Quello all' estrema sinistra è sicuramente un Assistente di Sanità*.
Visualizzazione Stampabile
Quello all' estrema sinistra è sicuramente un Assistente di Sanità*.
95) Pork meal per questo Nisei.Dintorni di Pisa 1944.Notare il fregio della 34^.
Bellissima la tua foto Marpo! Che camicia indossa questo GI? Quella standard OD di lana oppure è quella khaki di cotone?
se NON erro è il modello in lana con gas flap , si denota dai doppi bottoni sulle maniche e dal ''petto'' liscio senza doppia cucitura tipica dei primi modelli delle camicie in lana
96) Un altro Nisei nel suo 'foxhole'. [264 PaoloM
Adesso vi piglia un colpo di sicuro:
PRETE CON CARABINA M1!!!!!!!!!!!!!
97)
Secondo me è un Soldato che ha messo un elmetto da Cappellano. Hai certezze che sia un prete?
98] la rara foto a colori di un 'windtalker' Navajo dell'USMCo. [264 PaoloM
Spettacolare!!! Secondo te dove può essere stata scattata, Marpo? Così pieno di neve nel Pacifico dove potrebbe essere? I Windtalkers vennero utilizzati in Korea?
La foto dovrebbe essere stata scattata a Tarawa.Non e' neve, bensi' sabbia bianca corallina. (come ti viene in mente la neve?)Che io sappia solo durante la WWII
i windtalkers, detti anche 'code-talkers', furono impiegati, a partire da Guadalcanal, per
finire con Okinawa. Non uno fini' in mano giapponese.Molti morirono, preferendo il suicidio
alla possibile cattura giapponese.Questi avevano istituito delle squadre speciali per la cattura
di Navajos, ma come si evince dal fantastico film di qualche anno fa', ognuno di loro aveva
degli angeli custodi con le palle quadrate!
Nella foto 99) windtalkers a fine campagna (pare) nelle Filippine, 1945:
[00016009 PaoloM
A me sembrava neve, invece, come dicevi giustamente è sabbia di una purezza sbalorditiva! Stupenda! Grazie per le integrazioni sul ruolo dei Windtalker. Il film dovrebbe essere del 2001 o del 2002.
100)
[264 PaoloM
Interessante!!! Stanno lanciando questa granata da una sorta di rampa improvvisata. Ricorda la granata da fucile M9A1, ma questa è molto più lunga. Magari l' Amico Fert può illuminarci sul tipo di ordigno.
Molto belle le ultime foto da te postate, Marpo, come sempre!
L'ultima foto è WW2 oppure post? Lo chiedo perchè sapevo che l'uso di fregi da NCO e anche nomi su elmetti e liners non era diffuso nella WW2...confermi?
[00016009
No, non confermo, infatti sia nomi che gradi sono molto diffusi nella WWII. [249 PaoloM
Capito, thanks! E quest'utlima foto è WW2 o post?Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
[00016009
Foto presa dall'archivio LIFE. Approx 1943/44. [249 PaoloM
Grazie nuovamente! [00016009Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
101)-102) [257 PaoloM
Ma guarda!!! L' ultima riguarda due Ufficiali della USN e poi si vede di schiena un marinaio con un Talker in testa. Bella!
103)
Notare questo 'medic' dei para' con un raro M1-c sanitario recante le insegne della croce rossa
internazionale su due soli lati dell'elmetto. [264 PaoloM
Vero! Inoltre spesso capita di vedere elmetti da Doc che non hanno il fregio circolare, ma quadrato.
Stupendo l'elmetto Medic postato!
Effettivamente la varietà* della disposizione, delle dimensioni e della presenza dei simboli medici sui vari elmetti è molto varia
[264Citazione:
Originariamente Scritto da Pfc._Guy_P._Rossi
Come la seconda immagine
104)
105)
Nella foto 97) che portamaschera sta utilizzando il soldato?
Gas Mask M2A1 ! [249 PaoloM
Grazie molte Marpo! [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
106)pronti per il D-Day
Questi facevano parte degli Engineer Battalions. Ho visto l' il semicerchio / arco sia in bianco sia in arancione. Come mai questa differenza?
Dovrebbe essere data dalla disponibilità* o mancanza delle vernici, per cui se mancava il bianco usavano quello che capitava, come l'arancione o l'azzurro (Stessa cosa accadeva anche per i numeri di matricola delle Willys)Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Secondo me non è una questione di disponibilità* di vernice. Ti spiego il perchè: guardando la foto si vede che il fregio sotto l' archetto è in arancione, e solo l' archetto è in bianco. Fosse un problema di mancanza di fornitura non si sarebbero sbattuti a farlo bicolore, ma avrebbero utilizzato la vernice che era in quantità* maggiore al massimo.
A me il fregio (ho provato un ingrandimento) pare giallo e blu.Non ci vedo nulla di strano.
Poi, va' anche detto che gli Engr.Bns spesso non portavano il fregio (se non sul liner)
accontentandosi del semicerchio bianco sull'elmetto d'acciaio. [249 PaoloM
Ah, scusami, avevo equivocato: dalla tua precedente risposta avevo capito che intendessi che avevi visto DIFFERENTI foto dove i fregi in bianco alle volte comparivano in arancione, ecco il perché della mia risposta [264Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Comunque anche secondo me sono bianchi / gialli
[00016009
107)-108]
Allora se si tratta di un elmetto fregiato in giallo e blu non si tratta degli Engineer Battalion, ma di soldati appartenenti al' Army Amphibian Unit. Giusto?Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Lapsus! Amphibian Units.In genere erano comunque genieri e guastatori.
Altra:
109)-110)-111)
Notare tra l'altro alcune non comuni reticelle fatte a mano! & AAAO
In effetti nella prima foto due dei tre soldati hanno delle net parecchio strane, ma gli MP credo abbiano normalissime net del modello a maglie larghe.
Qualche immagine
112)-113)-114)
Belle foto, fra!!! Sarebbe interessante capire il significato di tali simboli.
Mi scuso anticipatamente per il clamoroso O.T. con i Colleghi Moderatori e con gli Utenti, ma dove si parla di qualcosa inerente la Normandia io impazzisco e non capisco più niente e scivolo nell' O.T. più clamoroso. Chiedo venia. Allora, hai giustamente nominato nella terza foto il Generale Theodore Roosevelt, Brigadier General della 4th Infantry Division " Ivy ", che sbarcò a Utah Beach in Normandia il 6 Giugno 1944. Tale Generale morì in Normandia per un attacco di cuore il 12 Luglio 1944, e visto l' ardito comportamento ( sbarcato su Utah Beach con le prime ondate ) si è guadagnato una Medal Of Honor. Il Generale era cugino di Franklyn Delano Roosevelt e figlio di Theodore Roosevelt, ventiseiesimo Presidente U.S.A., ed ottimo Soldato. Alcuni cenni sulla vita del Padre di questo Generale. Allora: allo scoppio della guerra ispano-americana, contro la Spagna a Cuba (1898), sconcertando i suoi stessi compagni di partito (a cui Theodore Roosevelt rimproverava scarso ardore e indecisione nell`affare cubano), si dimette da ogni incarico governativo e entra nell`esercito. Raccoglie un corpo di volontari, i così detti "Rough Riders" e li comanda personalmente sul campo di battaglia di Cuba, guidando un' epica carica a Monte San Juan. Dimostra tutta la propria abilità di propagandista (e di giornalista) nel mandare resoconti dettagliati delle proprie imprese a tutti i principali giornali in patria. Entro la fine della guerra (durata solo pochi mesi e facilmente vinta dagli Stati Uniti), Roosevelt è un eroe nazionale, nonostante il suo battaglione abbia subito più perdite di qualsiasi altro nel conflitto.
Ancora un piccolo O.T.: la tomba di Theodore Roosevelt al Cimitero Americano di Colleville Sur Mer in Normandia e quella di George Patton al Cimetero Americano del Lussemburgo.