potresti ,se vuoi raccontarci, un po' la tua esperienza in Somalia.
Visualizzazione Stampabile
potresti ,se vuoi raccontarci, un po' la tua esperienza in Somalia.
Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto. Ho trovato questo forum cercando testimonianze sulla missione Ibis. E quando, scorrendo questo post, ho visto le immagini inserite da nuovoappassionato73, quasi mi è venuto un colpo. La foto dell'interno di una costruzione di quella che era una base militare somala a Balad, è stata scattata nei primi giorni in cui il 186° è arrivato a Balad. Le date precise non le ricordo, ma la Compagnia Mo.Me. "vampiri" è arrivata in Somalia un paio di settimane dopo la XIII "condor". La "camerata" della Mortai era uguale a quella della "Condor". I primi giorni ha piovuto di continuo e abbiamo dovuto dormire sotto i teli tesi ( come se non fosse bastata la mangusta) perchè la nave ( se non ricordo male la S.Giorgio) che portava le tende e tutte le strutture da campo, non riusciva ad attraccare in porto per problemi logistici. A breve proverò anche io ad inserire qualche foto.
Richard ho guardato le foto, ma PURTROPPO non mi ricordo di te. Del resto sono passati VENTI ANNI. Sei inscritto al gruppo Brigata paracadustisti Folgore su face book ? Se non ci sei, iscriviti è pieno di ricordi.
Antonio Sica
Citazione:
Originariamente Scritto da ghostraider99
Ciao Antonio ,
ci hai preso in pieno ... mangusta compresa , mi sa che abbiamo mangiato le stesse razioni K sia in Mangusta che in Somalia se poi sei sceso anche a Palermo per i Vespri mi sa che siamo anche dello stesso scaglione
Si Richard. Tu ce l'hai scritto sull' elastico dei google che probabilmente ti aveva dato un marine nel porto vecchio di mogadiscio in cambio di un paio di cordialini delle razioni k :): 3/92. Vieni a farti un giro nella pagina della Brigata Folgore su facebook. cosi evitiamo di divagare e andare fuori discorso su questo post dedicato alla Somalia.Citazione:
Originariamente Scritto da Nuovoappassionato73
Discussione interessantissima!! [264
Purtroppo sono dal telefono e non riesco a caricare tutte le immagini...appena arrivo a casa me la guardo meglio... [264
Finita Ibis un certo numero di materiale fuori uso furono ritornati all' Ufficio Stralcio Ibis a Viterbo per essere catalogati e smaltiti: c' era di tutto, dai VM sforacchiati ai containers pieni di robaccia (e formiche, ragni e pipistrelli somali, blah!). Un giorno, mentre smaltivamo materiale sanitario, vennero fuori le mimetiche dei nostri, ancora sporche di sangue, tagliate evidentemente dagli infermeri durante i soccorsi. C' erano anche i velcro coi nomi, ma tutto fu requisito da un maresciallo "per mandarlo al museo" ma poi non ne sapemmo più nulla, forse o ha venduto su EB... :P
...nel 1993 gli stivaletti desertici c'erano (come da foto) ...adottati da un anno ( sono il Modello 1992) ma ai ragazzi che andarono li' ovviamente non vennero distribuiti, ai Contingenti successivi si, ma molti si attrezzarono in proprio con Altama e altro...poi rimasero in magazzino e vennero distribuiti oltre 10 anni dopo in Iraq nel 2003...si sfaldavano ed erano molto scomodi, dopo la distribuzione della desertica vegetata( nel 2004) cambiarono anche le scarpe, che comunque duravano esattamente i mesi che eri in missione (circa 4...).
...ora va meglio ma erano tempi davvero duri...per chi lavorava davvero, dato che in molti avevano equipaggiamento da vendere e non mettevano il naso fuori dall'accampamento nemmeno sotto la minaccia delle armi (...in Iraq...)...mi fermo qui per decenza.
Un pensiero a tutti i caduti ed alle loro Famiglie...
Ciao Francesco
:) Le conosco queste scarpe :)
strano..la Gronell fa scarpe che durano specialmente scarponi da montagna...mi pare molto strano fossero così scadenti.
la prima impressione vedendone le foto è che assomigliano molto alle scarpe vednute nelle bancarelle dei cinesi...
Io rimango sempre molto amareggiato quando si parla della scadenza delle nosttre divise/equip; siamo frà i più invidiati produttori di alta moda al mondo e mandiamo i nostri soldati ancor oggi in zona operativa con le pezze al culo......
Possiedo più di un paio di queste scarpe, ed un paio lo uso per i lavori nel bosco. Un altro paio lo uso come scarpe da tutti i giorni, e mi piacciono moltissimo. Credo che il loro difetto originario fosse una eccessiva durezza della suola, che cigolava addirittura; ma potrebbe essere un difetto dovuto al fatto che le scarpe mi sono arrivate nel 2002, cioè dopo che erano state in magazzino per dieci anni. Per rimediare, le ho portate da un calzolaio ed ho fatto mettere una suola vibram sottile.
Per chi non lo sapesse, la scarpa all'interno ha una lamina metallica "antiperforazione", fissata con una barretta metallica e una vite che dopo poco tempo perfora la soletta interna e buca il calzino. Comunque il calzolaio mi ha assicurato che le scarpe sono di ottima qualità, e che l'interno è pelle di vitello del migliore.
In sostanza io credo siano buone calzature tanto che le uso tuttora con un certo orgoglio. Aggiungo che, a parte l'uso nel lavoro di boscaiolo, le ho portate nel deserto libico ed in altre occasioni OPERATIVE estreme, che qui non sto a dire.
Non vorrei che stessimo scivolando OT.
Ultimo PS: le scarpe che vedete sono mie, fotografate nella mia cucina. :)
Ciao
Al
Riapro, spero, la discussione per avere maggiori informazioni in merito alla cosiddetta "SOMALIA" ovvero la Tenuta da Combattimento Desertica.
Ho visto in giro nelle immagini ed in giro nel cercarle, che le stesse furono prodotte in due versioni:
quella iniziale denominata '90 di cui ho visto etichette 1990 :
GIACCA: non aveva le taschine sui bicipiti a destra e sinistra, non c'era velcro per lo scudetto ITALIA, ed i velcro per nominativo e grado erano a destra e sinistra sul petto.
PANTALONI: Tasche all'americana davanti, due tasche applicate posteriori, tasconi sulle coscie, elastico al fondo.
quelle successive che ho visto etichettate 1993 :
GIACCA: due taschini sui bicipiti, velcro sul bicipite sinistro per scudetto, velcro nominativo sul petto destro, velcro grado in posizione centrale altezza sterno e nella stessa posizione il passante (che credo serva per qualche strumento NBC)
PANTALONI :idem modello precedente.
Sono stati prodotti 2 cappelli uno tipo stupida con visiera ed uno tipo jungle a falda larga, di questi non ho notizie.
Stesso discorso sui telini coprielmetto, ne ho uno datato 1992 non so se sono stati prodotti nella fase iniziale (1990) poichè quasi in tutte le immagini della prima fase dell'operazione i militari avevano gli elmetti (Cassoni, tf 89, sistema compositi, 33, 42 e chi più ne ha...) senza lo stesso.
Cerco notizie da chi ne possiede o chi c'era....
saluti
confermo!
se ti puo' essere di aiuto questa datata novembre 1992 e' con caratteristiche che tu descrivi (assenza di tasche ai bicipiti e scudetto Italia cucito) appartenuta ad un sergente alpino del Susa
questa invece datata maggio 1993 (appena 6 mesi dopo) con le modifiche (doppio taschino ai bicipiti, velcro per scudetto Italia, noto un passantino sotto al velcro nominativo a dx di chi indossa che ignoro l'uso)
- - - Aggiornato - - -
mannaggia non so perche' il sistema gira le foto e non le mette in fila di come le ho caricate PAZIENZA spero si capisca lo stesso
ps. so poi che quelle prodotte negli anni 2000 hanno ulteriori modifiche che ignoro perche' ho sempre cercato/prese e tenute quelle del periodo della missione perche' le ritengo "storicamente " piu' evocative
.