i soggetti postati da TNH sono carabinieri è per questo che hanno il betterro color turchino il periodo sono gli anni 20Citazione:
Originariamente Scritto da celtico
Visualizzazione Stampabile
i soggetti postati da TNH sono carabinieri è per questo che hanno il betterro color turchino il periodo sono gli anni 20Citazione:
Originariamente Scritto da celtico
Grazie gentile e puntuale come sempre!!!!!!!! [:264][:7]Citazione:
Originariamente Scritto da lo squadrista
Va bene Fante71, prendo atto, sicuramente il libro è più preciso.
Ma per quanto riguarda le certezze, parla per te, in realtà* sono poche, se non per alcuni canonici argomenti, non quando si discute di prima linea, guerra e trincea; come hai visto le soluzioni sono spesso diverse e variegate e discostate dai regolamenti.
Quindi se tu ritieni di avere solo certezze ben per te. Io invece dubbi ne ho molti ed a volte proprio facendo le ricerche, consultando i libri, si trovano aspetti contrastanti, ed allora che si fa?
Esite forse un Vangelo?
No, ci si confronta e si scambiano le rispettive conoscenze per arrivare, se possibile, alla verità* o perlomeno a quella presunta. Mai sentenziando!
FANTE71 : "PS un'ultima curiosità*: perché è emblematica la foto del fante col mulo ?
Bò, trattandosi di Francis, il mulo parlante (non mi dire che non l'hai riconosciuto), pensavo fosse interessante vedere una sua foto sul fronte italiano...
[ciao2]
Dimonios
Dimonios:
... certo consultando libri, quali libri ? Si consultano i regolamenti ? si conoscono i regolamenti che non sono facili da trovare e soprattutto da legere e da interpretare ?Citazione:
Io invece dubbi ne ho molti ed a volte proprio facendo le ricerche, consultando i libri, si trovano aspetti contrastanti, ed allora che si fa?
Esite forse un Vangelo?
No, ci si confronta e si scambiano le rispettive conoscenze per arrivare, se possibile, alla verità* o perlomeno a quella presunta. Mai sentenziando!
Solo se si conoscono questi, che sono l'essenza stessa dell'essere militare, si possono spiegare tante cose.
Ho postato che da "regolamento" le stellette i congendanti dovevano consegnarle ... ed ecco spiegato il motivo che nella foto di Celtico nessuno le porta. Ma se non si conoscono le norme è difficile, molto difficile arrivare ad una pur semplice supposizione/conclusione.
Le stellette al bavero in ricamo invece che metalliche erano previste, per questo ci troviano le foto. Perché avrebbero rischiato punizioni utilizzaando distintivi vietati ? Purtroppo è la poca conoscenza delle norme che ingenera, di fronte a foto "strane", delle perplessità*...
Capisco i tuoi dubbi, e sono sicuro che non mi credi quando dico che i colori delle mostrine della fanteria italiana sono solo 7, oltre al nero:
- bianco;
- rosso scarlatto;
- cremisi;
- giallo;
- arancio;
- verde;
- celeste.
Questi colori variamente disposti dettero vita a 7 tipi di mostrine diverse.
Personalmente credo che tutto il "militare" è stato regolamentato poi se la mostrina da 120 mm. è diventata di 100 oppure, per gli ufficiali, che dovevano essere intessute in seta erano confezionate in panno colorato e di dimensioni "fuori ordinanza" questo era un altro paio di maniche...
Spero di essermi spiegato
Mi dispiace ma io la penso così.
Un caro saluto
Fante 71 [:)][:)][:)]
E di cosa devi dispiacerti? Se per te è così, prendo atto e basta.
Secondo te, siccome nel regolamento è scritto che i colori sono 7 (a proposito non c'è neanche l'azzurro, come la mettiamo?)le mostrine con colri diversi da questi non esistono.
Oppure se il regolamento dice che dal 1916 è proibito l'uso del cinturone mod.14, per te significa che da quelle data nessun ufficiale l'ha più indossato?
Voglio solo dirti che anche conoscendo il regolamento non è detto che questo trova di pari passo riscontro nella realtà* (o perlomeno in certe realtà*)ed è qui che esistono le sfumature, i confini mai netti e la ricerca della verità* che non emerge invece dal regolamento.
Comunque grazie per le informazioni.
saluti
Dimonios
PS: spero che anche tu ci mostrerai qualche pezzo "emblematico" della tua collezione.
[ciao2]
Dimonios:
la mettiamo che i colori erano c.d. "carichi" cioè il celeste è uguale a quello che noi vediamo azzurro (il che non era per la Cavalleria che il celeste = azzurro chiaro e c'era, vedi Guide e Umberto).Citazione:
(a proposito non c'è neanche l'azzurro, come la mettiamo?)
Assolutamente NO ma se si trovano foto con ancora chi lo porta e chi no è un altro paio di maniche nel senso che l'inosservanza è da addebbitare che a chi aveva il compito di controllare NON che il regolamento non esisteva e che ne precludeva l'uso...Citazione:
Oppure se il regolamento dice che dal 1916 è proibito l'uso del cinturone mod.14, per te significa che da quelle data nessun ufficiale l'ha più indossato?
Ciao
Fante 71 [:)][:)][:)]
continuo...
oppssss... la "che" è di troppo [8)]Citazione:
Assolutamente NO ma se si trovano foto con ancora chi lo porta e chi no è un altro paio di maniche nel senso che l'inosservanza è da addebbitare che a chi aveva il compito di controllare NON che il regolamento non esisteva e che ne precludeva l'uso...
e aggiungo che nell' Esercito "il tutto" veniva sempre portato a "consumazione" oppure, che il materiale di nuova adozione a certi reparti non era ancora arrivato, oppure che le disposizioni al posto di Vattelappesca non erano pervenute, oppure che a certi reparti doveva essere distribuito fra... ecc ecc.
Un esempio: il berretto mod. 1915, dai collezionisti denominato "cupolino" ecc., adottato per esigenze belliche, nel 1921 era ancora in carico ai reparti, a tre anni dalla fine della guerra, era ancora distribuito ai soldati "a consumazione" come recita, appunto una norma del 1921. Norma giustissima in quanto con i problemi economici che aveva la nazione nel primo dopoguerra figuriamoci se si buttava via la roba...
Poi quando si parla di regolamenti si pensa sempre a quelli sull'uniforme che sono pochissimi... ad esempio non esiste quello del 1934 (giubbe aperte/metallerie dorate) esiste invece una serie di "aggiunte e varianti" a quello del 1931 (giubbe chiuse e metallerie argentate/dorate)... che riporta alla modello 1933 (c.d. Baistrocchi).
Ma di "regolamenti" e di "istruzioni" il mondo militare ne è pieno...
Queste, ed altre, sono le motivazioni per cui vediamo foto che lasciano perplessi...
Un caro saluto
Fante 71 [:)][:)][:)]
Okay Fante71, concordo con quello che dici.
Spesso, in linea, (l'hai scritto anche tu) i regolamenti erano disattesi e molte foto d'epoca ci mostrano a volte cose che le normative non chiariscono.
A queste si può dare chiarezza invece col confronto delle rispettive conoscenze ed esperienze.
Ma forse diciamo le stesse cose senza comprenderci[:D]
Alla prossima
Dimonios
Analogamente a quanto fatto da te sopra saresti così cortese da postarmi anche lo stralcio relativo alle mie mostrine, tratto dalla stessa pubblicazione, indipendentemente che tu le ritenga della 1a gm o degli anni 20? Te ne sarei grato.Citazione:
Originariamente Scritto da Fante71
Hai notato che le ho fotografate dall'altro lato e ripostate col riferimento metrico decimale?
Saluti. [ciao2]
... non ti preoccupare, le tue mostrine della Forlì sono ok !
però sono un po' più corte del solito... ma questo non vuol dire nulla, al Fante che le ha cucite al bavero e portate fino allo stremo avevano dato quelle...
Un caro saluto
Fante 71 [:)][:)][:)]
Grazie Fante71, allora vada per Forlì, era quello che mi interessava!
Appena posso continuerò a postare altre foto interessanti.
A voi tutti grande pubblico che leggete mi rivolgo:
NON SIATE TIMIDI.... mi raccomando postate tranquillamente anche le vostre fotografie che tenete negli album o nei cassetti!
Sono utilissime alla scienza della militaria perchè importantissime testimonianze, che accompagnate dalle circolari e dai regolamenti ci aiutano a conoscere ed a capire molti aspetti della nostra passata storia patria militare!
Saluti. Celtico. [ciao2]
[:53][:185][:53]
Vabbè allora vi propongo io un fermo immagine di un movimento di truppe di cavalleria in tenuta da combattimento, con tanto di elmo adrian m.16 sul capo e lancia alla mano in groppa a neri destrieri, il Reggimento è il diciannovesimo cavalleggeri guide!
Vi va di contribuire ad un misterioso "then and now" ?
Purtroppo io dispongo solamente di questo "then", per quanto riguarda il "now" dovrete pensarci voi, perchè io ammetto la mia ignoranza ma non riconosco questa cattedrale o basilica.
Ho notato che nel marmo murale vi è raffigurato il leone di San Marco ma non so proprio in quale città* siamo.
Gentilmente qualcuno di voi riconosce il posto e magari ha una foto da inserire di come è adesso il posto?
Peraltro voi che pensate:
a) che la foto sia stata scattata alle truppe in procinto di partire per il fronte, quindi da una città* italiana...?
b) oppure che la stessa sia stata scattata a vittoria avvenuta dopo la riconquista di una città* precedentemente sottomessa agli austriaci...?
Chi di voi ci svelerà* l'arcano!!!???
[pa][pa][pa]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14172828_1.jpg
126,05*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4172937_1a.jpg
78,45*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4173151_1b.jpg
119,17*KB
Puo' essere Udine?[8)]PaoloM
Ma certo, caro mio omonimo... complimenti!!!Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Perciò siamo dopo la liberazione della città*, si nota infatti l'eccitamento delle truppe che cavalcano la piazza in trionfo con portamento austero ed evidente soddisfazione sui loro volti.
Ecco il duomo durante l'occupazione:
( foto da: http://www.spilimbergo.eu/OCCUPAZIONEUDINE.html)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0austriaca.jpg
87,79 KB
Ed ecco il duomo "now" (giustamente oggi il posto si chiama Piazza Libertà*) :
(http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:U ... iberta.jpg)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4182431_u1.jpg
103,89*KB
Caspita avete fatto troppo veloce, devo studiare qualcos'altro!!!
A presto: [^][^][^] saluti. [ciao2]
Accolgo l'invito di celtico e, vincendo la timidezza [:D], inserisco una altra foto ricca di particolari.
I soggetti sono militi del 2° reggimento fanteria, brigata Re, e della 362° compagnia mitragliatrici. Se non sbaglio l'ufficiale a cavallo sullo sfondo dovrebbe essere il comandante della compagnia
http://arturoa.altervista.org/_alter...articolare.jpg
Particolare dove si notano a tracolla, un pò come le camere d'aria dei ciclicsti, i tubi per il raffeddamento delle mitragliatrice Fiat
http://arturoa.altervista.org/_alter...rticolare9.jpg
Particolare del fregio sul berretto, con corona....
http://arturoa.altervista.org/_alter...rticolare4.jpg
...e senza
http://arturoa.altervista.org/_alter...rticolare3.jpg
Fregio da braccio
http://arturoa.altervista.org/_alter...ticolare12.jpg
Con gli occhialini parascheggie, sulla controspallina fissa si nota il numero della compagnia, la 7°
http://arturoa.altervista.org/_alter...ticolare11.jpg
Concludo con un pò di volti,k da notare in questa prima istantanea l'adrian alla rovescia del soldato sulla sinistra
http://arturoa.altervista.org/_alter...ticolare10.jpg
http://arturoa.altervista.org/_alter...ticolare13.jpg
http://arturoa.altervista.org/_alter...rticolare8.jpg
Un saluto,
Arturo [:)]
Boia d'un mondo boia che spettacolo di immagine: LA VOGLIO!!!! (se vuoi cederla scrivimi subito in mp!), che meraviglia!!! [Panic2]
Ragazzi che visione: un battaglione di fanteria in assetto da combattimento, e quanto materiale appetibile, allora fucili modello '91 lungo e corto, spallacci, ciberne, elmetti adrian che direi modello 1916, occhialini antischegge, berretti modello 1909, berretti modello 1915, due m.909 con due fregi differenti da mitragliere: uno da telino mimetico per l'adrian (usava anche metterlo sul cappello) e l'altro regolamentare su panno grigioverde, di cui il primo pure col numero (non so se di battaglione o compagnia o altro...), tubi di raffreddamento della mitragliatrice, ..... un vero delirio... mi sento svenire!!! Ciao.
[self][self][self]
dimwenticavo grazie di cuore ..........[:252][:252][:252]
Celtico:
... si tratta della pattuglia di Savoia Cavalleria (3°) che al comando del tentente Baragiola entrò per prima in città* il 3 novembre 1918. I Cavalleggeri Guide (19°) non erano armati di lancia appartenendo alla specialità* cavalleggeri.Citazione:
...il Reggimento è il diciannovesimo cavalleggeri guide!
Un caro saluto
Fante 71 [:)][:)][:)]
Cavolo! Non avevo capito che era un quiz!Scusa.[ciao2]PaoloMCitazione:
Originariamente Scritto da celtico
Citazione:
Originariamente Scritto da Fante71
Grazie, ciao! Celtico.
Dunque mi avete un po` spiazzato, quel Marpo sa troppe cose... mannaggia!!!Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Bene approfittiamone ... allora proviamo con una bella ed altrettanto misteriosa immagine di truppe appiedate, forse questo quesito è più difficile dell`altro, lo lancio così per divertirci e capire al tempo stesso, quindi mi auguro di cuore che lo risolviate, ... dove siamo secondo voi???
Questa volta vi confesso davvero che proprio non conosco il posto, ... però io penso che:
a)- Ci troviamo in un posto vicino alla ferrovia (pensate che sia un treno quello sullo sfondo che si intravede "sfrecciare"? Ovviamente la strisciata è un effetto ottico fotografico, allora i treni non andavano poi così veloci come oggi);
b)- Ci troviamo ad un passaggio a livello, si intravede la strada (penso sterrata ovviamente) con i paletti in legno che la delimitano;
Pertanto mi domando da tempo:
a)- Siamo in piena guerra, prima o dopo?
b)- Cosa sarà* quella struttura edilizia che si intravede in alto?
c)- Siamo in un posto di frontiera o ex frontiera? Sullo sfondo a destra si intravede una garitta di guardia ed una sbarra alzata (con luci?), Trentino o Friuli?
d)- Siamo in un posto presidiato dai militari, ve ne sono ovunque e direi non tutti di passaggio, ad esempio quelli seduti sotto la scarpatina della carreggiata mi pare che siano come in riposo, perché la presenza di truppe in questo posto particolare?
e)- Peraltro cosa sarà* quel telone che si vede dietro di loro?
f)- L`ufficiale un tenente di fanteria che posa in bella mostra col suo cane di quale reggimento e brigata sarà*? Chi riconosce le mostrine anche se in bianco e nero?
g)- Il berretto dell'ufficiale è un 909?
h)- Questo mio cinturone può essere come quello indossato dall`ufficiale? Che modello ritenete che sia?
Bhè buon lavoro ed in bocca al lupo!!! Ah ... dimenticavo... ringrazio di cuore chi sarà* in grado di rispondere ed anche chi semplicemente ci proverà*!!! Ciao un caro saluto a tutti. Celtico
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...04948_foto.jpg
80,53 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5053_foto2.JPG
21,92 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...int%20part.jpg
87,78 KB
[:37][:62][:76][:34][:92][:65][:31]
.
Il cinturone sotto e' diverso come fibbia e cuoio rispetto a quello che porta l'ufficiale.
L'ufficiale porta un Sam Browne di produzione francese, disponibile in epoca bellica e anche
negli anni '20 per tutti i nostri ufficiali.Lo acquistavano in genere dove si facevano mettere
in ordine l'uniforme.Il 'sior Tenente', abbastanza giovane ha due ferite e anche 6 o 7 nastrini
al petto, il che mi fa' pensare alla guerra finita.Egli porta una Beretta'15 sul lato destro
con fondina dello stesso colore del Sam Browne.I soldati di sfondo hanno ancora il berretto 909
da truppa con numero e corona, quindi potrebbe essere fine guerra o primissimo dopoguerra.
(a tal fine, chi puo' fare un ingrandimento lo faccia, cosi'vediamo che numero hanno sul berretto
e identifichiamo anche la brigata che comunque, in base alle mostrine, non puo' essere che una
di queste: RE-CREMONA-SIENA-PARMA- CAGLIARI-VERONA-SALERNO). A pelle direi 90° Rgt Salerno,1919
o 1920, truppe al confine di qualcosa. Non saprei. Scarpe troppo lucide per essere al fronte e
poi il cocker spaniel che ci avrebbe fatto in prima linea?Il telone sembra coprire una mitragliatrice pesante, giustamente, secondo la norma, disposta ad almeno 50 mt dal passaggio a livello non custodito
con croce di S. Andrea.
Forse e' tutto sbagliato, tranne cio' che si evidenzia dall'uniforme ben curata dell'ufficiale che
comunque, visto l'uso delle fasce mollettiere e' in tenuta di campagna.Sullo sfondo c'è qualcuno di
picchetto armato con elmetto.Non sara' mica il passaggio del Milite Ignoto?
Era forse piu' facile azzardare il numero di peli del cane...!
[8)]PaoloM
Provo a dire la mia:
a) potebbe essere post bellica e mi spiego: il fregio al berretto non sembra a bassa visibilità* e di bottoncini al soggolo lucidi ma se fosse pre 1916 dovrebbe indossare i gradi alle controspalline quindi non dovrebbe che essere post. Anche la forma del berretto sembrerebbe la tipica inizio anni 20. Però, insomma, è solo un'interpretazione personale. Potrebbe, alle fine, anche essere in piena guerra.
b) non ne ho idea
c)si, potrebbe essere, o anche, più semplicemente un importante incrocio ferroviario presidiato.
d)per i motivi alla lettera c
e)più che un telone a me sembra una mantella aperta in tutto la sua ruota e messa li forse ad asciugare al sole
f)quasi sicuramente della Brigata Siena (31° e 32° reggimento) in quando la parte centrale sembrerebbe proprio nera e non azzurra o rossa (Parma e Cagliari).
g)si
h) classico Sambrowne come quello da te postato (mancante del traversino?)
Ciao
Dimonios
Ciao ragazzi, in effetti per l'alto livello di difficoltà* temevo che la mia richiesta per ovvi motivi cadesse nel vuoto, ma vedo con piacere che così non è stato, e vi ringrazio entrambi!!!
Innanzitutto però vorrei chiarirmi una cosa che non ho capito bene, il mio cinturone (che ho trovato tutto rinsecchito in vecchio un baule quindi non so datarlo) può essere del 15-18 o anni 20, e quindi può essere o no il Sambrowne?
Per il resto questa fotografia è stata oggetto di molti studi ma fino ad oggi il luogo non è ancora stato identificato.
Purtroppo non siamo certi che quei binari ferroviari oggi esistano ancora, anche se modificati, molte linee ferroviarie erano belliche e sono state smantellate dopo il conflitto, perciò è ancora pìù difficile la ricerca in questione.
Credo che ci aiuterebbe moltissimo l'interpretazione di quei segni in alto a margine foto, che a mio avviso potrebbero essere ruderi o comunque una costruzione, e di notevoli proporzioni, occorrerebbe riconoscere almeno quella.
Per il resto vedrò di seguire anche la pista che mi consiglia il Marpo e cercherò di capire il numero sui berretti se possibile.
Grazie davvero a tutti per averci provato, per quel che mi riguarda a breve volteremo pagina, ma sempre in questa tematica!!!
So che tenete montagne di fotografie nei vostri cassetti ... fate partecipi anche noi dei vostri tesori, non siatene gelosi !!!!
Ciao, un caro saluto. Celtico [ciao2]
Celtico, il tuo SamBrowne puo' essere benissimo italiano.
Ti posto il mio, sicuramente italiano già* adoperato da un
nostro ufficiale nella campagna di Libia del 1911.Le differenze
col tuo non sono moltissime:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...516214_sam.jpg
60,73*KB
Quello sulla foto dell'ufficiale e' sicuramente di produzione francese.Questi oltre gli italiani ed i francesi li adoperavano
quasi tutte le forze dell'Intesa (i Russi non ne sono sicuro),perché
probabilmente costavano poco ed erano ben fatti.Durante la 2^GM i
francesi hanno continuato ad usare questo modello.
Noi, com'è noto, durante la 2^, ne avevamo ancora di migliori.
[ciao2]PaoloM
Grazie, probabilmente il mio è anch'esso italiano, però è un pezzo di cuoio unico, non ricamato, non ha predisposizioni nè per bretelle, nè per spallacci, nè per altri accessori (fondina o altro), peraltro non ha i cilindretti alla fibia per lo scorrimento del cinturone in cuoio, e poi utilizza un doppio ardiglione.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Una foto epica: "Come le Brigate Casale e Pavia passarono l`Isonzo il 7 e l`8 agosto 1916"
Queste brigate con altre combatterono aspramente nel secondo anno di guerra per la presa di Gorizia, uno degli obbiettivi che il Comando Supremo Italiano accarezzava da tempo e che sembrava a portata di mano. Ma questa battaglia si ricorda ancora oggi perché fu tra le più aspre ed importanti che contribuirono alla vittoria finale del 4 Novembre 1918.
Gorizia, posta sulla riva sinistra dell'Isonzo era difesa da un campo trincerato tenuto dalla 58esima divisione austriaca, schierata sulla riva destra del fiume ed ancorato a nord al Monte Sabotino e chiuso a Sud, fuori dall'abitato di Lucinico. Una serie di rilievi come "Il dosso del Bosniaco", "Oslavia" ed il suo abitato, il "Podgora", il "Peuma", il "Monte Calvario", il villaggio di Grafenberg, irrobustivano la ridotta difensiva che impediva l'accesso agli otto ponti sull'Isonzo.
Dopo lunghi scontri gli austroungarici di Conrad nei mesi di Maggio e Giugno dell`anno 1916 sull`Altopiano di Asiago, ricordati come Strafexpedition, scattò il 6 Agosto del 1916 l` attacco italiano alla zona trincerata del capoluogo friulano, che cominciò con un intenso cannoneggiamento delle nostre artiglierie da Tolmino all` Adriatico.
Il Generale Capello, comandante del VI Corpo d` Armata, ordinò la sera del 6 agosto ai comandanti delle divisioni di raggiungere ad ogni costo l`Isonzo e di varcare il fiume con le sue truppe, sicuro della vittoria. Due battaglioni del 231° reggimento della Brigata Avellino furono assegnati all`11a divisione, dislocata sulle alture del Grafenberg, posto fra il Podgora e Peuma, oltre i quali Gorizia, occupata da alcuni reparti della 121a Brigata austriaca, attendeva inconscia la sua liberazione. Purtroppo lo scontro notturno si concluse con una nostra sconfitta e con la rioccupazione della riva destra dell`Isonzo da parte degli austriaci che speravano di recuperare anche la strategica posizione del monte Sabotino.
I protagonisti del nostro contrattacco furono le brigate italiane della 12a Divisione Casale e Pavia, che il successivo giorno 7 di agosto diedero inizio alla valorosa controffensiva nulla risparmiandosi.
Nelle prime ore del pomeriggio la Brigata Pavia, rinforzata dai due battaglioni della Avellino riuscì a catturare numerosi prigionieri austriaci conquistando la loro terza linea di trincee e sin posizionarono sulla riva destra dell`Isonzo presso i ponti di Lucinico ed il paese di Podgora.
Nella notte del 7 agosto le nostre truppe si scatenarono estrema violenza aprendo il fuoco contro i ponti dell`Isonzo per costringere gli austriaci ad abbandonare le loro posizioni impedendogli di ricevere rinforzi e rifornimenti. Questa manovra a tenaglia dei reparti italiani li porto con successo alla vittoria.
Nelle prime ore del mattino dell`8 agosto i reparti italiani occuparono interamente la riva destra del fiume Isonzo, era una bella giornata assolata e così verso le ore 10 partì l`avanzata.
L` undicesima divisione incontro` un`aspra resistenza da parte del 2.°reggimento Landsturm presso Grafenberg e Peuma, ma nonostante l`accanito fuoco austriaco il nostro esercito ebbe ragione degli avversari e versole 16.30 catturò l`intero reggimento austroungarico occupando i ponti dell` Isonzo.
Nella notte inizio` dell`8 agosto furono raggruppati nell`ottavo i tre corpi d`armata al comando del Generale Capello e così le truppe italiane cominciarono il passaggio dell`Isonzo che fu completato il giorno seguente. Dopo ulteriori vittorie le truppe italiane entrarono vittoriosamente in Gorizia.
Scattata in disperate e disagiate condizioni ecco la foto che immortala il passaggio dell`Isonzo!!!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...453_isonzo.jpg
135,22*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...17_isonzo2.jpg
108,12*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...21_isonzo3.jpg
95,74*KB
Complimenti celtico, davvero una foto ricca di significato [;)]
Per contestualizzare ancora meglio la foto inserico un passaggio de "La sagra di Santa Gorizia" del grandissimo Vittorio Locchi:
Acqua azzura d'Isonzo
e sangue rosso d'Italia
e ancora:
"Pronta Dodicesima!
Divisione di bronzo, è l'ora
Brigata casale,
Brigata Pavia,
Undicesimo, Dodicesimo,
Ventisettesimo,
Ventottesimo fanteria:
Attenti al segno,
attenti al segno!
Ancora tre minuti,
due minuti
uno:"Alla baionetta!"
E tutte le baionette
fioriscono sulle trincee.
Tutta la selva di punte
ondeggia, s muove,
si butta sul monte,
travolge gli Austriaci,
rigettandoli oltre le cime,
scaraventandoli giù,
a precipizio,
dentro l'Isonzo.
"Sei nostra! sei nostra!"
- sembra gridare l'assalto."
Un saluto,
Arturo [:)]
Arturo con questa bella poesia mi hai commosso... dovrò lavorare un pò ma, a questo punto spero a breve di poter condividere con voi almeno alcune immagini che mostrano le fasi essenziali di un reportage fotografico dell'epoca, di cui sono venuto in possesso, preparatorio alla traversata dell'Isonzo: fatica, sudore, paura e coraggio, duri lavori, spostamenti di truppe e di mezzi, fuochi d'artiglieria, trincee, ospedali da campo, piccoli svaghi tra un combattimento e l'altro, prigionieri e morti... un cimitero senza pace... la gioia dei vincitori... e altro ancora...Citazione:
Originariamente Scritto da Arturo A.
Ci ho riflettuto su e penso che meriti davvero, ad onore dei caduti e di tutti i combattenti, perchè siano ricordati e mai dimenticati, per i loro atti di coraggio per la loro volontà* di raggiungere l'obbiettivo... la libertà*, la pace anche a costo della vita.
Perciò quale migliore occasione e strumento del web, poter condividere immagini ed emozioni, che altrimenti rimarrebbero custodite ma chiuse nel cassetto di una polverosa scrivania!
Dalla documentazione fotografica in mio possesso sembrerebbe circostanziata la guida e la spinta logistica del 19simo cavalleggeri guide al contrattacco italiano nell'agosto del 1916, Appena si presentò la possibilità* e la convenienza operativa, la cavalleria tornò al suo naturale impiego e salì in sella verso la liberazione di Gorizia e all'inseguimento del nemico in rotta.
Significativo ed incisivo il motto:
"Soit à* pied soit à* cheval, mon honneur est sans égal".
Spero di farcela nei prossimi giorni! Ciao e davvero grazie!!!
Celtico [ciao2]
Per Celtico,
si va bene tutto, anche le faccine [:D], però forse è meglio aprire un altro post... altrimenti si fa fatica ormai...
Che ne dite ?
Ciao
Fante 71 [:)][:)][:)]
Citazione:
Originariamente Scritto da Fante71
Ciao Fante71, per me va bene tutto, però vorrei conoscere anche il parere anche degli altri utenti, personalmente forse lascerei tutto insieme nello stesso trhead in modo da non dover poi saltare da un topic all'altro rischiando di perdere quelcosa come spesso accade.
Parlo per me che sono pigro e spesso appunto rinuncio ad aprire molte interessanti discussioni che invece dovrei studiarmi bene!
Facciamo così lasciamo la parola ai moderatori:
Denis, Mulon, Bigget, Lord Acton, Panzer65, Der Adler, Mal d'Africa, 128Legio, ecc... VOI CHE NE PENSATE???
Io ho visto che in altri forum ci sono topic anche di 135 pagine e più!!!
Ciao [ciao2]
Se non ho risposta continuo così, diciamo per silenzio assenso!!
Se posso esprimere un parere da "utente" del forum, le foto di cui ha accennato Celtico, sarebbero sempre in tema con il topic; di una foto si possono commentare gli aspetti uniformologici ma anche il contesto geografico e storico della stessa.
Posto anch'io un paio di foto, una piazza di un piccolo paese, animata da un via vai incredibile di soldati, carriaggi, auto in sosta, feriti ecc.
Anche a me piacerebbe conoscere la località* nella quale è stata realizzata la foto, qualcuno può aiutarmi?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...142_forum5.jpg
166,82*KB
Soldato che riposa su di un carro (mmmh forse un ufficiale...)
http://www.milistory.net/Public/data...948_forum1.jpg
43,44*KB
Fontana d'acqua e relativa ressa per il rifornimento delle borracce
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...155_forum2.jpg
57,02*KBImmagine:
Foto eseguita nel 1917 durante un'azione sul Carso dall'Osservatorio "Lupo":
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2930_forum.jpg
146,36*KB
Telefono da campo:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...311_forum8.jpg
118,27*KB
Prontooo comandooo?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...225_forum9.jpg
59,96*KB
Belle vero?
Ciao
Dimonios
caro Dimonios, qui mi pare che si fa seriamente, superlative credo che i commenti siano cmq insufficienti... sono senza parole!
Direi che ognuna nel suo genere racchiude un tesoro di informazioni e di testimonianze.
Peccato che qui su WW siamo in pochi ad appassionarci per queste cose, ma sono certo che sul web molti sconosciuti e BENVENUTI visitatori e speriamo prossimi utenti sapranno apprezzarle!!!
Allora, per conto mio la prima foto è stata scattata in qualche fattoria del basso Piemonte, della Lombarda o dell'Emilia, penso così dal tipo di costruzioni che si vedono.
Quella al centro potrebbe essere una fontana?
Singolari ed interessanti i tipici carri a due ruote che portano le merci e al tempo stesso fanno da copertura e da tenda.
Non ho conoscenza di formazioni militari ma qui deve esserci un intero battaglione!
Sono in assetto da combattimento perlomeno fervono i preparativi, direi che sono in partenza...
Bella la seconda foto dove si scorge un soldato che dorme all'interno di un carretto.
Sì direi che è una fondana quella al centro, dalla terza foto pare proprio che attingano acqua.
Bhè la quuarta foto è da manuale!!! Un telefono da campo.. giusto? E' come il tuo?
Molto bello poi quel cannocchiale su cavalletto non ne avevo mai visti fatti così!!! Le due stellette sulla manica sinistra cosa indicano... il grado di tenente?
Il terzo soldato della foto ha pure i binocoli, direi attrezzatissimi questi italiani.. complimenti, altro che male equipaggiati come certuni vogliono farci creder!!!
Complimentonissimi Dimonios!!! Bravo grazie di averle condivise!!!
Aspettiamo che si pronuncino anche altri e speriamo di individuare il posto!!!!!
Saluti. [ciao2]
Davvero belle,
ne posto una di "caproni"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arabinieri.JPG
166,61 KB
[ciao2]
Lieto che siano piaciute.
Tu scrivi, basso piemonte Emilia, per via dello stile architettonico degli edifici?
A me, sinceramente, visto che si vedono anche soldati con elmetto e fucile impugnato, sembrerebbe una località* più a ridosso delle prima linea o perlomeno nelle immediate retrovie...
Dimonios
Bellissima gilgenova! tutti i carabinieri con telino sulle lucerne!! Stranamente montano "la guardia" due bersaglieri... eh! eh!
I fregi sui telini sembrerebbero tutti del tipo ricamato in filo nero e monogramma in filo bianco, destinati originariamente ai berretti 909.
Restando in tema con la foto, ne approfitto per postare il mio:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rabiniere1.JPG
52,43 KB
Ciao
Dimonios
Ciao dimonios,
ecco un particolare della foto in cui si può vedere il telino identico al tuo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...118_carab2.JPG
150,39*KB
Complimenti hai dei pezzi fantastici.
Giovanni
Grazie Giovanni![:D]
Chiusa la parentesi sul telino carabinieri, vorrei proporvi quest'altra foto con soldati italiani che "ammirano" due bombarde austriache.
Da un ingrandimento dell'elmo di uno di questi, appare, quello che sembrerebbe, un fregio dei bersaglieri...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...929_forum6.jpg
183,03 KB
Particolare:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...217_forum3.jpg
46,4 KB
Saluti
Dimonios
Io avrei parecchie lastre,ma scansionandole viene una porcheria,vedrò se riesco a fare qualcosa. Ciao. Dan.
Se hai Microsoft Photo Editor sui documenti dove conservi le foto, cliccando su immagini e poi
negativo, puoi riproporre in positivo tutte le lastre che vuoi, senza gran fatica.
Esistono poi anche altri programmi se hai uno scanner adeguato.[ciao2]PaoloM