non è sicuramente per l'mp40
ciao cafi
Visualizzazione Stampabile
non è sicuramente per l'mp40
ciao cafi
Non è che per caso qualcuno ha una foto di una VZ 27 cecoslovacca(credo si chiami così) cioè del "Bren" camerato in 8x57? Mi pare tanto simile, saluti
La volata delle MP40 (ma credo anche degli stg 44)è filettata esternamente, e la filettatura è protetta da una boccola .... a memoria ricordo che tale filettatura serviva per avvitare un dispositivo rafforzatore del rinculo onde consentire di tirare a raffica con munizioni a salve in addestramento ...
ma la mia memoria fà* acqua da tutte le parti ...[|)] e poi Io raccolgo ex ord. italiane , non kraute ... [innocent]
axel 1899
[II][II][II]Questo pezzo non ha assolutamente nulla a che fare con nessuna arma tedesca, quell' Aquilone con le lettere AC se lo sono invetato di sana pianta.
Per taroccarlo bene potevano almeno timbrarlo con un waffenamt numerato.
Sembra pure di ottone cosa alquanto strana.
Secondo me non appartiene neppure ad un'arma.
ciao auuper, ti seguo volentieri e osservo con ammirazione i pezzi che posti. quasi unici, complimenti.
ti scrivo per questa specie di rompifiamma.
in ungheria qualche anno or sono è stato venduto un stgw 44 - mp 43 - mp 44 con uno spegni fiamma simile a quello da te postato (aggiungo foto).
secondo un noto autore di nome Etzel questi aggeggi sono spuntati dopo la caduta del blocco comunista, venduti nei primi anni novanta 150 marchi di allora.
secondo lui sono falsi tarocchi mai esistiti.
io ti riporto il suo pensiero.
per me l'aquila stampata +è troppo grossolana per essere vera.
e ac era la sigla della Walther che nulla ha avuto a che fare con mp vari
ciao e a presto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0%20marchi.jpg
30,84*KB
Grazie Giove per i complimenti. Fà* sempre piacere sapere che vi è chi capisce ed apprezza.[8D][8D][8D]
In effetti come giustamente fai notare tu di questi rompifiamma ne sono state prodotte per altri modelli di armi (ne ho visti pure io)
solo che non ne capisco il motivo...? perche mai si deve falsificare un rompifiamma di stgw 44 o pseudo mp38/40??
Ciao!
Ho rispolverato questa vecchia discussione, perche gironzolando ho trovato questa immagine.
é il rompifiamma di una mg13...che mi ha ricordato molto da vicino questo di auuuuuuper...non so se puo servire...
Ciaooo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...er_480x360.jpg
19,31*KB
Il rafforzatore di rinculo per l' MP 40 è quello che vado ad
illustrare, onestamente il rompifiamma illustrato non lo ho mai visto,
certo, visti i marchi, tedesco, o prodotto per i tedeschi è, bisognerà* approfondire...( se i marchi non sono tarocchi).
Il rompifiamma dell'MP44 è postbellico, lo spiega bene Claus
nel suo sito, i marchi sono stati messi per vendere l'oggetto
come variante: http://claus.espeholt.dk/mp44.htm
C'è il numerino sotto il Waffenamt? Si legge? Che numero è?
Potresti fare un ingrandimento del marchio?
Ciao, Luca.
http://img253.imageshack.us/img253/7566/181bxl6.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/4057/6e1px3.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/9178/a11lc5.jpg
Ha un foro da 9mm, ma tra il 7,92 ed il 9 su un rompifiamma...
Che sia della Besa?
La somiglianza mi sembra che ci sia.
Farò maggiori ricerche.
Ciao, Luca.
http://img296.imageshack.us/img296/9674/mg37ttu0.jpg
Non è della Besa.
Boh !! [Star][Star]
Ciao, Luca.
http://img384.imageshack.us/img384/3...otos016vl5.jpg
Assomiglia a quella della 08 vedi http://world.guns.ru/machine/mg57-e.htm alla ceca ZB 26 o alle russe Degtyarof, sicuramente non ad un pezzo MP
ciao raga sono in piena noia estiva e mi dedico agli indovinelli
queste foto nascondono tre piccole differenze chi le trova aprira' un topic interessante. ( almeno per qualcuno )
[255 [255 [255 [icon_246 [icon_246 [icon_246
bombarolo57
Io le ho già* trovate, ma aspetto a dirle altrimenti ti rompo le uova nel paniere [icon_246 Aspetterò un po, in modo che le veda anche qualcun altro [00016009
Ciao, non voglio rovinare il gioco e quindi comincio con un piccolo appunto: quando hanno disattivato l'arma hanno rimontato l'anello porta cinghia alla rovescia.
Il seguito alla prossima puntata.
Mancano il treppiede, e il caricatore a nastro? [icon_246 [icon_246 [icon_246
Metto solo le iniziali in Inglese di uno dei particolari che ho notato, così non facilito nessuno. Le iniziali sono C. L. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Ciao,non sono un grande osservatore,ma oltre al particolare notato da Kanister,ed all'otturatore nelle tre posizioni,non mi pare di notare altre stranezze. Ciao. Dan.
Ciao Dan, direi che la manetta d'armamento nelle tre posizioni indica solo che l'otturatore non è bloccato come nelle disattivazioni recenti.Citazione:
Originariamente Scritto da Dan
In effetti mi viene il dubbio che non sia disattivato.
Mi sta venendo il dubbio che si tratti di un simulacro...
Non me ne intendo di questa tipologia di armi... però è curioso il caricatore, vedendo il fondello direi che è inserito al contrario... In genere il foro per lo smantaggio è dietro e la testa del fondello sporge in avanti... bòh! [137
ok uno ha indovinato in base alle posizioni dell'otturatore
ma chi?????
[255 [255 [icon_246 [icon_246
aiutino, in confederazione i simulacri non esistono.
8xmic
Ok, allora la foto è stata fatta fuori dall' Unione Europea... [icon_246 [icon_246 [icon_246
Ciao, non mi ricordavo che stessi in Svizzera e mi era venuto il dubbio che si trattasse di un'arma funzionante, cosa altamente irregolare in Italia.
Comunque gira l'anello per la cinghia. Ho letto che in Inghilterra, messo in quella posizione, lo definiscono "Partizan style"
Visto il tipo di manetta dell'otturatore dovrebbe essere quella che in alcuni testi definiscono "3^ versione", con un'ulteriore sicura aggiunta, prodotta quindi dopo il 1943. A meno che non si tratti di un aggiornamento successivo.
ok la giro, bisogna togliere la canna e basta.
mic x
canna girata e nuovo indizio [icon_246 [264
mic
Beh,comincio a pensare che quel mitra goda di ottima salute,probabilmente è stato modificato per funzionare soltanto in semiauto (modifica tra l'altro abbastanza laboriosa,in quanto in origine era solo automatico).Ricordo di aver visto alla Waffenborse di Lucerna (molti anni fa),uno Sten ed un Thompson modificati in tal senso. Ciao. Dan.
fuochino [264
macchina digitale scarica poi faccio le foto
mic
Io non conosco le leggi svizzere in materia di armi,ma,visto che le armi in dotazione ai militari,vengono da questi custodite nella propria abitazione,parlo di fucili d'assalto e di mitragliatrici,non mi sembra poi tanto improbabile che esista un qualche tipo di licenza che consenta di detenere armi automatiche a scopo di collezione o di studio. Ciao. Dan.
[17 quiz risolto da Dan.
piccola precisazione in Svizzera i militari portano a casa solo fucili e pistole purtroppo niente mitragliatrici.
ho una licenza per collezionismo che mi da un bel margine di manovra.
MP40 ayf 43 stesso produttore arma e caricatore monomatricola eccetto il percussore.
[257
fate l'amore e non la guerra
8x
Ciao 8x57js,complimenti,veramente un pezzo in condizioni superbe,se qualcuno avesse qualcosa da obiettare riguardo la matricola del percussore,puoi tranquillamente consigliarlo di andarsi a rileggere "La volpe e l'uva". Ciao. Dan.
Provo a dare il mio modesto parere, Mitragliatrice da 7.92 Cecoslovacchia modello 1937, usata dai Tedeschi e prodotta su licenza anche dagli Inglesi conosciuta con il nome di Besa come diceva Lucas
Magari mi sbaglio ma potrebbe essere questa
http://www.grantsmilitaria.com/gall/pix/images/122.jpg
Questo tipo di spegnifiamma a (TROMBONCINO) si trova anche su queste mitragliatrici:
SWARZLOSE
MAXIM
BREDA 30
L'aquila marcata sembra più un ""piccione"" che un'aquila (mia impressione ci mancherebbe !!!)
Saluti
Buongiorno a tutti, qualcuno se ne intende bene sulle disattivazioni italiane?
Chiedo perché sono in procinto di acquistarne uno (sono collezionista di armi da fuoco funzionanti ma questo è uno dei pochi che non si riesce a trovare funzionante, anche in semi), le ultime disattivazioni anche EU sono scartate a priori, sono dei veri e propri pezzi di ferro tutti saldati, le disattivazioni anni 70/80? Ho visto anche su famosi siti italiani del settore che sono in vendita, molto cari, modelli di tale annate completamente smontabili... addirittura ricordo di aver visto modelli 100% smontabili compresa la canna (tappata e otturatore tagliato)... risulta? Tutti con documenti ovviamente... chiedo perché a dir poco queste disattivazioni mi sembrano abbastanza fuori norma...
Grazie se qualcuno mi aiuta!
Volendo rispettare la legge oggi in vigore il problema non si pone: prima della cessione l'oggetto deve essere massacrato secondo le norme attuali e deve essere inviato al Banco di Prova per verifica, logicamente con rilascio di relativo certificato ed apposizione di marchi vari. Grazie europa (volutamente minuscola).
Già, avevo circa letto tale "direttiva", ma in linea pratica la vedo difficile che venga messa in pratica... questo perché a differenza delle armi da fuoco classiche hanno si un certificato di disattivazione ma però non sono armi registrate tramite matricola, quindi presumo che durante un ipotetico controllo dalle forze dell'ordine, un'arma disattivata così per loro potrei averla ereditata da mio nonno che l'acquistò negli anni 70, invece magari avendola acquistata io un paio di mesi prima...
Assurdo...
Che poi, come ultima cosa poi chiudo... ci sono ben commercianti armieri famosi (non faccio nomi) che le vendono sui loro e-commerce, scarellanti...smontabili...di più e di meno, e non solo gli mp.
Capisco tra privati è una cosa, ma un commerciante, boh...
disattivazione italiana.....:p
Incredibile!!!!