Visualizzazione Stampabile
-
Perchè era parzialmente obliterata dai partigiani. E' sul lato dell' abitacolo nella parte anteriore. Nella foto dell' articolo di Nicola Pignato pubblicato su Storia Militare molti anni fa era ben visibile. Se cerchi bene vedrai che ho postato anch' io la foto, solo che è una fotocopia.
-
Si trova in questo thread?
-
Mi sembra a p. 27... comunque il fregio è appena sotto il supporto d' antenna anteriore. Nota che il mezzo era un rarissimo centro radio, dotato di due supporti e relative antenne, il che implica la presenza di due voluminose radio di modello italiano nel già claustrofobico abitacolo. Probabilmente fu tratto dalle commesse WH proprio per fungere da ponte radio tra i mezzi del Leonessa dotati di radio AB 41 e carri M. A conferma del fatto la testimonianza che alcuni mezzi del Distaccamento Milano del Leonessa furono ridipinti in un grigioverde scuro forse semilucido, il tipo di vernice usata dal R.E. fino al 1941 anche sui noti Somua. Anche il M15/42 con il fulmine giallo in torretta sul quale fu fotografato Mussolini dopo il discorso del Lirico apparteneva a quel reparto ed aveva lo stesso tono di verde...
-
Allegati: 1
Caspita, praticamente invisibile (tra l'altro la foto fa parte dello stesso set fotografico di quella postata da me). E' questa la posizione?
Allegato 188623
-
Si, anche se come vedi i supporti d' antenna sono sul lato opposto rispetto a quello standard del modellino. A proposito, hai visto la foto della Lince della Todt che ho postato? Quella ha le radio standard tedesche da carro armato e relative antenne a stella !
-
-
Allegati: 4
Un'altra brutta foto dello stesso mezzo con lo stesso gruppo di figuranti.
Allegato 188632
Tra l'altro questi stessi "figuranti" sono gli stessi che troviamo raffigurati in una serie di fotografie in cui viene rappresentata una feroce battaglia sui tetti di Milano: jnon fatevi ingannare, sono i fotografi di una nota casa pubblicitaria.
Guardate questa altra foto e ditemi se riconoscete qualcuno:
Allegato 188634Allegato 188635Allegato 188633
-
-
Allegati: 1
Anni fa avevo compiuto uno studio approfondito sulla targa di quest'auto:
Allegato 189149
Premesso che ha cambiato di mano almeno un paio di volte prima della foto l'interessante è che un numero così basso non può essere stato attribuito ad un veicolo degli anni 1944-45.
Probabilmente qualche responsabile di officina ha semplicemente preso le targhe da un veicolo distrutto ed ha così colmato un vuoto nell'organico.
Dimenticavo: foto dell'aprile 1945, il passeggero è il "Maggiore Mauri", comandante delle Divisioni autonome delle Langhe.
-
Allegati: 3
Qualche foto di mezzi russi catturati....
una bellissima foto di un beute KW1
Allegato 189254
un beute semovente SU85.....
Allegato 189255
e un impressionante beute KW2
Allegato 189256
si può notare la torretta del panzer IV e la rastrelliera per i colpi poteriore.