C'è nessuno degli assidui frequentatori della Normandia che riconosce il Museo? Si vede veramente poco, lo riconosco, però dovrebbe essere identificabile.
Visualizzazione Stampabile
C'è nessuno degli assidui frequentatori della Normandia che riconosce il Museo? Si vede veramente poco, lo riconosco, però dovrebbe essere identificabile.
Ma nessuno, nessuno ha foto decenti di una tanica yankee???
che ne sò, particolari dei timbri, visione generale, ecc.
perchè quella postata da Kanister è già* qualcosa ma non è una delle foto migliori per capire com'è fatta una tanica per benzina USA bellica.
Saluti
Die Nadel
Scusa,ma in rete non hai trovato nulla?Possibile?
<font color="red">MESSAGGIO CANCELLATO DAL MODERATORE DI SEZIONE</font id="red">
Klaus,il sito che hai proposto era collegato ad un sito di vendite.Porta pazienza,ma il regolamento non consente di linkare siti commerciali o che in qualche modo richiamino ad essi.
Ciao!
Ci mancherebbe!!
Hai ragione! Anzi... mi spiace e chiedo scusa!
Non ci avevo davvero fatto caso: mi sembrava il sito più ricco di immagini e di informazioni, non mi sembrava sito commerciale, nè sono azionista della nota società . Giustamente, però, i link commerciali ci sono, eccome....
Quindi... che dire? Obbedisco!
Vai sereno,non c'è problema!!![;)]
In questo topic su Ferreamole, puoi vedere molte foto d'epoca. http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=6120630
Le caratteristiche che le distinguono dalle altre sono due, la sigla U.S e il bocchettone molto più largo di quello delle taniche degli altri eserciti.
P.S. Perchè si vuole prendere proprio una tanica?
[:253]
Il sito indicato è interessante, però, per le gas can USA contiene un errore: la scritta U.S. è relativa ai contenitori del dopoguerra. Quelle belliche hanno Q.M.C. da un lato (si vede in una foto) ed U.S.A. sull'altro.
A me personalmente non interessano le taniche da benzina yankee però un mio amico rievocatore vorrebbe fare un accampamento militare con materiale yankee, e le taniche da benzina sono un elemento fondamentale sia per un campo rievocativo che in un vero accampamento militare.
Grazie per i vari siti, li èasserò a chi di dovere [;)].
Saluti
Die Nadel
Se comunque il tuo amico vuol uscire un poco dalla normalità* puoi consigliargli un bidoncino simile:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0tonda%201.jpg
63,65*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0tonda%202.jpg
77,2*KB
Beh, dipende da quanto comuni sono da reprire rispetto alle taniche Kanister, perchè gli oggetti particolari vanno bene ma come primi acquisti questo mio collega vorrebbe acquistare cose facilmente repribili, (casse, taniche, ecc.), e poi magari con il tempo aggiungere pian piano sempre più particolari e oggetti magari rari ma comuni per un accampamento.
Grazie per le immagini [:D]
Saluti
Die Nadel
Non credo che il problema sia di reperibilità* ma di conoscenza. Molte volte certi oggetti non si prendono in considerazione perchè non si sa cosa siano. Io stesso, pur avendolo visto diverse volte dallo stesso demolitore e non sapendo cosa fosse, non avevo pensato a questo contenitore. Quando per caso vidi le scrittte nella parte inferiore mi venne un colpo. Tra l'altro lo pagai un'inezia rispetto ai normali kanister che prendevo dallo stesso fornitore, perchè anche lui conosceva solo le taniche che si faceva strapagare, questo che non lo voleva nessuno non valeva nemmeno per lui.
Ciao! Vedendo la discussione sono rimasto sorpreso del fatto che notizie sulle taniche americane siano difficili da ritrovare. Con un pò d'inglese e su siti magari di restauratori di jeep ww2 c'è un mare di notizie. Comunque se può essere d'aiuto posto foto di 2 esemplari in mio possesso che possono far intuire le varianti che ci possono essere: come colore, scritte, stampigliature fabbricanti ecc. da quanto ho sentito le + ambite sono quelle dei marines e quelle per l'acqua, per il resto non ne so molto. ciao a tutti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...30_tanica2.JPG
97,11*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1115344_t1.JPG
82,54*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1115454_t2.JPG
62,06*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...111563_ta2.JPG
76,13*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...22_tanica1.JPG
94,89*KB
Ciao Ciccio, se vai a rileggere quello che ho scritto vedrai che ho definito questi contenitori tanto comuni da non meritare una foto. Per il resto concordo con te che con un minimo di attenzione, e chiamandole con il loro nome, in rete si trova tutto.
Le tue due sono corrette: entrambe U.S.A. e Q.M.C., quindi belliche. La prima del produttore Wheeling, mentre l'altra non è rintracciabile senza una foto del fondo. Il contenuto è indicato in galloni in vario modo: 5, 5,25, 5,35, 5 1/4,.... La data indicata generalmente sul fondo è quella del contratto di produzione. Detto questo non mi pare ci sia molto altro da dire a meno che non si voglia scendere nel dettaglio dei produttori, delle cifre, dell'uso fattone, delle perdite....
Continuo qui una discussione già* iniziata con Ciccio circa delle taniche anonime o quasi, generalmente verniciate in giallo, anche scuro. Secondo alcuni dovrebbero essere di produzione inglese per gli americani,quello che chiamavano Reverse Lend-Lease. però, anche se ho letto che questa produzione effettivamante ci fu e raggiunse livelli elevati, non so se effettivamente tali taniche siano queste.
Sono completamente anonime o recano solo una scritta tipo Gb5, Jb5, Jc5...
Se qualcuno ne sa di più sarà* il benvenuto.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...115414_Gb5.jpg
68,94*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...57_Gb5%201.jpg
82,3*KB
Bella discussione, ha preso piede e mi piace.
Una domanda a Kanister: L'agosto scorso mi è capitata una tanica Inglese di colorazione grigio chiaro è possibile che tale colorazione sia originale? Comunque quanto prima la fotografo e la posto qui.
Ciao Green, personalmente non ho mai visto taniche inglesi con la tonalità* di colore che dici, tuttavia ricordo di aver letto da qualche parte che veicoli e materiale dell'aviazione inglese, se lontani dal fronte, erano verniciati in un grigio chiaro. Se fosse vero potrebbe essere una di queste.
La fotograferò e poi la posto qui.
Grazie per la tua risposta Kanister.
[00016009
Eccola qui, il colore sembra essere il suo, sotto non si riscontrano altre colorazioni.
[00016009
Ciao Green, non mi sono ricordato di controllare i colori dell'aviazione inglese, posso solo confermarti quello che ho scritto prima. Appena posso lo verifico . Per il resto è una normalissima tanica inglese prodotta nel 1945, ma non penso di dirti niente di nuovo.
Si giusto, una normalissima tanica Inglese, solo che questo colore fino ad oggi non mi era capitato. Mi piacerebbe proprio sapere se questo colore è esistito o meno.Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Comunque se devi controllare qualcosa fà* pure con calma, la tanica non scappa.
Intanto ti ringrazio ancora per la tua cortesia e disponibilità*.
[00016009
Come ho già* avuto occasione di dire tutto quello che faccio è per divertimento, quindi ringrazio io chi mi da la possibilità* di giocare.Citazione:
Originariamente Scritto da Green
Intanto io ho trovato questo sito sulle taniche Tedesche. Qualcuno forse lo conoscerà* già*, qualcuno no.
Io l'ho postato, può sempre essere utile a qualcuno.
[00016009
http://sdkfz7.free.fr/jerrycan.htm
Salve non giro molto per questa stanza poichè il materiale alleato non quello che colleziono normalmente, ieri tuttavia mi è capitato per le mani questo oggetto che mi è stato poi regalato, si tratta di una tanica recante il marchio dell'esercito inglese (più precisamente dovrebbe essere quello dell'ispettorato militare, il corrispondente del WaA tedesco, o sbaglio?) costituito dalla scritta "W | D" dove al posto della barra verticale sta una freccia con la punta rivolta all'insù e sotto ad esso la scritta sempre stampata nel metallo "1945". Fin qui nulla di strano peccato però che in fondo alla tanica vi sia un'altro marchio, impresso a vernice gialla recante la scritta "KEROSHELL" ecc.
La tanica dovrebbe essere militare perchè a quanto so il marchio WD la identifica come tale, si tratta quindi di un riutilizzo civile?
Agli esperti la parola... :mrgreen:
Si tratta di una tanica inglese. La Broad Arrow parla chiaro.
Quoto [264Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
La scritta è post civile
Quoto anch'io. Classica tanica inglese come attestato dal marchio della "broad arrow" e la sigla "WD" ("War Department" se non erro...), riutlizzata in questo caso nel dopoguerra (come moltissimo altre materiale lasciato in Italia dagli alleati al termine del conflitto) da un rivenditore di gasolio e carburante Shell. Un paio di anni fa presso una rubinetteria trovai alcune cassette di munizioni inglesi utilizzate per contenere i pezzi durante le diverse fasi di lavorazione...
Esatto, il WD stà* per War Department. Quindi la Stagna e senza dubbio Militare. Sicuramente ( com' è successo per tantissimi altri oggetti di uso Militare ) è stata riutilizzata nel dopoguerra.
[00016009
[110.gif Keroschell "petrolio da riscaldamento" =volgarmente chiamato Kerosene ....fino a metà* anni 60 le taniche da 20L. in plastica NON esistevano e tutti i venditore di questo prodotto utilizzavano taniche ex militari disponibili con una semplice riverniciata sia, alcune ditte, con un notevole lavoro di modifica al bocchettone in caso di riutilizzo di ex USA. Qualcuno addirittura le costruiva exnovo ma erano molto più diffusi i riciclaggi!
Grazie dei parere, ci ho visto giusto allora! [22050002 Quel verdino dite che sia il suo? Quelle inglesi le ho sempre viste gialle, però questa non ha altre vernici sotto e non penso abbiano perso tempo a sabbiarla... [137
No no, non esistevano solo gialle. Ho una cassa Inglese. ( se le foto della tua Stagna non ingannano ) Mi pare sia dello stesso punto di verde. Ti faccio una foto così ti puoi rendere conto.
[00016009
Posto in questa interessante discussione anche la mia tanica inglese color giallo sabbia.
Non so perchè, ma giurerei di averla già* vista..... [22050002
Cavolo me l'ero perso [142 [142, ma rimedio subito...salvato, grazie [257 bella anche la tua [264Citazione:
Originariamente Scritto da Green
Molto bella la tua tanica elmettoadrian [264
Sì kanister tu l'hai già* vista... [4 [4 [4
saluti marco.
Salve a tutti! Ho una tanica zincata inglese con la classica freccia e WD...però datata 1952...
E' una rarità* o un pezzo abbastanza comune?
Ragionaci un attimo: sono considerate poco o nulla quelle belliche, secondo te quanto vale una post?Citazione:
Originariamente Scritto da FrancoZanfagni
Grazie Kanister!Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
...ma non mi interessava sapere tanto il suo valore, ma se sono diffuse oppure no. prima di trovarla credevo che con quelle stampigliature dopo la guerra non ne fossero state più prodotte.
No, forse nell'immediato dopoguerra non ne hanno prodotte, però negli anni cinquanta hanno ricominciato, evidentemente quando le belliche cominciavano a scarseggiare.
Quelle un po' più interessanti sono quelle prodotte in Germania quale risarcimento danni di guerra, in cui trovi l'incrocio dei marchi del produttore tedesco con le svritte inglesi.
Circa la rarità* devi pensare che le taniche che si trovano in Italia vengono da tre filoni:
- il primo deriva da quelle "smarrite" durante la guerra e recuperate dai civili;
- il secondo viene da quelle vendute nell'immediato dopoguerra tramite i campi ARAR, che vendevano i surplus dei vari eserciti;
- il terzo infine dai vari demolitori che negli anni settanta-ottanta vendevano i surplus dei primi anni della NATO, magari insieme alle MUNGA ed alle Land Rover.
In merito a questo filone ricordo un demolitore nel milanese che importava Munga dall'Olanda che aveva un muro di taniche, anche se non ricordo più cosa fossero, probabilmente quelle tedesche moderne, con il bocchettone allargato.
Se non hai un interesse particolare per una certa data di produzione (magari per abbinarla ad un certo veicolo) è evidente che quelle post hanno valore solo come contenitore di liquidi, senza alcun riferimento storico.