Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto mi riguarda, la mia porta e' aperta!
Se poi mi avvisate per tempo... avviso il proprietario del Museo delle Armi di San Marino, e ci facciamo guidare da lui (veramente un personaggio di primissimo piano!) in un museo che profuma di storia e che non e' possibile non avere visitato!
Non solo e' bellissimo, ma ha pezzi veramente unici e l'ingresso costa una cifra ridicola, non ricordo se due o tre euro!
Credo che questo post verra' ricordato, perche' si sta realmente avviando ad essere completo tanto da diventare un punto di riferimento.
Io vorrei aggiungere un paio di cose... Carcano mi ha fatto venire voglia di trovare la verifica della molla dell'elevatore completa di peso, che era di tipo cilindrico.
Mi pare giusto condividerla. Questa e' del 1957.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...vatore1957.jpg
62,85 KB
-
Carcano ha postato una bellissima verifica per l'alzo, e si trattava di una verifica d'epoca per un singolo modello di Carcano.
Ma i Carcano sono stati in dotazione per tantissimo tempo, tanto che ad un certo punto la Fabbrica d'Armi di Terni decise, negli anni 50, di utilizzare una verifica per l'alzo unica per tutti i Carcano.
E' piu' complessa perche' riporta i parametri dei vari fucili. Per riuscire ad apprezzarne la funzionalita posto solo un particolare. E' del 1956.
-
-
Effettivamente una delle problematicità* che avevo considerato era quella giuridica, ...... l'ho detto, l'idea è balzana, ma mi è venuta vedendo che in giro ci sono molti pezzi singoli (anche funzionanti), più che altro mi affascinava l'idea di smanettare e costruirmelo da solo.
Purtroppo giulio entro i 300 euro non ne ho visti, tutti ben al di sopra.
PS: tranquilli, quelle canne sono otturate
-
Ciao,prova a dare un occhiata su www.armiusate.it Oltre alle armi da fuoco acquistabili (ovviamente) da che ne ha Titolo,trovi anche motlissimi accessori (calciature,ecc) acquistabili e spedibili liberamente [;)]
-
Ringrazio Absolut per l'invito,per le splendide immagini dei verificatori e per i complimenti a riguardo della discussione che, tra l'altro, non è ancora terminata poichè ho ancora un po' di cosine da inserire.
A proposito di quel museo a San Marino, ho avuto modo di visitarlo ed è UNICO anche per quanto riguarda gli acessori per il Carcano: ha dei pezzi che farebbero venire l'invidia ad un armaiolo dello Stabilimento Militare di Terni !!!!
Cordialità*. Carcano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
la discussione che, tra l'altro, non è ancora terminata poichè ho ancora un po' di cosine da inserire.
Beh... cosa stai aspettando? :-))))))
Sono curioso di vedere cosa tirerai fuori dal cappello a cilindro!!!!! :-)
Sta diventando un thread meritevole di essere lasciato in evidenza!
Per quanto riguarda il Museo di San Marino non posso che confermare che e' assolutamente unico, e che una visita e' assolutamente necessaria!
Lo sanno bene gli amici che mi vengono a trovare d'estate che ogni volta vengono sistematicamente TRASCINATI a visitare il museo! :-)
-
Non so come ringraziare i partecipanti a questo forum per l'elevatissimo contenuto tecnico presentato
Un esempio certamente da seguire...
Continuate così
grazie
Giovanni
-
Secondo me, ti stai addentrando in un campo minato.
Non spendere soldi in pezzetti vari, vedrai che con un po'
di pazienza trovi un inertizzato a buon prezzo.
Anche per le canne serve il certificato, non basta dire è otturata, rimane sempre "parte d'arma" con tutte le complicazioni del caso.
p.s. Un avvocato costa molto di più di 300 euro
-
Ciao, per terminare il discorso sulle buffetterie del Carcano ecco una serie di cinghie. Ve ne erano di vari tipi ma queste sono quelle più comuni. Ecco quella di tipo più vecchio, usata sui 91 lunghi e sui truppe speciali ma anche sui vetterli
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
42,14 KB
ed ecco il dettaglio della cinghia; nei modelli più vecchi venivano usati i bottoni in ottone, come quello in foto, mentre durante la Grande Guerra e dopo vennero usati bottoni in ferro brunito
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20002.jpg
76,54 KB
invece sui moschetti cavalleria veiva usata quella con la fibbia ad adiglione, in ottone nei primi tipi e poi con la Grande Guerra in ferro brunito. Naturalmente poteva essere usata su tutte le altre tipologie di armi carcano. Era principalmente in cuoio naturale, tinto in bianco per i Reali Carabinieri, ma ne esistono anche in cuoio tinto in grigioverde
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20003.jpg
49,12 KB
ed ecco il dettaglio della fibbia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
112,4 KB
ed eccoci arrivare ai modelli 38 con l'introduzione di una bretella molto simile a quella tedesca per il K 98
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20005.jpg
44,32 KB
ed eccone il dettaglio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20006.jpg
103,09 KB
Quelle con la cucitura sarebbero del periodo bellico (il condizionale è d'obbligo) mentre quelle con i ribattini in ottone sarebbero post belliche. Chi ha notizie certe si faccia avanti.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20007.jpg
97,8 KB
la bretella posta al centro dovrebbe essere un modello di transizione, forse periodo R.S.I.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20008.jpg
111,18 KB
Prossimamente inserirò un po' di baionette che fanno sempre parte della mia collezione. Cordialità . carcano