Re: pickel ufficiale d'artiglieria
Ti confermo quanto ti ho precedentemente detto: si tratta di un bel esemplare di pickel ultima serie prodotte. Si utilizzava di tutto e di più. Mi piace molto e lo comprerei ad occhi chiusi soprattutto per le ottime condizioni.
Ti chiedo quanto ti hanno chiesto...se vuoi e puoi rispondermi... anche con messaggio privato se preferisci. [0008024
Re: pickel ufficiale d'artiglieria
ti ho mandato mp...:) ma mi sa che nn riesci a leggerli...fammi sapere
te quanto la valuteresti'? [3
Re: pickelhaube prussiani
Direi che hai fatto un buon lavoro. Le parti che hai sostituito non si notano più di tanto. Ora se mi permetti mi metterò a fare l'avvocato del diavolo e ti segnalo a mio parere quali sono gli aspetti migliorabili:
Il pickel da truppa se non sono diventato orbo del tutto mi pare un modello 1895/15 visto che presenta una base del chiodo e il puntale con evidenti segni da corrosione (ruggine), mentre l'adler mi sembra in lamierino di ottone (dammene conferma). Se così fosse le due cose non potrebbero convivere in quanto anche l'aquila dovrebbe essere in lamierino verniciato in feldgrau. Il soggolo in cuoio risulta molto evidentemente una replica poco attendibile.
Passando ora al pickelhaube da ufficiale nel farti di nuovo i complimenti di come hai ricostruito le scaglie del soggolo (si tratta di un pickel da ufficiale di fanteria o comunque arma a piedi dalle scaglie piatte del soggolo stesso), debbo farti presente che l'aquila coronata appare come non essere quella originale dell'elmo in quanto va a posizionarsi parzialmente sopra alla base circolare del chiodo (il trofeo non deve sovrapporsi mai alla base del chiodo. Solo sulle basi a crociera per le truppe montate è possibile la sovrapposizione al braccio anteriore della crociera, e comunque in minima parte).
Per ultimo la finitura dei pickelhaube non è data da una vernice ma da una laccatura che veniva applicata a tampone e a caldo dal fabbricante ed era opaca. Solo alla vendita e/o consegna veniva lucidata. E' una operazione non facile e ti consiglio di non provarci. Corri il rischio di rovinare l'esemplare. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao [00016009
Re: pickelhaube prussiani
Ciao cariatide62, mi ha fatto un gran piacere di sentire un appasionato ed esperto dei "chiodi", ho seguito i commenti che hai lasciato sul forum , e finalmente posso far conoscenza di chi se ne intende. Per risponderti in merito al primo pickel, l'aquila è in lamierino feldgrau, il soggolo invece è una discreta replica che ho tovato n rete. Mentre per quanto riguarda il guscio da ufficiale, dovrebbe essere originale, in quanto la foto che ho fatto non lascia intravedere una piegatura interna della pelle; infatti sembra che la testa dell'aquila poggia sulla base, mentre è staccata di quasi un cm. Ne possiedo ancora di pickel ;qualcuno malandato che ho trovato in giro, mi piace metterli a posto. Ho provato infatti come mi hai spiegato a ricostruire la laccatura con coloranti naturali e gomma lacca a base di alcool su pezzi di cuoio (come il restauro dei mobili) a freddo "Non è facile". per l'ottone è difficile reperirlo, perche cercando in rete mi sembra che adoperassero un lega di ottone con percentuale maggiore di rame rispetto quella attuale. Purtroppo qualche "patacca" mi è capitata fra le mani. Ti ringrazio nuovamente è spero di sentirti ancora per qualche buon consiglio
ciao a presto
sandro