Allegati: 7
pickel ufficiale d'artiglieria
Ciao,
appena tornato da Parigi dove ho approfittato per fare alcuni cambi..e visitare qualche antiquario militare...
Cercavo appunto un pickel da ufficiale di artiglieria...l'ho trovato pero sono 2 cose che a dire il vero non mi convincono.
1)Come vedete nelle foto la palla di artiglieria è sostenuta da una base che non è d'ottone..e questa cosa non l'avevo mai vista solo che l'insieme mi sembra molto solido, tanto che i 2 buchi di areazione sono prpri degli uffuiciali----avevo pensato che essendo questa l'unica parte scoperta sotto il telino potesse essere stata fatta appunto in un metallo grigio scuro piu mimetico...essendo questi pickel di fattura privata poteva accadere una cosa del gener anche s efuori ordinanza????...insomma aspetto il parere di Cariatide...
il 2 punto è la linea di metallo sulla nuca che non sembr aaffatto d'ottone ma piuttosto di un metallo riverniciato in ottone...come da foto si puo vedere sembra un po scolorito...oer il resto il pickel nella pelle e in tutti gli altri dettagli è in condizioni ottime.
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
Si in effetti Ussaronero, questo pickel presenta più di una particolarità .
Il fusto del chiodo risulta in lamiera zincata o fosfatata come negli ultimi modelli 1916. Ma i modelli 16 di norma presentano anche il chiodo smontabile con innesto a baionetta e anche le scaglie del soggolo sempre in lamiera zincata con attacco tipo knopf 91. Il tuo non sembra avere queste caratteristiche. Anche le stern di fissaggio della base del chiodo sono del tipo a vite e non ad alette metalliche. Del rear spin o costola metallica posteriore non ne avevo mai visti bicolori???
Il tutto comunque mi sembra oltre che in buonissime condizioni anche per nulla rimaneggiato. Un bel pezzo da studiare.
Ciao.
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
Posso solo ammirare il pezzo e le vostre disamine [264
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
Anche se non colleziono questo genere di copricapi, ti faccio ugualmente i complimenti. Per un pezzo così bello e particolare sono d'obbligo. [00016009
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
grazie a tutti!
cariatide piu che bicolore a me sembra uno zincato ricolorato in ottone..
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
Bene, è un zincato verniciato ottone. Per me è un elmo molto bello e con alcune caratteristiche del mod. 16. La possiamo definire una variante per alcune peculiarità* che presenta, peculiarità* che non ti debbono assolutamente preoccupare, anzi sono quel qualcosa in più che mi fanno apprezzare ulteriormente il già* bellissimo copricapo. Hai controllato che il chiodo non sia smontabile? E gli orecchioni a scaglie come sono fissati al coppo?. Ciao
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
allora la palla è svitabile a vite ,,,l'insieme non è assolutamente smontabile come nei modelli piu recenti....i dettagli te li fotografo quando torno a casa...cosi come il dettaglio sul fissaggio degli orecchioni...
ma è normale che verniciavano d'ottone????
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
Si, spesso soprattutto nei modelli da truppa post 1915 le finiture in ottone venivano verniciate in feldgrau modificando i mod. 1895, meno frequentemente nei modelli da ufficiale. Sei sicuro che sia ottone? Hai provato con una calamita per vedere se è magnetico o meno? Ciao
Allegati: 3
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
allora gli orecchioni sono fissati all'elmo con due lamierini ripiegati all'interno dell'elmo...
ecco foto dei dettagli...
PS: no aspetta dico che lo zincato è verniciato d'ottone enon il contrario
Allegati: 1
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
ecco un dettaglio della riverniciatura :S
scusa se ti tedio...ma per me è anche argomento di studio:D