Concludo con due scatti del fodero,ringrazio tutti per eventuali informazioni,ciao Paolone [8D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10_fodero1.jpg
104,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...46_fodero2.jpg
93,07 KB
Visualizzazione Stampabile
Concludo con due scatti del fodero,ringrazio tutti per eventuali informazioni,ciao Paolone [8D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10_fodero1.jpg
104,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...46_fodero2.jpg
93,07 KB
Ahhh, ti manca la famosa "Rifiuto Servizio"!
Guarda se riesci a darmi una mano ad identificare questo calibro, neanche scrivendo a Terni sono riusciti a scoprirlo!
Proviene (e tornerà*) dall'armeria del Tiro a Segno di Firenze dove, mi hanno raccontato, esisteva un laboratorio per la manutenzione dei '91 e per la ricarica delle munizioni usate nel poligono.
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/c...libro%2011.jpg
Pare fatto apposta per inserirci il bossolo ma quelli standard che hanno il risalto interno per l'appoggio del proiettile non possono montare sulla falsa ogiva....
Dunque, sfogliando il calendario storico 2008 dell'Arma dei Carabinieri, ecco una splendida immagine di alcuni RR.CC. durante una esercitazione di tiro con il 91 lungo (con le cinghie biaccate di due tipi diversi):
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mmagine-03.jpg
98,11*KB
osservando bene, sul tavolo del militare si possono notare delle lastrine per il 91 usate per l'esercitazione mentre lui tiene con la mano sinistra un oggetto che io ritengo possa trattarsi dell'attrezzo presentato da Centerfire, mentre con la destra mi sembra che abbia un piccolo martello:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_ritaglio.jpg
3,96*KB
Infatti ritengo che il militare si stia accingendo a ricaricare sul campo le cartucce per l'esercitazione; credo che quelle cartucce siano del tipo ridotto con pallottolina in piombo e cappellozzo da inserire nella falsa cartuccia, per un tiro a brevissima distanza. Credo quindi che l'attrezzo in foto serva per l'inserimento del detto cappellozzo, a suon di martellate !! ecco quindi spiegarsi la sua provenienza, ovvero da un poligono di tiro !!!
La discussione è aperta!!
Ciao. Carcano
Problema:
Le cartucce ricaricabili per il tiro a breve distanza che usavano pallottolina e cappellòzzo avevano un'anima interna in acciaio che conteneva alle estremità* i due componenti.
Nell'attrezzo che ho postato io c'è una falsa ogiva del diametro di 6.78 mm assolutamente inamovibile che dovrebbe entrare nel colletto del bossolo... sempre che questo non abbia il risalto per la palla!
Osservando con la lente di ingrandimento l'imboccatura dell'attrezzo di notano numerosissime piccole "tacche" disposte in modo radiale alla sede conica, come se fossero state fatte con l'uso picchiettando sopra qualcosa. Non sono disposte in modo regolare, sono state generate da un uso manuale di qualche utensile che arrivava a toccare la faccia superiore del pezzo....
Mistero....
...e se fosse un ricalibratore portatile per consentire una ricarica ridotta sul campo di tiro, solo che dovremmo presumere poi un crimpatore....vi seguirò fino a soluzione, la cosa mi rende curioso Saluti Sal
Signori,
A very interesting thread my Amici. I have been following closely. Here is a canvas Carcano sling and a Carcano leather frog with German frog components. My guess is the frog was provided/made for the Germans towards the end of the war...yes? Does anybody have an example of the rare Carcano "wide" sling for the TS carbines? I have never seen one before.
In Friendly Scholarship, Arditi[:)]
Signori,
Un filetto molto interessante il mio Amici. Sono stato seguente molto attentamente. Qui è un'imbracatura di Carcano della tela di canapa e una rana di cuoio di Carcano con i componenti tedeschi della rana. La mia congettura è la rana era provided/made per i tedeschi verso la conclusione della guerra... sì? Qualcuno ha un esempio dell'imbracatura "larga" rara di Carcano per i carbines degli ST? Non ho visto mai prima uno.
Nella Borsa Amichevole, Arditi[:)]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...canosling1.jpg
84,97*KB
Paolone ti consiglio un'intervento di sistemazione sul fodero della bajo che ne ha bisogno!
Puoi smontare il bocchino togliendo la vite della staffa, rimane dentro la molla di frizione che sfili a parte.
Poi con bacchetta e scovolini di nylon dai una spolverata fino in fondo per allontanare il grosso degli ossidi depositati dopodiché ungi ben bene una pezzuòla con olio per armi spray (è abbastanza "secco") e ripassi tutto l'interno in modo da darle una "lavata" ed ammorbidire il cuoio.
Io per l'esterno ho proseguito con spugnetta umida ed asciugatura con panno seguita il giorno dopo con un passata di crema per cuoio e dopo un paio di giorni pà*nno e cera per scarpe. (mi hanno sconsigliato quella siliconica)
Prima del trattamento:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...netta%2007.jpg
185,42*KB
Dopo il lavoro:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...netta%2019.jpg
189,66*KB
Il puntale non lo puoi togliere perché è rivettato, comunque sui fornimenti vale l'uso del miracoloso minitrapano con spazzolina in acciaio...
Scusatemi per l'off-topic!
Ciao Centerf. grazie del suggerimento!! Purtroppo il fodero della mia baio,proprio all'interno del bocchino,è corroso/consumato in più punti [:(!] Il tuo è tornato quasi nuovo,ed è bellissimo!! Non sarà* (forse) un po troppo nuovo?? [;)]
Sicuramente "nuovo" perché non è mai stato usato!!!
Ha fatto vita di magazzino per più di un secolo insieme alla sua baionetta!!!!!![;)]
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...canosling1.jpg
84,97 KB
[/quote]
Hello Arditi, canvas belt believe is intended to muskets of the Royal Italian Navy, I had never seen a bayonet sheath for that type. Cordiality. Alessandro
Ciao Arditi, la cinghia in tela credo sia destinata ai moschetti della Regia Marina Italiana, non avevo mai visto un fodero per baionetta di quel tipo. Cordialità*. Alessandro
Ciao a tutti, in particolare a Ruggine, Paolone e Centerfire che hanno insirito le foto dei loro splendidi pezzi (Paolone mi associo a Centerfire, puliscila un pochino quella baio, vedrai che torna bellissima, a proposito credo che si tratti di una baio fabbricata da una ditta privata e non arsenale militare che generalmente inserisce il logo sul tallone).
Per terminare il discorso sulle baionette italiane per il 91 ecco quelle utilizzate sul modello 38.
Prima però una normale per il 91/41 con fodero con cappa e puntale in ferro brunito:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20008.jpg
78,02 KB
ed ecco le baio destinate al modello 38; il primo tipo aveva la levetta per lo sblocco mentre questa è del secondo tipo ed ha il pulsante
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20010.jpg
104,52 KB
ed eccola aperta ed inastata sul fucile corto mod. 38 cal. 7,35, primo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20011.jpg
53,8 KB
e chiusa
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20012.jpg
85,21 KB
Pare che questo tipo di baionetta sia diventata piuttosto rara e costosa, a me non sembra il massimo per una baionetta militare ed infatti durante il periodo bellico il Regio Esercito corse ai ripari bloccando in apertura la lama tramite saldatura ed introducendo in servizio quella con la lama fissa, un pugnale in buona sostanza:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20013.jpg
82,75 KB
eccola sul suo fucile corto in 6,5
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20014.jpg
85,38 KB
Per concludere ecco una baionetta che non è destinata al '91 ma bensì agli Enfield nr. 1 MK III* del nostro Esercito Italiano; ma la lama è sempre quella del nostro caro, vecchio fucile '91
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20015.jpg
65,58 KB
ed eccola sul suo fucile
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20016.jpg
71,99 KB
sebbene le munizioni del '91 siano state ampiamente trattate da Giovanni, prossimamente voglio presentare quelle della mia personale collezione.
Ciao. Carcano