Visualizzazione Stampabile
-
continuando la nostra discussione, ecco lo strumento per la verifica dell'altezza del mirino, in questo caso per il fucile 91/41
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_100_0287.jpg
158,72 KB
oppure quello da mm. 6,65 per il controllo dello stato delle canne con la sua asta di riferimento (mi mancano gli altri due ); introdotto dalla volata non deve penetrare per più di 2 cm e se introdotto dalla culatta non più di 18 altrimenti l'arma è da considerare fuori servizio per eccessiva usura dell'anima
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0034%20mod.JPG
39,34 KB
ecco il dettaglio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_100_0288.jpg
65,43 KB
ed ecco lo spostamirino che mi sono fatto costruire da un caro amico visto che non sono ancora riuscito a trovarne uno originale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0036%20mod.JPG
64,57 KB
Ecco ora due strumenti utilizzati per la verifica dimensionale dei pezzi lavorati; in questo caso non si tratta di quelli in uso all'armaiolo di reparto ma bensì agli ispettori degli arsenali
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0029%20MOD.JPG
70,97 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0030%20MOD.JPG
56,08 KB
Bene, ecco terminati gli attrezzi per il carcano, prossimamente voglio mostrare altri accessori che il militare utilizzava per tenere la propria arma pulita ed in ordine, per trasportarla ed altro. Ciao a tutti. Carcano
-
Ciao a tutti, continuiamo il discorso sugli accessori per il mitico Carcano:
ecco un insieme di oggetti che piano piano andrò a descrivere
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
115,02*KB
iniziamo dalla scatola per la pulizia dei fucili in dotazione al militare; conteneva lo scovolino, il cacciavite e l'oliatore in piombo poichè veniva usato l'olio d'oliva depurato e il piombo faceva precipitare le impurità*. La scatolina è in lamiera zincata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20007.jpg
137,36*KB
ed ecco i principali tipi di oliatore, quello in piombo il tipo più vecchio, quello in lamierino d'acciaio brunito è il modello di transizione e quello in bachelite dovrebbe essere l'ultimo, utilizzato comunque anche per altre armi in dotazione all'E.I.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20008.jpg
104,18*KB
Ciao, alla prossima !!! Carcano
-
...ai tuoi 91 non manca proprio nulla, e poi hanno anche possibilità* di scelta quasi a seconda dell'esigenza, dimmi i tappini di legno dove li prendi? vedo che ne hai anche uno del Vetterlì Ciao Complimenti, credo che non potrò ribattere Sal
-
Molto bella la scatolina con la chiusura!
Io le ho solo senza... la piu' vecchia di lamiera con gli angoli stagnati, e la piu' nuova con gli angoli arrotondati...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...36_vecchio.jpg
46,14 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5315_nuovo.jpg
39,16 KB
-
Per gli oliatori, aggiungo solo delle varianti minime.
L'oliatore in piombo della Grande Guerra c'era "grezzo" o nella versione piu' "elegante" con le righine.
La versione in lamiera non mi risulta che abbia delle varianti.
L'oliatore in bakelite della Seconda Guerra esisteva sia in colore marrone che in colore nero, e sul Carcano sono stati utilizzati spesso anche gli oliatori del MAB che quindi inserisco tra gli oliatori "ufficiali" :)
Adesso manca solo che qualcuno posti i "tromboncini" :)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...05815_olio.jpg
45,46 KB
-
Citazione:
Originariamente Scritto da savoia1948
...ai tuoi 91 non manca proprio nulla, e poi hanno anche possibilità* di scelta quasi a seconda dell'esigenza, dimmi i tappini di legno dove li prendi? vedo che ne hai anche uno del Vetterlì Ciao Complimenti, credo che non potrò ribattere Sal
Ciao Sal, beh i miei '91 li coccolo proprio e non gli faccio mancare proprio niente !!! comunque i tappini a volte li trovi anche su ebay; quello per il vetterli l'ho inserito per confronto dimensionale, putroppo non posseggo anche il fucile in 10,35 perchè sino ad ora ne ho trovati a prezzi vertiginosi e di conseguenza.....nisba. Ciao
-
ciao Absolut, belle anche le tue. Io la mia l'avevo trovata a Novegro alcuni anni fa......bei tempi quando trovavo i pugnaletti da ardito a 8o.ooo lire, giberne varie per il 91 a cataste, baionette a prezzi stracciati, gli strumenti verificatori per il controllo dimensionale delle cartucce per il 91 che non avevo acquistato perchè mi sembravano a prezzo alto......che rimpianti!!! ciao. Carcano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
bei tempi quando trovavo i pugnaletti da ardito a 8o.ooo lire, giberne varie per il 91 a cataste, baionette a prezzi stracciati, gli strumenti verificatori per il controllo dimensionale delle cartucce per il 91 che non avevo acquistato perchè mi sembravano a prezzo alto......
Io sono qui che mi chiedo cosa sia successo... perche' in effetti i prezzi sono schizzati in alto in pochi anni, e questo malgrado noi ci dilettiamo con un collezionismo che e' decisamente "di nicchia".
Ci sono cose che in passato non ho preso perche' credevo che le avrei trovate per sempre, ed oggi mi rendo conto che non solo sono sparite dal mercato, ma le rare volte che le vedo in giro hanno prezzi assolutamente sproporzionati rispetto al reale valore.
Non nascondo che sono fortemente tentato di vendere tutto, tenendo solo gli italiani ed un paio di fucili per le gare, e dedicarmi solo ai trainers militari.
Ma anche in questo caso... vedere dei trainers costruiti in centinaia di migliaia di pezzi venduti a 2000 euro... un po' mi turba! :-(
-
Concordo con Absolut, in pochi anni è sparito dai mercatini materiale di cui si credeva ve ne fosse in abbondanza e quello che si trova è a prezzi incredibili. Credo comunque che sia determinato da una fortissima crescita di interesse, in particolare nei confronti della militaria italiana della prima e seconda, materiale che fino a non molto tempo fa era snobbato da molti (così come la serie di fucili e moschetti Carcano) che privilegiavano materiale tedesco o alleato. Che vi sia una crescita del sentimento patrio ?
Comunque continuando nella nostra discussione ecco due nostri cacciviti, uno con il manico in noce e l'altro con il manico in olivo (almeno mi sembra). la lama di uno è in acciaio brunito ed è il più resistente mentre l'altro è di normale acciaio, meno resistente dell'altro e tende a spezzarsi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20009.jpg
148,5*KB
ora vediamo un particolare accessorio indispensabile alle reclute: le cartucce per la manipolazione ovvero per insegnare al militare i primi rudimenti sull'uso a fuoco del carcano in totale sicurezza
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20010.jpg
121,57*KB
infatti queste cartucce presentavano la palla sagomata e colorata in maniera da essere immediatamente riconoscibili, erano ovviamente inerti ed al posto dell'innesco vi era un tacco in cuoio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20011.jpg
129,46*KB
Ecco ora i tappi chiudivolata, uno per il 6,5 e l'altro per il 7,35. Venivano inseriti nella volata per impedire l'entrata di sporcizia. Quello grande è invece destinato al nostro Vetterli in 10,35
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20012.jpg
142,48*KB
ecco il tappo inserito nella volata di un 91/41
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20013.jpg
129,42*KB
e nella volata di un fucile corto 1938 in calibro 7,35 primo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20014.jpg
122,03*KB
Bene, sperando di fare cosa gradita prossimamente parleremo della buffetteria del Carcano.
Cordialità* a tutti. Carcano
-
Restando in tema di Grande Guerra ed anni successivi, il Vetterli a polvere infume in calibro 10,35 comincio' a sparire nel 1916, quando con l'adozione del modello 1871/87/16 venne adottato il calibro 6,5 Carcano anche sul Vetterli.
In particolare negli anni successivi le truppe di seconda linea furono armate di Vetterli in calibro 6,5 cosi' come con questo fucile furono armati i militi che non andavano al fronte ma rimanevano a presidiare le citta'.
Il Vetterli in calibro 6,5 fu in dotazione anche alla MVSN che, utilizzando il fucile solo in caso di assoluta necessita', usava sistematicamente il tappino rosso ad evitare che la canna patisse.
Per la Milizia venne fatta una canzoncina ironica proprio relativa al "tappino rosso" che faceva sembrare i Vetterli prima ed i Carcano poi, dei "fucili a tappo".
Ricordo solo che cominciava con: "arriva la Terribil".
Non e' che qualcuno si ricorda che canzone era, e magari il testo?
Riguardo agli accessori... conservo gelosamente una trentina di cacciaviti del Carcano ancora nella carta oleata, comprati quando ancora non ti chiedevano 8 euro l'uno.
Sono rimasto male l'altro giorno vedendo un'asta Ebay dove un cacciavite Remington per il Nagant 91 (quasi tutti i cacciaviti del Nagant sono fatti dalla Remington) ha chiuso a 21 sterline piu' 8 di spedizione, cioe' circa 45 euro per un cacciavite col manico di legno :-(