notare tutto direi..favolosa
109) Barbarigo sul litorale Laziale. Non molto nitida, ancor meno l'elmetto
Visualizzazione Stampabile
notare tutto direi..favolosa
109) Barbarigo sul litorale Laziale. Non molto nitida, ancor meno l'elmetto
qualche SS
110
111
112
[quote="Giarabub"]sinceramente non riesco a distinguerlo
106) Btg Mameli
Avete notato che tutti tranne l'ufficiale hanno ancora le stellette?
Immagini favolose.. [264
Andrea..
scomparsa foto
Da cartaceo
Didascalie originali
112)-113)-114)
Battaglioni d'Assalto dei Bersaglieri, formazioni di volontari provenienti da ogni Arma
[attachment=2:jxi8hzrr]1.jpg[/attachment:jxi8hzrr]
[attachment=1:jxi8hzrr]2.jpg[/attachment:jxi8hzrr]
Giovani bersaglieri volontari dei Battaglioni Mussolini
[attachment=0:jxi8hzrr]3.jpg[/attachment:jxi8hzrr]
Interessante il para' Bersagliere sulla 113) e l'elmetto d'Artiglieria portato dal Bersagliere sulla 114). [264 PaoloM
La #111 è favolosa, sembra uno screenshot di un film girato ai nostri tempi, bellissima
Nella #112bis di cocis49 è ben visibile il distintivo romboidale del Fronte Greco-albanese oltre ai "classici" nastrini.
Sembra che abbia perso una stelletta della Medaglia commemorativa '40-'43.
Un saluto
114)
Forse l'avete già* vista, ma mi è capitata sott'occhio questa foto con quattro ragazzi della Brigata Nera di Montefiorino.
Notare l'elmetto MVSN personalizzato.
Vorrei vedere a trovarlo oggi chi ci crederebbe.... [icon_246
Hai ragione. La didascalia e' sbagliata da dove l'ho presa. [264 PaoloM
Forse della Flotta Trasporti Speer ?Citazione:
Originariamente Scritto da daniele1955
Era analoga alla Organization Todt ed arruolò anche personale italiano.
Fregio composto da una S gotica nera sovrapposta a una F (rossa?) su fondo bianco - nero,bianco,rosso, i colori della bandiera del III° Reich - ricordo una pubblicità per arruolamento di autisti, meccanici, carrozzieri, tappezzieri, ecc. nella sede di Milano apparso negli annunci economici del Corriere.
Caso risolto sulla Speer, a suo tempo qui:
viewtopic.php?f=30&t=17949&hilit=speer
[00016009 PaoloM
Oops... arrivo con più di un anno di ritardo! [142
Scusate :oops:
A giorni posterò foto di elmetti RSI... [151
buona sera a tutti
alla foto 114 il milite con la cuffia da elfo che tipo di pugnale porta addosso?
sembrerebbe la baio del '912 ma pare un po' corta
quella del 91/38 parrebbe di no perche' ha la crociera con entrambi i rami di guardia..
oppure ho preso un abbaglio?
grazie saluti a tutti
----------------
.....io ho quel che ho donato................
Ecco una serie di immagini prese da GLI ULTIMI IN GRIGIOVERDE di Pisanò: precisamente dalle copertine dei fascicoli che, una volta rilegata l' opera non ho gettato.
Salvo poche eccezioni sono tutti senza fregi e monocromi.
__________________________________________________ ____
115)
AR.CO. Mod. 33 grigioazzurri senza fregio. L' ultimo a dx forse è mimetizzato.
116)
AR.CO.
117)
AR.CO. Messa al campo. Dietro il celebrante un Mod. 33 grigioazzurro senza fregio portato "sulle ventitrè". Si noti la commistione di vestiario italiano (elmetto, berretto rigido, bustine Mod. 42) e tedesco LW (camicie e pantaloni).
118)
Artiglieri della X^ MAS. Ancora gialla sugli elmetti 33 e mostrina pentagonale. Ma il caporale a sx. che scrive ha una pipa scura forse di artiglieria?
119)120)
Btg. Barbarigo X^ MAS a Roma nel 1944.
Sui 33 una ancora piuttosto "alta", più vicina agli areatori che al bordo dell' elmetto.
121)
Bersaglieri. 33 grigioverdi. Il portabandiera ha cinturone e spallaccio tipo Sam Brown bianchi.
122)
Bersaglieri. 33 grigioverdi. Solo due hanno il fregio del R.E.
123)
Bersaglieri. 33 grigioverdi senza fregio.
124)
Btg. M
125)
Mod. 33 grigioverde
126)
GNR
GNR. Mod. 33 grigioverdi senza fregio. Un milite indossa una bandoliera in tela a 4 tasche (italiana? di p.b.?) mentre l' altro in primo piano ha un caricatore per il 91 inserito in un intaglio del cinturone.
127)
GNR. 33 con fregio. La "doppia emme" sull' elmetto del sergente a sx. (reduce di Russia con lo CSIR e brevettato guastatore) sembra essere stata obliterata mantentendo il solo fascio repubblicano.
128)
Btg. Lupo X^ MAS. Mod. 33 senza fregio.
129)
Nembo. Elmetti mod. 42 da parà.
130)
Mod. 33 mimetizzato con paglia.
131)
Il Federale di Milano, Vincenzo Costa con 33 nero lucido e fascio rosso frontale.
132) 133)
Btg. Volontari Bersaglieri B.Mussolini.
Nella prima foto a sx. reticella di spago.
Nella seconda foto 33 con fregio.
134)
X^ MAS.
In prima fila: il militare a dx. ha un fregio nero sull' elmetto.
In seconda fila: la giovane mascotte al centro ha un Mod. 33 mimetizzato e reticella artigianale.
In terza fila: militare con 33 da fanteria ha il telino in uso ai parà ed i guanti da lancio neri foderati di pelliccia. Forse proviene da un reparto speciale?
E' quasi sicuro fosse degli NP. [257 PaoloM
134
Il Btg. della Xa Flottiglia Mas in sfilata ... è il Battaglione "Lupo" ...
Sia il "Lupo" che il "Fulmine" indossavano frequentemente uniformi mimetiche ...
In ogni caso ...tutto può essere ...
Bye
Giò
E' confermato comunque dalle cronache (vari libri) che alcuni NP per il loro alto grado di addestramento e conoscenze su armi ed esplosivi, vennero assegnati ai reparti normali
della X^. [264 PaoloM
135)
Scusate, una mia curiosità.
Cosa è quello che ho evidenziato nel tondo ?
Grazie
ps: notevole l'altezza del milite dietro !!
Dovrebbe essere un fiore infilato nell' asola della tasca superiore della giubba da parà mod. 41. [257
Appena sotto è visibile, aggraffato alla tasca un distintivo triangolare a smalto con il teschio e la rosa... [249
______________________________________
Mi fa piacere constatare l' interesse suscitato da questa foto.
Ma io avevo postato le immagini per evidenziare che in Rsi i monocromi senza fregi erano comunque in uso.
Visto che a giudicare dai 33 sul noto sito sembrerebbe che tutti gli elmi dall' 8 sett. al 25 apr. fossero obbligatoriamente mimetici... MIMETICISSIMI! [icon_246 E fregiati... FREGIATISSIMI! [icon_246
Non dico di più ma ci siamo capiti vero? [249
Per l'eventuale fiore ... concordo!
Ma ... a quale distintivo smaltato alludi???
L'unico potrebbe essere il Xa "Temerari ... ma al centro ha la X rossa che sovrasta un'ancora... e poi ha l'apice verso l'alto ... non verso il basso come quello della foto...
L'unico papabile potrebbe essere il "Mai Morti" ricamato ma generalmente era di dimensioni maggiori e veniva portato sul braccio ... (dagli ex appartenenti)
A vederlo sembra comunque qualcosa di "metallico" ... ma non mi viene in mente nulla che possa assomirgliargli ...!
Altre idee??? :)
Bye
Giò
Concordo, è metallico e smaltato con fondo azzurro e di forma triangolare. Mi sembra di averlo già visto ma non ricordo a quale Btg. si riferisse... [142
Comunque non è quello del Btg. Lupo, cui appartengono i marò secondo l' autorevole parere di Marpo.
Vista la presenza di un ex- NP nella foto, non escluderei che anche questo militare provenisse da un altro reparto della X^ e fosse stato successivamente aggregato al Lupo, magari dopo una convalescenza.
Infatti guarda anche il soldato a dx. col garofano bianco: non ti da l' idea se non di un non vedente, almeno di uno che abbia sofferto una ferita agli occhi? Ma è solo una ipotesi, naturalmente!
[quote="Il Cav."]Dovrebbe essere un fiore infilato nell' asola della tasca superiore della giubba da parà mod. 41. [257
Appena sotto è visibile, aggraffato alla tasca un distintivo triangolare a smalto con il teschio e la rosa... [249
______________________________________
Siccome a tutti piace l'esattezza,diciamo che si tratta di giubba senza bavero Mod. 1941
per reparti speciali della R. Marina e non di giubba Mod. 1941 da paracadutista.La differenza tra l'una e l'altra sta unicamente nella bottoniera che sulla giubba da paracadutista e' 'coperta', mentre sull'altra inizialmente per reparti speciali R. Marina era 'scoperta', cioè si
vedevano i bottoni. Durante la RSI, tutta la X^ la vesti', compresi gli NP. [257 PaoloM
Esplicativa:
a sx: giubba di lana Mod. 1941 per reparti paracadutisti (bottoniera coperta)
a dx: giubba di lana Mod. 1941 per reparti speciali R. Marina qui con insegne NP X^ RSI
(bottoniera scoperta), in uso durante la RSI presso tutti i reparti X^. Cio' non toglie che
anche l'altro modello potesse essere adoperato, tuttavia la regola era questa.
[attachment=0:2pl6npr6]scansione0001.jpg[/attachment:2pl6npr6]