La coccarda corretta da montare per il tuo sottufficiale sassone deve essere circolare a bordo liscio, diametro 5,5 cm e colori ovviamente bianco-verde-bianco
Visualizzazione Stampabile
La coccarda corretta da montare per il tuo sottufficiale sassone deve essere circolare a bordo liscio, diametro 5,5 cm e colori ovviamente bianco-verde-bianco
Per la pulizia dei pickelhaube, ci sono varie correnti di pensiero. Io personalemente, se non ci sono ossidazioni pesanti con presenza di ossido verdastro preferisco lasciare alle parti in metallo la loro patina. Se li pulisci con il sidol togli tutta la patina riportando il metallo a nuovo. Io li pulisco spesso con un panno di lana grezza che toglie la polvere e lo sporco senza danneggiarne la patina. Solo quelli con finitura in argento ogni paio di anni li pulisco con ovatta impregnata chimicamente (tipo argentil) avendo la cura di togliere accuratamente ogni traccia di prodotto che altrimenti lascia una sgradevole patina bianca.
mi son accorto che ce una foto in piu :)
Che dire caro Ussaronero? L'elmo è molto bello, è stato prodotto dalla Junker di Berlino nel 1916. Si tratta di una produzione tarda nella quale ormai le parti in ottone nichelato, splendente e rilucente erano state abbandonate per il più economico metallo verniciato feldgrau. Anche gli elmi da Kurassier dovevano essere mimetici. Il tuo elmo a differenza di quello mostrato nel libro di Schiffer che ha tutte le finiture in feldgrau compreso il chiodo e la linienadler, non solo monta un chiodo mod. 15 con attacco a baionetta che non è verniciato in feldgrau ma addirittura nikelato. A mio parere il coppo esterno è stato pulito e lucidato a specchio e cosi pure il chiodo. Se noti c'è una grande differenza di usura tra l'interno dell'elmo e la parte esterna, che non si spiegherebbe diversamente.
Debbo comunque confermare che nel 1916, anche per la difficoltà* di trovare ricambi conformi ai regolamente, sono nati sul campo degli ibridi dalle caratteristiche non certo conformi ai regolamenti. Non parlerei comunque di modelli particolari ma di varianti de facto.
Grazie mille Giorgio
sei stato veramente d'aiuto
ci risentiremo ancora spero
Ciao Sandro
Giusto per chiarire le differenze dello spitze mod. 15 di tipo ordinario e lo stesso modello da kurassier, posto delle foto per una semplice comparazione visiva.
E IL MIO dunque è un particolarità*?
No secondo me è stato come dire.. pulito un po troppo dai precedenti proprietari.Citazione:
Originariamente Scritto da ussaronero
Ecco come correttamente dovrebbe apparire un mod. 15 da kurassier.
bellissimo , ottimo pezzo , complimenti ha tutto il fascino di quell'epoca .