Visualizzazione Stampabile
-
fucile 38
arieccome
torno ancora (son passati si e no due minuti) per rendervi partecipi delle mie lagne
ho da poco acq un fucilino 38 in 7,35 , che solo in seguito ho scoperto avere una "magagnina"
l'otturatore balla un pochinino avendo , se nn armato un movimento longitudinale avanti/andre' di quasi un millimetro
tale prob nn si presenta una volta armato il percussore....
e' forse normale su questo tipo di arma (viste le lav effettuate sulle canne successivamente) ???
un amico armaiolo mi ha detto essere sic un problema di "regolazione dell'otturatore", ma sinc nn so propio dove mettere le mani, visto che fremo per sentirne il rombo...
grazie
danilo
-
Ciao, prima dovresti fare un controllo con la falsa cartuccia RS, magari facendotela prestare. Oppure far fare un controllo sulla chiusura da un buon armaiolo (e non armiere). Ciao
-
Salve a tutti, continuando il discorso sui nostri Carcano, ecco qualche esempio di buffetteria utilizzata dal militare per il trasporto delle cartucce:
ecco le giberne in cuoio grigioverde della Seconda G.M.; differiscono da quelle della Prima G.M. perchè sono composte da un pinor numero di pezzi cuciti tra loro. Debbo dire che sono anni che cerco quelle della prima ma non riesco a trovarle, sebbene ne siano state prodotte in quantitativi enormi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20002.jpg
79,64*KB
ed ecco la bandoliera destinata, principalmente, alla Cavalleria
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20003.jpg
49,6*KB
ed ecco infine il moschetto cavalleria inseito nella sua fonda da sella, già* splendidamente presentata in un'altra discussione da Enzo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
45,34*KB
Debbo dire che purtroppo il cuoio di queste fonde non mi pare molto robusto: quello grigioverde è praticamente indistruttibile (ne ho rinvenuto pezzi di una giberna anche sul ghiacciaio dell'Adamello ed erano perfetti) mentre quello della fonda si screpola e spacca molto facilmente, forse perchè conservato in ambienti umidi.
Prossimamente parleremo delle principali tipologie delle bretelle per il trasporto delle armi. Ciao a tutti. Carcano
-
....non ho parole....i miei meravigliati complimenti per la tua bellissima collezione. Chissà* vederla da vivo....[vedo]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Paolone
....non ho parole....i miei meravigliati complimenti per la tua bellissima collezione. Chissà* vederla da vivo....[vedo]
Ciao Paolone, se capiti da queste parti fammelo sapere, un buon caffè e due chiacchiere in compagnia sono sempre disponibili. A proposito, colgo l'occasione per segnalare agli appassionati di Carcano che presso l'armeria Palmetto di Brescia vi è in vendita a prezzo veramente interessante un 91/41 in splendide condizioni (non l'ho preso solo perchè ne ho già* un'altro) prodotto dall'Armaguerra di Cremona, presumo dopo l'8 settembre 1943 poichè privo del logo del fabbricante. Invece io sono alla ricerca di un 91 lungo in belle condizioni ad un prezzo onesto, quindi se qualcuno ha delle dritte, lo ringrazio anticipatamente. Ciao Carcano
-
Paolone quando vai a trovare Carcano.....chiamami che vengo pure io!..e poi facciamo un salto da Absolut.
sto rosicando come un castoro......quanta bella roba!
ciao
Sandrino
-
ciao carca'
grazie per la consulenza
non ho la piu' pallida idea di cosa sia la f.c. "RS", ma ne intuisco il funzionamento.
un'armaiolo mi ha consigliato di fare una prova con una cartuccia normale priva di polvere e controllare se il giogo persiste
quello che mi in curiosisce pero' e' il fatto che un buon armaiolo che fortunatamente conosco ed al quale ho spiegato il problema (senza pero' avergli ancora potuto sottoporglielo fisicamente)mi ha detto che e' un problema di "regolazione " dell'otturatore .......
ma come si regola un'otturatore??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Citazione:
Originariamente Scritto da Paolone
....non ho parole....i miei meravigliati complimenti per la tua bellissima collezione. Chissà* vederla da vivo....[vedo]
Ciao Paolone, se capiti da queste parti fammelo sapere, un buon caffè e due chiacchiere in compagnia sono sempre disponibili. A proposito, colgo l'occasione per segnalare agli appassionati di Carcano che presso l'armeria Palmetto di Brescia vi è in vendita a prezzo veramente interessante un 91/41 in splendide condizioni (non l'ho preso solo perchè ne ho già* un'altro) prodotto dall'Armaguerra di Cremona, presumo dopo l'8 settembre 1943 poichè privo del logo del fabbricante. Invece io sono alla ricerca di un 91 lungo in belle condizioni ad un prezzo onesto, quindi se qualcuno ha delle dritte, lo ringrazio anticipatamente. Ciao Carcano
Non me lo dire....tra l'altro,io sono proprio di Cremona [:(!][:(!] Pensa che tutta l'area che ospita l'ex "Armaguerra Cremona" esiste ancora,con tanto di uffici,capannoni,ecc....
Peccato....l'avrei sicuramente preso.....ma ho appena acquistato uno Steyr AUG....[8D]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da sandrino
Paolone quando vai a trovare Carcano.....chiamami che vengo pure io!..e poi facciamo un salto da Absolut.
sto rosicando come un castoro......quanta bella roba!
ciao
Sandrino
Hehehe...ci andrei zompettando su una gamba sola!!! [:P] Però credo sia meglio rimandare alla prossima primavera....se non altro,per le giornate più lunghe.... [vedo] Carcano è di Iseo....magari ritovo un mio ex commilitone di Monte Isola....[:D][:D]
Ps: da Absolut ci vengo solo se porti un defibrillatore!!! [ad]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
colgo l'occasione per segnalare agli appassionati di Carcano che presso l'armeria Palmetto di Brescia vi è in vendita a prezzo veramente interessante un 91/41 in splendide condizioni
Con la doverosa premessa che non ho visto quello in vendita da Nauti, mi pare doveroso segnalare che di recente e' stato immesso sul mercato un lotto di 91/41 inizialmente disattivati ed in tempi recenti ripristinati. Si tratta di fucili dove sono state eliminate le spine, e sono state "tappate" con dei pernetti filettati ribrunendo le parti interessate dall'operazione.
In queste condizioni la sicurezza nell'utilizzo e' molto ridotta, ed il valore collezionistico e' vicino allo zero.
Se qualcuno trova in vendita pezzi di questo tipo, potrebbe magari segnalarlo....