Ahahahahah! Questo no se dito!
Visualizzazione Stampabile
Ahahahahah! Questo no se dito!
Sergente?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_EPSN0058.JPG
47,21*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_EPSN0059.JPG
82,02*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_EPSN0060.JPG
54,29*KB
Davidiiinooo!!
Non è che qualcuno dovrebbe stare di più sui libri
e meno sul Forum!!! [:(!][:(!]
VAI!! AI CEPPI!!
il prof. [}:)]
si può considerare "raro" il numerino ricamato? mi sembra meno comune di quello metallico... no?
è troppo bello!!!
eh eh marco, meglio un 6° alpini ([:p][:p][:p]) che derivate e integrali!!!
Grazie ragazzi!
Riguardo al numero ricamato più o meno
comune del metallico dobbiamo attendere
i lumi del grande Lafitte. [:)]
Davidino...fila sui libri!!!
I numeri ricamati sono meno comuni rispetto i metallici, questo per ovvi motivi, era più facile aggiungere un numero piuttosto che ricamarlo, comunque ne esistono anche ricamati in cannottiglia, il sergente si è attenuto alle disposizioni in fatto di mimetismo e anche il numero è ricamato similmente a quello da truppa!
Grazie Lafitte. Ma quelli col numero in canottiglia
sono abbinati al fregio g.v. o prebellici ?
In entrambe le versini sia su cannottiglia che su grigioverde, evidentemente era un vezzo dell' ufficiale che li commissionava!
Questo è ricamato [II]... vabbè credetemi sulla parola [:D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6%20alpini.jpg
34,76*KB
MENO MALE MAURETTO CHE ERO IO QUELLO CHE DOVEVA FARE UN CORSO DI FOTOGRAFIA!!!!!
......che cos'è grasso di mortadella sull'obbiettivo??????
Eeeììhhheeh in effetti quando taglio lo strutto con le mani per farmi un panino dovrei evitare di far foto [:D][:D]
da parte mia purtroppo non sono potuto andare al Lagoscuro [:(] per questioni di condimeteo abbiamo preferito sfruttare il beltempo e salire su Punta Gnifetti
vi posso solo allegare qualche scorcio di ghiacciaio verso la capanna Margherita.
ciao a tutti!
x Marco: ho provato in tutti i modi a portare a termine la mia promessa ma non ci sono riuscito. ho inseguito tre corvacci per mezzo ghiacciaio ma niente! [incazz]
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7083387.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7083385.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7083389.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7093423.jpg
AAhhh !!! Mi è scesa la temperatura nella stanza da 30.2° a 12°.....
Grazie!
[:D]
Ciao a tutti ragazzi. [ciao2][ciao2] Prendendo spunto dall'ottimo topic di Lafitte nel Forum : http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=1018, visti gli ottimi risultati conseguiti e l'eccellente lavoro svolto, anche a me piacerebbe che fosse affrontato l'argomento dei cappelli alpini di truppa nella prima guerra mondiale, perciò getto il sasso sperando che sia raccolto. A tale scopo vi posto i miei due cappelli[:P], il primo conserva intatto il sottogola di nastro di bavella e la fibia metallica, il secondo un modello differente rispetto al primo, conserva solo entrambi i monconi del sottogola che sono stati tagliati all'epoca[}:)]. Il primo fregio di fanteria alpina è cucito in filo di lana verde (1912) su un'unico strato di stoffa grigioverde, il secondo di artiglieria da montagna è in filo di lana nero (circolare del 1916), cucito su due differenti strati di stoffa, quello esterno più grezzo grigio verde, quello interno più sottile di colore marroncino chiaro beige. Appena posso posterò anche le foto d'epoca dei militari alpini. Mi raccomando intervenite[:P]!!! Ciao a tutti [ciao2][ciao2]. Celtico. [viking]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10162330_1.jpg
96,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10162425_2.jpg
106,24*KB
[ciao2][ciao2]Aggiungo qualche doveroso primo piano, prima ho cliccato inavvertitamente sul tasto dell'inserimento per sbaglio e non sono riuscito a rimediare in tempo, ciao Celtico[viking].
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01016311_3.jpg
92,3 KB,
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0163253_4a.jpg
126,11 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01016348_5.jpg
107,63 KB
ciao Celtico!
Magnifico il cappello da alpino! veramente! Con tanto di soggolo un pezzo difficiele a trovarsi[:P]
Anche l'altro non è male ma è della seconda guerra o meglio degli anni 30 . Infatti il 4° rgt. art.da mont fu costituito il 1° gennaio 1934 con i gruppi Pinerolo (7-8-9 batteria, quindi pure la nappina è la sua!) e Mondovì (10-11-12 battteria) già* del 1° regg. art. da Mont. Per effetto della circ.491 del '34 il reggimento assunse il nome di 4° Reggimento artiglieria alpina
p.s. se non rientra nella tua tematica...fai pure un fischio[:D]
ciao!
[ciao2]Ciao Mauro, anzitutto grazie per il tuo intervento[:)], poi grazie per la precisa identificazione e collocazione del cappello, ho già* preso nota di tutto[:D]. Mi spiace non poterti accontentare, ma il cappello 1912 mi è stato regalato personalmente dall'alpino che lo portava e non posso separarmene, oggi lui non c'è più, è scomparso ultracentenario ma ancora molto lucido[ff](era un accanito fumatore di sigaro!). Pensa che ho registrato dalla sua viva voce il racconto della sua avventura nel 15-18 dalla naia, alla cattura tra le buche di bombe, il trasporto notturno per l'interrogatorio nel castello di Trento, l'internamento nel campo di concentramento di Mauthausen, la sua liberazione e reinserimento nel corpo degli alpini a fine guerra[self], quando appunto si scelse questo cappello, mi disse di aver scelto questo e non altri perchè era il modello più vecchio e più robusto e non lasciava passare l'acqua. L'altro cappello, quello di artiglieria da montagna sapevo che era vecchio, ma non quanto, pensavo fosse della 1a GM per le sue caratteristiche che avevo confrontato con letture sull'argomento. Ti posto le foto dei particolari che mi avevano indotto a ritenerlo della 1a gm: i due monconi di sottogola tagliati, in corrispondenza della fronte sotto la fascia di pelle nera due strisce di cartoncino una marroncina liscia ed un'altra pieghettata come mi pareva di aver letto, quindi il fregio che mi pareva tipico della 1a gm, ma come si vede non conosco per nulla la materia, solo amo molto la militaria e la storia patria. Non potrebbe essere un modello 1a gm ed essere stato usato nella 2a gm? Ti allego anche alcune foto, sono due serie la prima riguarda il militare alpino della 1a gm , la seconda sono alpini che io ritenevo degli anni venti e seguenti, dove si notano i cappelli scampanati (il mio non lo è). Ciao [ciao2]fammi sapere. Mi raccomando possessori di cappelli alpini 1a gm: partecipate e postate!!!! Ciao a tuti! Celtico [viking]
Ecco alcune foto dei particolari che ti dicevo:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01118131_1.jpg
163,79*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11181817_2.jpg
174,83*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11181932_3.jpg
168,9*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11182045_4.jpg
165,96*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11182231_5.jpg
172,8*KB
Partono ora le immagini dell'alpino, la prima riguarda suo padre alla naia, alpino pure lui (quello nel mezzo in alto), nella seconda lui è il primo seduto a sinistra nella seconda fila (quella di mezzo), nella terza vediamo lui (a dx) con suo fratello (a sx) purtroppo suo fratello non ce l'ha fatta è rimasto sul fronte, nella quarta due compagni d'armi, nella quinta uno degli accampamenti dove soffermò, nella sesta un momento di pausa con alcuni suoi compagni in una tenda sulle vette, nella settima un suo scritto ai suoi genitori.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rimi%20900.jpg
135,99*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01118399_2.jpg
108,56*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184011_3.jpg
121,82*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184050_1.jpg
34,38*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184224_5.jpg
140,17*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184335_4.jpg
143,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...452_scritt.jpg
139,03*KB
Ecco ora inserisco a seguire le tre foto che io ritengo degli anni venti, per la presenza della controspallina di stoffa al posto del salsicciotto, e per i cappelli alpini che mi paiono un po scampanati.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6%20anni20.jpg
96,66*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7%20anni20.jpg
90,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8%20anni20.jpg
102,88*KB
Ammappalo che foto!
Molto interessanti, conosci per caso la compagnia
alla quale era in forza il nostro alpino?
Molto interessante la foto di vita quotidiana (la 6 dall'alto) conosci
il luogo?
In quella dei due fratelli la persona che hai conosciuto credo sia
quella a sinistra non a destra... Ha una netta somiglianza
con l'alpino della foto precedente seduto( dove indichi tu)
Le altre foto ti confermo che sono anni venti direi un 23/24
(colletto nero, non turchino per mitraglieri) viste, anche come dici tu,
le controspalline ma sopratutto i trofei metallici per grande uniforme da truppa mod.23 Il cappello è si un po' largo e spiovente ma potrebbe
anche essere un "residuo" della GG allargato secondo la moda dell'epoca (potrebbe).
Per quanto riguarda il sottogola fu definitaivamente abolito solo nel 1941
con un periodo di abolizione e reisituzione a cavallo degli anni 30
per cui è poco indicativo [V] comunque ti confermo che quello dell'artiglieria è sicuramente anni 30 ed il fregio pare un mod.33
anche se il 4 potrebbe essere stato ricamato in un secondo tempo
in quanto pare fatto con una lana differente (p.s. era a questo cui mi riferivo...)
Ancora complimenti!
ciao!
ciao!
Già* che ci sono metto due cappelli..
sono le uniche foto che ho che avevo già* postato su questo
forum
http://folgore.altervista.org/_alter.../7_lotto_1.jpg
Questo risulta con le ali un po' schiacciate ma in
realtà* non è così solo che la foto lo comprime un po'
http://folgore.altervista.org/_alter...7_no_lotto.jpg
Ciao Mauro[ciao2], grazie per la tua puntuale e precisa consulenza[:)], dunque ci è voluto un pò per risponderti, scusa ma non mi ricordavo la sua compagnia d'appartenenza e così ho dovuto riascoltare un pezzo del nastro della mia intervista all'alpino[self], sono passati circa vent'anni da quando l'ho fatta, che emozione...[:D]!!! Che bello risentire la sua voce e la sua parlata in stretto dialetto genovese dell'entroterra montano nel racconto della sua guerra 15-18[:D]! Poi una folgorazione, ...ma certo era la 118a la sua compagnia, che sciocco che sono, conservo anche i due quadratini di stoffa che lui aveva cucito sulle spalline a salsicciotto (o banane come le chiama qualcuno)[innocent]! Comunque mi sono trascritto qualche dato più preciso[8)], allora lui è stato arruolato nel dicembre del 1915, ha fatto quattro anni di militare in guerra (quattro anni meno un'ora diceva lui!). Nel 1915 è arrivato a Mondovì e da lì ha vissuto un'avventura che lo ha portato in Friuli ed in Trentino. E' stato arruolato nel primo Reggimento alpini, dove esisteva già* il battaglione omonimo "Mondovì", però con la sua leva dal "Mondovì" hanno formato il battaglione "Crapiè" o meglio "monte Crapiè". Poi lui afferma che il battaglione Pieve di Teco ha formato il battaglione Valdaroscia, poi il battaglione "Ceva" ha formato il battaglione "Monte Mercantù" ecc...[pa]Non mi chiedere di più già* è difficile tradurre il dialetto per di più tutti questi nomi...[Panic2]Comunque lui prosegue dicendo che da Mondovì nel 1915, col suo battaglione "Crapiè" 118a compagnia, primo plotone, prima squadra (in seguito terza), sonosaliti sul treno e sono arrivati a "Dornia" o " Bornia" (non ho capito bene) in Val Stella in Carnia, e dopo qualche tempo da lì a "Marostica" vicino aBassano, poi a Pontebba dove cerano i baraccamenti degli alpini eda lì a "Monte Piccolo" dove davanti c'erano le prime linee con gli austriaci[panic3]. Tutto questo è un accenno di ciò che mi disse lui ed io ho registrato ma non ho mai avuto il tempo di verificare nulla di quello che mi ha raccontato, nemmeno geograficamente, purtroppo[V]. Se ti interessa ti propongo un lavoro di sbobinamento e di trascrizione, ma occorre togliere un fastidioso fruscio di fondo alla registrazione. Per quanto riguarda la sesta foto dall'alto mi pare che lui mi parlasse dei pressi di cima undici e cima dodici, ma con esattezza non ricordo. Per il cappello artiglieria alpina [:P] essendo come dici, lo metterò con l'altro del genio Alpino della 2a gm, quello che ho postato nell'apposito forum, nel topic di Lafitte (sono l'ultimo ad essere intervenuto). Non sapevo che l'uso del sottogola di bavella di canapa fosse durato tanto[?], ho sempre creduto che fosse stato utilizzato solamente tra il 1912 ed il 1916, mi devo ricredere[;)], tra l'altro sono corso a controllare il mio cappello del genio alpino e....puffete, anche quello ha i due monconi tagliati, roba da non credere non me ne ero mai accorto[vedo]! Ti posto la foto dei fregi da controspallina della 118a compagnia e poi vorrei togliermi una curiosità* visto che tu sei così esperto nel campo, ti posto un due pizzi fine ottocento (1883) è possibile che fosse stato usato dagli alpini[?]? Il cerchietto e dentro il numero ora sono di un colore giallino chiaro quasi bianco sporco. (non è che sai dirmi anche qualcosa in merito alla mia bombetta da alpino nel topic che ho da poco aperto?[?]) Ciao non voglio occupare troppo spazio nel forum, sono nuovo e magari sbaglio qualcosa! Grazie ancora a te ed al sito che ci ospita ed un caro saluto a tutti. [ciao2][ciao2]Ciao celtico[viking]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...37_ridotte.jpg
47,44*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...12175431_1.jpg
113,16*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01217571_2.jpg
113,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...12175838_3.jpg
110,37*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01218022_4.jpg
158,35*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01218140_5.jpg
159,65*KB
Salve a tutti!......appena trovato in solaio, mi potete aiutare ad identificarlo?......[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_PICT0048.jpg
54,84 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_PICT0049.jpg
87,45 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_PICT0050.jpg
65,88 KB
Ciao Pier 1915-18! Per quel che vale la mia opinione (ci vorrebbero Mauro e Lafitte, li aspettiamo![;)]) secondo me è un tipico cappello alpino della seconda guerra mondiale, per le sue piccole dimensioni, soprattutto della tesa frontale, per il cerchietto verde chiaro applicato dentro la cornetta e per il numerino metallico inserito(così almeno sembra dalla foto). Probabilmente è anche di piccola taglia e poi la fattura si è un pò modificata nel corso degli anni, magari stando schiacciato in un cassetto o in un baule, ma direi proprio un 2a GM!! Anche se di taglia assai maggiore del tuo e non di fanteria alpina ma del genio, il mio cappello postato su questo sito, all'ultimo mio intervento del topic "copricapi alpini" nel regio esercito: http://www.milistory.net/forumtopic.asp? ... hichpage=5 , direi che ha le stesse caratteristiche del tuo, ed il mio è decisamente della 2a GM, so chi lo usava e me lo ha regalato! Ciao. Celtico[ciao2][ciao2]
ciao!
Si ha ragione celtico è della seconda guerra.
Il fregio è un mod.35 con una produzione industriale a macchina
tipica del periodo immediatamente prebellico.
Un bel pezzo in ogni caso!
ciao!
Grazie ragazzi per l'informazione.....Pier1915-18
Figurati!
Se per te è fuori tema fai pure un fischio! [:D]
Come noto il cappello alpino, inteso quello che tutti noi conosciamo come tale, è stato adottato ufficialmente il 20 maggio 1910, era in feltro di pelo di coniglio di colore grigio verde, con la falda posteriore rivoltata insù verso l`alto e la falda anteriore sulla visiera trapuntata con cuciture a macchina a quarti di luna crescenti concentrici con filo grigio verde. All`interno questo nuovo cappello per truppe alpine era foderato di tessuto nero e protetto sul bordo inferiore da una fascia di fine pelle nera cucita entro tutto il perimetro. Sotto a tale fascia erano fissate delle strisce di cartone pieghettate, alte circa un centimetro e lunghe circa cinque. La forma della calotta era pressocchè ovale anche se poi modificata nel corso degli anni ed era provvista lateralmente di due fori passanti rivettati d`areazione per parte. Esternamente correva tutt`attorno alla base una fascia di cuoio inizialmente marrone e poi grigio verde alta circa di due centimetri, dapprima accompagnata da un cordoncino di lana grigio verde poi abolito nel 1912. Sulla sinistra di questa striscia di cuoio era cucita una taschetta dello stesso colore e materiale per l`alloggio e fissaggio della pappina, che era fatta di legno ovale forato e fasciato di lana, poi di colori differenti, a indicare il battaglione. In questa nappina, era infilata come simbolo degli alpini una penna di volatile. Questa era lunga circa 18-20 cm e fino al 1913 fu tinta di grigio. Nel corso degli anni non fu più tinta e venne lasciata col suo colore naturale. Questo rarissimo esemplare è appartenuto ad un reduce della prima guerra mondiale che ha combattuto nel Primo Reggimento Alpini, inizialmente nel Terzo Battaglione "Monte Clapier" e poi passò ad altri di volta in volta che venivano decimati fino alla sua cattura da parte degli austriaci, internamente il cappello è marcato AMM Cappellificio Monzese Monza. Nel 1912 il cappello alpino fu fornito di un sottogola di "nastro di bavella di colore grigioverdino con fibbia metallica del tipo con perno trasversale centrale amovibile per il fissaggio del sottogola. Questo sottogola in nastro di tela fu ben presto abolito, anche se poi in pratica pare che restò in uso fino all`inizio della seconda guerra mondiale. Sempre nel 1912 venne introdotto il raro fregio ricamato a mano, in filo di lana verde composto da due fucili incrociati con baionetta e cornetta sormontata dalla aquila che andò a sostituire il precedente simbolo del corpo degli alpini (cornetta con fucili sormontata dalla corona reale). Al centro della cornetta vi era un tondino con il numero del reggimento in filo di lana bianca. Poco dopo il 1912, nei nuovi fregi con l`aquila i fucili incrociati persero la baionetta, ed ancora dopo il 1916, per esigenze belliche, i fregi per la truppa modificarono ulteriormente e furono realizzati interamente in filo di lana nera, il colore conservato a tutt`oggi anche se il fregio attualmente è fatto di altro materiale.
La maggior parte delle notizie qui riportate (sicuramente già* note ai più) le ho apprese quà* e là* sul web e dai vari libri a mia disposizione, ovviamente ne ho fatto un breve sunto perchè possa essere fruibile agli interessati, buona visione a tutti. Sarebbe bello che chi ne avesse in collezione li postasse al seguito, a formare una bella banca dati, grazie. Ciao.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224338_1.jpg
55,33 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...42622444_2.jpg
76 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224423_3.jpg
55,04 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6224441_3a.jpg
59,35 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...42622454_4.jpg
55,21 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224519_5.jpg
52,15 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224533_6.jpg
58,57 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224552_7.jpg
69,35 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224613_8.jpg
85,81 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...26224630_9.jpg
88,68 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6224649_10.jpg
91,19 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2622477_11.jpg
98,87 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6224730_12.jpg
68,96 KB
Continuando l'argomento volevo cogliere meglio alcuni particolari costruttivi e così vi posto una macro dell'interno di un altro cappello a cui hanno tagliato il sottogola di bavella, un'altra dove si vede chiaramente il cartoncino pieghettato, ed infine l'alpino che mi regalò il suo berretto, è quello indicato dalla freccia.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...36_interno.jpg
101,78*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...cartoncino.jpg
114,18*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_manuelu2.jpg
65,79*KB
E'indubbiamente un copricapo pieno di fascino e storia,e dalle foto dettagliate sembra anche tutto in ordine,non me ne intendo ma l'impressione è proprio quella.
Piccola critica:il tuo nome sulle prime foto copre troppo i dettagli e non rende giustizzia all'elmetto,puoi rimpiciolirlo il tuo "logo"?
Ciao!
Eccoti accontentato .. non mi aspettavo un'osservazione del genere, a mio avviso era molto più rilevante il contenuto del mio topic sul cappello alpino (non elmetto) nel suo complesso e ciò che si prefiggeva che non il logo di appartenenza delle foto. Evidentemente non è d'interesse, pazienza.Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...in%20ultim.jpg
40,28*KB
Concordo...non si capiva nulla..ciaooooo
Formidabile,
non posso contribuire, per mancanza di materiali, allo splendido topic.
Nato e cresciuto in una zona di arruolamento alpino, sono sempre affascinato da questo simbolo.
Posso fare qualche domanda, anche se stupida,
cioè se esiste una valutazione sulla quantità* di copricapo costruiti durante la guerra, quali erano i principali opifici incaricati, se circolano copie, e se sono noti modelli come questo ancora distribuiti anche alle unità* di "artiglieria someggiata per divisione di fanteria".
complimenti.
Ciao, grazie per i complimenti, non ci contavo davvero dato che le uniche osservazioni sono state negative e solo sulle mie scritte sperimentali alle foto postate. In effetti era la prima volta che provavo a marchiare col copiright le foto di uno dei miei pezzi e così l'esperimento non mi è riuscito.. così non mi sono più ripetuto.
Domanda interessantissima la tua alla quale non sono minimamente in grado di rispondere, troppo complessa ed articolata, ci vuole davvero un esperto con i fiocchi ed io sono solo un appassionato e non me ne intendo fino a questo punto.
La mia conoscenza si ferma a mala pena a distinguere un berretto dall'altro ... peraltro oggi tutti falsificatissimi!
Il mio è stato costruito dal Cappellificio Monzese di Monza e marchiato AMM (penso significhi AMministrazione Militare ma è solo un azzardo, un'ipotesi). So che nella prima guerra mondiale esisteva anche il cappellificio famoso quello della Società* Anonima Giuseppe Cambiaghi, di più non so anche perchè nella seconda guerra mondiale hanno purtroppo smesso di marcare la fodera interna, spero anche per me che questa volta qualcun altro intervenga a dirci molto di più!
Comunque non credo che esista una valutazione sulla quantità* di copricapo costruiti durante la prima guerra, e non credo neppure di quelli della seconda guerra, forse si può invece stimare il numero degli arruolati, però non comprenderebbe anche le scorte dei magazzini militari. Come dicevo purtroppo circolano copie ovunque soprattutto per i modelli più rari come il mio. Certamente sono noti modelli come questo all'epoca distribuiti anche alle unità* di "artiglieria someggiata per divisione di fanteria" è da tenere conto che l'artiglieria però all'epoca aveva il fregio prebellico (come il mio) ma in filo di lana giallo (anzichè verdino), poi tutti sono stati sostituiti in piena prima guerra mondiale nel 1916 dal fregio bellico in filo di lana nera per la truppa, verde marcio per i sott'ufficiali e grigio per gli ufficiali ecc..., sostituiti da quelli in canottiglia tra le due guerre molto più curati e colorati e dorati ecc.. nuovamente sotituiti da altri più semplici durante la seconda guerra mondiale. Nella repubblica italiana sono rimasti pressocchè identici non è facile classificarli, come non è facile distinguere l'epoca di un berretto dalla sola sua foggia e stoffa.
Grazie per lo stimolo di aver rispolverato questo mio sfortunato topic! [ciao2]
Mi era sfuggito non posso dire molto di questo cappello ma ti dico che mi piace molto. Complimenti
'azz...non l'avevo visto....
Celtico,complimenti,è splendido.Forse il più bello che abbia mai visto!
a trovarne....
[ciao2]
STUPENDO il cappello che hai postato, in ottimo stato,complimenti, questi invece sono i miei
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ello%201gm.jpg
79,61 KBda scavo!ciao
cappelli d'alpino DA SCAVO http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=3876
Grazie per i complimenti, in effetti vorrei trovarne per così di cappelli come questi, purtroppo è l'unico che mi sia mai capitato! Nik complimenti anche per il tuo bel pezzo, meriterebbe che tu ce lo postassi un pò meglio con più foto in macro e soprattutto nei suoi preziosi dettagli, fronte, profili, retro, aeratori, fregio, falde, interno, sottogola (?), ecc... ci conto! Ciao e grazie ancora dell'intervento.
ECCOMI!!!!!!!!!!!!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14184835_1.JPG
79,53 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14184912_2.jpg
61,54 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14184940_3.jpg
63,68 KB
ok! cosi' puo andare? ciao nik[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...81418506_4.jpg
60,39 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14185031_5.JPG
46,87 KB
Per una persona che ha avuto un nonno alpino come nel mio caso,il vedere tale cappello è sempre un emozione.Un giorno posterò il suo cappello e la sua mantella,che conservo gelosamente.
ASPETTO con ansia,.....ma nn troppi ANNI!!!!!![self]Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
CIAO nik[ciao2]