Allegati: 3
Re: aiuto identificazione ghette
Questo paio di uose sono identiche ma più grandi, solo alcune differenze nei materiali, il basino interno non è bianco ma verdino-giallognolo,
da notare poi i bottoni (originali), non in cartone pressato ma in legno liscio con foro centrale sul retro, bottoni che spesso vengono dati solo
come ww2
Re: aiuto identificazione ghette
Non si direbbero davvero da ghiacciaio e sono bellissime. Sembrano davvero quelle di diavolo bianco..
Re: aiuto identificazione ghette
CIAO A TUTTI...
beh...diciamo pure che ho prestato servizio nell'8°, allora, Btg. Alpini TOLMEZZO a Paluzza ( Carnia) nel 1986...e che le uose valdostane ho avuto modo di metterle in qualche occasione;-)))...oltre al fatto di fare il rievocatore del periodo napoleonico dove si indossano lunghe ghette con almeno 18 bottoni..tutti da chiudere ahahaha....insomma qualcosa ne sò di uose, ghette, bottoni e lacci:-)))
Passando alle congetturazioni sulla trasformazione tutto è possibile, nessuno di noi ha la scienza infusa!! fatto stà che ci avrei creduto in toto pure io se non mi fossi imbattuto in quella dannata fotografia del tizio di fanteria con le ghette..mannaggaia lui e a me..!!!!
Un caro saluto a tutti e auguri di Buona Pasqua!
Remo
Sentinelle del Lagazuoi
Re: aiuto identificazione ghette
..però mi dovete concedere un fatto...o qualche fatto:
le ghette coi bottoni hanno:
-10 asole di cui l'ultima in cima è a filo con il bordo
- la fodera è a filo preciso con il panno
- sembra non presentare scuciture o segni di strappture nella parte alta dove teoricamente ci andrebbe la linguetta in panno con fibbia
- non presenta i tipici fori nella parte bassa ove passa il sottopiede in cordino, anzi correggetemi sembra vi sia un rinforzo di fettuccia spigata esterna laterale ed un brandello di sottopiede in tela chiara..tipo fettuccia anch'essa...correggetemi..
le uose invece, in ambedue le paia presentate, e a detta del proprietario pure di due taglie diverse hanno però:
- 8 asole di cui quella in cima si ferma ben sotto il bordo per lasciar spazio alla cinghietta con fibbia
- la fodera lascia scoperto un buon cm o più di panno attorno al bordo
- hanno entrambe il tipico cinturino in cima
- hanno fori per il sottopiede in corda
- non vedo rinforzi in tela sull'esterno ghette
Vi invito a riscontrare queste caratteristiche in altri post sulle uose valdostane della 2GM e degli anni 60-70 in modo da vedere se qualcosa è veriato nella loro costruzione....
Perdonate questo modo di "indagare" un pochino poliziesco..ma gli indizi e le comparazioni...mi portan a rilevare ciò che sono evidenze inconfutabili...poi è tutto un disquisire..:-)))
Rinnovo gli auguri
Remo
Sentinelle de Lagazuoi
Re: aiuto identificazione ghette
scusa remo ma non ho mica capito.?..
di uose ne ho viste anni 60 e 70 sono più simili a quelle con i lacci che alle mie con le 10 asole...
che poi le mie con quella tipologia di timbro, stoffa interna e panno non credo assolutamente che siano post o così recenti
Allegati: 2
Re: aiuto identificazione ghette
Io sono pienamente d'accordo con Fanteinvitto2, pur essendoci delle somiglianze, quelle di Diavolo Bianco non possono essere assolutamente derivate da uose valdostane modificate, partiamo dalla struttura: quelle in esame sono molto più affusolate ed attillate, le uose valdostane sono degli indumenti protettivi quindi la loro taglia è più generosa, la forma conferma questa distinzione, in quelle di Diavolo Bianco la linea della ghetta è più aderente al dorso del piede e scende di più, tant'è vero che sul davanti sono "sbeccate" in modo da adattarsi meglio alla scarpa.
Consideriamo ora il discorso delle asole: se si confronta la posizione delle asole queste non corrispondono affatto, ipotizzando l'asportazione dei cinturini (che avrebbe comunque lasciato dei segni), ci sarebbe stato lo spazio per aggiungere la nona asola, ma guardando le uose valdostane , l'asola in basso è in una posizione che non consente l'aggiunta della decima asola.
La struttura delle uose valdostane si è conservata immutata fino agli anni '60-'70 senza eccezioni ( questo, penso, volesse dire fanteinvitto2), non credo quindi che quelle in esame siano una variante delle valdostane confezionate con panno scuro e 10 asole...
[attachment=1:1lad4kco]Istantanea 2012-04-06 09-59-08.jpg[/attachment:1lad4kco]
[attachment=0:1lad4kco]Istantanea 2012-04-06 10-07-27.jpg[/attachment:1lad4kco]
Allegati: 1
Re: aiuto identificazione ghette
Io penso che la presenza di piu' o meno bottoni, dipenda dalla taglia della uosa.
[attachment=0:1mv0bvba]scansione0002.jpg[/attachment:1mv0bvba] [00016009 PaoloM
Da La Guerra Italo Austriaca 1915-1918, P. Marzetti Ed. Albertelli
Re: aiuto identificazione ghette
ok son io che son rinco questa mattina [916 [icon_246
parlando di lunghezze quanto misura "una uosa"?
le mie 40 cm
colgo l'occasione per ringraziarvi ancora una volta adriano, paolo, remo e gli altri per lo sbattimento in questa discussione ... heheheh ;)
Re: aiuto identificazione ghette
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Io penso che la presenza di piu' o meno bottoni, dipenda dalla taglia della uosa.
[attachment=0:2hkxmoi7]scansione0002.jpg[/attachment:2hkxmoi7] [00016009 PaoloM
Da La Guerra Italo Austriaca 1915-1918, P. Marzetti Ed. Albertelli
Mi permetto rispettosamente di opinare, questo di solito non capita con le ghette di nessun esercito e di nessuna epoca; 40 cm vuol dire che arrivano sotto al ginocchio, per capirci dove arrivano generalmente le fasce, quelle rappresentate nella foto sono le comuni ghette in tela in uso nell'esercito ed hanno sempre 8 bottoni, inoltre il sotto piede è fissato con altri 2 bottoncini per lato.
Re: Identificazione ghette
40 lunghezza totale alla quale devi togliere l'altezza del piede praticamente (per come vestono) quindi, non so se arrivano solto al ginocchio ma forse arrivano (dal basso all'alto) all'inizio del polpaccio