-
Re: MASCHERA ANTIGAS WW1
Posso porre 2 domande qui senza aprire un altro post,per soddisfare la mia curiosità* ed la mia ignoranza in materia?
[142
Perchè il capitano (italiano?) non ha il bavero con le stellette?
Gli ufficiali non avevano in uso (scusa Mapo ma non capisco) solo la loro bella pistola,visto che guidavano prevalentemente all'attacco ed avevano altri compiti ma sempre di comando?
Grazie per le future delucidazioni
-
Re: MASCHERA ANTIGAS WW1
Citazione:
Originariamente Scritto da mac
Posso porre 2 domande qui senza aprire un altro post,per soddisfare la mia curiosità* ed la mia ignoranza in materia?
[142
Perchè il capitano (italiano?) non ha il bavero con le stellette?
Gli ufficiali non avevano in uso (scusa Mapo ma non capisco) solo la loro bella pistola,visto che guidavano prevalentemente all'attacco ed avevano altri compiti ma sempre di comando?
Grazie per le future delucidazioni
Dalla foto pare che il colletto intero e' ricoperto dalla 'cravatta' bianca (si chiama cosi' tecnicamente), e poteva ricoprire tutto il colletto della giubba,ecco perché non si vedono mostreggiature.La giubba '907 e' identica a quella della truppa, anche se il nostro capitano
si e' premurato di cucire i suoi gradi sugli avambracci.Gli ufficiali ovviamente avevano di preferenza la loro pistola semiautomatica o un revolver. In questo caso, forse a beneficio del fotografo, si e' fatto ritrarre con fucile e giberne.Niente di strano per me. [249 PaoloM
-
Re: MASCHERA ANTIGAS WW1
-
Domanda su maschera antigas polivalente italiana
Ciao a tutti.Siccome vorrei provare a ricostruirmi una polivalente italiana,c'è qualcuno che ne ha una originale in buone condizioni e che me ne può fornire foto in dettaglio e misure?che materiale e' meglio usare?Tessuto per esempio in cotone o tela?Grazie
-
Re: Domanda su maschera antigas polivalente italiana
Se vai su CERCA e scrivi maschera antigas riesci a trovare la polivalente e chi ce l'ha. [264
-
Re: Domanda su maschera antigas polivalente italiana
-
Re: Domanda su maschera antigas polivalente italiana
Ciao. Se mi scrivi un MP ti do un indirizzo molto utile.
Andrea
-
Re: Domanda su maschera antigas polivalente italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da Sgamex
Ciao. Se mi scrivi un MP ti do un indirizzo molto utile.
Andrea
Perdona l'intrusione, ma servirebbe anche a me l'indirizzo: sono un reenactor prima guerra mondiale.
Un grazie di cuore...
-
MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
S[00016009
Sono un "novello" da poco iscritto a questo interessante forum e colgo l'occasione per un saluto.
Da un po' di tempo sono interessato alla tematica delle maschere antigas nella grande guerra
-
Re: Maschera antigas Camician-Pesci
Ciao e benvenuto! [257
Ti saresti dovuto presentare nella sezione apposita (PRESENTAZIONI).
Comunque non preoccuparti nel caso ci pensano i moderatori a spostare la discussione.
Ciao e a presto
Luca
-
Re: Maschera antigas Camician-Pesci
Citazione:
Originariamente Scritto da Colga
[00016009
alla tematica delle maschere antigas nella grande guerra
Allora sarà maglio, per ben iniziare, correggere il nome: C I A M I C I A N NON cAmician
un saluto!
-
Re: Maschera antigas Camician-Pesci
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro
...Allora sarà maglio, per ben iniziare, correggere il nome: C I A M I C I A N NON cAmician
un saluto!
Giusto e sacrosanto!Tuttavia assumo su di me l'errore, infatti per ben due edizioni del volume
'La Guerra Italo-Austriaca' e su di un vecchio mio articolo degli anni '70 su TAC ARMI è riportato erroneamente come 'Camiciani'.Non e' stato inspiegabilmente piu' corretto nella prima errata/corrige e ovviamente su quella rivista. Colpa mia in primis che non ho
verificato.Avevo preso il nome da un atlante militare, ed era scritto Camiciani, ma si sa, un errore puo' moltiplicarsi a dismisura.L'utente non ha colpa.Il colpevole sono io. :!: PaoloM
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
Mah...
non lo vedrei come un errore particolare, forse un errore di trascrizione che poi e' andato "dimentico".
probabilmente lo stesso amico interessato all'argomento ha solo sbagliato battitura (cosa normalissima se si scrive velocemente).
Se lo ha fatto in riferimento ai testi menzionati, meglio ancora, perche' significa essere persona che legge e studia, su testi affidabili e di settore le cose che lo interessano. [264
Benvenuto al nuovo iscritto.
ch
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
ciao
Parole magnifiche quelle di marpo, è oggi estremamente difficile leggere cose del genere.
Per rispondere all'altro utente, io la vedrei come un errore da correggere e basta, tutto lì, senza tirare in ballo futilità, dimenticanze o sviste.
Altrimenti sarebbe come cercare di giustificare un bell'Abrian o un raro Berndorser
ciao!
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
Mi si scusi,...
ma si chiede di correggere, erroti formali.
Con la medesima, si chiede di "togliere frasi"...
Poi, contestualmente, si parla di "Abrian", Berndorsfer".....
Si controllino le frasi, per favore.....( ADRIAN, BERNDORFER....etc etc.).
Giustamenta, si e' tornati indietro,
Grazie, di cuore.
Nessuna svista? da parte di chi?
F.to l'altro utente........
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
mah.... tornando all'argomento........ cosa è questa benedetta maschera a gas...??? mai sentita nominare... avete 1 foto da farmi vedere....???
ciaoooooooooooooooooooooo [17
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
Citazione:
Originariamente Scritto da mikferro
mah.... tornando all'argomento........ cosa è questa benedetta maschera a gas...??? mai sentita nominare... avete 1 foto da farmi vedere....???
ciaoooooooooooooooooooooo [17
caro Marpo , e caro Mauro ,
qui la vedo ardua anche per voi .... ?? [1334
infatti questa e' nuova .. "maschera a gas" cioè una "maschera che se la metti muori " .. da "non tenere sempre con voi" quindi ... :lol: :lol:
si scherza si scherza mikferro ..
la maschera Ciamician Pesci è semplicemente la prima protezione italiana contro i gas austriaci , ed era un semplicissimo tampone , cioè una garza con degli elastici per le orecchie , e degli occhialini separati per gli occhi ... da lì poi sono nate le polivalenti primo tipo a protezione separata , ecc..
se il buon Mauro avra' voglia postera' delle foto ..
-
Allegati: 1
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
certo eccola!
come si vede due falde di garza con ovatta di cotone impregnata nel centro (è stato anche visto un sacchetto confezionato al posto dell'ovatta...)
Il tutto molto, molto fragile
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro
certo eccola!
grazie Mauro [264
con questa maschera meglio restare lontanucci dai gas ... eheheh..
-
Allegati: 1
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
ciao steva!
molto lontani [icon_246 e da qualunque tipo :mrgreen:
metto anche questa, trovata in Marmolada una 20na di anni fa...
si vede forse meglio la doppia falda segnata da una linea rossa.
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
sempre ben fornito Mauro ,
complimenti .. [264
lunedi posto la mia ..
notte .
-
Allegati: 2
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
..[attachment=1:1d6g0f6x]scansione0001.jpg[/attachment:1d6g0f6x]
Courtesy La Guerra Italo Austriaca 1915-18 Ed. Albertelli
..[attachment=0:1d6g0f6x]Ita elena.JPG[/attachment:1d6g0f6x]
Archivio Elena Nardoni per WW Forum
[264 PaoloM
-
Re: Maschera antigas Ciamician-Pesci
Grazie Marpo per le Ottime foto postate della Brigata Reggio con Ciamician Pesci...
Di seguito, alcune informazioni sull'Emerita, Brigata....
http://www.frontedelpiave.info/public/m ... ata-Reggio
Ch
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
wow che foto! comunque non è una maschera Ciamician P. quella indossata ma una maschera "polivalente a protezione separata mod. 1916". [160
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
A qual foto ti riferisci? [137 PaoloM
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
mi riferisco alle ultime due che hai postato tu , specialmente l'ultima. ho un debole per la Reggio [264
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
Non insisto perché non e' specificamente il mio campo.In ogni caso sentiamo qualche
opinione da parte di chi colleziona questi rari cimeli. [257 PaoloM
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
Sei sicuro, Nick?
hai dei riferimenti testuali o notizie, con foto, di variante?
Ch
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
la maschera antigas di tipo "Ciamician Pesci" (monovalente) è quella postata da mauro, è realizzata in modo completamente diverso dalla "polivalente a protezione separata mod. 1916", quest'ultima formata da 64 strati di garza,venne consigliata dalla commisione apposita al R.E. il 4 marzo 1916 e adottata nel maggio dello stesso anno. caratteristica la forma a imbuto di ispirazione francese ( come tutte le maschere adottate fino al 17..). oltre alla scarsa efficacia protettiva era piuttosto complessa da indossare avendo numerose fettucce ed elastici con fibbiette di scorrimento per l'adattamento al capo, cosa che, in caso di attacco improvviso, rendeva l'indossamento della maschera piuttosto macchinoso e lento. partendo da questo modello di base vennero poi prodotte maschere con le stesse caratteristiche, ma dotate di un parapioggia impermeabile di colore grigio/verde tendente al marroncino. furono le antesignane della futura maschera "Polivalente a protezione unica mod. 17".
-
Allegati: 2
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
ciao a tutti, interessantissimo Topic su un argomento vastissimo ma purtroppo ancora poco noto ai più. Il mondo delle protezioni dai gas ma anche quello delle armi a gas in genere è veramente molto vario e interessante. vi posto la foto di un contenitore per maschera polivalente italiana trovato questa primavera.
Ha la scritta leggermente diversa da quella comune e arricchita con un disegno attorno alla parola "MUORE".
Io è la prima volta che la vedo e spero possa interessarvi.Ciao a tutti
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
Ho forse letto male e di fretta...
non mi sembra aver letto che la cosa deriva da scavo, da dove etc.
Potresti, cortesemente, chiarire?
Grazie.
CH
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
probabilmente non mi sono espresso bene io, il contenitore è da scavo e l'ho trovato questa primavera in una posizione di prima linea italiana, fronte del Rayon II.
L'ho pulito solamente qualche giorrno fa e allora mi sono accorto della scritta.ciao
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
Mai vista prima, soprattutto i ghirigori agli angoli...
se e' vera, credo si parli di rarita' assoluta....
Grazie.
Ch
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
Ragazzi,un po' d'attenzione !A pag.2 di questo database, trovate la tipologia di questo
contenitore, illustrato e quasi nuovo di zecca., [264 PaoloM
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
..inserirei anche la mia che onestamente ed anche dalla foto di pessima qualità non ho ancora passato al "setaccio".
Leggevo nelle prime risposte che "ruggine" commentanto le foto del Museo di Redipuglia, ha corretto una fotografia definita "polivalente Z" .
Questa è la "Z" oppure precedente?
Se poi sarete cosi' gentili da dirmi anche gli anni di utilizzo
Grazie mille ed ora provo ad inserire la prima foto.
http://img839.imageshack.us/img839/7...e1wwmedium.jpg
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
Dalla (pessima) foto la tua sembrerebbe uno Small Box Respirator di fabbricazione Britannica; sostituì la Polivalente, e tutte le altre maschere utilizzate dagli Italiani, nel 1918.
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
L'ultima illustrata e' un respiratore inglese WW1, usato per altro dalle FFAA italiane dalla fine del 1917 a tutto il 1918. [249 PaoloM
-
Re: MASCHERE ANTIGAS ITALIANE 1^GM:DATABASE
[974 vado a fare delle foto più adeguate e le inseriro'.
Per ora, grazie!
-
Allegati: 5
valutazione mercato maschera m2 ww1
salve a tutti sarei interessato a comperare questa maschera m2 francese della 1° guerra mondiale ma non so il suo valore sul mercato qualcuno mi puo' dare una valutazione ?