Continuiamo così verrà* fuori un bellissimo data base
dove documentarsi, Bravi.
ciao, Luca.
Visualizzazione Stampabile
Continuiamo così verrà* fuori un bellissimo data base
dove documentarsi, Bravi.
ciao, Luca.
dalle molte foto che ho visto il dak secondo me ha ricevuto le giberne chiare solo nel 42-43 perchè in nessuna foto scattata nel 41 le giberne sono chiare persino nella parata di tripoli indossano giberne nere x il k 98
Hai perfettamente ragione.
Eppure ne esistono esemplari datati 41-42.
Anche se usate poco come i tascapani e le borracce che non si vedono mai
sulle foto d'epoca, non dimentichiamoci che sono equipaggiamenti specifici
progettati per climi caldi, non saranno tipiche dell'inizio della campagna d' Africa,
le avranno utilizzate alla fine, comunque io sul manichino preferisco
metterci queste che quelle nere, e rimangono abbastanza rare a trovarsi.
Ciao, Luca
E' logico che specifiche varianti siano state studiate nel corso delle operazioni proprio perchè nate dall'esigenza sul campo, di conseguenza introdotte in ritardo..
Mi permetto di aggiungere che spesso noi collezionisti facciamo più attenzione al gusto estetico o all'abbinamento delle date, nel caso di un manichino DAK perfino alla tonalità* dei capi che in realtà* variava parecchio. Il discorso è che noi abbiamo tempo e possiamo permettercelo, all'epoca per quanto tedeschi giustamente non ci davano importanza..
Esatto! Noi collezionsti siamo anche esagerati ed un poco malati
per i particoli e l'estica!
[icon_246 [icon_246
Ciao, Luca.
Ecco le mie giberne fine guerra prese ieri pomeriggio. Sono identiche con codice RBNr e in condizioni perfette. Penso che siano state usate pochissimo o forse mai, entrambe le giberne hanno ancora tutti i divisori interni.
[attachment=5:31w97zjm]IMG_2088 [Risoluzione del desktop].JPG[/attachment:31w97zjm]
[attachment=4:31w97zjm]IMG_2079 [Risoluzione del desktop].JPG[/attachment:31w97zjm]
[attachment=3:31w97zjm]IMG_2071 [Risoluzione del desktop].JPG[/attachment:31w97zjm]
[attachment=2:31w97zjm]IMG_2074 [Risoluzione del desktop].JPG[/attachment:31w97zjm]
[attachment=1:31w97zjm]IMG_2078 [Risoluzione del desktop].JPG[/attachment:31w97zjm]
questo è il loro ripeno [icon_246
[attachment=0:31w97zjm]IMG_2082 [Risoluzione del desktop].JPG[/attachment:31w97zjm]
[00016009
Molto belle complimenti sono in condizioni eccellenti [264
Belle complimenti!!
[00016009 Luca
Grazie. Ho delle domande sui divisori. Prima di tutto perchè li costruivano visto che non servivano a nulla e che i soldati li strappavano via perchè erano di impiccio? Quelli delle mie giberne sono durissimi, è normale? Di che materiale sono fatti, il colore è giallo semitrasparente? [00016009
E' vero in molti casi ed in particolare nelle giberne più usate, i divisori interni mancano perchè evidentemente ingombravano. Sono realizzati con la stessa fibra rigida che si può notare sul fondo interno dei foderi per paletta pieghevole del secondo modello e credo servissero per dare una maggior consistenza alla struttura della giberna oltre a separare i caricatori.
Molto belle queste due giberne fine guerra! [264