Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Azz...fert, questo sì che si chiama "fare di necessità virtù"!!!...un'accrocchio simile nn lo avevo davvero mai visto, certo però che una "struttura" così alta rendeva quanto meno vulnerabili i serventi che stavano attorno...
Io posto invece queste tre foto, raccolte davvero tanti anni fa, si tratta (...credo...) della messa in posizione di un gigantesco obice Skoda da parte delle ns truppe regie...
[attachment=2:rkbiih31]REI07.JPG[/attachment:rkbiih31]
[attachment=1:rkbiih31]REI08.JPG[/attachment:rkbiih31]
[attachment=0:rkbiih31]REI09.JPG[/attachment:rkbiih31]
...bella bestia nevvero??....
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
...bella bestia nevvero??....
Decisamente un bel bestione. Io ho visto e fotografato l'esemplare di Rovereto ed i due di Bucharest (mod 11 e mod 16), un'altro è a Belgrado. Non so se ne esistano ancora altri in giro.
Massimo
-
Allegati: 3
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
a me piace tantissimo quella foto....forse un po alta, ma sicuramente efficace..
nelle tue foto il pezzo che dagli italiani venne rinomianto 305/8 (ex 30,5cm M11)non fu mai utilizzatno in azione.
passiamo di nuovo alle artiglierie della Regia Marina
questo è un 120/50 Ansaldo 37 binato su affusto a culla unica
[attachment=2:1vzrd807]120-50 ANS 37 rid.jpg[/attachment:1vzrd807]
[attachment=1:1vzrd807]120-50 ANS 37_ rid.jpg[/attachment:1vzrd807]
[attachment=0:1vzrd807]120-50 ANS 37 tavola rid.jpg[/attachment:1vzrd807]
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
questo è un pezzo che non riesco a classificare....credo i marinai siano italiani, magari altri possono confermare o smentire, forse a bordo di qualche sottomarino catturato.
Il pezzo sembra di calibro compreso tra 25 e 37mm..... a prima vista sembrerebbe una 25mm mod 38 o 39 francese, ma alcuni particolari non mi convincono. Quello piu lampante è la sistemazione di quelle che sembrano lastrine di caricamento da 6 colpi, le 25mm hotchkiss avevano un caricatore e non delle lastrine, inoltre l'arma aveva un sistema di rinculo a presa di gas, mentre la foto mostra il mollone del sistema di rinculo. Potrebbe sembrare un 40mm Bofors, ma sinceramente mi sembra troppo piccolo confrontato con la persona.......
help!!!!
[attachment=0:12hdzijx]sconosciuta rid.jpg[/attachment:12hdzijx]
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Che mi paghi se te lo dico ? [icon_246
Si tratta di una mitragliera Bofors mm Akan (automatkanon) m/32 da 25/58 (cal. 25x205R), imbarcata su un sommegibile svedese.
Ciao
Stefano
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
yeha... quando ci vediamo ti do il regalo..............
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Quand'è così ti dico pure che il sommerigibile appartiene alla classe "Delfinen", sommergibili posamine da 540/720 t. [264
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
grazie ancora
io ero convinto fossero italiani.....
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
[attachment=0:33amthyi]cannone codroipo.jpg[/attachment:33amthyi]
ho un bel librone da fonte tedesca su Grande Guerra,
tutto immagini su vari fronti europei, molta artiglieria,,,
posto una foto, tra le decine presenti..
traduzione della didascalia: "
Cannone pesante corazzato sulla strada Udine-Codroipo
(bottino tedesco)
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
altro calibrone (149?), stessa fonte,
traduzione da originale didascalia;
"un enorme bottino di materiale e cannoni su una strada di ritorno dopo il Tagliamento"
[attachment=0:17i4r33o]2.jpg[/attachment:17i4r33o]
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ciao a tutti...molto bello questo topic, appassionante e istruttivo. Vorrei chiedervi una identificazione su pezzi italiani in due foto trovate in rete...
Ciao Francesco
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Provo a lanciarmi... La prima sembra un 152/37 Skoda di preda bellica austro-ungarica:
http://en.wikipedia.org/wiki/15_cm_Autokanone_M._15/16
Massimo
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Confermo, stessa foto solo altra publicazione d'annata: fronte greco-albanese.
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Stessa fonte, stavolta in marcia per la francia............ovviamente a piedi...........
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
nelle foto di GDF, 305/17 su affusto De Stefano, 149/35
nelle foto di wyngo il pezzo gia identificato da massimo e die 152/37 mod 15
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da stecol
Mitragliere da 20/70 cal. 20x138B Scotti-Isotta Fraschini, dalla forma della presa gas direi mod. 39, su affusto binato a puntamento vincolato di tipo navale.
Strano non avevo mai visto questi affusti montati a terra, molto interessante. [264
Ciao
Stefano
Interessante, dovrebbe trattarsi della protezione aerea del bacino di carenaggio "piccolo" nei pressi del Cantiere Orlando: normalmente veniva protetto con pezzi sbarcati dalle stesse unità in riparazione, di qui l'utilizzo dell'affusto navale.. :)
Gianpiero
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Avrei una domanda sul 152/37 di preda bellica, sono i pezzi citati in merito alla famosa quota 33 di El Alamein ? nella dedica al monumento di Quota 33 si cita 152/37 quindi dovrebbero essere gli stessi.
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da pionieri tridentina
sono i pezzi citati in merito alla famosa quota 33 di El Alamein ?
Esattamente, erano pezzi di preda bellica prodotti dalla Skoda..
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Grazie, ho provato ad inserire il 52 gruppo in google search senza successo, qualcuno potrebbe indicarmi dove posso trovare qualcosa sul 52 mo gruppo du Quota 33 ?
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da pionieri tridentina
Avrei una domanda sul 152/37 di preda bellica
Riporto solo quanto scritto da Cappelano. La Skoda produsse 44 canne e 43 affusti, 30 furono catturati dagli italiani. Negli anni sono riuscito a vederne 3 esemplari conservati nei musei:
- Museo de Henriquez, Trieste
- Heeresgeschichtliches Museum, Vienna:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 9220689906
- Muzeul Militar National, Bucharest:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 4595717860
In questo commento su Flickr un tale sostiene che quello di Bucharest sia in realtà un 21 cm, io credo di no, ma riporto la cosa perché non mi dispiacerebbe un'ulteriore conferma:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 595717860/
Massimo
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da pionieri tridentina
Grazie, ho provato ad inserire il 52 gruppo in google search senza successo, qualcuno potrebbe indicarmi dove posso trovare qualcosa sul 52 mo gruppo du Quota 33 ?
Qui c'è qualcosa http://nuke.gmtmodellismo.it/ARTICOL...1/Default.aspx
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
grazie Die, almeno e' qualcosa.
-
Allegati: 3
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
cannone da 102/40 su piaggio P108A, Artigliere
[attachment=2:1gqpo44k]P108A_.jpg[/attachment:1gqpo44k]
[attachment=1:1gqpo44k]102-40 rid.jpg[/attachment:1gqpo44k]
[attachment=0:1gqpo44k]102-40 installazione.jpg[/attachment:1gqpo44k]
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
[quote=Massimo Foti][quote="pionieri tridentina":w8tnypyr]Avrei una domanda sul 152/37 di preda bellica[/quote]
Riporto solo quanto scritto da Cappelano. La Skoda produsse 44 canne e 43 affusti, 30 furono catturati dagli italiani. Negli anni sono riuscito a vederne 3 esemplari conservati nei musei:
- Museo de Henriquez, Trieste
- Heeresgeschichtliches Museum, Vienna:
[url="http://www.flickr.com/photos/massimofoti/7008337883/in/set-72157629220689906"]http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 9220689906[/url]
- Muzeul Militar National, Bucharest:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 4595717860
In questo commento su Flickr un tale sostiene che quello di Bucharest sia in realtà un 21 cm, io credo di no, ma riporto la cosa perché non mi dispiacerebbe un'ulteriore conferma:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 595717860/
Massimo[/quote:w8tnypyr]
Ciao, se guardi qui
http://www.flickr.com/photos/massimo...7624595717860/
a dx c'è sicuramente il 152/37 mentre a sx potrebbe essere benissimo il 21cm e comunque non il 152. Per comparazione di tipologia vedi il corispettivo modello tedesco
http://svsm.org/gallery/210mm_m10-16/P1220236
Nelle tue foto, il pz sembra in assetto di marcia: quella che sembra essere la canna, è separata dal freno idraulico e bloccata in posizione arretrata per migliorare l'assetto x il traino.
Anche io 1 volta avevo cercato info x il 21 au, visto la rarità e le scarse notizie, purtoppo non riesco + a trovare il post. Forse perso quando c'è stato il rinnovamento del forum.
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Camionetta desertica con Breda 20/65+Breda 8
Tratta da pubblicazione d'annata
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da die
Ciao, se guardi qui
http://www.flickr.com/photos/massimo...7624595717860/
a dx c'è sicuramente il 152/37 mentre a sx potrebbe essere benissimo il 21cm e comunque non il 152. Per comparazione di tipologia vedi il corispettivo modello tedesco
http://svsm.org/gallery/210mm_m10-16/P1220236
Nelle tue foto, il pz sembra in assetto di marcia: quella che
sembra essere la canna, è separata dal freno idraulico e bloccata in posizione arretrata per migliorare l'assetto x il traino.
Anche io 1 volta avevo cercato info x il 21 au, visto la rarità e le scarse notizie, purtoppo non riesco + a trovare il post. Forse perso quando c'è stato il rinnovamento del forum.
Il cannone di Bucharest è uno solo, scomposto in due carichi per il traino, esattamente come è scomposto quello di Trieste. Quello di Vienna invece è assemblato.
Per quel che conta il Museo di Bucharest lo riporta come 152 mm.
Grazie per il feedback
Massimo
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Cannone Ansaldo su ruote:
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
se non sbaglio dovrebbe essere un 90/53 mod 41C
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
chiedo il vostro aiuto per identificare questo pezzo da 152mm.
qualche idea??
[attachment=1:x8zen9q7]152mm italian gun rid.jpg[/attachment:x8zen9q7]
[attachment=0:x8zen9q7]152mm_ rid.jpg[/attachment:x8zen9q7]
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Forse non è proprio un 152 ... [249
Si tratta di un pezzo navale da 203/50 Ansaldo 1924, dello stesso modello in dotazione agli incrociatori pesanti della classe Trento.
Dato che in tutta l'artiglieria costiera c'erano solo due pezzi di questo tipo, in impanto singolo, possiamo dire con sicurezza che si tratta di uno dei cannoni in dotazione alla batteria "Luigi di Savoia" di Augusta.
Il 203/50 A. 24 era uno pezzo del peso di oltre 21 t, lungo 10537 mm in tutto ed in grado di spedire una granata a palla (Perforante) di 125 kg a oltre 31 km di distanza, anche se la portata utile va ridotta di un 30%.
Ciao
Stefano
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao
ecco perche non riuscivo a trovare nulla di simile......
sicuramente delle foto alquanto rare da vedere. personalmente conosco solo quelle di pezzi imbarcati.
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ecco la foto del cannone da 203/50 Ansaldo 1924 (pezzo di destra) in arsenale, tratta dal vol. 4/I della serie "Orizzonte mare" ed. Bizzarri.
[attachment=0:3kbo6q17]203-50A1924_50.jpg[/attachment:3kbo6q17]
Ciao
Stefano
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
che sventola.....
secondo te i pezzi delle mie foto potrebbero essere il pezzo di sx e di dx oppure la foto è rovesciata?
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Non potrei dirlo con sicurezza, però dato che in origine i pezzi erano previsti per un affusto binato a culla unica (fonte di grattacapi infiniti) bisognava costruirli a coppie (come le scarpe [icon_246 ), è ragionevole pensare che la "Luigi di Savoia" avesse effettivamente un pezzo sx e un pezzo dx come si vede dalle foto.
Sai che bellezza, non si potevano scambiare nemmeno gli armamenti al pezzo !
Salvo che non si addestrassero su ambedue gli impianti.
Ciao
Stefano
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao stecol,
penso di assumerti.....
riusciamo ad identificare anche quetsti due 152mm?
questo è sull'isola San Pietro
[attachment=1:1j1ywszw]152mm Isola San Pietro 1938 rid.jpg[/attachment:1j1ywszw]
qui siamo a Tobruch nel 41
[attachment=0:1j1ywszw]152mm Tobruch 41 rid.jpg[/attachment:1j1ywszw]
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
ciao stecol,
penso di assumerti.....
riusciamo ad identificare anche questi due 152mm?
questo è sull'isola San Pietro
Dipende tutto da quanto mi offri .... [icon_246
Il pezzo dell'isola San Pietro dovrebbe essere un 152/45 Ansaldo 1911, probabilmente proveniente dalle corazzate della classe "Caio Duilio", riconoscibile per la cerchiatura a metà canna.
[attachment=0:31ti84wx]152-45A11.jpg[/attachment:31ti84wx]
Per quello di Tobruk ci stiamo attrezzando ... [249
Ciao
Stefano
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da stecol
Il pezzo dell'isola San Pietro dovrebbe essere un 152/45 Ansaldo 1911, probabilmente proveniente dalle corazzate della classe "Caio Duilio", riconoscibile per la cerchiatura a metà canna.
Sbarcato durante l'ammodernamento dellle navi? Era solo su Caio Duilio e Andrea Doria, o anche su Cesare e Cavour?
Ti chiedo perchè nel caso Fert avesse una data per la foto, si potrebbe provare a "triangolare" il tutto con le date in cui le corazzate andarono ai lavori a fine anni trenta.
Massimo
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
Citazione:
Originariamente Scritto da stecol
Il pezzo dell'isola San Pietro dovrebbe essere un 152/45 Ansaldo 1911, probabilmente proveniente dalle corazzate della classe "Caio Duilio", riconoscibile per la cerchiatura a metà canna.
Sbarcato durante l'ammodernamento dellle navi? Era solo su Caio Duilio e Andrea Doria, o anche su Cesare e Cavour?
Ti chiedo perchè nel caso Fert avesse una data per la foto, si potrebbe provare a "triangolare" il tutto con le date in cui le corazzate andarono ai lavori a fine anni trenta.
Massimo
Si, sbarcato grossomodo nella primavera/estate del 1937 in occasione dell'avvio dell'ammodernamento delle due NB.
Da tenere conto che organi di recupero a parte, gli affusti vennero pesantemente modificati per adattarli al nuovo impiego.
Cesare e Cavour imbarcavano dei 120/50 come pezzi antisiluranti, quindi la provenienza dovrebbe essere dal Duilio o dal Doria
Ciao
Stefano
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
quindi pensi che i due pezzi siano differenti? non si tratta della stessa arma?
avrei bisogno di qualche delucidazione sul pezzo da 152/45 ansaldo 11. quali differenze ci sono con il paricalibro schneider 11? ho sempre pensato che i pezzi fossero uguali, e la ansaldo lo costruiva su licenza. E' chiaro che l'affusto è differente dal campale per ovvi motivi, lo schneider hai 3 recuperatori appena sopra la culatta, mentre qui ne vedo 2.
grazie
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da stecol
Non potrei dirlo con sicurezza, però dato che in origine i pezzi erano previsti per un affusto binato a culla unica (fonte di grattacapi infiniti) bisognava costruirli a coppie (come le scarpe [icon_246 ), è ragionevole pensare che la "Luigi di Savoia" avesse effettivamente un pezzo sx e un pezzo dx come si vede dalle foto.
Sai che bellezza, non si potevano scambiare nemmeno gli armamenti al pezzo !
Salvo che non si addestrassero su ambedue gli impianti.
Ciao
Stefano
riguardo alle due foto dei pezzi da 203 , gli elmetti m33 avevano la fibbia del soggiolo sempre dallo stesso lato oppure erano indifferentemente a sinistra e a destra ?
nel primo caso , penso che una delle due foto sia rovesciata perche' nella prima la fibbia e' a destra , nella seconda e' a sinistra .