Come si può "sgamare" tale operazione?? la mia esperienza di tarocchi,si limita alle arance....[:(]
Visualizzazione Stampabile
Come si può "sgamare" tale operazione?? la mia esperienza di tarocchi,si limita alle arance....[:(]
[quote]Messaggio inserito da guardia
ciao carca'
grazie per la consulenza
non ho la piu' pallida idea di cosa sia la f.c. "RS", ma ne intuisco il funzionamento.
Ciao, se vai sulla discussione che ho aperto sugli accessori del Carcano troverai riferimenti sulla falsa cartuccia RS ed anche un link di Absolut che rimanda ad un manuale militare in materia.
Per quanto concerne la regolazione dell'otturatore non posso fornirti consigli, forse bisognerebbe provare a cambiarlo ma rimango comunque dell'idea che solo la prova con le false cartucce (meglio se fatta da un competente armaiolo) ti possa mettere al riparo da brutti scherzi. Ciao. Carcano
Però credo sia meglio rimandare alla prossima primavera....se non altro,per le giornate più lunghe.... [vedo] Carcano è di Iseo....magari ritovo un mio ex commilitone di Monte Isola....[:D][:D]
Ps: da Absolut ci vengo solo se porti un defibrillatore!!! [ad]
[/quote]
Signori !!! Potrebbe essere un'occasione per incontrarci a gustare due bei filetti di pesce persico impanati e saltati in padella con burro e salvia in un posticino che conosco io, con un buon bicchiere di Franciacorta bianco !!!! Paolone, in primavera se ne riparla, O.K. ?
Ciao. carcano
Io abito non molto lontano...
Dunque, non è difficile: bisogna innanzi tutto avere la canna ben pulita, poi traguardandola dalla culatta bisogna osservare bene se nella camera di cartuccia o se all'inizio della rigatura vi sono due macchiette nere, ovvero due forellini. Poi bisognerebbe smontare l'arma per vedere all'esterno le tracce di saldatura, generalmente coperte da una brunitura che difficilmente è uguale a quella originale. Un pochino di esperienza non guasta. Naturalmente devono essere presenti i marchi del collaudo a fuoco, di Gardone V.T. o quelli tedeschi o inglesi. Inutile sottolineare che nell'acquisto di un'arma da fuoco usata, specie se ex ordinanza, è necessario prestare molta attenzione. Gli esperti potranno sicuramente fornire molte più notizie di me, anzi sarebbe opportuno, se non già* fatto, aprire una discussione in merito. Ciao. carcanoCitazione:
Originariamente Scritto da Paolone
L'invito è esteso a tutti gli amici del forum. Ciao. CarcanoCitazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Ottimo[^]
Salve a tutti, faccio la mia prima incursione in questa stanza con una idea forse un pò balzana: volendo fare "scena" con un moschetto, possibilmente 91-38 baio pieghevole, accanto alle uniformi ed ai copricapi della mia collezione, non volendo spendere cifre importanti per un inertizzato né tantomeno imbarcarmi nell'impresa di ottenere un porto d'armi (e soprattutto come lo spiego poi ai miei che mi tengo un fucile sotto il letto!?), ho pensato alla possibilità* di ricomporne uno raccattando pezzi sparsi (inerti ovviamente), questi ultimi a prezzi relativamente abbordabili
che ne dite, idea folle??[boing]
vi posto anche due foto di pezzi che ho individuato, sperando che qualche esperto sappia dirmi se sono compatibili con l'obiettivo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%2091%20II.jpg
9,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...l%2091%20I.jpg
8,28*KB
direi che fai prima a trovare un inertizzato! tanto mi pare che alcuno non superano le 300 euro...parere mio!ciao![ciao2]
Ciao, il problema, sotto l'aspetto giuridico, non è da poco; secondo la vigente legislazione Italiana comprese circolari di Ministeri Vari ecc. ecc. un'arma da fuoco per essere considerata inerte deve essere accompagnata da attestazione del Banco Nazionale di Prova di Gardone VT che attesti che sono state eseguite le operazioni indicate da apposita circolare emessa, se non ricordo male, dal Ministero Difesa;se antica, deve presentare "difetto ineliminabile dei congegni di sparo" (ora non ricordo molto bene comunque la sostanza è quella). Quindi tornando a noi, non credo che quelle canne siano in regola con la nostra normativa e quindi potresti trovarti con un moschetto assemblato ma funzionante. Ti suggerisco vivamente di cercarne uno effettivamente inertizzato a norma. Ciao. Carcano