PS dovrei avere anche il telino.
Emme
Visualizzazione Stampabile
PS dovrei avere anche il telino.
Emme
Poca roba?Sono un sogno!Bellissimi anche i tuoi.
Bellissimi!!!!!!!!
Ciao a tutti,
questo invece il solo Pickel della mia collezione:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...723_pikel1.jpg
45,39 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...589_pikel2.jpg
35 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...839_pikel3.jpg
36,67 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...920_pikel4.jpg
47,41 KB
E qui,in versione "manichino" con la sua bluse 1916
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...edesco3ww1.jpg
17,48 KB
Saluti
Dimonios
Tutti i pickel postati sono davvero eccezionali.Averne dei pezzi così in collezione!!!Complimenti a tutti!
Ciao![ciao2]
Ma che bella piega sta prendendo il forum... ma che è successo .. ci siamo svegliati tutti d'un colpo??? Ma beeeeene!!!!!
Qui cmq mi sa che volete farmi venire un'infarto ... pure il manichino... ma noooo quello noooo!!!
E vabbè! Fortunelli. [nero]
Caro Paolo,Citazione:
Originariamente Scritto da celtico
un po' d'aria freska... che non tutti hanno gradito in casa
World War, mah ritorniamo alla nostra passione molto belli
i Pickel di Marco e Dimonios (Marco non ti lamentare [8D])
in particolare volevo farVI notare che il pickelahube di
Dimonios presenta al suo interno i timbri del Reggimento
la Feldbluse 1916 e' spettacolare ed e' un pezzo ambito
da molti collezionisti di militaria tedesca WW1 a tal
proposito vorrei chiedere a Dimonios di aprire un topic
solo su questa bluse rara, cosi' da poter vedere qualche
foto nei particolari.
un saluto
Quex
Concordo con tutto quanto detto da Raffaello!
E ribadisco i miei complimenti a tutti i bellissimi pickel postati SEMPRE spettacolari nel loro genere.
Un solo appunto per rispondere a Cavaliere Nero: Dunque la coccarda prussiana con i colori territoriali si accompagna all'aquila imperiale prussiana, le altre coccarde di colori differenti ecc.. si abbinano invece al loro specifico stemma che cambia da regione a regione ecc....
Dato che i Pickel più commerciali in linea di massima sono i prussiani con l'aquila tedesca imperiale è ovvio che abbiano solamente la coccarca bianco-nera!
Poi ovviamente le coccarde da ufficiale erano ancora differenti!
Solamente per darti un'idea dell'infinità di varianti di coccarde che venivano usate ti trascrivo un breve elenco preso dal web sui colori delle coccarde dell'Impero Germanico usate nei rispettivi regni, regioni, granducati, principati, città libere ecc... I colori sottocitati sono descritti partendo dal centro della coccarca e via via verso l'esterno:
Reich dopo il 1897- rosso, bianco, nero.
Auhalt - verdone.
Baden - giallo, rosso, giallo.
Bayern - bianco, azzurro, bianco.
Braunscweig - azzurro, giallo, azzurro.
Bremen - bianco, rosso, bianco.
Hessen - bianco, rosso, bianco, rosso, bianco.
Hamburg e Lubeck - croce celtica rossa su campo bianco.
Lippe - gran cerchio rosso, e piccolo giallo.
MeckLemburg - rosso, giallo, azzurro.
Oldenburg - blu, rosso, blu.
Sachsen - bianco, verde, azzurro.
Schwarzburg rudolstadt - azzurro, bianco, azzurro.
Schsen-weimar nero, giallo, verdone scuro.
Wurtlemberg - nero, rosso, giallo.
Waldeck e ReuB - nero, rosso, giallo.
ciao e se avete dei pickelhaube anche mal ridotti da buttare via .... mi raccomando pensate a me!!!!!! [ciao2] [ciao2] [ciao2]
P.S.
In linea con Quex perchè anche tu Marco non ci illustri il tuo splendido elmo da ufficiale dei dragoni di cavalleria regia di Vittorio Emanuele III???
...............per ora ho trovato il tempo per postare un raro M16.
E credetemi in questo periodo non ho tempo per far proprio nulla.Prometto di impegnarmi meglio fuori dalla stagione turistica!.
Emme
Caro Paolo,
ottimo lavoro! vedo che hai creato un bel database sulle
coccarde, tipologie di colori/land di appartenza.
un abbraccio
Raff
Ciao Quex,Citazione:
Originariamente Scritto da Quex
vorrei capire, a chi o cosa ti riferisci?
Per quanto riguarda la Bluse 16 Bavarese, accetto il tuo invito.
Il tempo di preparare qualcosa
Saluti
Dimonios
Caro Gaetano/Dimonios,Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
ben conosci il mio carattere volutamente polemico.. in
passato come oggi ho sempre dimostrato che non avevo
interessi personali lanciando critiche al nostro
micromondo di collezionisti, purtroppo....
continuo su quella strada...
un saluto
Raffaello!Quex
L'ho solo copiato tradotto e riscritto dal tedesco, ma grazie cmq Raff!!!!!!!! [ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da Quex
Okay Raffaele/Quex,
non voglio approfondire, credo di aver compreso la tua risposta...
Ad maiora!
Dimonios/Arcipelago
veramente strepitosi , complimenti e vorrei farvi una domanda visto che io questo genere di pezzi non li conosco proprio e quindi potrei pure fare la figura dello stupido ma va bene lo stesso, noi italiani abbiamo mai usato durante quel periodo qualcosa del genere?
Salve Cuit,Citazione:
Originariamente Scritto da cuit
copricapi simili con punta li abbiamo usati nel periodo preunitario:
Ducato di Parma 1851 (molto simili al Pickelhaube tedesco)
Guardia Civica Lombarda 1848, elmo con punta e pallino terminale
Pio IX - Elmo Guardia Civica punta/pallino
N.B. I Pickelhauben di artiglieria invece di avere la punta hanno un palla.
un saluto
Quex
Grazie della risposta[:)]
Salve,
ed ecco, tradotto cromaticamente e visivamente, l'elenco descrittivo delle coccarde degli Stati imperiali germanici, postato da Celtico:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_kokarden.jpg
58,52 KB
Saluti
Dimonios
Davvero interessante.Almeno si ha un'idea visiva di ciò che è stato spiegato in precedenza.
Dimonios credo che dovresti citare almeno la fonte dove hai preso la foto, e non so se sia consentito dalle regole del forum, io non le ho postate per questo, sentiamo gli amministratori! [ciao2]
Bò! Foto tratta da un sito che a sua volta l'ha tratta da un vecchio libro che potrebbe avere chiunque. Non è che hanno l'esclusiva di quest'immagine!
Comunque, nessun problema, se non è consentita, oscuratela, visto che io non posso più farlo.
Ciao
Dimonios
Fino ad ora non mi ero mai avvicinato ai Pickelhaube.
Una sorta di timore reverenziale, non li conosco, non li giudico elmetti da prendere alla leggera; mi hanno sempre affascinato, ma non li guardavo neppure; prima o poi, mi dicevo, vedo di capirci qualcosa....
Poi, in questi giorni mi è capitato questo, l'ho dovuto prendere, quasi controvoglia; volevo quell'Adrian marocchino dell'altro topic e anche un parà* tedesco che poi vi farò vedere; te li do se prendi anche il pickel, queste le condizioni del venditore; tira e molla sul prezzo, ma poi in conclusione non è che sia costato granché, sto benedetto elmetto di cuoio; il prezzo è stato totale, per i tre elmetti, però la cifra che ho speso non basta neanche per il solo parà*, a quel che si sente dire, e questo parà* è stato anche giudicato buono senza dubbio.
Come vedete niente a che vedere con le meraviglie di Quex e Ilveromilite dell'altro topic, questo è un pezzo molto vissuto, un po' rimaneggiato, però completo, a parte lo stemma un po' sinistrato, anche riparato, si vede dal retro, manca lo scettro, e la doratura quasi del tutto sparita.
Comunque c'è il suo interno, il suo soggolo, le coccardine, non è deformato, il puntale che si smonta senza problemi, il piccolo areatore sul retro che scorre regolarmente; insomma direi che in ogni caso è decisamente affascinante.
http://img516.imageshack.us/img516/7...kel0009mh9.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/5...kel0010ot1.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/8...kel0006cb7.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/4...kel0013zm6.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/7...kel0002hc2.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/2...kel0016qu2.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/4...kel0014wh7.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/4...kel0012vm5.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/6...kel0001uf8.jpg
A me piace molto ( è anche il mio sogno un giorno averne qualcuno ma, visto il prezzo, prima di comperare qualche Hymalaiata dovrò studiare ancora un pò) . Comunque ti faccio i complimenti.
[ciao2][ciao2] Franz
Ciao Piero,direi che e' un ottimo pichel,hai fatto bene perche' pezzi del genere ne girano sempre meno anche in USA e si trovano a cifre che tuttosommato val la pena di spendere.
Se consideriamo che ti chiedono 100 euro per un fritz (e qualcuno li spende) ma Vuoi mettere la storia?Marco
molto affascinante,e se prorio hai altre priorità*, ben felice di liberarti di questo peso!
...molto bello caro PS, ritengo che quando si arriva a questo dipo di copricapo non si possa andare oltre, non si può che parlare
di copricapi da dragoni, da cavalleria umbertina e poi.........
Mi piacerebbe che ci illustrassi anche le funzioni delle piccole e apparentemente insignificanti caratteristiche, tipo l'areatore o i colori della coccarda, a te la parola.... complimenti, Ciao sal
.............tra l'altro le coccarde mi sembrano originali,e valgono come mezzo pichel!
Quella rosso/bianco/nero indica il Deutsche Reich,mentre quella nero/bianco/nero indica Breussen.
Probabilmente più che rimaneggiato forse potremmo parlare di restaurato, dipende dai punti di vista, forse con l'aggiunta di qualche pezzo recuperato quà e là per completarlo, comunque un bellissimo oggetto.
A mio parere, se le foto non mi ingannano, potrebbe essere un modello feldgrau 1916, tutti i finimenti metallici compreso il fregio dovrebbero essere rigorosamente in lamierino verniciato in feldgrau, ma non di ottone, nè dorati come il precedente modello 1891, comunque fu usato anch'esso nella 1a guerra mondiale fino a che per motivi di mimetismo fu ordinato l'uso del grigio.
Il tuo è un truppa e l'interno mi pare a posto! Ciao.
Per farti un'idea su come dovrebbe essere nel dettaglio guardati bene:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4735
Beh, grazie a tutti dei pareri positivi.Citazione:
Originariamente Scritto da ilveromilite
Riguardo alle coccardine, io non me ne intendo granché, ma l'aspetto è credibile e anche il venditore tre o quattro volte, a titolo di valorizzazione, me l'ha ripetuto "Guarda che le coccardine sono autentiche...", ma in effetti tutti i pezzi si vede che sono autentici, salvo ripeto, piccole riparazioni.
Per quel che riguarda qualche dettaglio, il caratteristico puntale muovendolo di un quarto di giro si estrae con un attacco tipo a baionetta, un po' come le lampadine delle auto, ed è, nell'insieme, nient'altro che un camino, come quelli delle case, farò una foto; sulla nervatura metallica posteriore invece c'è una piccola presa d'aria con un coperchietto che scorre in posizione chiuso/aperto per migliorare il confort ambientale: un climatizzatore d'epoca in sostanza.
In quanto al significato delle coccardine, caro Savoia, quella nero-bianco-blu dovrebbe reppresentare lo stato Germanico nel suo insieme mentre la nera-bianco-nera, io l'ho gradita particolarmente perché immaginavo un fante teutonico tifoso della Juventus [8D][8D], ma invece mi dicono essere i colori rappresentativi della Prussia.
Caro Piesse,anche a me non sarebbe dispiaciuto un fante teutonico tifoso della Vecchia Signora.Tra l'altro,piccolo OT,tre membri fondatori(tra cui il Presidente)perirono nella Prima Guerra Mondiale.
Arrivo tardi sta volta,ma non posso non complimentarmi.Hai deciso di allargare i tuoi già* immensi orizzonti?Ora ho paura che non ti servirà* più solo un container,ma direttamente un hangard[;)]
Concordo con te che nel container ormai gli elmetti stanno strettini!!![:D][:D][:D]Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Ciao![ciao2]
Io di pickel non capisco nulla,ma tanto i giudizi tecnici
li hanno gia' dati i più esperti...comunque sono copricapi
esteticamente fantastici,compreso questo...[ciao2]
Concordo con Celtico:piu' che rimaneggiato, sembra restaurato, anche un po' male, ma strutturalmente
e' buono, tranne il cinghiolo del sottogola che non corrisponde. Comunque questa è una bazzecola e
puoi fare in tempo a sostituirlo se ne troverai uno migliore.
Questo e' un Mod. 1896 /15. 15 perché il chiodo e' smontabile.Presenta anche la tinta feldgrau sulla
costolatura posteriore data in periodo di mobilitazione, che non corrisponde pero' a quella della
placca frontale del fregio. Ecco perché ti dico che e' stato restaurato senza cognizione.Anche il
copribordo di ottone anteriore, dovrebbe avere lo stesso colore della costolatura posteriore.
In ogni caso, visto che quasi tutti quelli in commercio ora sono taroccati di brutto,questo mi pare
buono e farai in tempo a migliorarlo.Non ci sono marchi di reparto nella parte posteriore interna
del paranuca?[ciao2]PaoloM
Nel forum ci sono anche collezzioninisti di elmi chiodati??? Se ci sono che battano un colpo, o meglio che postino le loro appuntite delizie.
Ecco uno dei miei.
http://www.speedimages.org/img/13310...0rgt%20n.9.JPG
http://www.speedimages.org/img/13309...t%20%20n.9.JPG
Ciao[:)]
Ciao Cariatide,io non li colleziono,ma non hai nemmeno idea di quanto mi piacciono.Speriamo che altri seguano il tuo invito.E complimenti,davvero un bel pezzo.Lo sfondo poi....indovinato,mi ricorda qualcosa,forse il mio avatar....
Anche a me piacciono da morire e prima o poi farò la pazzia (economica si intende....)ma per il momento non ne ho ancora neanche uno in collezione purtroppo...
[ciao2][ciao2] Franz
Ciao Mulon, concordo con te circa lo sfondo, anche quello del tuo Avatar è la parte rossa della gloriosa bandiera italiana???
No,il mio è un "volgare" pezzo di stoffa rossa.Però,esalta bene l'oggetto!