Grazie buongustaio !
[264
Visualizzazione Stampabile
Grazie buongustaio !
[264
Ciao Panzer complimenti per le giberne!!! Ti posto una sorellina dell'ultima che hai postato tu [264 [264
Eccezzionale franz ! timbro che si riscontra raramente.
bellissima e completa !
[264
Molto bella anche la tua Franz [264
Grazie a tutti e 2!!! [264 [264
Ciao a tutti,
premettendo che non sono un esperto di questa area e che l'oggetto l'ho recuperato per un puro caso,vorrei gentilemente avere le vostre impressioni.
Quello che vi posso dire è che è un tasca porta munizioni in cartone pressato per il Mannlicher,condizioni veramente molto buone e con un timbro ovale al suo interno e una scritta a mano in corsivo.
Spero di avere un gentile commento da chi ne sà* più di me,grazie a tutti,Kaputt.
2
3
4
5
Condizioni veramente ottime anche considerando che il concetto di partenza era quasi quello di "usa e getta". Si vede che è stata molto fortunata ed è stata conservata bene.
A me pare un bel pezzo e anche conservato molto bene per essere in cartone pressato.
Il fatto che sia singolo e non doppio a me fa' pensare all'utilizzo in Cavalleria (ho molte foto d'epoca a conferma) presso qualche sottufficiale, ma non e' da escludere qualche ufficiale
inferiore dotato di moschetto. [264 PaoloM
Grazie,in effetti le condizioni sono eccezionali propio perchè il materiale è leggerissimo e delicato.Forse si può parlare di "fondo di magazzino"?
Non sapevo che le giberne singole erano riconduibili alla Cavalleria,interessante.Si sà* forse il perchè?
Salve
Le giberne a.u. in materiale ersatz (vulcanfiber o cartone pressato e vulcanizzato, lamiera di ferro nelle sue varianti, lamiera di ferro e patta in cuoio anch'essa nelle sue varianti) sono SEMPRE singole, le doppie sono sempre in pelle. Ciò ovviamente significa poco perchè potevano essere ugualmente utilizzate in semplice coppia oppure in doppia copia.
Il loro utilizzo non era per la cavalleria che disponeva sicuramente delle singole in pelle ma era indistinto e per tutte le armi a seconda della bisogna !!! Molto utilizzate dalla Landsturm (milizia territoriale) dagli Standschutzen ed in generale dalle truppe di seconda linea.
Saluti a tutti
Grazie delle precisazioni Sesamo! [264
Troppo categorico caro Sesamo. Non so che archivio fotografico hai, ma tra le mie foto diCitazione:
Originariamente Scritto da Sesamo
ussari e dragoni, su quasi tutti c'è una giberna.Poco male...
Si ma se le ersatz sono sempre singole, a me non risulta che le doppie sono sempre in pelle, tant'è che ne ho una singola in pelle. Sara' un caso? Poco male... [137 PaoloM
Paolo,se non è un gran disturbo,potrei vedere almeno una foto quale esempio?....non sarà* il mio campo,ma sono sempre interessato ad approfondire.
Ringrazio.
Non e' cattiveria ma non ho sottomano le mie foto per via di un trasloco. Comunque sottomano ho la foto di una 'singola' in cuoio. Come vedi le facevano e come. Sara' un caso
ma io le ho viste in dosso spesso a ufficiali, sottufficiali e cavalieri.Con cio' non e' detto che
le usassero solo loro. Mai detto né pensato. [249 PaoloM
Grazie Paolo,la singola in cuoio non l'avevo mai vista,molto interessante.
Nessun problema per le foto.
Ciao, a me pare che Sesamo abbia detto correttamente che le singole in pelle esistano per la cavalleria, se ho letto bene per me dice pure il vero quando afferma che le doppie sono solo in pelle.Citazione:
Originariamente Scritto da Sesamo
Gnaro
Non credo di avere capito fischi per fiaschi caro Gnaro.... e' sulle singole che non ci siamo.[bee PaoloMCitazione:
Originariamente Scritto da Sesamo
Nessuno dice che tu non capisci, io leggo che Sesamo dice che la cavalleria usava singole in pelle e che le ersatz erano solo singole e non potevano essere doppie, infatti tu non hai mostrato una doppia in cartone ma una singola in pelle da cavalleria come appunto afferma Sesamo, perciò non vedo nessuna incongruenza in quello che dice, ciao.
Citazione:
Originariamente Scritto da kaputt
Ma come..... ! 4 topic sotto ! ed era fatta ! [17
viewtopic.php?f=41&t=16455
Urca!!!Grazie....dovrò approfondire di più questa sezione! [264
Gnaro, probabilmente parlo turco e non puoi capire., ma Sesamo dice che le giberne a.u. in materiale ersatz (vulcanfiber o cartone pressato e vulcanizzato, lamiera di ferro nelle sue varianti, lamiera di ferro e patta in cuoio anch'essa nelle sue varianti) sono SEMPRE singole, le doppie sono sempre in pelle.Io dico invece che quelle singole possono essere anche in cuoio.Io non parlo di incongruenze ed ho dimostrato che esistono.Citazione:
Originariamente Scritto da gnaro
Poi, e' ampiamente dimostrato dal thread citato da Panzer 65 che ovviamente spiega tutto.
[1495 PaoloM
Tu non parli turco e nessuno dice questo, ma se leggi bene anche Sesamo dice che esistono le singole in cuoio perciò non capisco cosa dimostri mostrando la tua giberna singola, se poi per te è una questione di avere assolutamente ragione ok ho capito, ciao.
Gnaro
Il loro utilizzo non era per la cavalleria che disponeva sicuramente delle singole in pelle
Mah,sinceramente non vedo cosa possa aver suscitato questa inutile e sterile polemica.
Ad ogni modo ringrazio Marpo e tutti gli altri per le informazioni che mi avete dato,le mia curiosità* è stata appagata......buon proseguimento a tutti! [137
Gnaro, tu non riuscirai a farmi perdere le staffe. Non voglio avere ragione per forza dal momento che riporto per intero la frase e ribadisco sopra quanto aveva scritto l'amico Sesamo(parole sue non mie). Dove hai letto quanto ribadisci con insistenza io non lo so. Anche a me caro Kaputt piacerebbe sarere cosa ha suscitato questa cosa e a chi giova. Spero non siaCitazione:
Originariamente Scritto da marpo
quello che penso perché qualcuno potra' farsi male. :!: PaoloM
Probabilmente il tutto deriva da una non corretta esposizione e da una conseguente non corretta lettura.
Facciamo un tentativo di chiarezza.
1 - le giberne singole esistono sia in materiali ersatz che in cuoio/pelle (il loro uso da parte delle varie armi è da stabilire)
2 - le giberne doppie sono solo in cuoio/pelle (anche qui il loro uso da parte delle varie armi è da stabilire)
Siamo daccordo?
Vedo che Norby a capito cosa volevo spiegare, mi spiace solamente che se si cerca di spiegare il propio punto di vista ci si possa fare male.
Gnaro
Spero non sia
quello che penso perché qualcuno potra' farsi male. :!: PaoloM
Paolo, guarda che io ho scritto esattamente quello che tu affermi con alcune determinanti precisazioni, devi solo leggere e capire quello che ho scritto che è categorico, delle semplici regole (che non ho inventato io) scolpite nella roccia.
Ho inteso affermare senza tema di smentita che:
1) tutte le produzioni ersatz sono SEMPRE solo singole; (avevo detto: le giberne a.u. in materiale ersatz (vulcanfiber o cartone pressato e vulcanizzato, lamiera di ferro nelle sue varianti, lamiera di ferro e patta in cuoio anch'essa nelle sue varianti) sono SEMPRE singole)
2) le singole in pelle ESISTONO e sono specifiche per l'equipaggiamento della cavalleria nelle molteplici specialità* (dragoni, ussari, ulani ecc) ed anche per la gendarmeria ; (avevo detto: la cavalleria che disponeva sicuramente delle singole in pelle )
3) le doppie sono SEMPRE in pelle. (avevo detto: e doppie sono sempre in pelle)
4) Le ersatz da tutti venivano usate TRANNE che dalla cavalleria, come invece tu hai ipotizzato precisando di possedere tanto di foto PUNTO
Poi, se vuoi andare ancora avanti nella tua filippica incomprensibile .....
Pensavo di essere stato chiaro, ma probabilmente non lo sono stato [249
Cmq, polemiche a parte e parlando di militaria, queste giberne erano prodotte prevelentemente dalla ditta Froelich...
Sesamo, ora sei stato chiaro, e non ho nulla da eccepire.Le foto verranno. :!: PaoloMCitazione:
Originariamente Scritto da Sesamo
Salve a tutti, vorrei postare due giberne prese da poco; una a tre scomparti mi dicono essere tedesca, è marcata "Hannover 1915"; l'altra è marcata " STEYR 1915" (del manlicher)?
Non so se tedesca o Austriaca; chiedo a voi un aiuto per capire alcune differenze.
Grazie
Felix [264
la prima e' germanica mod.1909, con rivetti rimessi,
la seconda e' austriaca per il mannlicher 1888-90 trasformato dal calibro
originale in 8x50r e usato durante la 1 g.m.
Ciao Vincenzo grazie per le informazioni.
Dei rivetti parli di quelli in alluminio che si vedono nella prima foto dal davanti??
Ciao
Felix
certamente davanti,le cuciture originali sono saltate.Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Secondo te è una riparazione d'epoca che era in uso fare???Citazione:
Originariamente Scritto da cipolletti vincenzo
Ciao
Anche la seconda giberna è germanica ! passanti del cinturone fissi e colorazione rossastra !
[264
Ciao, ti ringrazio...., pensavo fosse Austriaca !Citazione:
Originariamente Scritto da panzer65
Felix