Re: Fairbairn and Sykes daggers
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da serpico - (128legio)
				
			
			Attenzione:ho parlato di pugnale e non di coltello,intendendo per pugnale un'arma tipicamente concepita e creata per il combattimento corpo a corpo e non come arma e oggetto di praticità* per il soldato.
Personalmente ritengo che sia strutturalmente che praticamente,ci sia da fare un distinguo fra pugnale e coltello da combattimento.
Il pugnale è creato per il combattimento,il coltello per il combattimento e per assolvere ad altre esigenze pratiche del combattente.
Basta mettere a confornto le lame delle due armi per rendersi conto della differenza:generalmente il coltello da combattimento ha la lama tipo bowie o similare o derivata,con dimensioni generose e spessore importante,con un solo filo e contro filo ad 1/4;
il pugnale ha di solito lama a sezione di losanga,a doppio filo,molto acuminata e spesso è anche poco ingombrante per poter essere celato.
Fatte queste premesse,ecco il perchè del mio entusiasmo nei confronti del pugnale F&S.
			
		
	 
 alla luce di quello che dici, concordo appieno: e si può osservare che rispetto ai pugnali forniti di knuckle duster, quali il BC 41, il F & S aveva il vantaggio di poter essere occultato nella speciale taschina che veniva ricavata nei pantaloni pattern 1937 quanto nella tuta da lancio del SOE...
	 
	
	
		Allegati: 10
	
	
		Re: Fairbairn and Sykes daggers
	
	
		Recentissimo acquisto: un Fairbairn and Sykes Second Pattern (il First Pattern con il guardamano a "S", rimane per ora un sogno proibito) con il logo della casa produttrice sul ricasso della lama. Altro elemento di interesse il fatto che si tratti di una Indian Issue: questo non significa che sia di produzione indiana, ma che si tratta di un lotto prodotto per l'Indian Army, che amministrativamente era indipendente dal British Army.
	 
	
	
	
		Re: Fairbairn and Sykes daggers
	
	
		Ho letto con interesse tutto il topic, anche se sono poco interessato a questo tipo di pugnale. Suggerirei per completare l'ottimo lavoro, un elenco delle principali differenze tra quelli prodotti nel periodo bellico e quelli prodotti dopo...