Ho comprato (sig) questo elmo tedesco, ma con troppa superficialità mi sono poi accorto che l'interno non è il suo, qualcuno me lo può confermare ? e se si di che elmetto è ?
grazie a tutti
Allegato 176962
Visualizzazione Stampabile
Ho comprato (sig) questo elmo tedesco, ma con troppa superficialità mi sono poi accorto che l'interno non è il suo, qualcuno me lo può confermare ? e se si di che elmetto è ?
grazie a tutti
Allegato 176962
Se riesci prova a fare qualche altra foto, da questa sola si capisce poco..............
ChM
Allegato 176976 Allegato 176977 Allegato 176978 Allegato 176979
I buchi ovalizzati a mano mi fanno tanto tarocco, e poi mi sembra che il disegno del cuoio sia diverso a meno che non sia una versione particolare.... Non ci capisco molto purtroppo, grazie per l'aiuto
Questi elmetti hanno avuto molte vite, smontati, rimontati, riverniciati più volte, ricondizionati e modificati, per cui non si può affermare che il tuo sia un tarocco.
La verniciatura nera può far pensare ad un uso civile anche post seconda guerra, come Vigili del Fuoco o protezione civile, non necessariamente in Germania, per esempio in Cecoslovacchia, ma anche in altri Stati.
La cuffia è montata su un cerchio che sembra autentico, la slabbratura dei fori è frequente e in genere dovuta a rivetti più grandi di quelli d'origine; le patelle anch'esse sembrano vecchie, magari fatte negli anni 20 o 30.
Insomma, per me l'elmetto è buono, anche se difficile dire di che epoca e di che nazione.
Magari fai qualche foto dell'esterno, se si può capire qualcosa di più.
Infine, curiosità: ma perché lo hai smontato?
Piesse ha ragione, occorrono altre foto. Pero' a me l'imbottitura pare buona. PaoloM
Il guscio è buono e anche la pittura interna che è originale addirittura si intravede qualcosa di scritto che potrebbe essere un nome e un numero, il guscio esterno è stato riverniciato malamente, forse qualche ragazzino, ho confrontato l'interno con molte foto originali e ho notato una notevole differenza nelle linguette di cuoio, molto meno lunghe e arrotondate rispetto a tutte quelle che ho visto in giro inoltre i fori ovalizzati a mano malamente mi hanno insospettito e l'ho smontato, lo sto restaurando per fare un originale restaurato ma l'interno non mi convince.
Che foto vi posso mettere ?
Grazie
Allegato 177002
Ma scusa, che significa "riverniciato malamente"? Non è che gli elmetti autentici siano riverniciati da carrozzeria, molte volte sono sovraverniciature a pennello, poco accurate, con vernici anche scadenti, ma non per questo non autentiche.
Se vuoi un esemplare prima guerra mondiale, questo non lo è, o non lo è più, è un ricondizionato successivo, che può essere dagli anni 20 agli anni 50, in una Nazione imprecisata e per usi imprecisati.
Le patelle non saranno 1gm, ma possono essere produzioni posteriori, ma non per questo tarocchi.
In quanto alle foto, più sono e meglio è, di formato più grande e nitide, con giusta esposizione (quella fatta da te sembra in controluce, è tutta in ombra) e possibilmente a luce naturale.
Gli elmetti sono spesso difficili da giudicare dal vero, figurati in foto, specie se non belle.
Fatti un giro sul forum e vedrai molte foto ben fatte.
In quanto al restauro che stai facendo, mi permetto di dire: mah....
Sul mah.... concordo. Devi essere più delicato.
RR
Concordo con quanto detto, tuttavia l'elmetto di per sé e' buono. La sopratinta potrebbe essere stata data anche all'epoca. Valga un esempio:mi capito' un M.35 tedesco che pagai pochissimo perché all'apparenza era ritinto di nero, molto irregolarmente. Ebbene, provai a togliere la sopratinta e sotto venne fuori un bel mimetico.Quindi direi di non essere superficiali a giudicare di primo impulso tra l'altro senza foto adeguate! Ora di falsi ve ne è a josa, ma non tutti lo sono. E poi chi l'ha detto che elmetti simili non venivano mai smontati? Questo ha un'imbottitura con cerchione metallico, che prima, quasi sicuramente aveva un cerchione di cuoio.PaoloM
A me l'elmo in questione non piace affatto. L'elmo è stato sicuramente ricondizionato, ma quando e da chi? L'imbottitura a tre cuscinetti non è assolutamente tedesca, ci assomiglia molto ma è di un elmetto svedese.
Giorgio
Potrebbe anche darsi, ma occorrono piu' foto particolareggiate.Direi che è cio' che manca. PaoloM
ecco altre foto la luce oggi non è il massimo spero si veda bene, sono convinto che l'interno sia di un'altro elmetto per l'esterno l'ho già ripulito sotto c'è il verde come all'interno che però non si può recuperare.
Allegato 177060Allegato 177061 Allegato 177062 Allegato 177063 Allegato 177064Allegato 177065 Allegato 177066 Allegato 177067
Ti confermo, dopo avere visto le ultime foto, che le tre patte in cuoio sono di un modello svedese 18/21.
Giorgio
Grazie come sempre molto gentili e competenti
Grazie a Cariatide per aver identificato le patelle; con ciò non è che io voglio difendere per forza questo elmetto, ma guarda caso proprio in questi giorni ho letto un vecchio libro (edizione 1956) intitolato, in italiano Croci in Carelia, ma più noto (forse) come Tuntematon Sotilas("Il milite ignoto")di Väinö Linna, scrittore finlandese, soldato nella guerra in Carelia dal 1941 al 1944.
Questa lettura mi ha spinto ad approfondire un po' l'argomento, anche dal punto di vista elmettifero; sapevo già che i finlandesi avevano usato una quantità di elmetti di tutti i tipi fra i quali naturalmente gli stahlhelm austro tedeschi ex prima guerra, ma anche i vari modelli svedesi in essere all'epoca, anche perché nell'esercito finlandese militarono molti volontari svedesi, e che spesso ci si imbatte in elmetti con caratteristiche miste, poiché l'esercito finlandese non viveva certo nell'abbondanza e l'arte di arrangiarsi era una pratica molto in voga, così come il recupero di tutto il recuperabile.
Tutto ciò, unito a tracce di un verde scuro che ricorda molto quello in uso nell'esercito finlandese, può anche far pensare che questo elmetto sia un ricondizionato usato in quella terra.
Piesse, quel verde interno non è l'originale tedesco 1° G.M. ?
Si la verniciatura interna è l'originale feldgrau tedesco, e molto bello anche.
Sì, l'interno è tedesco, ma sulla falda sembra ci siano zone di verde bosco più scuro.
Un mio caro amico del mio paese ha preso in rete un elmetto tedesco mod 18 e mi ha chieto di postarne le foto per avere dei pareri vista la mai totale ignoranza sulla materia.
Foto fatte oggi nella sua terrazza al sole; il colore reale è un verde oliva abbastanza scuro.
Si parte con foto dell'elmetto dai vari lati, la cupola e il fronte, la cuffia. il marchio sulla cupola 1817, il nme del soldato scritto sul coprinuca , marchio su acciaio bf 66, rivetti. timbro sulla cuffia, attachi del soggolo (molto dubbio) e colatura di vernice sui lati dell'elmetto.
Ovviamente per chi lo volesse vedere dal vivo sono autorizzato a portarlo a qualche fiera per un controllo de visu.
E' un M.16 tedesco notevole con imbottitura e cerchione del 1917[249.PaoloM
bel pezzo ... con la sua bella patina ... complimenti. Tonle
Fai i complimenti all'amico! Bel pezzo.
Bel crucco in ottimo stato, complimenti...
Grazie per le pronte risposte. Giusto per capirci quindi il cerchione e la cuffia (imbottitura) pur non essendo coeve, sono originali e del periodo bellico I.G.M.?
Si certo! Il cerchione del 1917 era metallico, mentre quello del 1916 era in cuoio. L'assemblaggio puo' benissimo essere avvenuto sia nel 1917 che nel 1918. Perfettamente originale e plausibile.PaoloM
Un mio amico ha acquistato quest'elmetto ad un negozio di antiquariato. Faccio appello agli esperti per sapere se è originale o meno. Peso compresa l'imbottitura interna 1285 grammi. Riporta la sigla Si66 ed un timbro ad inchiostro viola sull'imbottitura "1917".
Io credo sia WW1 ma non sono esperto di questo ramo, quindi mi affido agli esperti. Grazie
A me pare un bellissimo elmetto M.16 tedesco fatto dalla Eisenhüttenwerk Schlesien u.Paruschowitz, Oberschlesien.
Il fatto che abbia le patte bianche, non inficia la bonta' dell'elmetto checché ne dica qualcuno. Vorrei averlo io cosi' bello.[264PaoloM
100% originale,bello e patinato.
Solo una curiosita'....trovato in Italia ?
Marco
Bell'elmo! [264
Un`elmetto tedesco in bella condizione che piace!![264
Ma comprare dei libri prima di prendere qualcosa da antiquari et similari no?
Hai avuto una fortuna sfacciata! Complimenti.
Che c..o [17, Si può dire il prezzo?
Non per regolamento né si puo' dire 'che c..o!'. Magari si puo' dire senza entrare nelle parolacce ' una fortuna con la C maiuscola'!
:-PPaoloM
Bello! sottoscrivo le parole di Paolo, avendo un elmo AU con patte bianche
trovato casualmente come in questo caso.
Acquistato presso un negozio di antiquariato in Calabria...gli è stato detto che proviene da una cantina in provincia di Cosenza... il mio amico è appassionato di mobili d'epoca e lo ha preso TANTO PER (o forse per il fatto che sa che io sono appassionato di militaria ww2).... dato il prezzo veramente super modico!!!! Non si può dire per regolamento ma se si potesse... povero antiquario!
In un mercatino ho recuperato questo elmo (uscito con un gemello) che proviene dallo sgombro di un abitazione in Piemonte Nord.
Purtroppo questo esemplare manca di una patella, ma per il resto mi piace molto per la patina intoccata e per la buona conservazione generale.
il produttore è BF misura 64, ripetuta anche nel timbro a tampone della faldas posteriore, come pure era nell'altro esemplare.
Allegato 219275Allegato 219276Allegato 219278Allegato 219279Allegato 219280Allegato 219281Allegato 219285
...è presente un marchio circolare nella faccia interna della patella anteriore, parrebbe esserci la data 1917 inscritta al centro del cerchio..
Allegato 219282
i due conetti di aerazione sono di tipo differente...Allegato 219283Allegato 219284
Ho avuto il piacere di vederlo in anteprima.... bellissimo!!!!
[264 Complimenti,come dici tu ha una patina bellissima.
Bellissimo ed intonso!