ecco due belle foto. [257 PaoloM
Allegato 240905 Allegato 240906
Visualizzazione Stampabile
ecco due belle foto. [257 PaoloM
Allegato 240905 Allegato 240906
Marpo quando hai un attimo di tempo mi dici la lunghezza dei cordini per il coltello gravitazionale? Vorrei capire se avevano una lunghezza standard o se la lunghezza poteva variare. Grazie.
[00016009
Guarda, sono in fase di trasloco e ho tutto il materiale in scatoloni.Se ti viene a tempo, quando avro' scasato... [249 PaoloM
Tranquillo. Non c'è fretta. è solo una mia curiostà* collezionistica. [249Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
[00016009
Il brevetto anche se già* postato lo aggiungo io [110.gif
Purtroppo non è mio....... [142 [142
ma me lo sono goduto....... [110.gif
Credo che la lunghezza poteva variare. Comunque una misura mt 1,80 mentre l'altra mt 1,90:Citazione:
Originariamente Scritto da Green
quest'ultima pero' e' stata presa da un paio di pantaloni LW da caccia del tipo a tasconi, di colore grigio azzurro. [257 PaoloM
Ti ringrazio. Il mio mi sembra un pò più corto. Lo misurerò, così vediamo quanto è di preciso. Grazie ancora.
[00016009
Cortissimo. Appena 50 cm.
[00016009
Posto qui questa bella foto: una delle tante soluzioni di trasporto dei materiali per paracadutisti tramite contenitori. Sono note non meno di 15 'possibilita', ed ognuna
e' differente per disposizione interna dei materiali, delle armi e degli esplosivi. In base a cio' tali contenitori erano numerati e colorati all'esterno al fine di sapere subito cosa contenesse.
Esistevano anche contenitori contenenti materiale sanitario, acqua e viveri. [264 PaoloM
Marpo, quando hai tempo è possibile fotografare la suola degli stivaletti da lancio, quelli della seconda foto, quelli periodo Kreta. Ne ho trovati un paio e vorrei riscontrare la suola. Grazie.
[00016009
La suola 'Kreta' e' quella illustrata, marca Continental. Non ti puoi sbagliare.Esistono pero' altre suole, per cui e' piu' facile che mi mandi tu le foto di quelle che hai trovato. [249 PaoloM
Purtoppo gli stivaletti non sono in mano mia e quindi non posso fotografarli. Questo tipo di suola della Continental che hai postato la conosco. Quella che ho visto ha un disegno completamente differente; sulla pianta ha un disegno che ritrae una sorta si stella tanto per capirsi. Comunque credo di lasciar perdere perchè mi ha chiesto uno stonfo. Comunque questa curiosità* mi servirebbe per poter studiare anche le varie suole dei vari costruttori.
[00016009
Gruss Gott
Riprendiamo in mano questa discussione da dove è stata lasciata;
Io in questo momento sto ultimando la divisa da Fallschirmjager per rievocazione storica e vorrei alcuni dettagli da chi possiede pezzi originali su come si possa meglio rifare detta divisa;
Vi descrivo il tutto pezzo per pezzo in modo che possiate farvi una idea di cosa c'è e di cosa si possa fare:
- Elmetto M38 colorazione graublau Luftwaffe privo di decal, (ne sto cercando una coppia che possa andare bene per il periodo precedente all'inizio del conflitto e per i primi anni di guerra). E quì sorge il primo dilemma, ho letto da qualcuno dei vostri interventi che era di colorazione grigio/verde, (feldgrau?)
- Knochensack verde oliva con quattro tasche
- Fliegerbluse Luftwaffe mostreggiata da soldato semplice
- Pantaloni da Fallschirmjager colorazione feldgrau
- Scarponcini 1° modello con allacciatura laterale, (non saprei dire di che periodo perchè non mi sono ancora giunti e quando arriveranno posterò delle fotografie e potrete dirmelo voi).
- cinturone marrone con fibbia LW in alluminio
- giberne per il K98 marroni
- bandoliere in colorazione verde oliva, (in arrivo e ve le mostrerò)
- spallacci a Y "da parata" di colorazione nera, (marrone sono difficili da trovare riprodotti e sono molto costosi)
E con calma conto di acquisire i guanti da lancio, (del tipo con bracciale a elastici lungo di colorazione nera), le ginocchiere di colorazione verdastra e il porta maschera antigas di stoffa.
Ora le domande che vo pongo sono le seguenti:
- quanto è lungo il cordino per il coltello da lancio?
- che colorazione sarebbe piu appropriata per l'elmetto M38 in un periodo andante dal 1938 al 1940?
- che colorazione sarebbe piu adatta per la sacca porta maschera antigas?
Grazie per tutte le risposte che saprete darmi.
Saluti
Die Nadel
Ciao Die Nadel. Avevo già* risposto alla tua domanda riguardante i cordini fattami tramite messaggio privato. Riporto qui la mia risposta, affinchè sia leggibile a tutti.
Ho potuto costatare che non esisteva una misura ben precisa. Le misure potevano cambiare anche a seconda dell' altezza di chi portava il coltello nell' apposita tasca laterale dei pantaloni da lancio. Le misure che conosco ( per cordini assolutamente originali, quindi non rifatti ) sono le seguenti: Cm50 - 1,80 - 1,90. Io attualmente ho due cordini in collezione. Uno è di Cm50 e uno è di 1,80. Non ho mai riscontrato cordini di 2 metri; anche perchè se il cordino è troppo lungo ( in caso di fuoriuscita accidentale dalla tasca ) può creare intralcio e impigliarsi più facilmente da qualche parte. le estremità* dei cordini erano corredate da due moschettoncini, come quelli che puoi vedere nel topic, trattenuti a cappio; con cucitura o anellino metallico a stringere.
[00016009
Piastrino di un Fallschirmjager del 1. Korps Fallschirmjäger Pionier Batalion. Con l' aiuto e le ricerche di Ranville e Milit73; che ringrazio ancora una volta è venuto fuori quanto segue.
Fpn 64843 corrisponde a tre unità*, questo è quello che è stato trovato:
-(1./Korps-Fsch.Pi.Btl.) non si riesce ha trovare niente
-(5./Fsch.Pi.Rgt.21)
Inizialmente Fallschirm-Pionier-Regiment 1
Kommandeure:
a.. Maj Rudolf Witzig, 1.5.44 - 10.44
b.. ?
Formed in January 1944 with 3 batallions, and was renamed
Fallschirm-Pionier-Regiment 21 in June 1944.
The regiment was disbanded in 6.44/7.44, while the II. battalion was renamed
Fallschirm-Pionier-Ersatz- und Ausbildungs-Bataillon 2 in Luftgau XI.
A new I. battalion (1. - 4. coys) were reformed 7.44 from
Korps-Pionier-Bataillon des XI. Fliegerkorps.
The Stab was reformed in 12.44, but disbanded again 1.45.
The II. battalion (5. - 8. coys) was reformed 1.45, but was instead attached
to the 8. Fallschirm-Jäger-Division.
On 15.3.45 the I. battalion was renamed Fallschirm-Pionier-Bataillon z.b.V.
Hermann Göring.
-(1./Fsch.Pi-Ers.u.Ausb.Btl.2)
Formed 7.44 with 4 companies, from II./Fallschirm-Pionier-Regiment 21.
1.45 was stationed at Güstrow, Luftgau XI, with 5 companies.
On 5.4.45 was used to create the Fallschirm-Pionier-Regiment 20.
[00016009
Allego foto di queste ginocchiere; sono diverse tra loro, ma dovrebbero essere originali tedesche. Una è marchiata Max Strauss - Berlin, l'altra ha un timbro non molto leggibile inzia con Herr....Grazie per i vostri commenti. Gianluca
Potresti rifare, mettendola bene a fuoco, l'ultima foto?
[attachment=0:3e2jgemg]DSCN0027.JPG[/attachment:3e2jgemg]
[3 PaoloM
si, ci provo stasera stessa. ciao, però anche dal vivo si legge male, o almeno io non capisco....
Non riesco a metterlo a fuoco. Ti dico cosa si legge. La prima parola in maiuscolo è verosimilmente HERMANN poi c'è un simbolo e una parola che inzia per PR o forseforse FR. Ultima parola in basso a destra in minuscolo Piatow e ....
eco le foto, meglio di cosi non riesco....grazie. Gianluca
Allegato 228139
Due sono le versioni principali codificate su questi particolari oggetti d'equipaggiamento.
Entrambe gommate, si trovavano essenzialmente sulle prime versioni di stivaletti con allacciatura
laterale.[264PaoloM
Allegato 194326 Allegato 270207
Tipiche suole 'Continental'
Allegato 194327
Sconosciuta la marca.
Potrebbero esistere anche altre tipologie gommate.
Allegato 270208
Certo che le cose belle e curiose, le trovi tutte tu Paul!!!
ChM
Belle e particolari.
Altre suole per stivaletti da para' tedesco: PaoloM
Allegato 197936 Allegato 197937
sbaglio o le prime da dx non sono in gomma??
ChM
Si, sono suole con piccoli chiodi. l'ultima versione. PaoloM
Grazie Paolo!!!
ChM
.
.
Una bella foto d'epoca che dimostra come spesso i para' tedeschi portavano il fucile durante il lancio. Metodo
pericolosissimo.
E altre tipologie di guanti adoperate per lo stesso scopo.PaoloM
Allegato 237240 Allegato 237241
Allegato 237242 Allegato 237243
PARACADUTE PER AVIOTRUPPE TEDESCHE
Il primo paracadute per aviotruppe tedesche , lo RZ1: calotte bianche.Il paracadute sull'Olanda e di Eben Emael.
Notare l'esilita' della fune di vincolo che venne sostituita poi su questo modello e sul successivo.
Allegato 241090 Allegato 241091
Questo e' lo RZ16: velatura bianca e mimetica- Il paracadute di Creta.La fune di vincolo, piu' tardi
venne sostituita con una piu' robusta.
Allegato 240919 Allegato 240915
Questo è lo RZ20 con nuovo sistema di sgancio a cilindretti:velatura mimetica e bianca.Assiduamente impiegato tra il 1941 ed il 1945.
Allegato 240911 Allegato 240912Allegato 250112
Allegato 240913 Allegato 240914
I due tipi di calotte particolari dell'ultimo tipo di paracadute per aviotruppe prodotto per la Luftwaffe:lo RZ36
Allegato 241094
Forma triangolare delle calotte.
Lo RZ36 fu adoperato da quel reparto speciale di madre lingua inglese /americana che venne lanciato nelle Ardenne nel 1944 e che fece tremare Eisenhower ed il suo staff, provocando anche numerose vittime tra gli americani, che a male parata si spararono anche tra di loro.Alcuni paracadutisti tedeschi, in uniforme americana, furono poi sottoposti a processo e fucilati. Skorzeny, responsabile del reparto si salvo' non si sa come.
Allegato 240922Allegato 241092
[264PaoloM
Sopra delle repliche delle rare ginocchiere blu.
Sotto le originali feldgrau.PaoloM
Argomento in parte trattato qui:
http://www.milistory.net/forum/equip...tml#post238742
Ginocchiere para' italiano 2^GM
Allegato 240962
Ginocchiere para' italiano postbelliche (anni '60):
Allegato 240963
Gomitiere para' italiano postbelliche (anni '60):
Allegato 240961Allegato 240959
Le ultime due sono spesso 'spacciate' per tedesche da venditori poco professionali. Sono belle
e spesso hanno marchi tedeschi che non hanno nulla a che vedere col III Reich.
[00016009PaoloM
Un'altra buona foto che ritrae uno dei paracadutisti pronti per Creta col fodero da lancio
per l'MP38u40
.
Galosce gommate per stivaletti da paracadutista:
.