Per regolamento (leggilo per favore), non viene data alcuna valutazione agli oggetti.
La maschera M.2 è su qualche asta in corso?PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Per regolamento (leggilo per favore), non viene data alcuna valutazione agli oggetti.
La maschera M.2 è su qualche asta in corso?PaoloM
la maschera in questione non e' in asta in alcun sito e' da un mio amico se mi potete dare una mano altrimenti va bene lo stesso grazie
e come promesso, ecco alcuni scatti di miglior qualità.
Il suo interno
..
.
ecco la mia polivalente Z purtroppo marcia ho solo 14 anni in breve tempo spero di trovarne un'altra più bella
bhe io la definirei una bella ruspantona! ne ho visto di messe peggio in collezioni blasonate....
l'ho trovata in soffitta
Non ti preoccupare, come molti di noi si sono accorti "l'appetito vien mangiando"! [264
Può essere l'invitante inizio per una bella collezione ed una passione che non ti abbandona più. [17
...e poi ti ci affezionerai ed essendo il primo pezzo non riuscirai a disfartene. [160
no ho già una vetrina strapiena e 5 divise tutto a costo 0 in massimo 4 mesi [151
posterò le foto fa niente se ho riutilizzato un mobile stereo come vetrina?...non è elegante ma economica
Uno dei miei primi "pezzi" trovato dentro un portamaschera inglese del '17 nel sottotetto casa dove abitavo 35 anni fà.
Si affibbiava, posteriormente, al cinturino g.v. mod.'907.
Perchè inglese?
La polivalente è di produzione nazionale...
vista così , sembra una custodia in tela da cinturone , per polivalente primo tipo a protezione separata .. quindi maschera ed occhialini separati ...
Forse era un portamaschera italiano di tipo simile all'inglese... o forse no. In questi 100 anni sai quanta strada ha fatto questo materiale...
Rawa Ruska
Infatti dice che e' stata trovata dentro un porta maschera inglese, ma che e' la custodia della polivalente.Citazione:
Originariamente Scritto da kleiner pal
Complimenti bel pezzo.
Giovanni
questa è la mia, con relativa maschera e occhiali pneumatici antilacrimogeni
Dentro il portamaschera inglese... scusa, avevo letto male.
Grazie per il Tuo contributo che mi è prezioso, perchè assieme alla custodia della polivalente, appunto sparsi all'interno di quella inglese, c'era anche un oculare con relativo laccetto -che ancora ho- identico ai tuoi occhialini....Purtroppo mi manca l'altra meta!Citazione:
Originariamente Scritto da nik
.......La cosa che mi fa meno piacere è che c'era anche il facciale, evidentemente da quanto vedo dalla Tua foto!
.......Avevo 9 anni, allora, e non mi fu cosentito di tenerlo dal mio povero babbo, in quanto pareva fosse macchiato di sangue rinsecchito (in realtà probabilmente era solo la sostanza chimica di cui era imbevuto) per cui finì in discarica.............Amen!
Ciao a tutti.
Come promesso nel settore "i nostri musei" comincio ad esporre un pezzo della mia collezione.
Si tratta di una maschera antigas inglese adottata dall'esercito italiano nel 1917 in sostituzione della polivalente z.
Fino a questo punto nulla di strano se non che sulla sacca ci fosse scritto Peretti Lorenzo , Arditi e con l'ornamento di due bei teschi.
Il collezionista che me la cedette mi diede anche copia della foto del proprietario dicendomi che era quella posta sulla lapide nel cimitero perchè il Peretti morì nel 1919 in seguito alle ferite di guerra riportate nel 1918.
Io amo profondamente collezionare oggetti storici di cui si conosce la storia (perdonatemi il gioco di parole).
Tuttavia il tutto ha un finale amaro,La foto , dopo una delle numerose mostre a cui ha partecipato, nonostante fosse una copia è sparita e quella che vedete è solo un ingrandimento di quando era ancora in bella mostra nella stanza del mio piccolo mondo antico.
E' rimasta la maschera ma se qualcuno di Voi conoscesse il modo per rintracciare la storia o l'immagine del proprietario gliene sarei profondamente grato.
La persona che me la diede non riesco più a contattarla e l'unica cosa che ricordo è che mi disse che il Peretti era sardo...
Comunque per concludere direi che è sempre un pezzo interessante della nostra storia d'Italia.....
Molto ben conservato questo small box respirator, ma chiaramente la personalizzazione e la storia che racconta valgono molto di più! complimenti e se scopri qualcosa di nuovo sull'ardito Peretti facci sapere!!
bellissimo pezzo! [264
Proprio un gran pezzo,e penso unico nel suo genere, peccato per la foto,comunque una persona che sa usare photoshop ad un livello un po' piu' avanzato' puo' addiruttura reingrandirti e metttere diritta la foto. [264
salve ,
ho trovato l'oggetto in foto , si capisce chiramente che i passanti sono fatti per una cordicina ....
ma non ha le solite misure della scatola della polivalente più conosciuta , ma so che ve ne sono stati almeno 3 modelli ??
se qualcuno ha immagini o siti attendo comunque info ....
Grazie Pier
Le scatole di lamiera per la Polivalente italiana sono tutte uguali, cambiano le scritte, potrebbe essere il contenitore per una M2 francese.
M2 francese :?: :?:Citazione:
Originariamente Scritto da kleiner pal
Maschera antigas M2 di produzione francese, in dotazione anche al regio esercito.
Credo sia proprio francese per la M2. Esisteva anche la custodia in tela cerata con tracolla.
Questa metallica e' piu' rara e se ne vedono poche. [264 PaoloM
Il primo modello del contenitore metallico della maschera M2 era di forma ovoidale e il secondo rettangolare (con numerose varianti).
Al suo interno era custodita la maschera nella tasca di tela.
Incredibile , complimenti anche dai tipi di agganci è sicuramente quella rettangolare x M2 che si vede nel disegno ...... Posso essere contento e ringraziare di cuore x le info [264Citazione:
Originariamente Scritto da kleiner pal
Salve,
la maschera tirata sull'elmetto del Capitano è la maschera Spasciani, che è stata ben descritta in uno degli ultimi articoli della nota rivista di uniformi; la Spasciani era prodotta e venduta privatamente dall'omonima ditta che la pubblicizzava sui giornali dell'epoca; costando qualche lira ovviamente se la potevano permettere solo gli ufficiali.Sulla sua efficacia non è dato sapere o quantomeno io non ve lo so dire! Per il porto di equipaggiamento da truppa e moschetto esso non è un vezzo o stramberia dell'ufficiale, semplicemente fino al grado di Capitano era prevista questa dotazione da truppa con una sola giberna ( ho letto di un capitano che ne portava due come la truppa!!) con in aggiunta la pistola, baionetta ed ovviamente moschetto!! Gli ufficiali potevano attenervisi come no....vi sono foto ove si vedono ben bardati così ed altre di sola pistola!!
Un saluto
Remo
Le Sentinelle del Lagazuoi
una gran bella lista , complimenti !!!!
Rinfrescatemi la memoria . Nella prima fotografia del seguente topic http://www.milistory.net/forum/threa...o-mondo-antico si vede una maschera antigas...è preda austriaca ?
C'è una polivalente italiana ed una small box respirator inglese (ma utilizzata anche dagli italiani dalla fine del 1917)
Allegato 187158 Allegato 187159
Grazie ! Ora inizierò il "restauro" della mia.
Non mancare di postare il tutto!!
se ne parla anche qui:
http://www.milistory.net/forum/threa...ntigas+inglese
[257PaoloM
Dopo una leggggerissssima passata con la 00 ed un passaggio con olio di vasellina, questo è il risultato. Spero di non aver fatto danno ma l'olio credo sia l'unico a poter fermare lo stato di ruggine accumulata negli anni. Cosa potrei ancora fare...? Per me lasciarla lì così ......
Hai fatto un ottimo lavoro! Il problema è che la lamiera del filtro è abbastanza sottile quindi non puoi operare in maniera troppo aggressiva.
Hai ragione infatti sull'altro lato un piccolo foro esisteva , quindi mi sono tenuto ancor più leggero.
Ne ho approfittato per darla anche ad alcune prede belliche ferrose ma avrei da chiedere un suggerimento per una sciabola.
È di quelle nichelate ma all'interno dell'elsa , punti di ruggine si vedono. Posso tamponare o meglio di no?