Ciao Parens, e grazie. Attendo con ansia di vedere il tuo shako. A presto
Visualizzazione Stampabile
Ciao Parens, e grazie. Attendo con ansia di vedere il tuo shako. A presto
cariatide ma i modelli come questo non erano da sott'ufficiale? ossia la amncanza di stelline e il cintolino in pelle?
Allora cercando di essere esaustivo:
Il soggolo a scaglie metalliche è stato portato sia da ufficiali che sottufficiali che dal personale di truppa.
Il soggolo semplificato in cinturino di cuoio e fibbie di scorrimento è stato adottato successivamente e portato in condizioni di servizio o campagna dal 1895 dal personale di truppe e sottufficiali.
Di norma gli ufficiali hanno continuato a portarlo a scaglie metalliche e dal 1916 sempre a scaglie in ottone alternate a scaglie in zinco per la parte che usciva dal telino antiriflesso.
Le stellette a otto punte sono peculiarità* esclusiva degli ufficiali- truppa e sottufficiali portano le viti a testa bombata e liscia con l'eccezzione del granducato d'Assia.
L'elmo postato essendo di un volontario di un anno mostra le caratteristiche sia di elmi da ufficiale che da sottufficiale.
Il chiodo molto lungo, il pearling attorno alla base del chiodo, l'interno in seta e la fattura accuratissima del fregio metallico sono caratteristiche da ufficiale. Il soggolo in cuoio con attacco mod. Knopf 91 e le viti a testa tonda liscia sono caratteristiche da sottufficiale. Bisogna capire che gli einjaringfreiwillinger in quanto volontari provenienti di norma dall'alta borghesia o nobiltà* erano degli "entusiasti" e trasfondevano questo loro entusiasmo e "civetteria" anche nel vestiario e nei copricapi che d'altronde erano approvvigionati a loro esclusive spese. Infatti come gli ufficiali dovevano pagarsi tutto.
ciao a tutti, volevo farvi vedere uno dei miei ultimi acquisti. e restaurato successivamente, trattasi di uno tschako mod. 1915. era messo male, ma con pazienza l'ho sistemato in modo da poterlo mettere nella mia collezione. ho sostituito l'interno che era completamente andato, e ricostruito il "paranuca" data una pulita con solerzia ede eccolo trasformato, cosa ne dite! prima della cura
ora dopo la cura.
con qualche modifica [255
cosa vi pare!!
Non è il mio campo,direi che hai fatto un ottimo lavoro però,complimenti.
Parens,che dici di fare un "ramadam" conoscitivo con gli altri triestini del forum?Dai.... [264
bene. ci stò! [73
Bene,ti farò sapere,magari già* sabato mattina per un caffè.
Chiedo scusa per l'OT e restiamo sul copricapo,grazie.
I miei complimenti, hai fatto un lavoro superbo. Sbaglio, è solo un effetto ottico o hai riprodotto la nervatura del filo del frontino? E se si come hai fatto? Due piccoli dettagli: devi verniciare in nero sia i due copriforo di aereazione metallici, sia la parte visibile lateralmente della nuova cuffia in pelle. Ancora complimenti.
buongiorno!
magari.... non l'avevo inserito nella foto prima del restauro.
Comunque il pezzo è il suo originale, revisionato ,pulito e cucito.
Il tutto pulito con latte detergente.