Sono mezzo e mezzo,lo si vede anche sotto il mio avatar...
Visualizzazione Stampabile
Sono mezzo e mezzo,lo si vede anche sotto il mio avatar...
Hello Marpo !Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
I know it is M-36 c , and it has modified liner, but it looks not too old, I am asking myself was it Yugo modification of Bulgarian helmets for yugo army after ww2?
[ciao2] che ne pensate di questo bulgarian mono scudo arrivato da poco nella mia piccola collezione? vi posto le foto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20bulgaro.jpg
106,81 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6.crestino.jpg
91,14 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5114_mod36.jpg
97,26 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...a%20dietro.jpg
94,87 KB
Per Nascar:
io se fossi in te, prima che se ne accorga Mulon, posterei il tuo bulgaro M.36 C (bellino per la
verita', con imbottitura bellica) nell'apposito topic:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp? ... hichpage=3
For Falanga 92:
hard to state when the modification of the liner has been made!However, for what I know
never the Yugo Army or the post WWII Tito Army have been issued with Bulgarian made helmets.
Maybe a partisan? Who knows?
Saluti a tutti[8D]PaoloM
seguendo con sollecitudine il consiglio di marpo vi posto le foto del mio elmetto bulgaro mod36C da poco inserito nella mia piccola collezione
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...6.crestino.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...%20bulgaro.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...a%20dietro.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...5114_mod36.jpg
prima che se ne accorga Mulon,
[self]
la quinta colonna ha funzionato[fuga][fuga]
L'altro giorno mi sono imbattuto in questo...e non mi sono lasciato sfuggire l'occasione!
Purtroppo il fregio si intravede solo (ma è possibile che le bande della bandiera fossero in orizzontale e non in obliquo???).
Peccato per la troppa ruggine..ma come togliere quel chiazzone di ruggine recente?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCN2342.JPG
185,91*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSCN2337.JPG
141,47*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10_M36%20A.JPG
177,37*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DSCN2339.JPG
158,46*KB
Bel pezzo, Dottorino.
Gli M36 Bulgari sono considerati, anche a ragione, comuni, ma bisogna cominciare a fare dei distinguo.
Quelli bellici (come questo) cominciano a non essere così facilmente reperibili, specialmente il Mod.A.
Anche per quel che riguarda il B se ne vedono meno.
C'è ancora una certa abbondanza di C, e qui conviene allora cercare la qualità*, ovvero quelli con vernice e stemma in buone condizioni.
Sommariamente ricordo le caratteristiche per le quali si può distinguere a prima vista un tipo da un altro.
Lo A è l'unico a bordi ripiegati (diciamo come i 35/40 tedeschi), mentre B e C hanno il bordo a spigolo vivo (come lo M42).
Fra B e C la differenza principale è che il C ha quattro piccoli rivetti esterni in basso, che corrispondono alle staffette di fissaggio del cerchio, simile al sistema del M34/39 greci; infatti talvolta si trova scritto ancher "imbottitura alla greca"; nel B non ci sono questi piccoli rivetti, ma tre più grandi un po' più alti (due ai lati e uno sul retro). In tutti e tre i casi comunque ci sono grosso modo sotto gli areatori due rivetti (uno per lato) per i reggi soggolo.
Le imbottiture belliche sono di diversi tipi, ma in linea di massima da tenere presente che sono composte da sette patte triangolari piuttosto appuntite e che non lasciano spazio l'una dall'altra, dotate di forellini oppure no; se invece sono patte forate, piuttosto arrotondate e più distanziate, diciamo più simili all'imbottitura Mod.31 tedesca, 90 su cento è postbellica.
Gli elmetti bellici hanno generalmente verniciatura verde direi bosco piuttosto carico, opaco e leggermente ruvido, applicata in fabbrica strato sottile, in tonalità* più o meno chiara e di solito c'è lo stemma tricolore a bande inclinate, a decal, o almeno tracce di esso, sul lato destro.
Più rari gli stemmi dipinti, a volte a bande orizzontali.
Notare che quelli a bande orizzontali, ricavati apponendo solo il bianco e il rosso, utilizzando come terzo colore il verde di fondo dell'elmetto sono generalmente postbellici.
Gli elmetti ricondizionati potbellici sono di solito riverniciati grossolanamente con colore kaki, in tonalità* che vanno dal verde al marrone, spesso e piuttosto lucido; a volte guarniti con stella rossa frontale.
Leggermente più complesso il discorso soggoli, che possono essere sia con fibbia a scorrimento che a ardiglione, praticamente senza distinzione fra bellici e postbellici.
Esistono altre differenze ma diciamo che quelle evidenti per l'identificazione immediata di questi pezzi sono queste.
avrò il piacere di stringerti la mano a Piana delle Orme??? [ciao2]
My friend from willage where i find this helmet has a P.08 with Bulgarian markings.Im not sure
but in Clana was big barracs of JNA,the helmet is probably from there.Maybe JNA gets it from Bulgarians
afther the war (some kind of reparations),and there is little chance that it is there since ww2.In 1945
around Fiume and Clana were lot of Cossacs,Arab-legion,Chetniks,maybe some of them have those helmets.
Molto belli[ciao2]
Vorrei una vostra autorevole oppinione su questa imbottitura.Ciao e grazie Gabriele.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...lg%20rossa.jpg
113,4 KB
Ciao Avio
senti, come forma e come fattura sembra una normale imbottitura del periodo bellico, e c'è perfino il cuscinetto cupolare, ma come colore, tipo di cuoio e soprattutto condizioni di conservazione, non mi convince e sembra una copia recente.
Bisognerebbe vedere un po' i particolari, anche del retro.
Il che comunque è piuttosto strano poiché gli elmetti bulgari completi costano veramente poco, e non so che convenienza ci sia a rifare queste imbottiture.
Nel caso specifico, visto che l'elmetto sembra essere un M36A, ovvero una delle versioni un pochino più rare, magari è stato fatto per valorizzare un guscio in buone condizioni; sarebbe opportuno vedere delle foto dell'elmetto completo, però non è che anche un A valga chissà* che; io ne ho comprato uno in questi giorni, completo bellico, per meno di 20 euro; mi sembra, spedizione compresa che non si vada oltre i 32 euro, per cui....
Per inciso i più rari, fra i Mod36 (sempre relativo parlando di Bulgari) sono i 36B; i più comuni sicuramente i C, e gli A diciamo intermedi.
Ti ringrazio per la tua risposta,in effetti mi sembra strano fare imbottiture false x un elmo che vale non molto ma sai in Bulgaria la manodopera non costa molto,sono in procinto di acquistarne alcuni,se non ti comporta problemi vorrei un tuo consiglio.Grazie ciao Gabriele.
[ciao2] avio è possibile avere la foto completa dell'elmo,come prezzo sono d'accardo con piesse in quanto io sono in possesso di un mod.36C comprato per pochi euro(30) ti posto la foto
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...%20bulgaro.jpg
Eccolo ciao .
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...loto%20bul.jpg
9,18 KB
Forse mi sbaglio, ma l'imbottitura di Avio non mi pare una replica.Il taglio è identico alle altre per i modelli A.Solo il materiale con cui e' fatta è differente dai soliti, ma cio' non e' indicativo:e' probabile ne esistano delle altre.
[ciao2]PaoloM
si e possibile che questo elmetto sia stato dato in dotazione alle truppe croate durante il conflitto della ex-jugoslavija. infatti ce n'erano di molte tipologie, molti anke erano gli elmi della DDR magari riverniciati
io ne possiedo un paio.
ps: per mulon: vidim da nisam sam u ovom forumu![:D][:D] i ja sam i polu hrvat i plou tagljan! pozdrav![:D][:D]
Vi posto l'ultimo arrivo di elmetti ricevuti ieri da Bulgaria.Ciao Gabriele.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_100_2949.jpg
89,49 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_100_2950.jpg
94,78 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_100_2951.jpg
81,17 KB
Tutta la gamma, A, B e C.
Mi sembra particolarmente bello il B; l'imbottitura dell' A ha un colore strano e sembra un po' troppo nuova.
Il C è il più comune, comunque in buone condizioni e con lo scudetto molto bello.
Ultimamente anch'io ho preso un A e un B, sicuramente dallo stesso venditore.[;)]
Mi sembra di capire che ti sei fatto il set completo, giusto? Domandina, un po' OT, ma il telo mimetico sotto gli elmi, che cos'è?
Ciao ho ordinato il tutto da un sito bulgaro (MitKo)se vi interessa mandatemi un MP. Per l'imbottitura rossiccia vi posto dettagli fotografici domani.Ciao a tutti Gabriele.Il telo è un semplice ex DDR con mimetizzazione a pioggia se vuoi mandami un MP e ti mando a un sito che quasi te li regala.
Mando foto imbottitura strana elm bulgaro M36 A.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5829_imbo2.jpg
143,63 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6003_imbo4.jpg
78,25 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0211_imbo5.jpg
180,74 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0410_imbo9.jpg
113,19 KB
Ho letto i commenti sull'altro forum.Corrisponde all'imbottitura del
M.36A, tuttavia, o e' stata rifatta di sana pianta, e molto bene per
la verita', oppure è nuova di zecca e originale,ed applicata ad un elmetto usato.[8D]PaoloM
Io penso che sia stata ripristinata l'imbottitura per sostituirne una usurata ciao Gabriele.
Non è una imbottittura della 2gm, e qui non ci piove.
Però come dice Paolo è riprodotta fedelmente.
Per logica io penso ad un rifacimento "collezionistico", non tanto ad un ricondizionamento ufficiale postbellico, poiché i moltissimi esemplari di elmetto ricondizionato bulgaro portano interni standard diversi a questi (oppure, molto raramente, conservano l'imbottitura originale) e inoltre gli elmetti sono sovracolorati con un color verde chiaro molto caratteristico.
Per quanto possa sembrare strano, visto il basso costo e lo scarso interesse per gli elmetti bulgari, questo è secondo me un interno-replica, il che dimostra però ciò che dicevo qualche settimana fa, ovvero che anche certi elmetti bulgari, completi e in configurazione 2gm, quali appunto i 36A, ma anche i B, cominciano a diventare più rari.
Posto due esemplari di M36A della mia collezione,uno in configurazione standard 2gm e l'altro un altrettando standard ricondizionato, noto anche come M36A/51.
http://img169.imageshack.us/img169/921/m36a16ao4.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/4702/m36a10jd0.jpg
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...met.it0003.JPG
103,44*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...met.it0001.JPG
146*KB
Ti posto l'interno dei miei bulgari li ho messi assieme per evidenziare le differenze,nota nelle foto dell'elmetto tipo A che l'imbottitura è usurata sulla circonferenza forse è stato fatto intenzionalmente ,mi domando se per quello che l'ho pagato conviene fare un lavoro tale.Ti ringrazio della tua risposta,a proposito di questi elmetti sino a che hanno questi prezzi bisogna approfittarne ciao Gabriele.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ari%20imbo.jpg
144,98*KB
Avio, lo so quanto costano, anch'io li ho comprati dal tuo stesso venditore e allo stesso prezzo, lui fa un prezzo standard per tutti i tipi e in qualunque condizione.
Il fatto è che per chi lo sa fare una imbottitura del genere costa pochi spiccioli.
Per mia curiosità* mi sono informato proprio pochi giorni fa da un amico che da trent'anni è nel settore delle confezioni in pelle.
Gli ho portato alcune imbottiture di elmetti vari (francesi, tedeschi e italiani) e gli ho chiesto quanto costerebbe fare delle buone repliche.
Mi ha detto che il costo della pelle è grosso modo pari a 0 (zero) poiché si possono utilizzare tranquillamente gli scarti di lavorazione e che un buon tagliatore-cucitore ne può fare mediamente venti/trenta all'ora (e si parlava di quelle dell'Adrian che vanno cucite, un po' come queste Bulgare) quindi con un costo per ogni pezzo di circa 70/90 centesimi di euro, in Italia.
Pensa te quanto possono costare in Bulgaria.
Può valere la pena anche per un elmetto da qualche decina di euro, che senza imbottitura nessuno comprerebbe, ti pare?
Ah, mi ha detto inoltre che per simulare una buona invecchiatura (lo fanno coi giubbotti) loro hanno delle macchine tipo lavatrice dove mettono i pezzi insieme a pezzi di pietra pomice e fanno girare. Lo stesso si può fare tranquillamente con la lavatrice di casa, o, per esempio, io che faccio il costruttore, con una betoniera di quelle piccole, da appartamento......
OK sai cosa faccio, monto un'imbottitura originale sul modello A,ne vale la pena essendo il più interessante.A presto, ciao Gabriele. Aggiungo, quello che non mi convince è perchè usare un cuoio di quel colore,se fanno delle repliche così ben fatte almeno usino colori più simili a quelli originali.
In ogni caso i bulgari, che non buttavano nulla, hanno utilizzato pelle di vari colori, anche rossa, come si può vedere su questo sito specializzato:
http://helmet.0catch.com/m36.htm
Grazie ODYSSEIOS hai risolto il problema imbottitura rossa,non credo sia una riproduzione visto il sito che gentilmente mi hai indicato.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0%20bianco.jpg
65,11 KB
Mah, continuo ad essere scettico.
Non è che i siti su internet debbano essere sempre presi per oro colato.
Anch'io sto facendo il mio personale sito, sono alcuni mesi che ci lavoro quando ho tempo, dove intendo fare una carrellata dei miei elmetti.
Non escludo di inserire magari delle ciofeche, in buona fede, perché magari a me sembrano buoni, ma non ho la pretesa di sapere tutto, anzi.
Magari però, visto che sono su un sito internet, diventano Vangelo.
Tornando all'imbottitura; vorrei far notare alcune cose; di fatto la Bulgaria cessò di essere Paese belligerante nel 1944, a seguito dell'invasione sovietica; essendo un Paese nemico e sconfitto venne smilitarizzato, quindi il materiale, elmetti compresi, accatastato dove capitava, perlopiù ovviamente caserme e magazzini militari.
Fino più o meno al 46/47 i Russi non consentirono alcuna attività* militare, se non servizio d'ordine o poco più.
All'indomani della proclamazione della Repubblica Popolare nel 1946, e l'ingresso ufficiale nell'orbita Sovietica, fu consentito un progressivo riarmo, riutilizzando i materiali dismessi, ovviamente.
Il numero degli uomini in armi, fino al 1950/51 fu molto inferiore, per motivi anche logistici e organizzativi, a quanti erano presenti durante la guerra, quindi, tornando agli elmetti, ce n'erano in sovrabbondanza; poco logico era usare e riparare quelli danneggiati, più semplice usare quelli ancora buoni, che dovevano essere molti, visto quanti ancora se ne trovano oggi.
Comunque, ammesso pure che si riparassero, dovrebbero essere lavori che hanno almeno 60 anni, e l'imbottitura dell'elmetto di Avio certo non li ha, vedere soprattutto il feltro; inoltre il cuscinetto cupolare risulta anch'esso col feltro dalla parte interna, cosa che i cuscinetti originali non hanno, ma sono cuscinetti imbottiti con crine.
Nel 1951 venne avviata la riorganizzazione delle forze armate Bulgare, e con essa anche la completa revisione dei materiali in uso; accanto ad un elmetto completamente nuovo (il Mod.51 simile al nostro M33) si ricondizionarono molti Mod.36 (e infatti si chiamarono Mod.36/51), sverniciandoli e riverniciandoli e dotandoli di nuova imbottitura, su modello appunto di quella del nostro 33 o degli elmetti tedeschi; era una imbottitura probabilmente più funzionale, ma soprattutto molto più veloce a realizzarsi, in quanto in un unico pezzo che non aveva bisogno di molte cuciture. Inoltre era facilmente smontabile e sostituibile, in quanto fissata sul cerchio metallico con i "fermacampioni" e non più incollata come la precedente. Non aveva più nessun senso rifare o ricondizionare le vecchie imbottiture.
Gli elmetti M36 in configurazione bellica e non ricondizionati, molto probabilmente rimasero in larghissima quantità* accantonati nelle caserme, e non più necessari; non si spiegherebbe sennò perché dalla caduta del Comunismo abbiano invaso in maniera tanto massiccia il mercato collezionistico, quando invece 30 anni fa trovare un elmetto Bulgaro bellico era praticamente una chimera.
Comunque, se mi posso permettere, Avio, la tua idea di utilizzare per il tuo 36A una imbottitura sicuramente bellica, per me è buona e condivisibile; sostituire questo tipo di imbottiture è una operazione semplicissima e assolutamente impossibile a notarsi, per cui lo farei anch'io. Oltre tutto vedo che hai un ottimo soggolo montato, per cui ancora meglio.
Ciao Piesse,ho dimenticato di dirti che l'imbottitura rossiccia l'ho lavata e ha fatto un bel po di sporco, per me resta sempre un mistero.Grazie risposta MP e tuoi consigli, ciao Gabriele.
Avio, io comunque al tuo posto un contatto col padrone del sito, Theodor Muhovsky, lo cercherei: credo che di elmetti bulgari ne capisca, l'ho interpellato diverse volte. Frequenta parecchio il forum Wehrmacht Awards, secondo me se posti lì il tuo elmetto si fa vivo in men che non si dica.
Ciao Odysseios .Ho mandato il quesito dove tu mi hai indicato e la risposta è questa.Hello Gabriele, Sorry for the slow response, I was offline for a few days. I think this is original. Looks very good preserved. Best regards, Teodor.Grazie per la tua dritta,ciao e a presto Gabriele.
Questo è un elmo m36b ,con 5 rivetti anche se quelli anteriori, forse,
sono stati sostituiti...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...42438_m36b.jpg
62,26*KB
Adesso viene il quesito, come si identifica questo elmo, come m36a a spigolo vivo o come m36b 2°versione?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2728_m36b1.jpg
61,21 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2817_m36b2.jpg
71,46 KB
E' un normale M36B, a cinque bulloni e spigolo vivo, cosa ci trovi di strano?
Ah, non avevo visto la prima parte del tuo intervento; il secondo è un sei bulloni, vero?
Sempre M36B comunque, che mantiene la foratura del A.