La seconda pagella fa impressione, con l'intestazione Regio Esercito Italiano. Le scuole dipendevano dall'esercito? [arghCitazione:
Originariamente Scritto da mariob
Visualizzazione Stampabile
La seconda pagella fa impressione, con l'intestazione Regio Esercito Italiano. Le scuole dipendevano dall'esercito? [arghCitazione:
Originariamente Scritto da mariob
Liliana!!!
Vecchia Austo/Ungarica!!!!
Dov'eri finita?
Ti si dava per dispersa ormai [icon_246
Saluti
Die Nadel
Comunque, dal 1948, l'inno ufficiale del Tirolo (Tiroler Landeshymne) è l'Andreas Hofer Lied (Zu Mantua in Banden...).
http://it.wikipedia.org/wiki/Das_Andreas-Hofer-Lied
http://xoomer.alice.it/malamanet/mantua.htm
http://www.youtube.com/watch?v=aWKOS2_vCk8
Ciaooooooo Die Nadel
eheheheheeh
Giro il mondo... e i forum.
Ho trovato un forum dove si scrive di prima guerra mondiale... in triestino! Troppo bello!
[1530
E ti pareva.... [icon_246
Sapevo che era solo questione di tempo, sapevo che con questa discussione sul Tirolo saresti apparsa [0008024
Saluti
Die Nadel
Sta venendo fuori una bellissima discussione sul Tirolo e sui suoi soldati!
Mi interessa molto perchè la mia famiglia, da parte di madre, è Osttiroler, di Assling, vicino Lienz.
Ciao Liliana, cara connazionale, è un piacere vederti di nuovo su queste pagine!
c'entra la coroncina di alloro ? [0008024 provo a buttarla li...Citazione:
Originariamente Scritto da Tiroles
comunque complimenti per il topic [264
questo qua' puo' essere?Citazione:
Originariamente Scritto da Tiroles
NB: La statua POSTA sul BERGISEL la collina sovrastante INNSBRUCK dove c'è il KAISERJAGER MUSEUM( che è CHIUSOX RESTAURO FINO AL 2010 ,ci sono stato il 5 settembre di quest'anno) rappresenta Andreas Hofer (San Leonardo in Passiria(BZ), allora si chiamava Sankt Leonhard in Passeier, come tuttora si chiama in lingua tedesca, 22 novembre 1767 - Mantova, 20 febbraio 1810), oste e commerciante di cavalli, divenne patriota tirolese contro la dominazione francese.
Nel corso della guerra di liberazione del 1809, Andreas Hofer condusse i tirolesi alla vittoria per ben tre volte contro le truppe francesi al comando di Napoleone Bonaparte.
Il Tirolo, in seguito alla sconfitta dell'Austria nella terza guerra di coalizione, era tornato dal 1805/1806 nuovamente sotto la dominazione bavarese (pace di Presburgo). I bavaresi cominciarono a condurre nella provincia tirolese appena acquisita una serie di riforme, tra cui suscitarono particolare indignazione l'inosservanza dell'antico ordinamento militare tirolese (basato sul Landlibell emanato dall'imperatore Massimiliano I nel 1511) e la reintroduzione delle riforme religiose promulgate dall'imperatore Giuseppe II (ad opera del ministro bavarese Maximilian von Montgelas). Tali pesanti ingerenze nella vita religiosa condussero direttamente alla cosiddetta Kirchenkampf condotta dal clero e dagli strati popolari.
L'arruolamento forzato delle reclute condusse infine alla sollevazione che ebbe inizio il 9 aprile 1809 nella capitale tirolese Innsbruck. Andreas Hofer si mise allora a capo del movimento antibavarese. Già* l'11 aprile riusciva ad affermarsi nei confronti dei bavaresi presso Vipiteno, mentre il giorno successivo alcune azioni militari nei dintorni di Innsbruck consentirono agli austriaci di fare il loro ingresso in città* il 14 aprile. Alle truppe bavaresi e francesi riuscì però di riportare sotto il loro controllo alcune zone del Tirolo e di riprendere la stessa Innsbruck. Nei giorni 25 e 29 maggio vennero combattute le due battaglie del colle Bergisel, in seguito alle quali le truppe bavaresi, battute infine il 29 maggio, dovettero ritirarsi sul fondovalle dell'Inn. A ciò fece seguito la tregua stipulata a Znojmo, che riconfermava l'occupazione del Tirolo da parte delle truppe napoleoniche. In seguito ad una nuova chiamata alle armi della milizia territoriale, i tirolesi ottennero un'ulteriore vittoria il 13 agosto 1809 (15.000 soldati bavaresi, sassoni e francesi al comando del generale Lefèbvre affrontarono un equivalente schieramento di Schützen sotto la guida di Hofer), dopo la quale lo stesso Andreas Hofer si insediò all'Hofburg di Innsbruck come comandante supremo del Tirolo.
La pace di Schönbrunn spinse Hofer ad una nuova insurrezione, che si concluse di fatto il 1º novembre con la sconfitta tirolese sul Bergisel. Un successivo appello alla resistenza (11 novembre) ebbe scarso seguito. Hofer dovette fuggire, fu tradito da Franz Raffl e il 28 gennaio 1810 fu preso prigioniero nella baita del Pfandleralm (un pascolo alpino della fattoria di Prantach di fronte a San Martino in Passiria). Condotto a Mantova, fu portato dinanzi a un tribunale militare e fucilato il 20 febbraio 1810.
Le sue ultime parole si ritiene siano state "Franz, Franz, questo lo devo a te!", con ciò riferendosi a Francesco I, dal 1804 imperatore austriaco, che era passato dalla parte di Napoleone. Verrà* anche riferito tuttavia che Hofer abbia esclamato, dopo che la prima salva sparata dal plotone d'esecuzione aveva mancato il bersaglio: "Ah, come sparate male!". Il canto "Zu Mantua in Banden der treue Hofer war" ("Il fedele Hofer era a Mantova in catene") è oggi l'inno del Tirolo: Das Andreas-Hofer-Lied (nel 2008 è stato deciso che questa canzone sia anche l'inno del comune di Cortaccia[1]).
La salma di Andreas Hofer giace sepolta dal 1823 nella Hofkirche a Innsbruck [264
A Innsbruck c'è anche uno stupefacente dipinto rotondo in grandi dimensioni, con scene tratte dalla leggendaria terza battaglia sul colle di Bergisel. E' appeso all'interno di un edificio rotondo, costruito appositamente, con un diametro di una ventina di metri. Sembra una enorme diapositiva circolare perchè è illuminato da dietro. Ci si trova al centro e tutto attorno a noi, si vedono scene della battaglia, l'accampamento e Andreas Hofer con i suoi ufficiali. Alla base del dipinto, ci sono sassi, alberelli e piante che aumentano il senso di realtà* della scena.
Purtroppo non riesco a postare le foto che ho fatto perchè sono di dimensioni eccessive e non ho un programma per ridurle, sul portatile che sto usando.
Però l'ho trovato sul Google austriaco, sotto Rundgemaelde, dipinto circolare
http://www.panoramabild.at/bergisel/rundgemaelde.htm
Ci mette un po' per caricare. Abbiate pazienza.
I tasti sotto il dipinto:
langsam = lentamente
schnell = veloce