Visualizzazione Stampabile
-
Marpo, posso chiederti da dove ti risulta che i Sudafricani abbiano combattuto in Grecia? Per quello che ne so io (vedi Crete di Beevor) in Grecia hanno combattuto Inglesi, Australiani e Neozelandesi, ma non credevo che ci svessero conbattuto anche gli Springbocks, che all'epoca avevano le loro gatte da pelare a Tobruk... hai qualche indicazione bilbigrafica? Thanks in advance!
-
Vissuto ma anche molto bello complimenti
Aldo[ciao2]
-
Concordo sulle due tipologie di colorazioni possibile; questo mi sembra verde continentale.Concordo anche sulla presenza del velcro lanoso.Quello che ho trovato io nella zona di Cassino ha soggolo in cuoio e le patte sono anch'esse in cuoio marrone.Questo però non vuol dire niente perchè i ricondizionamenti erano molteplici.Soggolo mi sembra ok.
Domanda: secondo voi a cosa servivano i tre fori sul bordo dell'elmo??? A voi la risposta.
-
I tre fori sulla nuca servivano, in teoria, ad apporre all'elmetto un telin, per proteggersi dai colpi di sole. L'elmetto sudafricano è stato distribuito in grande quantità* a tutti i combattenti del Commonwealt e credo che ne siano state lasciate altrettante grandi quantità* in Italia dopo la guerra: al cosiddetto "mercatino americano" di Livorno ancora negli anni '70 e '80 se ne trovavano tantissimi, tutti nella colorazione desertica. Quelli verdi sono dichiaratamente più rari... Il rinvenimento di un elmetto sudafricano a Cassino è un po' sospetto, nel senso che come è noto la 6a Divisione Corazzata SA è entrata in campagna solamente il 22 maggio, ma è ovvio che l'elmetto potesse appartenere a un qualsiasi altro soldato alleato, non escluderei i polacchi, nel caso specifico...
-
Quoto Marpo...anche a me sembra un bel sudafricano in regola.
Interessante e particolare il colore,ne ho uno con una tinta molto simile a questo che credo abbia fatto la campagna d'Italia.
Credo che i 3 fori servissero ad agganciare un qualchi tipo di paranuca in stoffa.
Ciao...[ciao2]
-
Enrik, ho riletto più attentamente il tuo post... l'elmetto lo hai trovato o acquistato in zona Cassino? dalla descrizione che ne fai, sembrerebbe essere un Mk II ricondizionato per l'esercito greco nel dopoguerra...
-
a testimonianza di quello che dicevo a proposito dell'impiego del Mk II SA da parte di altri eserciti:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ersaglieri.jpg
124,27 KB
Mk II sudafricano, datato 1942 sull'imbottitura, con le insegne dei bersaglieri, quindi distribuito al Gruppo di Combattimento Legnano a partire dal settembre del 1944
o di
-
L'ho comprato in un mercatino delle pulci del Casertano a qualche decina di km da Cassino per cui ritengo possa venire dalla zona.Ma come si può immaginare non c'è certezza. E' sicuramente un Mk1, ma purtroppo al momento non intervengo da casa, altrimenti avrei postato foto. Magari, se può interessare, posso inserirle in un secondo memento.[ciao2]
Ps: cosa ne pensi della tesi che vede i sudafricani come produzione di scarto dei loro più nobili parenti inglesi?
-
Qualcuno ha un telino coprinuca da postare?
Ammmetto di non averne mai visto uno...[ciao2]
-
Sarebbe interessante vedere un telino...[:)]