Sono il segno del declassamento dell'elmetto dall'uso bellico a quello civile.
Visualizzazione Stampabile
Sono il segno del declassamento dell'elmetto dall'uso bellico a quello civile.
No. I tre forellini per lato denotavano un altro declassamento: materiale magnetico.Citazione:
Originariamente Scritto da sven hassel
[257 PaoloM
Salve,
qualcuno sarebbe in grado di identificare questo elmetto? Avuto in uno scambio come inglese della seconda guerra mondiale, mi sono invece accorto che l'interno non è quello che mi aspetterei in un elmo inglese e la taglia 57 ovviamente non può essere inglese! Quindi? Qualcuno mi ha suggerito israeliano, qualcun altro egiziano o polacco, insomma, non ho neanche capito se risale alla seconda guerra mondiale o meno. Su una fascia del liner è scritto 44 e se questa è la data siamo in piena ww2, ma non sono certo che questo numero indichi la data. Per concludere, un bel rebus...
Mi scuso per l'errore e prego il moderatore di questa stanza di trasferire questo mio post, che erroneamente ho inserito qui, nella stanza degli elmetti alleati.
Grazie
dimonios
FAtto [264
proprio niente?
L'elmetto e' inglese senza dubbio (sulla falda interna, cerca bene perché e' marcato).L'imbottitura e' stata modificata quasi sucuramente in un paese europeo con l'indicazione della taglia in cm.Potrebbe essere norvegese visto che gli elmetti destinati alla difesa civile nel dopoguerra li dipingevano di giallo.PaoloM
Grazie mille Paolo! Sulla falda dell'elmetto è punzonato quello che a me sembra 1940 e 175 mentre sul liner c'è il nr. 44 (data?).
Quindi, mi pare di capire che si tratti di un impiego post bellico dell'esercito norvegese? Anche la vernice gialla granulosa quindi dovrebbe essere post bellica?
Grazie
Dimonios
Allegato 232257
Ciao a tutti!
Condivido con voi un recente recupero, anche se non sono esperto di materiale inglese, mi sembra un bel pezzo.
Con la colorazione così potrebbe essere campagna d'Italia? :)
L'interno purtroppo è messo male...
Spero di leggere qualche vostro parere :)
Grazie in anticipo!
Direi di si, in termini di componenti è tutto regolare.
Le caratteristiche sono quelle di un elmo inglese, azzardo un 1942.
L'attacco del soggolo è marcato MKIII con la data, non sempre lo sono, di solito è coerente con la data del guscio
dove, probabilmente, per via della ruggine i marchi del produttore, ecc.. non sono visibili.
Bel ritrovamento.
Ciao!
Grazie mille! Il mio dubbio era legato al mimetismo, non sapevo se era verniciato postbellico o potesse essere stato utilizzato in ambito Africa/Campagna d'Italia.
Quindi lo archivio come campagna d'Italia!
E' marcato "III 1940" sull'attacco del soggolo, non ho trovato altri marchi.
Grazie ;)