Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da silent brother
				
			 
 Gandalf bel pezzo davvero! per recuperare la morbidezza della pelle di soggolo e imbottitura ti consiglio di usare della vaselina in crema, spragendone un velo sottile con un pennello sul lato "liscio" della pelle, questo è un metodo sicuro e che funziona.
 
 E'vero dudi! strano il fatto che siano tutti taglia 57.....
 che ne avessero fatti così tanti? o forse i greci avevano tutti la testa uguale?
 
 
 
 
 Ciao Silent...
 oggi ho seguito il tuo consiglio e,per la prima volta ho messo
 le mani su un mio elmo a scopo conservativo usando della vaselina.
 Sono partito dalle patte in cuoio dell'imbottitura del greco che,
 effettivamente,erano molto secche e screpolate.
 Il risultato e' stato ottimo:la pelle ha ripreso morbidezza
 ed elasticita'.
 Risultato talmente tanto convincente che ho impomatato anche il
 soggolo di un ungherese finnico,l'imbottitura di un portoghese
 mod.40 e parte di un luftschutz...
 Ottimo consiglio...ancora grazie...
 Approfitto per un paio di ulteriori domande:
 La pelle ingrassata ha preso una tinta più scura;torna una volta
 asciugata al suo colore originario?
 In quanto tempo normalmente asciuga?
 Rimane poi asciugata ancora unticcia o la vaselina va del tutto via?
 Ancora grazie...[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao gandalf, sono contento di esserti stato d'aiuto! ti posso dire per quanto riguarda il cambio di colore posso dirti che è dovuto al fatto che il grasso tende a ravvivarlo un po, ma col tempo e quando ha assorbito tende a tornare come prima. 
 "L'asciugatura" sta tutto ne fatto in quanto tempo la pelle ci mette ad assorbirla, comunque per me non è un problema in quanto i pezzi sono in vetrina e non ho nessuna fretta di usarli, e comunque male non gli fa.
 Se comunque rimane un po unticcia e dopo un certo tempo non asciuga perché ormai è saturo o magari per un sovradosaggio, basta un colpo di straccio per asciugarlo.
 Per quanto riguarda la durata dell'effetto non ti saprei dire io è già* qualche anno che l'ho messo in atto e la pelle ha mantenuto la stessa morbidezza, secondo me è abbastanza duraturo nel tempo, comunque ogni tanto controllo.
 
 Ci tengo a consigliarlo, perchè matenere dei cimeli così importanti per noi, che abbiamo cercato e custodito con tanta passione  (e anche gelosia...)e che fanno parte della nostra storia, possano durare inalterati e protetti il più a lungo possibile nel tempo! [:D][ciao2]
 
 E a parte quello, conosco benissimo i "patemi" del collezionista.....[Panic2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ottimo!!![:D]
 
 Ps...ragazzi ho pronte le foto del finnico-italiano.
 Le posto in questo topic visto che se ne e' parlato qui
 o ne apro un'altro?[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Secondo me gandalf, questo pezzo merita un topic tutto suo! [self] 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Gandalf il bianco
				
			 
 Ottimo!!![:D]
 
 Ps...ragazzi ho pronte le foto del finnico-italiano.
 Le posto in questo topic visto che se ne e' parlato qui
 o ne apro un'altro?[ciao2]
 
 
 
 anch'io direi un altro
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Rispolvero questo topic per inserire una "rara" taglia <font size="6">59</font id="size6">, ne ho anche uno tutto italiano che sembra ancora più grande però purtroppo non ho una foto dei due a confronto![|)]
 
 Intanto beccatevi sto capoccione!!![II][ad]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...06%20forum.jpg
 167,17 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...elmo%20010.jpg
 52,44 KB<font size="6"></font id="size6">
 
 
- 
	
	
	
	
		E' il primo che vedo che non sia una taglia 57! sarà* un pezzo più unico che raro.... complimenti! 
 
- 
	
	
	
	
		Anche perchè notoriamente i Greci non sono dei giganti e quindi di conseguenza doveva essere un fuori misura. 
 
- 
	
	
	
	
		Appena posso vi faccio il confronto con il greco tutto italiano dell'8° artiglieria pesante, quello se non sbaglio è anche più grande. Per la cronaca aggiungo anche un taglia 55 uno di quelli che sotto la seconda vernice ha la famosa aquila gialla.
 
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...159_forum1.jpg
 171,74 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...037_forum2.jpg
 118,64 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Lo scorso Ottobre ero con la famiglia in Grecia e da un rigattiere nel porticciolo di Ghition,nei pressi di Sparta ne avevo uno uguale in mano,solo in ottime condizioni,per 80,00 euro,ma dandone poca importanza e cercando senza successo materiale tedesco,l'ho lasciato là*,saperlo adesso l'avrei preso per qualcuno di voi...[ciao2] 
 
- 
	
	
		Allegati: 15 Elmo M39 Greco 
		Altro elmo della mia collezione , si tratta di un M39 prodotto in Italia per l'esercito Greco che poi l'utilizzo contro di noi, a voi i pareri, ciao a tutti 
 
- 
	
	
	
		Re: Elmo M39 Greco 
		Bello, niente da dire, integro e completo col marchio greco (pronuncia) ELLENIKOS STRATOS, croce greca e taglia dell'elmetto. [264 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: Elmo M39 Greco 
		Beh, non posso che associarmi a quanto detto da Paolo.
 Bell'elmetto!  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Elmo M39 Greco 
		Grazie a tutti e due per gli apprezzamenti ,ciao 
 
- 
	
	
	
		Re: Elmo M39 Greco 
		Grazie a entrambi come al solito per la vs. grande competenza, ciao 
 
- 
	
	
	
		Re: Elmo M39 Greco 
		Molto bello! Curiosa la correzione della taglia, da 57 a 55, stampata sull'imbottitura! 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 Re: Elmo M39 Greco 
		Aggiungo i miei .Ciao Gabriele. 
 
- 
	
	
	
		Re: Elmo M39 Greco 
		Ripeto anche qui:belli, niente da dire, integri e completi col marchio greco (pronuncia) ELLENIKOS STRATOS, croce greca e taglia dell'elmetto.  [264  PaoloM 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 
		Un po' di foto d'epoca per riaprire questo sfortunato topic dove IMAGESHACK si e' mangiato una gran quantita' di foto![142PaoloM
 Allegato 198206   Allegato 198207   Allegato 198208
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 
		Questo è il mio elmetto M34/39 greco di fabbricazione italiana, taglia 57, pelle un po' secca, è identico ad altri già postati su questo sito, saluti, Giovanni 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
- 
	
	
		Allegati: 3 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Un bel guscio "greco" sicuramente ex GAF su di un monumento a Pian della Regina in provincia di Cuneo!