Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo è stato massacrato secondo le leggi italiane.
L'unica scritta, su una sola righa è:
MOSCH.Autom"BERETTA"Mod38A/44-Cal9-1959 segue il numero di matricola trasversale.
Ti riporto anche un paio di scritte che prendo dal libro del Balzi sui mitra italiani:
un PAI su due righe
MOSCHETTO AUT. -BERETTA- MOD.1938 A - PATENT
BREVETTO N*828-428-GARDONE V.T.-ITALIA segue marchio PAI e numero matricola trasversale
un R.E.su due righe
MOSCHETTO AUT-MOD.38A-CAL,9-BREVET.N.828-428
P.BERETTA-GARDONE V.T.-ITALIA-1942-XX altri marchi o numeri cancellati.
Spero che ti sia sufficiente, eventualmente fammi sapere.
Ciao
-
Sei stato utilissimo Kanister, grazie mille; userà³ quella del R.E., la mia 34 ha la stessa data.
ed ho già¡ localizzato il libro a cui ti riferisci, spero solo di riuscire a farlo arrivare qui. Ne vale la pena? ci sono viste esplose?
grazie ancore, sono a disposizione in qualsiasi cosa caso possa esserti utile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gabridp
ed ho già¡ localizzato il libro a cui ti riferisci, spero solo di riuscire a farlo arrivare qui. Ne vale la pena? ci sono viste esplose?
si, ne vale la pena ... è credo l'unico libro dedicato interamente ai mitra italiani... mi pare anche che sia in offerta ...
per gli esplosi controllo .. ma mi pare solo diagrammi e non esplosi veri e propri ..
lasciami qualche giorno e vedo di rimediarTi qualche cosa ....
axel 1899
-
Ok Axel, ti ringrazio, allora aspetto tue notizie.
ciao
Gabriele
-
Di recente ho acquistato un fodero per il mab sapete dirmi se è bellico o post bellico?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...745_3c5d_1.jpg
25,31*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...281_3f2d_1.jpg
20,62*KB
-
Allegati: 2
info su mab 38/42
ciao a tutti, non so se è la stanza giusta...
volevo sapere quali reparti (italiani o tedeschi) avevano in dotazione o usavano il mab 38/42,quello con la canna liscia .
Allegato 238322
Allegato 238323
-
Re: info su mab 38/42
Da quello che si legge tutti quelli che riuscivano a metterci le mani sopra o tu vuoi sapere che reparti lo avrebbero dovuto avere in dotazione.
Perchè il gioco sta proprio in quel avrebbero dovuto dato che si era sempre a corto di armi automatiche.
-
Re: info su mab 38/42
prima di tutto i reparti che lo avrebbero dovuto avere in dotazione, poi dopo l'armistizio penso sia finito nelle mani di molti..
-
Re: info su mab 38/42
Ciao FG71, se ti vai a rivedere le date effettive in cui iniziò la produzione ti potrai rendere conto che la tua è una questione solo teorica. Considera che l'Esercito adottò i primi 38A solo nel 1941, che quelli che vengono via via definiti 38/41, 38/42, 38/43, 38/44 furono adottati in numeri ridottissimi e molto dopo la data teorica che li contraddistingue e ti renderai conto che è inutile preoccuparsi se qualche decina ha armato un reparto o l'altro.
Ti sei mai chiesto come mai, quando teoricamente esistevano tutti i modelli corti, continuavano ad essere prodotti i 38A? E chiediti anche perchè nel dopoguerra il 38A-44 fu venduto ad Egitto, Argentina,.... pur in presenza di modelli più facili e rapidi da produrre, quali i 38/49, oltrettutti dotati di sicure più efficaci.
Penso sia più utile che non chiedersi se quel bersagliere o quell'alpino poteva essere armato con un 38 corto.
-
Re: info su mab 38/42
...se può essere utile, ne ho visti alcuni nei depositi della Marina a dir poco nuovi, se sono quelli con la canna con dei profondi solchi, Ciao sal