Si vede bene,credo,che sia stata tagliata.Gli alleati,x distruggere le armi,o ci passavano sopra con i cingoli,o li facevano tagliare.saluti
P.S.Se ci sono ancora,postero'qualche caricatore da 7,35
Visualizzazione Stampabile
Si vede bene,credo,che sia stata tagliata.Gli alleati,x distruggere le armi,o ci passavano sopra con i cingoli,o li facevano tagliare.saluti
P.S.Se ci sono ancora,postero'qualche caricatore da 7,35
Ciao a tutti.
Volevo solo segnalare di aver gia'visto in passato un altro esemplare di scavo marcato TUBATA , recuperato da uno sloveno sull'Isonzofront , quindi certamente usato nella prima guerra mondiale : che non sia il caso di fare ulteriori indagini sulla data di introduzione del metodo Salerno ?
saluti da cecchino.[:)]
Interessante .
Grazie.
mecca se ti riferisci al mio, la canna è stata semplicemente svitata
ciao incute.pensavo che di scavo,difficilmente si potesse svitare.saluti
no mi sono spiegato male , questo pezzo è stato trovato cosi come lo vedete , tranne una ripulita,
probabilmente la canna e il resto è stato smontato all epoca e poi chissà* che fine ha fatto.
Mecca, è obbligatoria una verifica...nel ripostiglio [:D][:D][:D][:D]
Ciao,scusate per la qualità* delle foto ma penso che questo sia il fucile mancante alla fila di bellissimi 91 da voi postati.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...56_91-8x57.JPG
147,22 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_91-8x572.JPG
152,62 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_91-8x573.JPG
144,4 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_91-8x574.JPG
157 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_91-8x575.JPG
146,42*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_91-8x576.JPG
143,64*KB
Spero vi faccia piacere.
Giovanni
usavano la scritta italy,durante il periodo?
denis.non avevo visto la tua richiesta.lunedi' vado e controllo.Il fatto e' che ,essendo un disgraziato,avevo un'alta "localita",da controllare,e quando giorni fa' sono andato,x darci uno sguardo,non la ho piu' trovata.ho ce' qualcuno che ce' andato a sbatte contro e chissa' che fine hanno fatto,o non ricordo bene il posto.speriamo che i 7,35 siano al loro posto.saluti
denis.dimenticavo.se ti interessano,allora si potrebbe fare un cambio.sempre che io li ritrovi.saluti
dimenticavo anche questo.bellissimo gil.,ma x poter avere sti gioielli ,che documenti bisogna fare?i 2 bulloni sulla cassa,sono di rinforzo x il calibro maggiore?saluti
Ciao mecca, in quanto alla prima domanda su italy ti riporto quello che ha scritto GQK nella pagina precedente.
(L'arma è marcata( FNA Brescia ) 1938 XVI bancata in Germania con una terribile punzonatura sulla canna (CAIST AI R VT CARCANO ITALY)che penso messa dall'importatore tedesco.>>> Mi è giunta una Email a correzione di questa mia affermazione<<< Dovrebbe Essere L'importatore americano e cioè CENTURY ARMS INTERATIONAL SAINT ALBAN VERMOUNT )
Per l'aquisto è necessario o il porto d'armi di qualsiasi tipo (tiro a volo, caccia ) oppure il nulla osta rilasciato dalla questura competente.
Ciao
Giovanni
Ciao Gil...pezzo fantastico [:p][:p], ne stavo cercando uno così, ma non riesco a trovarlo!!!!
La stessa scritta sulla canna è presente anche sul mio...
Per Mecca lasciami qualche giorno che devo verificare per il copricanna, perchè mi viene l'atroce dubbio di avere solo calciature complete...
Verifico e ti so dire!
Gil complimenti , lo hai trovato di recente? e dove in armeria ?
QUESITO AGLI ESPERTONI DI ARMI:
Dovendo acquistare un qualunque fucile italiano
indubitabilmente WW1,meglio se disattivato,
di che cosa ci si deve accertare?
E' possibile?
Be se disattivato che abbia la certificazione di disattivazione italiana.
Se fuzionante richiedere il nulla osta alla Questura competente.
Giovanni
Grazie gilgenova, ma forse non mi sono spiegato
in proposito. Non intendevo dire legalmente, da quel punto
di vista ho tutte le licenze possibili, ma sotto
l'aspetto collezionistico. Mi spiego:
ESISTONO SEGNI, PUNZONI, MARCHE ecc.
CHE ATTESTINO INDUBITABILMENTE CHE L'ARMA E' WW1?
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!! disattivato NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! un'arma disattivata, è un pezzo di ferro!! non ha alcun valore.............
Vieni a casa mia, ti faccio vedere la mia FERRARI! Azz.... bellissima mi porti a fare un giro?? Ah uhm..... non posso è senza motore!!
Afferrato? Piuttosto prendi il null'aosta e prendilo funzionante, o sennò porto d'armi sportivo e te lo godi anche in poligono.... Provi cosa provava il soldato ai tempi quando tirava il grilletto! [:D][8D]
RAGAZZI!!!!!! NON AVETE CAPITOOOOOOO!!!
NON MI IMPORTA CHE SIA DISATTIVATO O MENO!
Volevo sapere se c'è modo di distinguere i WW1 dagli altriiiii!!!!
P.S. è da trent'anni che vado al poligono
ma penso che sia sensazione ben lontana
dal trovarsi come soldato con un'arma in pugno.
Esistono vari tipi di 91 prima guerra, il 91 classico o lungo, il 91 TS e il 91 Cavalleria. Ogni fucile riporta la data di fabbricazione sulla culatta. Penso siano diventati piuttosto rari gli esemplari con data anteriore al 1918 comunque buona fortuna.
Ciao
Giovanni
Poi, Marco, bisogna vedere quali solo le " condizioni" per la tua ricerca. Se vuoi un arma intonsa, non ribrunita, non ricondizionata in arsenale, non ritubata, la vedo dura[:(][:(].
Certo la data fa fede sull'anno di fabbricazione, non sulle successive "manomissioni"(non posso chiamarli "restauri")
Probabilmente qualche esemplare di 91 ante WWI, in condizioni
di nuovo con la sua brava rigatura progressiva esisterà* di certo... nei musei o casa di qualcuno che durante quella guerra se ne imboscò uno.
Molta della storia di ogni singola arma si trova sul calcio nei "bolli" che venivano impressi in arsenale a testimonianza di riparazioni o ritiri. Se non ve n'è traccia ed il fucile è vissuto e mostra tracce di riparazione già* puzza[xx(]
Se vai sul 91 lungo vai su un'arma che almeno io non ho mai visto con date oltre il 1918 , lo trovi in varie condizioni dai 600 ai 1000 euro.
In questo momento sembra che ce ne siano diversi a giro per le armerie
più conosciute.
GRAZIE AMICI MIEI, PENSO CHE SARA' DURA!
Concordo pienamente com la rigorosa analisi di Oscar.
Se ti interessa, conosco un collezionista che ne cede giusto uno bello con baionetta.
[:D][:D][:D]
E GRAZIE AL WALZI....MAGICO COME SEMPRE!
QUANDO IO HO BISOGNO LUI C'E' SEMPRE!
MIO NONNO MI DICEVA SEMPRE "IL PERICOLO E'
SCEGLIERE CHI TENERTI VICINO IN TRINCA!"
IO AVREI VOLUTO IL WALZI!!
...tenerti vicino in TRINCA???
Vabbè, e se poi ci fanno il test etilometro ("il palloncino"), a chi tolgono la patente?
MALEDETTO ELMAR, FAI DELLA FACILE IRONIA
SUGLI ERRORI DI UN VECCHIO CIECO??
PESTE TI COLGA!!!
[}:)][}:)][}:)]
Si narra che le conversioni in 8 x 57 JS siano avvenute in più riprese ... una negli ultimi mesi della guerra, almeno un'altra nel dopoguerra (ed effettuata in certi casi maldestramente) per rifornire di armi nel calibro tedesco il medio oriente ...
Vi confesso di non possedere (ancora [:D]) un moschetto '91 in 8 mauser ... ma a rigor di logica mi chido se le operazioni di conversione non avrebbero dovuto comportare anche la sostituzione della levetta di ritegno della lastrina/caricatore ... quella del 8 mauser è infatti di dimensioni minori rispetto a quella in 6,5 o in 7,35 , quindi lasciando inalterata la leva di ritegno le cartucce non dovrebbero disporsi troppo in basso ?
saluti
axel 1899
Controllato il ripostiglio,e x fortuna che lo ho fatto,infatti si stava insinuando della ruggine che x fortuna con un dito ho mandato via,sui caricatori anno 1939.credevo di averne di piu',invece ne ho solo tre e le lastrine sono di un bel nero lucido al contrario di quelli dei 6,50.Per ora non posso postarle,in quanto mi si e' fusa la digi e con lo scanner ci ho provato,ma vengono uno schifo.saalutiCitazione:
Originariamente Scritto da denis
Se dai un'occhiata al sito :
www.il91.it
Ti fai un'idea di come deve essere....
uhmmm lo vuoi della I GM ....
'91 "lunghi" se ne trovano... moschetti TS un po' meno (specie quelli con l'attacco baionetta trasversale) ... quelli che scarseggiano veramente sono i '91 cavalleria ante 1918 ...
o, in alternativa, un vetterli 70/87/16 della terribile
axel
Vi segnalo anche :
http://www.ilmio.net/artiglieria/Artico ... zioni.html
vedasi il punto g) ( [:I][:D] )
non è il caso di quel '91 , tuttavia....
axel 1899
Ciao
volevo solamente, per chi non lo sapesse, aggiungere una notizia interessante: da fonti sicure ho saputo che sulla linea Gotica sono stati ritrovati corpi di militari Tedeschi che avevano buona parte se non tutto l'equipaggiamento di provenienza Italiana compresi i fucili 91 in 6,5.
Curioso poi il fatto che nelle stesse zone siano state trovate piastrine del mauser con dentro colpi 8 Breda.
A parere di chi ha effettuato i ritrovamenti, sulla Gotica furono fornite scatole di queste nostre munizioni che hanno ingannato i militari tedeschi che provarono ad utilizzarle sui loro fucili. Mi hanno detto che molti colpi si trovano sparpagliati su una vasta zona, come se resisi conto del problema i militari abbiano pensato di liberarsene in questo modo.
Ciao
Giovanni
...Grazie Walzi la tua proverbiale gentilezza ti fa onore, debbo provare a ricostiture il topic con più organizzazione, allora era un messaggio di Regime, questo è più specifico e si riferisce ad un argomento che ha bisogno di più competenza da regista, comunque il pezzo è pertinente, Ciao Savoia1948
Caro Savoia, il moschettieri è magnifico.
Caro gqk, 450 euri per un pezzo così.........
ti morderei!!![:D][:D]
Dire bello è poco...
Uno di questi giorni a veder simili pezzi mi verrà* un infarto...
axel 1899
Sabrinaaaaaaaaaaa!!!!! Mi passi il fazzoletto x cortesia che mi devo asciugare la bava ????????
Cazzarola Savoia 1948 che pezzo, slurp [:p][:)][:)][:p][:p](ancora la bava)
Ciao [;)]
Per Marco quello che mi fu offerto a 450 euro (da una famosa armeria) era palesemente falso come altri che girano da anni.
cerco cassa in legtno del moschetto 1891
siamo in due...ricerca lunga e costosa..sto quasi quasi pensando di darlo via...scusa della risposta che non c'entra nulla!raf