Visualizzazione Stampabile
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Citazione:
Originariamente Scritto da marpat
quello lì è un lacrimogeno di plastica da sparare con moschetto 91, allora in dotazione dei reparti mobili durante gli impieghi in O.P. (Ordine Pubblico). Uno su dieci, pur se regolarmente sparato dal moschetto, non si accendeva o si accendeva con forte ritardo. Questo comportava che spesso i rivoltanti restituivano al mittente il fumoso omaggio. Parlo per esperienza..... non si poteva entrare dentro i VTC (quei strani carri armati gommati a 6 ruote) o le vecchie buone campagnole HTL che contenevano almeno una sacca di tela contenente (mi sembra) otto lacrimogeni inermi. A questi veniva avvitato in coda un tubo di lancio con alette stabilizzatrici. In ultimo vi era sulla culatta un tappo di plastica bianca con linguetta. Tiratolo via, al suo interno conteneva una cartuccia priva di palla per il moschetto 91 che sarebbe servita per accendere la miccia e lanciare l'ordigno. Questo, dopo il lancio, già* infiammato dalla cartuccia, dopo circa 10 secondi si infuocava squagliandosi quasi del tutto.
Il moschetto 91, per poter ospitare sulla punta della canna il lacrimogeno, veniva corredato dal cosidetto "tromboncino". Un arnese in acciaio balistico con due cerniere. Aperte queste, andava ad incamiciarsi appunto all'altezza del mirino, Poi il tutto veniva stretto alla canna ripiegando queste due cerniere e bloccando il tutto con una vistosa leva a morsetto.
Il problema erano appunto quei fatidici 10 secondi... Giudicati in seguito troppo lunghi per l'impiego e la loro funzionalità*. Bellissima foto... complimenti
In realtà* i 10 secondi erano tarati sul tempo necessario affinchè il lacrimogeno raggiungesse il suolo se correttamente lanciato. Infatti, andava sparato con un'inclinzazione maggiore di 45 gradi perchè potesse fare una traiettoria molto arcuata. In realtà* venica spesso sparato ad "alzo zero" e c'era così il tempo per raccoglierolo e rilanciarlo indietro.
-
Re: Gli M'33 della P.S.
assolutamente vero anche se questa tecnica dell'alzo zero è sempre stata negata per ovvi motivi... Sta di fatto che statisticamente parlando uno su dieci circa faceva cilecca di suo...
-
Allegati: 6
Re: Gli M'33 della P.S.
credo di fare cosa gradita agli amici del forum inserendo un pò di storia ..... ufficiale
-
Re: Gli M'33 della P.S.
tutto tace..... Davvero non interessa a nessuno?
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Citazione:
Originariamente Scritto da marpat
tutto tace..... Davvero non interessa a nessuno?
Può essere che interessi a pochi, come invece potrebbe interessare a molti che magari stanno cercando altro materiale per arricchire questo topic.... [257
Lascia tempo al tempo e non fasciamoci la testa dopo nemmeno 24 h.. [17
Saluti
Corrado
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Io trovo il topic molto interessante, sto seguendo ma purtroppo non ho molto da aggiungere su questo argomento. Posta tranquillo che il materiale è graditissimo. [264
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Citazione:
Originariamente Scritto da marpat
tutto tace..... Davvero non interessa a nessuno?
A me serve solo il tempo di rientrare da lavoro...... Interessa eccome! :P
Integrazione molto interessante Marpat! Posso chiederti, se possibile, da dove hai preso queste pagine?
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Citazione:
Originariamente Scritto da Odysseios
Io trovo il topic molto interessante, sto seguendo ma purtroppo non ho molto da aggiungere su questo argomento. Posta tranquillo che il materiale è graditissimo. [264
Quoto [264
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Ho trovato questo ed altro sul sito ufficiale "intranet" della P.S. (accesso consentito agli addetti ai lavori.... poche parole a buon intenditore) Se ricordate quel cinturone da gerarca fascista che poi invece era di funzionario della P.S. ... beh, ne ho avuta conferma sullo stesso sito intranet e ne ho postato una cartolina ritraente un questore di 2^ classe del 1939.
Piuttosto... faccio io i complimenti a questo sito di appassionati. Sono un vostro "umile" associato solo da poco, ma sto imparando a conoscervi un pò tutti... grazie e complimenti per la professionalità* e competenza.
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Grazie a te, per le interessantissime integrazioni e informazioni! [264
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Grazie a te, per le interessantissime integrazioni e informazioni! [264
Debbo quotare, non posso non farlo [264
-
Allegati: 3
Re: Gli M'33 della P.S
salve a tutti,sapete dirmi in origine questo 33 che storia ha?,il colore non è in il solito verdino post,ma si avvicina piu' ad un grigioverde.
la deca e' parzialmente rosa via e non e riesco ad identificarlo.
i rivetti sono ok con scalino(secondo tipo)voi ke ne dite? [264
-
Re: Gli M'33 della P.S
Come spesso accade, le Amministrazioni, prima di rottamare, usano togliere/grattare i simboli di appartenenza
-
Re: Gli M'33 della P.S
Sì, si tratta di un elmo della P.S. probabilmente si tratta di un ricondizionamento di un elmo bellico o di un elmo prodotto con parti belliche e post.
Puoi postare un'immagine dell'interno?
-
Re: Gli M'33 della P.S.
grazie delle info.inutile la foto dell'interno essendo vuotissimo [151
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Citazione:
Originariamente Scritto da ribelle
grazie delle info.inutile la foto dell'interno essendo vuotissimo [151
Ok, solo una domanda per curiosità*.... Nel bordo interno della falda posteriore del guscio è presente il codice del lotto di produzione?
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Ciao giu in basso nella foto numero3 di marpat si può notare il sott'elmo (liner) americano nero, come quello che ho postato io, indossato da un poliziotto del reparto a cavallo!!
-
Allegati: 3
Re: Gli M'33 della P.S.
Piccolo contributo...poca cosa se confrontato a quanto di bello ho visto in questo topic, ma sempre carino da vedere e, come molti hanno già detto, parte della nostra storia e già solo per questo vale la pena di ricordare...
-
Re: Gli M'33 della P.S.
X Marpat ... sono abbastanza vecchio da avere l'abilitazione all'uso del "tromboncino"... [iocero
-
Re: Gli M'33 della P.S.
per hiram777
che strana colorazione ha il tuo m33 PS, non sembra GV piuttosto un grigio finanza.... sarà la luce con la quale hai fatto le foto. Il colore dell'aquila è sul giallo ecceso? Poi, cosa sono quelle bolle sulla calotta?, come se la vernice fosse stata esposta ad una forte fonte di calore o a qualche prodotto chimico.....
P.S. (e qui ci sta' bene il PS).....
Per notizia, dopo 26 anni di onorato servizio, ed essendo stato "svezzato" all'XI Rep. Mobile di Palermo, sono abbastanza pratico di tromboncini e sul mio libretto di tiro figuro abilitato al suo uso.
-
Re: Gli M'33 della P.S.
Grande Marpat! Mandami una telia di sfincione !!! [257
Magari fosse mio l'elmetto! Sono amico dell'Ispettore del VECA che mi consente libero accesso fotografico al piccolo museo che hanno istituito al Reparto (VII°)!
Come dicevo nella presentazione non sono un collezionista (mi piacerebbe ma per motivi economici e di spazio non posso... [1535 ) ma gli oggetti militari e le divise mi hanno sempre affascinato...altrimenti facevo un altro mestiere [17 !!!
Onori al mitico tromboncino! Il clack - clack dell'otturatore dava una soddisfazione che il moderno GL 40/90 non da più...
Per quanto riguarda le tue domande in effetti il colore è proprio quello, non è un'alterazione cromatica della foto. Il giallo dell'Aquila è acceso e le bolle onestamente non saprei dirti come si sono formate. Dopo tanti anni passati nei magazzini chissà cosa può essere successo!
Belli poi gli alamari che hai postato. Hai qualche idea del perchè i miei (questi si sono miei!)non abbiano nessun contrassegno della ditta che li ha prodotti?
-
Allegati: 1
Trovato questo in rete web. Dovrebbe essere del primo dopoguerra.[00016009PaoloM
Allegato 190648
-
-
Stó lavorando sù un elmetto del P.S. é possibile che dietro la nuca non riporti punzonatura... Molto belli.
-
Ne ho uno anch'io. PaoloM
-
Ma senza punzonatura é un difetto oppure normale ció
-
Io ancora non lo ho perché devo capire se é tutto ok...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hellfire
Ma senza punzonatura é un difetto oppure normale ció
La mancanza di punzonatura e' una caratteristica di molti elmetti PS.
-
-
Allegati: 1
Preso oggi... Cosa ve né pare...
Allegato 203770
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hellfire
Preso oggi... Cosa ve né pare...
Bel pezzo, hai fatto un ottimo acquisto![264
-
puoi postare il suo interno?
-
Si che posso ;) , ma in questo momento sono fuori.... Appena posso faccio le foto....
-
Allegati: 4
Ecco le altre foto, all'interno c'é un po di polvere... Il cerchione interno è marcato F.M.57. E inoltre ha nella cuffia interna un tibro rosso. (Beretta cont 6467 P.S.). cinturino in pelle con ganci rettangolari.
Allegato 216900
Allegato 216901
Allegato 216902
-
Nessun codice alfanumerico sulla calotta interna, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marpat
Nessun codice alfanumerico sulla calotta interna, no?
No, perchè? Grazie....
-
Tutto ok. Se leggi i post precedenti vedrai che praticamente nessun 33 della PS ha il codice sulla calotta. Chissà da dove venivano e se erano considerati di un acciaio inferiore a quello in uso militare/bellico....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marpat
Tutto ok. Se leggi i post precedenti vedrai che praticamente nessun 33 della PS ha il codice sulla calotta. Chissà da dove venivano e se erano considerati di un acciaio inferiore a quello in uso militare/bellico....
Ok, grazie. Mi piacerebbe scoprirlo pure a me...