Jovanotti
Visualizzazione Stampabile
Jovanotti
Giuseppe Ungaretti
Gianni Morandi
Dario Fo tra i paracadutisti della RSI
Aldo Fabrizi, artigliere nella Grande Guerra..
Allegato 209178
- - - Aggiornato - - -
Palmiro Togliatti, alpino del 2° nella Grande Guerra...
Allegato 209179
Mario Rigoni Stern
Bellissima quella di Totò
Putin
Interessante dal web:
Aderirono alla R.S.I. (...anche per lavorare)
Cognome e nome attività note
ALBERTAZZI Giorgio attore- Sottotenente della Legione Tagliamento – GNR , proveniente dalla Scuola A.U. Lucca AMERI Enrico giornalista sportivo-Militò nella GNR durante la R.S.I. AMICUCCI Ermanno Scrittore -Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Ermanno Amicucci ANGELINI Cinico Maestro musica-Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., il maestro Cinico Angelini BARTALI GINO Ciclista-Aderisce alla R.S.I. nella GNR motociclisti.In realta' si adopero'
grandemente a favore degli ebrei rischiando piu' volte di essere scoperto.
BUZZATI Dino Scrittore -Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Dino Buzzati CAPORILLI Pietro Scrittore Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Pietro Caporilli CARBONI Oscar Cantante-Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Oscar Carboni CARRARO Tino Attore -Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Tino Carraro.. CHIARI Walter Attore -militò nelle Decima Mas collaborò al suo settimanale con il titolo "L'Orizzonte", con una tiratura di cinquantamila copie, quale autore di vignette umoristiche….dopo la Liberazione fu prigioniero nel campo di Coltano, vicino a Pisa. COPPOLA Goffredo Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Goffredo Coppola DANIELLI Giotto Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Giotto Dainelli che scrive su ”Italia e Civiltà” un giornale cattolico di ispirazione fascista uscito a Firenze nel gennaio ‘44 DAPPORTO Carlo Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Carlo Dapporto DEL BOCA Angelo Il futuro storico antifascista Angelo Del Boca aderisce alla R.S.I. convinto sia "la repubblica ideale", inquadrato come ufficiale nella Monterosa partecipa allo sfondamento in Garfagnana e viene proposto per la "croce di ferro" germanica, ma negli ultimi mesi di guerra passa nelle file partigiane. DORDONI Pino Sportivo – Aderisce alla RSI ed alla fine della guerra viene rinchiuso a Coltano DUCATI Pericle Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Pericle Ducati,che collabora a La Settimana, suppl. del Resto del Carlino diretto da Giorgio Pini ERCOLE Francesco Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Franceso Ercole (direttore della "Nuova antologia", edita da Mondadori, cui collabora anche mons. Luigi Martini) FERRATI Sarah Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I.,Sarah Ferrati FO Dario attore-Militò nella R.S.I. tra i Paracadutisti e partecipò, assieme ad E.M.Salerno, alla riconquista del caposaldo di Cannobbio, nell’Ossola, nell’ottobre 1944.Pare sia stato un infiltrato partigiano. GAMBETTI Dario Pittore-Prigioniero degli americani, dopo l’8 settembre 1943 si rifiuta di “collaborare” e viene rinchiuso nel campo dei “fascisti” GELLI Licio Factotum del GUF di Pistoia pur non avendo fatto la scuola media… Volontario in Spagna con le CCNN… Factotum del federale di Pistoia….nel 1943 collabora con i tedeschi con il grado di sergente maggiore delle SS, giura fedeltà alla R.S.I ma fa il doppio gioco con i partigiani che gli daranno certificati di credito GIORGIERI Licio Ten Col. Aereonautica , cl. 1925, ucciso dalle BR- Era alla Scuola Allievi Ufficiali della GNR a Modena, poi sottotenente al Battaglione Granatieri della Guardia.. .Non rinnegò mai il suo passato. GIOVANNINI Alberto Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Alberto Giovannini GOTTA Salvatore Poeta, piemontese,autore delle parole di Giovinezza , durante la R.S.I. collabora a La Settimana, suppl. del Resto del Carlino diretto da Giorgio Pini GOVI Gilberto Durante la R.S.I.....Gilberto Govi, ritornato sulle scene dopo molti anni, nella sua Genova, ha devoluto l'intero incasso della prima serata a beneficio della sottoscrizione per un Mas alla Marina Repubblicana. GOVONI Corrado scrittore poeta-...Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Corrado Govoni GRANZOTTO Gianni giornalista- Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Gianni Granzotto INTERLANDI Teresio Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Teresio Interlandi.. KRAMER Gorni Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Gorni Kramer ...La Decima Mas ha il suo settimanale con il titolo "L'Orizzonte", e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Gorni Kramer.. MANACORDA Guido Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Guido Manacorda MANUNTA Ugo Frai giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo lo scrittore Ugo Manunta.....La Decima Mas ha il suo settimanale con il titolo "L'Orizzonte", e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Ugo Manunta.......Il 14 febbraio' 45, Mussolini autorizza la costituzione del l Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che in breve si ritrova con due-tremila iscritti, Aderiscono, fra gli altri Ugo Manunta, l'antifascista socialista Gabriele Vigorelli, l'anarchico Puivio Zocchi, il comunista libertario Germinal Concordia MARCHESI Concetto Accademico d’Italia, confermato dal ministro Biggini, durante la R.S.I., rettore dell’Università di Padova MARINETTI Filippo Tommaso scrittore poeta- Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Filippo Tommaso Marinetti MASTROIANNI Marcello militare della R.S.I. in servizio a Dobbiaco, nei ranghi dell'Istituto geografico militare e poi della Todt. NAVARRINI Nuto Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Nuto Navarrini insignito del grado di capitano delle Brigate Nere NAZZARI Amedeo Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Amedeo Nazzari OJETTI UGO Scrittore. Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Ugo Ojetti OPPO Cipriano Efisio Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Cipriano Efisio Oppo OSIRIS Wanda Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Wanda Osiris PAVESE Cesare Pavese è autore di un paio di lettere di sottomissione al Duce e simpatizzò per la R.S.I POZZO Vittorio Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Vittorio Pozzo RADIUS Emilio Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Emilio Radius RAMPERTI Marco Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Marco Ramperti RANDONE Salvo Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Salvo Randone ROCCA Massimo ex anarchico, interventista, collabora all’Avanti, fascista, si staccò dal fascismo durante il Regime, aderì però poi alla R.S.I., ridivenne antifascista dopo il ‘45 ROLL Vera Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Vera Roll, compagna di Nuto Navarrini e stella della rivista, ROSSI KOBAU Lionello padre di Paolo Rossi, comico di sinistra, bersagliere volontario della R.S.I., autore di un libro ROSSO di San Secondo Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Rosso di S.Secondo RUINAS Stanis Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Stanis Ruinas...(Salvatore Francia-L’altro Volto Della Repubblica Sociale Italiana , ed.Barbarossa, Saluzzo CN 1988)[1] SALCE Luciano regista di sinistra -A Coltano ..affluirono ben 35mila prigionieri di guerra delle unità della R.S.I., e di un numero imprecisato di civili, rei di essere fascisti e collaborazionisti. Fra cui il regista Luciano Salce SALERNO Enrico Maria attore- Allievo Ufficiale della Scuola GNR di Varese- partecipò, assieme a Dario Fo, alla riconquista del caposaldo di Cannobbio, nell’Ossola, nell’ottobre 1944. SALVO Aldo giornalista RAI-ex-ufficiale dellAviazione R.S.I., autore di “Mal di Roma”,romanzo autobiografico. (Carlo Mazzantini- I balilla andarono a Salò-ed.MaR.S.I.lio, Venezia, 1995, pag.39) SOFFICI Ardengo Scrittore- Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Ardengo Soffici che scrive su ”Italia e Civiltà” giornale cattolico di ispirazione fascista uscito a Firenze nel gennaio ‘44 SPADOLINI Giovanni Segretario PRI- Spadolini scrive nel,1944:"Tra Fascismo e antifascismo, sempre il Fascismo,tra il nemico e l'alleato tedesco, sempre l'alleato tedesco"(La Stampa 23/4/94)..... Giovanni Spadolini su Italia e Civiltà del 15 febbraio 1944 (cioè sei anni dopo le leggi razziali), si lamentava che il fascismo avesse perso "a poco a poco la sua agilità e il suo dinamismo rivoluzionario, proprio mentre riaffioravano i rimasugli della massoneria, i rottami del liberalismo, i detriti del giudaismo". TOGNAZZI Ugo attore-combattente della R.S.I., della Brigata Nera di Mantova . VIANELLO Raimondo attore- Militò nella R.S.I nei bersagliere ed a guerra finita fu imprigionato a Coltano il fratello era tenente di vascello della X Mas VOLONTE’ Mario padre di Gian Maria, … Il 16 setembre 1943, nella Casa della GIL, in piazza Bernini 2 , viene costituito ufficialmente il Partito Fascista Repubblicano di Torino, tra il gruppo di fondatori, il conte Gaschi, Pernice e Mario Volontè….. poi tenente della Brigata Nera Capelli ,di Torino, e Comandante il Presidio di Chivasso. Il 30 novembre del 1944 , Mario Volontè, , dopo esser stato fermato dai fascisti stessi, viene denunciato dalla Federazione al Consiglio Militare per malvessazioni e soprusi contro la popolazione. Arrestato e condotto alle Carceri Nuove, verrà trasferito nella Fortezza di Pinerolo, dove resterà recluso sino alla fine della guerra…
.
Adriano Celentano mentre nella foto accanto Gianni Morandi con l'elmetto.
jovanotti coi calzini bianchi e bellissimo, complimenti bellisssime foto, le ho copiate tutte.-
tratte dal gruppo di fb, a cui sono iscritto, sul 231° RGT Avellino:- Alex Del Piero e Cannavaro, alcuni le hanno datata sul 94/95
Aggiungo che al 231rgt si faceva il c.a.r. Poi se hanno mai indossato l'uniforme e se hanno fatto servizio, non lo so.
Un Agnelli poco conosciuto. PaoloM
Allegato 211698 Allegato 211699
Ricordiamoci che abbiamo aperto anche:
http://www.milistory.net/forum/attor...+maria+salerno
Purtroppo la stragrande maggioranza delle foto con imageshack e' andata a farsi benedire.
Ho recuperato:
ELVIS
Allegato 211714
CLINT EASTWOOD:
Allegato 211715
ALAIN DELON:
Allegato 211716
PaoloM
joe louis il pugile
Enrico Maria Salerno, S. Ten. della GNR.
Allegato 211751
Ottavio Missoni in partenza per l'A.S. PaoloM
Allegato 211949
...
Dall' alto in basso:
1) Don Angelo Roncalli Ten. Cappellano coi fratelli Zaverio e Giuseppe nel 1916
2) Amintore Fanfani (secondo da sx.) Allievo Ufficiale negli anni '20
3) Leoncavallo in uniforme della Milizia Territoriale durante la 1^g.m.
4) Urbano Rattazzi al fronte russo, 1941/42
5) Il sensitivo e veggente Gustavo Adolfo Rol ufficiale degli alpini nel 1924
1) Emilio Lussu - 1^ g.m.
2) A.I. Solzenicyn - Prussia Orientale 1944
3) Bottai - Arruolato col grado di sergente nella Legione straniera 1945
4) Cristopher Frank Lee-Carandini - Flight Officer della RAF, Città del Vaticano 1944
5) Don Gnocchi - Cappellano militare in Russia
6) Roberto Farinacci - 2^g.m.
7) Filippo Tommaso Marinetti - 1^g.m.
8) Fiorello La Guardia - Ufficiale pilota dell' esercito americano, Italia 1918
9) Franjo Tudjman - Ufficiale partigiano dell' Armata di liberazione jugoslava 1945
10) Gianluca Nicoletti - Durante il servizio militare
1) GIORGIO PERLASCA - Spagna 1937
2) GIOVANNINO GUARESCHI - Lager di Beniaminowo (Polonia), ottobre 1943
3) GAMAL ABDEL NASSER - In uniforme dell' esercito egiziano 1939
4) E. HEMINGWAY - American Red Cross, Milano 1918
5) HOSNI MUBARAK - Ufficiale aviazione egiziana
6) PAOLO NESPOLI - Serg. Magg. Paracasdutista "Col Moschin", Libano
7) GAMAL ABDEL NASSER - In uniforme inglese nel 1942
8) PIO FILIPPANI RONCONI - SS Italiane 1945
9) LEONIDA BISSOLATI - 1^g.m.
10) RAOUL WALLEMBERG
1) Arnold Swarzenegger - Carrista in Austria
2) Ernst Junger - 1^g.m.
3) Swarzenegger col suo vecchio carro M47 n° 331, demilitarizzato dall' esercito austriaco
4) Sean Connery - Royal Navy, 2^g.m.
5) Theodore "Teddy" Roosevelt - Nell' uniforme dei Rough Riders, guerra ispanoamericana, 1898
6) Tony Curtis - US Navy, 1950
7) Winston Churchill - Ussaro, 1896
8) Roger Moore - 2^g.m.
9) Richard Milhouse Nixon - 2^g.m.
10) Renato Serra - 1^g.m.
1 e 2) La futura regina Elisabetta 2^ ausiliaria autista nella 2^g.m.
3) Curzio Malaparte (Kurt Suckert) - 1^g.m.
4 e 5) Curzio Malaparte - 2^g.m.
6) Glenn Miller - 2^g.m.
7) Henry Kissinger (a dx. nella foto) - Germania, 1945
8) Gen. Andrea Baroni, meteorologo RAI, anni '70 / '80
9) Jean Gabin, sottufficiale fanteria di marina degaullista davanti al suo Tank Destroyer
10) Jimmy Carter - USN, 1944
1, 2, 3) JIMI HENDRIX - 1961 Entro' nei paracadutisti ed ottenne il brevetto, ma si ruppe una
caviglia durante un lancio e venne congedato.
Allegato 239640
4) IL FUTURO SENATORE JOSEPH MC CARTY - 2^g.m.
5) KURT WALDHEIM (AL CENTRO DELLA FOTO)
6) LYNDON B. JOHNSON - 2^g.m.
7) IL SOLDATO SEMPLICE MICKEY ROONEY CON LA MADRE A HOLLYWOOD, 1944
8) CLARK GABLE, MITRAGLIERE DI BORDO su B17, PARTECIPO' ANCHE AL BOMBARDAMENTO SU ROMA (19/7/1943)
9) JAMES STEWART, PILOTA BOMBARDIERI USAAF, PLURIDECORATO - 2^g.m.
10) JAMES STEWART, TRANSITATO NEL DOPOGUERRA NELL' USAF COME UFFICIALE DELLA RISERVA SINO A RAGGIUNGERE IL GRADO DI BRIGADIER GENERALE
1) INDRO MONTANELLI - A.O. 1936
2) INDRO MONTANELLI - 2^g.m.
3) GUGLIELMO MARCONI IN UNIFORME DELLA MARINA - 1915
4) GUGLIELMO MARCONI IN UNIFORME DEL GENIO - 1^g.m.
dal web. reverberi e don gnocchi
Una grande carrellata di foto. Wallemberg che divisa indossa?
Qui se ne vedono un pochi!
Coppi, Andreotti, Celentano, Morandi: quando era d’obbligo il servizio militare - Corriere.it
Chi non riconosce in questo personaggio Don Camillo (Fernandel)?[249PaoloM
Il Prince of Wales, Edward VIII of England
Allegato 214070
1 - Carlo Emilio Gadda (2^fila, 4° da dx.), baracca 15 C del Lager di Celle (Hannover), 1918
____
2 - Il principe Umberto in uniforme di marinaio in visita allo stabilimento Caproni, 1918
____
3,4,5 - Ardito Desio, 1^g.m.
____
6 - Capitano Albert Kesselring, 1932
____
7 - Arnaldo Mussolini, sottotenente Brigata Potenza,1^g.m.
____
8 - Il Capitano Prof. Guido Canella, disperso in guerra e presumibilmente morto, la cui identità fu attribuita dalla vedova allo smemorato di Collegno, nonostante altri (autorità di polizia in primis) identificassero lo sconosciuto per il pregiudicato Mario Bruneri. Ne nacque un caso giudiziario clamoroso, trascinatosi per anni.
____
9 - Enrico Toti, in trincea, 1^g.m.
____
10 - Federico De Roberto (data sconosciuta)
____
11 - Fosco Maraini, settembre 1934
____
12 - Giorgio Armani, C.A.R. Siena, 1955
____
13 - Harry Steinschneider, caporale dell’ esercito austroungarico, 1917.
Figura ambigua, questo ebreo moravo convertito al protestantesimo, nel caos del primo dopoguerra col nome d’ arte di Erik Jan Hanussen si improvvisò di volta in volta circense, impresario teatrale, imbonitore da fiera, illusionista, investigatore privato, consulente di polizie ed enti bancari, cabarettista, cronista, romanziere, editore, trafficante in donne e stupefacenti, astrologo, veggente, occultista, fu sul punto di fondare una propria religione. Animatore delle notti berlinesi, amico di Sigmund Freud, Thomas Mann e Marlene Dietrich fu prima anti, poi filonazista. Iscrittosi al NSDAP nel 1933 nonostante le sue origini ebraiche, previde l’ incendio del Reichstag e fu “suicidato” per ordine di Hitler nell’ aprile di quello stesso anno. Nel film “Mephisto” il personaggio interpretato dall’ attore Klaus Maria Brandauer è largamente ispirato alle sue vicende.
____
14 - Moshe Dayan (al centro della foto), comandante la Squadra Mobile della Polizia ebraica sotto comando britannico. Palestina, 1937
____
15 - Moshe Dayan, Gerusalemme, 1967
____
A parte qualcuno facilmente riconoscibile, gli altri chi sono?:!:PaoloM
OK scusa.Ottimo anche se non tutti i personaggi sono di nota conoscenza. PaoloM
suggerimento: inserire le didascalie vicino alle foto per un maggiore e immediato riconoscimento.
ChM
Vice Amministratore
Ok!
1 - Carlo Carrà (pittore) 1^ g.m.
2 - Clemenne Rebora (poeta) 1^g.m.
3 - Guelfo Civinini (giornalista, corrispondente Corriere della Sera) 1^g.m.
4 - Aldo Palazzeschi (scrittore) 1^g.m.
5 - Don Giuseppe Morosini (sacerdote partigiano) travestito da artigliere per la foto di un documento falso, 1943
6 - Edmondo De Amicis (scrittore)
7 - Eugenio Montale (poeta) 1^g.m.
8 - Eugenio Scalfari (giornalista) con la madre in uniforme del GUF
9 - Fausto Coppi (ciclista) soldato nel 1940
10 - Fausto Coppi in uniforme inglese rimpatriato dalla prigionia in Algeria, 1945
11 - Francesco Guccini (cantautore) Scuola di Fanteria. Cesano, 1963
12 - George Mc Govern (politico USA) Allievo pilota USAAF nel 1943
13 - Mc Govern con l' equipaggio del suo B24 a Cerignola, 1945
14 - Giaime Pintor (intellettuale antifascista), 1943
15 - Giorgio Napolitano (politico italiano) a sx. nella foto in uniforme del GUF
16 - Giovanni Comisso (scrittore) 1^g.m.
17 - Giuseppe Lazzati (politico italiano) terzo da dx. IMI nel lager di Stablack, ottobre 1943
18 - Gunther Grass in uniforme del RAD, 2^g.m.
19 - Hugo Pratt (fumettista) in AOI nel 1941
20 - Ian Fleming (scrittore) nei servizi segreti, 2^g.m.
21 - Il Generale Bellomo (fucilato dagli inglesi a Nisida nel 1945) in uniforme da capitano nella 1^g.m.
22 - Ivo Livi in arte Yves Montand (cantante e attore) in piedi, quarto da dx. nei Chantiers de la Jeunesse nel 1941
23 - J.D. Salinger (scrittore) nell' US ARMY, 2^g.m.
24 - Licio Gelli (venerabile maestro P2) a sx. nella foto
25 - Nicole Mangin (chirurgo) unica donna medico dell' esercito francese a Verdun
26 - Peppino Prisco (avvocato) scampato alla ritirata di Russia, 1943
27 - Raimondo Lanza di Trabia (principe) in uniforme inglese, al centro della foto. Palermo, 1945
28 - Randolfo Pacciardi (politico italiano), Spagna 1937
29 - Salvator Gotta (scrittore) 1^g.m.
30 - Shaggy (cantante) US MARINES, fine anni '80
31 - Silvano Girotto (frate mitra) nella Legione a metà anni '60
32 - Ungaretti sul Carso, 1^g.m.
33 - Vittorio Dan Segre (giornalista) davanti alla sinagoga di Torino, aprile 1945, in uniforme inglese con basco.
34 - Vittorio Sereni a dx. nella foto. POW ad Algeri nel 1944
Carissimo il Gelli quindi che grado rivestiva nel partito?