Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		ciao Dimonios!
 Hai visto il fregio tipo III aramata ?, ...quando lo presi a momenti svenivo!!! Stesso colore! Credo anch'io che sia una produzione dedicata o qualcosa di simile [:D] direi un ritrovamento molto importante! Quanto ai fregi 4 e 5 sono uno tutto rosso e l'altro tutto giallo/arancio, non ci sono profili di colore differente.
 ciao!!
 mauro
 
 
- 
	
	
	
	
		Ehh Mauro ci stupisce sempre con i fregetti postati, la tematica delle stelle è affascinante anche se il fregio è piuttosto semplice, hanno un qualcosa di datato che ci riporta ai tempi di fine risorgimento, oltre a quelle postate esiostevano anche i modelli per la CRI e per il corpo veterinario, i modelli da truppa erano tutti privi di corona, mentre per gli ufficiali era prevista una corona posizionata sopra il braccio verticale delle stelle. 
 Complimenti Mauro, dei bei pezzi davvero!!!
 
 
- 
	
	
	
	
		[8D] grazie! Aggiungo questo fregio delle compagnie treno per reparti mitraglieri costitutite dai depositi di Brescia e Torino.
 
 
 http://www.milistory.net/Public/data...MitrB%2012.jpg
 95,42 KB
 
 Aggiungo poi dei fregi di specialità  (manica sx. circ. 2540 del 4.2.17) per lanciatori di BAM (il primo è un modello per uff. ancora in filato metallico)
 http://www.milistory.net/Public/data...regi%20bam.jpg
 32 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Aggiungo anche questo: il precursore
 Adottato con circolare N. 255 - Distintivi per militari di fanteria  e cavalleria (ufficiali e truppa) adibiti ai lancio delle bombe a mano ed al servizio dei lancia-bombe da fanteria - apparsa sul G.M.U.in data 28 aprile 1916
 
 
 http://www.milistory.net/Public/data...821034_bam.jpg
 43,55 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao a tutti!
 fregio del 41° btg della Milizia Territoriale da truppa (tutto rosso) tessuto su nastro di cotone, produzione di mobilitazione
 ciao!
 
 http://www.milistory.net/Public/data...51157_41mt.JPG
 43,68 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao
 Altri fregi:
 1)sergenti (ad estinzione ruolo furieri) circ.60 del 1910 aboliti in teoria ad aprile 15)
 2)sottuff del 5° rgt Genio (minatori) filato di lana verde spento circ. 13.4.15
 3)ricamo a macchina di mobilitazione su tela di cotone dell'8°mrgt. Ft. brigata cuneo
 4)Da maresciallo adottato atto 21 del 1907 e colore adeguato all'uso bellico con circ. 371 del 16.6.16) Ha la particolarità  di avere il ricamo piatto come la truppa ma con corona,come per gli uff. A diffrenza di questi il ricamo è sempre piatto.
 
 Siccome ho fatto un po' di casino con l'ordine dei berretti tente conto del numero che c'è sul :"Immagine" NON di quello sulla foto.
 
 Immagine: numero 1
 http://www.milistory.net/Public/data...1091047_13.jpg
 25,69 KB
 Immagine:numero 2
 http://www.milistory.net/Public/data...11092553_5.jpg
 23,1 KB
 
 Immagine:numero 3
 http://www.milistory.net/Public/data...11109925_8.jpg
 24,96 KB
 
 Immagine:numero 4
 http://www.milistory.net/Public/data...91129_suss.jpg
 23,4 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Nooooooo!!!!!!! Mauro ci sta tormentando con i sui pezzi da 90!!!! toccherà* ribattere all' artiglieria pesante eheheheh!! 
 Una domanda hai un fregio di fanteria da truppa in lana blu prebellico? a senzazione credo che si siano estinti tutti prima del 15!!
 Sono anni che ne cerco uno e anche quello dell' artiglieria da campagna in lana gialla!!
 Posta posta ancora facci soffrire!!!!!!!
 Grande!!!
 
 
- 
	
	
	
	
		Ecco altri fregi italici grande guerra.
 Nell' ordine:
 1) Truppa su telino 271 brigata Potenza su cupolino m.15, particolarità* il cupolino fu portato sempre come un 909 infatti ne ha preso la forma caratteristica a tamburello.
 2) Tenente dei Mitraglieri Autonomi in filo grigio (disposizione del 16)
 3) Tenente dei Bersaglieri, pilota idem
 4) Tenente 3° Reparto d'Assalto, Agosto 17- inizi 18 (evidentemente l'ufficiale non trovò i numeri romani) su 909, fregio in filo nero (disposizione del dicembre del 16 credo) con gradi prebellici argentati.
 5) Sottotenente Arditi con fregio da telino (era da braccio in realtà*) su cupolino truppa m15
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_EPSN0142.JPG
 107,24*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_EPSN0141.JPG
 129,24*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...5_EPSN0140.JPG
 133,6*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...3_EPSN0134.JPG
 120,86*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_EPSN0137.JPG
 124,01*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ahi, ahi, hai !!!! [8D][8D]
 Con questo scontro di titani corriamo il rischio di farci davvero male tutti. Accidenti che roba, penso che questa sera scaricherò nel cassonetto i miei pochi miseri pezzi! [:I]
 Ad ogni buon conto: complimenti, complimenti e complimenti!
 E' veramente un piacere ed un'emozione guardare e riguardare e riguardare e riguardare queste immagini! [:p]
 Un grande ringraziamento a Mauro e Lafitte![:D]
 
 saluti
 dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao a tutti!
 ...Uao Lafitte, che artiglieria... Bei pezzi davvero!!!
 Belli!!!
 Quanto ai fregi blu vennero istituiti con circ.58 del 1910 e aboliti, stante l'adozione di quelli neri, il 24.5.1911, quindi ben prima del 15. Tra parentesi si crede, ripeto si crede che i pochi rimasti e non ritirati vennero tinti in nero. Da qualche parte devo avere un fregio da trombettiere blu, ne conosco da telefonista e telegrafista ed un mio conoscente ne ha uno di un rgt di fant.
 Per quelli gialli è un po' più semplice anche se da campagna ne ho visto solo uno. [;)]
 Lafitte altra cosa molto interessante è il berretto detto "M.15" con calotta piatta. Molti pensano che sia un normale "cupolino" a cui il militare non abbia fatto la punta [:o)]. Il punto è che il M15 affiancò durante la mobilitazione (e ovviamnte anche dopo) il M.09 per cui, a mio avviso, questo tipo è uno delle primissime produzioni, identico nelle fattezze al M.09, l'unico copricapo regolamentare, che il M.15 avrebbe dovuto affiancare/sostituire. Devo dire che sono molto rari, molto più di un normale 15. Dimenticavo che marchi ha !!!!????
 
 M.15 calotta piatta
 http://www.milistory.net/Public/data...018556_m15.jpg
 58,44 KB
 
 Di seguito alcuni altri fregi....gialletti...(citazione dotta da: "La grande guerra" di Monicelli... [:D] )
 
 1)1° rgt art da fortezza pre'16
 
 2)Il primo fregio è quello per il 2° rgt. art da montagna adottato nel maggio 1910 e sostituito da quello con l'aquila nell'ottobre 1912 e fin qui nulla di strano. Il problma sorge con il secondo Una circolare del gennaio 1914: "... dispone che venga esteso ai militari del gruppo da montagna del 36° rgt art da camp. l'uso del fregio da copricapo dell'artiglieria da montagna..."
 Il punto è che questo fregio fu abolito il 25/10 /1912. Quindi o mi è sfuggita una circolare del 1912 che riprendeva la stessa estensione anche per il fregio mod.10, oppure è un fregio per la someggiata del 36° da camp. posteriormente al 1912.... [:)]
 
 3)1° Rgt. art da montagna adottato nell'ottobre 12 e adeguato (filo nero) nel giugno '16
 
 
 
 Foto 1
 http://www.milistory.net/Public/data...art%20cost.jpg
 48,8 KB
 
 Foto 2
 http://www.milistory.net/Public/data...20mont%201.jpg
 53,57 KB
 
 http://www.milistory.net/Public/data...20mont%202.jpg
 32,73*KB