Sinceramente, io non ci vedo niente di strano su questo elmetto, ma per sicurezza aspettiamo l' autorevolissimo parere dei miei Colleghi di Stanza.
Visualizzazione Stampabile
Sinceramente, io non ci vedo niente di strano su questo elmetto, ma per sicurezza aspettiamo l' autorevolissimo parere dei miei Colleghi di Stanza.
ma rispetto aquelli che ho visto in foto nei vari topic sono tutti verde scuro, invece il mio è verde chiaro, sembre che sia stata dat a pennello...non sò, tra parentesi in molti punti tende a staccarsi...
Ti ripeto, a me non fa una cattiva impressione. Poi, magari mi sbaglio. Sentiamo cosa dicono Marpo e Piesse. [264
Anche a me non dispiace, nell'ultima foto mi sembra di vedere che anche l'interno ha lo stesso coloreCitazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Mi pare un bel MkII. Non ci vedo niente di anomalo, neanche nella tinta che poteva starci, infatti spesso la tinta degli elmetti veniva rinfrescata a pennello o a compressore, utilizzando la vernice dei mezzi.Si, e' una tonalita' piu' verdastra rispetto al solito kaki, ma dipende dalla mescola della vernice adoperata. Vai tranquillo.Tra l'altro ne ho avuto uno pressoché identico. [264 PaoloM
Per il colore anch'io non ho obiezioni, peraltro è un verdino rivisto non solo su elmetti ma anche su mezzi britannici, a chiazze geometriche insieme al colore sabbia, per esempio sui carri Matilda nel deserto, o anche sui Bren Carrier e via dicendo.
Piuttosto mi sembra che la vite cupolare non sia verniciata e ciò mi fa pensare ad un rimontaggio dell'interno, cosa che comunque può essere anche d'epoca, non è infrequente..
Ne ho uno di colore mi sembra analogo; invio qualche foto, anche se sono un po' scure.
Bello, Piesse! Particolare la vite, mi sembra. Montata al contrario? Non ricordo se lo avevi già* presentato, ma devo dire che mi piace. A che reparto si riferisce il fregio? Grazie anticipatamente! [264
Quoto [264Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Mi hai messo il dubbio, con la faccenda della vite, allora ho provato a smontarlo, nessun problema e ho notato che è verniciato anche sotto la vite.Domanda, non è che all'epoca per veniciarlo con più comodità* e per non sporcare l'interno (dove non presenta alcuna macchia di colore) l'abbiamo smontanto, verniciato e poi rimontato vista la smplicità* dell'operazione, perchè è sicuramente più complicato verniciarlo completo di tutto?...Grazie per le spiegazioni e per le foto...
Io direi di stare proprio tranquillo, perché e' ovvio che la vite e' stata svitata per poterloCitazione:
Originariamente Scritto da ermanno
dipingere anche all'interno. Prassi comunissima anche per sostituire le imbottiture... [249 PaoloM