Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Veramente um bell'elmo e nello stato in cui piace a me vissuto al punto giusto,interessante anche la matricola e il nome, sai per caso da dove proviene? [264
Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
Veramente um bell'elmo e nello stato in cui piace a me vissuto al punto giusto,interessante anche la matricola e il nome, sai per caso da dove proviene? [264
Ciao, trovato al mercatino di Gambettole......da uno svuotacantine.
Suppongo sia stato trovato in zona.
Felix
Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
Veramente um bell'elmo e nello stato in cui piace a me vissuto al punto giusto,interessante anche la matricola e il nome, sai per caso da dove proviene? [264
Ciao, trovato al mercatino di Gambettole......da uno svuotacantine.
Suppongo sia stato trovato in zona.
Ti ringrazio del commento.
Felix
Allegati: 1
Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Salve a tutti, ho recuperato recentemente quest'altra bella padella Inglese; la mia domanda è se trattasi di MKI prima guerra, ricondizionato con interno '40 o di un MKII seconda????
L'unica punzonatura che ho trovato all'interno della falda e' V/A II.
Normalmente su quelli della seconda si trova punzonato anche l'anno: es 1939-1940 etc.
Guardando in giro su un sito di Brodie Inglesi della prima ho trovato varie sigle tra le quali la V produttore "Vichers 1916-1917" e A produttore " Edgar Allen 1916-18.
Potrebbe trattarsi V/A dei due produttori???
All'interno infatti la colorazione marroncina mi ricorda molto quella dei Brodie della prima, mentre all'esterno l'elmo e' stato riverniciato con un verdone scuro e applicata l'insegna (fatta a mano) tipica del Royal Army Service Corps (azzurro-giallo-bianco).
L'elmo riporta anche il numero di matricola del soldato e il suo nome: J. RICCS...; anche il soggolo mi sembra essere quello del secondo tipo , senza l'elastico.
Vi ringrazio se poteste darmi altre indicazioni sulla tipologia dell'elmo.
Felix
Ciao Felix, mi interessano molto gli elmi inglesi, e questo a mio parere e molto bello, deve aver avuto una lunga vita bellica, lo si capisce dalla "stratificazione" di componenti....
Purtroppo non vedo bene le lettere e non saprei dire se due marchi di produttori diversi possano trovarsi sui gusci WWI inglesi
Ho provato ad equalizzare la foto ma ci vorrebbe qualche altro scatto, a me sembrano due le V e di dimensioni diverse, è cosi?
Il tuo è un MKI* cioè quegli elmi MKI ricondizionati prima dello scoppio della seconda guerra.
Un elmo WWI al quale è stato aggiunto il bordino (non-magnetico) e l'attacco reggi soggolo MKII.
Il nome e la matricola del soldato sono una cosa bellissima e insieme alla storia del reggimento potrebbero arricchire di informazioni questo bell'elmetto.
Spero qualcuno più esperto possa dare
Bel ritrovamento ed è bello l'insieme di componenti...un upgrade bellico ad un elmetto che già nasce riciclato, deve averne viste tante per arrivare a fine conflitto e fino ai giorni nostri.
La presenza poi del fregio, della matricola e del nome del soldato sono una cosa molto bella, spunti per ulteriori ricerche.
Complimenti :-)
Paolo
Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Citazione:
Originariamente Scritto da soldatidiplastica
Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Salve a tutti, ho recuperato recentemente quest'altra bella padella Inglese; la mia domanda è se trattasi di MKI prima guerra, ricondizionato con interno '40 o di un MKII seconda????
L'unica punzonatura che ho trovato all'interno della falda e' V/A II.
Normalmente su quelli della seconda si trova punzonato anche l'anno: es 1939-1940 etc.
Guardando in giro su un sito di Brodie Inglesi della prima ho trovato varie sigle tra le quali la V produttore "Vichers 1916-1917" e A produttore " Edgar Allen 1916-18.
Potrebbe trattarsi V/A dei due produttori???
All'interno infatti la colorazione marroncina mi ricorda molto quella dei Brodie della prima, mentre all'esterno l'elmo e' stato riverniciato con un verdone scuro e applicata l'insegna (fatta a mano) tipica del Royal Army Service Corps (azzurro-giallo-bianco).
L'elmo riporta anche il numero di matricola del soldato e il suo nome: J. RICCS...; anche il soggolo mi sembra essere quello del secondo tipo , senza l'elastico.
Vi ringrazio se poteste darmi altre indicazioni sulla tipologia dell'elmo.
Felix
Ciao Felix, mi interessano molto gli elmi inglesi, e questo a mio parere e molto bello, deve aver avuto una lunga vita bellica, lo si capisce dalla "stratificazione" di componenti....
Purtroppo non vedo bene le lettere e non saprei dire se due marchi di produttori diversi possano trovarsi sui gusci WWI inglesi
Ho provato ad equalizzare la foto ma ci vorrebbe qualche altro scatto, a me sembrano due le V e di dimensioni diverse, è cosi?
Il tuo è un MKI* cioè quegli elmi MKI ricondizionati prima dello scoppio della seconda guerra.
Un elmo WWI al quale è stato aggiunto il bordino (non-magnetico) e l'attacco reggi soggolo MKII.
Il nome e la matricola del soldato sono una cosa bellissima e insieme alla storia del reggimento potrebbero arricchire di informazioni questo bell'elmetto.
Spero qualcuno più esperto possa dare
Bel ritrovamento ed è bello l'insieme di componenti...un upgrade bellico ad un elmetto che già nasce riciclato, deve averne viste tante per arrivare a fine conflitto e fino ai giorni nostri.
La presenza poi del fregio, della matricola e del nome del soldato sono una cosa molto bella, spunti per ulteriori ricerche.
Complimenti :-)
Paolo
Ciao Paolo, ti confermo che sono una V poi una barra ,una A e due II, le ho viste bene da vicino e controluce. L'interno è marcato 1940 (non si vede dalle foto ma solo da vicino e controluce.
Ti ringrazio del commento.
Ciao
Felix
Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Non sono riuscito a modificare in tempo la mi risposta per questo risulta un po' incasinata... chiedo scusa
Adesso capisco sono sfalsate..... la V poi la / e la A più in basso, ok ... uhm ... se trovo qualcosa riporto subito
Ciao
Re: ELMETTO INGLESE MKI O MKII ROYAL ARMY SERVICE CORPS
Citazione:
Originariamente Scritto da soldatidiplastica
Non sono riuscito a modificare in tempo la mi risposta per questo risulta un po' incasinata... chiedo scusa
Adesso capisco sono sfalsate..... la V poi la / e la A più in basso, ok ... uhm ... se trovo qualcosa riporto subito
Ciao
Ti ringrazio molto !!!
Ciao
Felix
Domandina su elmetto inglese
Premesso che come sapete sono motlo a digiuno realtivamente agli elmetti , porrei le seguenti domande relative ad un elmetto preso dal mio amico Uber e visto giovedì sera:
è possibile che nessuna parte dell'interno (tondo,. pelle, sottogola) presenti marchi (abbiao trovato un solo marchio nell'acciaio);
sono presenti due gruppi di buchi quadrati (3) che il venditore asserisce servissero per fronte africano per attaccare qualcosa che copriva la nuca dal sole.
Il modello penso sia un MKII.
Grazie.
Re: Domandina su elmetto inglese
Allegati: 1
Re: Domandina su elmetto inglese
Ho apprezzato molto il link e come colore praticamente ci siamo.
Per quanto riguarda i "forellini" io intendevo come quelli nell'immagine allegata (pur di altro modello) presa in rete dal sito WW2 BRITISH HELMETS.
Hanno la stessa funzione di quelli dell'elmetto sudafricano?