Una cosa utilissima per tutti! Speriamo che tu riesca a ritrovare tale documentazione! [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Visualizzazione Stampabile
Una cosa utilissima per tutti! Speriamo che tu riesca a ritrovare tale documentazione! [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
[quote="matte"]no no loupie1961 io mi sono espresso male! io dico che il marchio asterisco postato da ranville è quello giusto per quello che riguarda la smagnetizzazione.invece quello che ho postato io,grazie al vostro importantissimo aiuto, è quello israeliano.avendo contattato oggi alcuni collezionisti della mia zona mi avevano detto che il marchio sul mio elmetto era quello della smagnetizzazione...ma ora non mi rimane altro che smentirli avendo visto il post di ranville.[/quote
Matte, per 50 euro io preferirei di gran lunga avere sul soggolo (che puoi rimpiazzare con una decina) un marchio di Tsahal che uno della smagnetizzazione: direi che hai fatto un affare, da ogni punto di vista, e anche il GS cap, di cui credo di conoscere con una certa precisione l'origine, ha subito dal venditore un ricarico assolutamente onestissimo.
grazie ancora loupie!però non puoi dirmi che conosci l origine del mio Gs cap e basta.dammi altre informazioni su questo basco!il basco mi hai detto che è originale però poi (da quello che ho capito)negli anni 60 ci hanno inpresso il numero di tagla 55 metrico.poi non mi hai dato informazioni sul distintivo DLI in metallo del reparto se è originale.per favore dammi qualche informazioni in piu.
Penso che siano stati distribuiti all'esercito belga, noto fruitore di materiali inglesi (il che farebbe ipotizzare che il timbro con la misura metrico-decimale possa essere anche anteriore agli anni '60), ed esiste una nota ditta che vende materiali militari di surplus USA e GB, belga, per l'appunto, sul cui catalogo i GS caps figuravano una decina di anni fa a prezzi di realizzo. Il problema è che molti di loro sono stati "provvidenzialmente" forniti di pon pon e venduti anche come tamoshanter..... [192Citazione:
Originariamente Scritto da matte
bravo loupie ho contattato il collezionista che mi ha venduto il materiale e mi ha detto infatti che il basco lo ha acquistato 15 anni fa da un noto commerciante di materiale inglese e usa di milano ed infatti gli aveva detto che il materiale proveniva dal belgio.ma allora questi baschi sono rari da trovare??sono tutti marcati 1945??come mai??ad esempio ce un noto commerciante toscano che, guarda caso,ne ha uno da vendere marcato 1945 come il mio(però senza la timbratura della taglia metrica decimale) con stemma del royal fusiliers alla modica cifra di 110 euro!!e non ne vuole neanche sapere di calare anche di un solo euro!ma perchè sembra che siano cosi rari e costosi??ce qualcuno che sa qualcosa di più?
No, non ERANO rari da trovare, allorché ormai tutta la roba bellica sta diventando realmente sempre più rara. Anche i fondi di magazzino, il surplus dei vari eserciti europei che avevano come rimanenze di uniformi e accessori americani e britannici della II GM sono ormai finiti, da qui l'aumento dei prezzi. Il fatto che i GS cap siano tutti datati 1945 si spiega da solo: in che anno è finita la guerra? Quando è che i milioni di effettivi degli eserciti europei sono stati ridotti a poche centinaia di migliaia? Quando ero giovane al mercatino "americano" di Livorno si trovavano casse di elmetti Mk II e BD canadesi della guerra, rimanenze di magazzino, probabilmente rislenti al febbraio 1945 quando i canadesi della 1st Divisoon e 5th Armoured Division si imbarcarono a Livorno per raggiungere il resto delle truppe in Olanda. All'epoca sembrava che i BD e i Mk II non sarebbero fiiniti mai, e invece... Un GS cap una decina di anni fà* dalla ditta belga si prendeva all'equivalente di una ventina di Euro, oggi, con l'aggiunta di un cap badge dei RF, molto probabilmente un "restrike", ovvero una copia, ti chiedono 110 Euro non trattabili: ovviamente sta al compratore decidere se effettuare un simile esborso o meno, ma è evidente che chi lo ha in vendita pensa di riuscire a piazzarlo a quel prezzo, magari non domani ma tra un paio di anni. C'è sempre chi ha un portafogli più voluminoso del cervello!Citazione:
Originariamente Scritto da matte
...ciao a tutti, volevo farvi vedere anche questo pezzo che ho in collezione da tempo circa 13 anni e guardando i vostri elmetti ho notato che il mio è di colore verde più chiaro...sapete dirmi qualche cosa...(andateci piano soffro di cuore)...
mi scuso, ma ho sbagliato stanza...qualche moderatore me lo può spostare nella stanza Militaria Alleata?
Fatto, nessun problema. [257
grazie [bee