Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Div. Torino
				
			
			Riesumo questa vecchia discussione per chiedere come abbia smontato le guancette
Grazie
			
		
	 
 Direi in modo piuttosto semplice:
Le guancette sono fissate con 2 viti che si impegnano in altrettanti dadi sagomati visibili dalla parte opposta.
La prima vite blocca anche la molla del pulsante, la seconda si raggiunge una volta tolta la molla. [264
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Ma è così anche per quelle del carcano 91...il modello lungo?
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		No.Le guancette delle baionette 91 sono trattenute da dei rivetti avvitati su 'perni'dell'impugnatura. Avvitate sono invece le guancette della baionetta del 91/38
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		ciao!!
dato che vi vedo belli esperti sulle baionette..cosa mi dite di questa?
e soprattutto,dato che sono neofita nel metal e nel restauro come posso farla risplendere?
grazie mille!!!
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Questo lo vedo un bel lavoro!  [icon_246 
Vista la consistenza della ruggine se adoperi liquidi acidi ti ritrovi con una spugna di metallo. In casi come questo la cosa migliore è montare una spazzola di acciaio nudo su di un trapano e passarla sul pezzo.
La tecnica ideale sarebbe bloccare il trapano al banco con l'apposito morsetto sul collo e manovrare a mano la baionetta sulla spazzola. Altrimenti serrare la lama in morsa con del cuoio per evitare danni e muoverci il trapano sopra ma è più difficile da far bene...
In tutti i casi proteggere gli occhi con appositi occhialoni e le mani con guanti da lamiera, i fili della spazzola partono come frecce!!!
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		grazie mille!!
era proprio come pensavo di fare, ma se rimane sporca nelle fessure e nei vari buchini,posso passarla con qualche acido o aceto?
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		comunque dovrebbe essere ww2 no?
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		E' una baionetta del 91, potrebbe essere sia ww2 che ww1. Per il restauro potresti anche usare l'aceto o il remox, ottenendo a mio parere buoni risultati. Puoi trovare informazioni negli appositi topic aperti nella sezione "restauro e conservazione. Ciao
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Se usi la "via umida" ricorda di tenerla qualche ora in acqua e bicarbonato per neutralizzare gli acidi!
Comunque passa poi la spazzola metallica per rendere un pò di dignità* al metallo.
Se ti preoccupa il risultato della sola spazzola ricorda che non è una via senza uscita, puoi sempre seguitare con il lavaggio con acidi. Altrimenti dagli sopra un'olio spray per armi che si infiltrerà* in tutte le fessure.
Partendo con l'acido se il risultato del metallo sbiancato non ti soddisfa non potrai tornare indietro... [15
	 
	
	
	
		Re: Restauro baionetta Vetterli 1870
	
	
		Grazie mille per le delucidazioni!!!:)
posterò le foto a lavoro finito