Io ho anche un elmetto belga praticamente nuovo di indubbia produzione post-bellica che ha il telaio rosso e l'imbottitura in tela cerata nera.
Visualizzazione Stampabile
Io ho anche un elmetto belga praticamente nuovo di indubbia produzione post-bellica che ha il telaio rosso e l'imbottitura in tela cerata nera.
no,è solo un pò di ruggine,l'interno Belga è marrone come dice Piesse (vedi foto),ma anche il guscio è sensibilmente diverso: il bordino,
l'attacco per il soggolo e l'incasso per la vite cupolare.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14323_bel1.jpg
68,41*KB
ecco la vite cupolare
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14919_vite.jpg
32,59 KB
Bene, la foto della vite cupolare toglie gli ultimi dubbi, niente Belgio.
Altro dubbio che avevo e che personalmente mi sono tolto: l'anno 1939 non mi sembrava congruo per una produzione canadese e infatti ho appurato che i MkII canadesi sono stati prodotti a partire dal 1940, quindi direi anche niente Canada.
Il 1939 secondo me rimanda solamente alla produzione britannica, ma il marchio AO mi dice poco o nulla, e resta la stranezza delle piastrine reggisoggolo che però, frutto di altre indagini, ho trovato su un mio esemplare Homefront del servizio Antiincendio, sicuramente britannico.
Andiamo avanti, e speriamo in qualche altro intervento chiarificatore.
Intanto qualche immagine:
Questo "Artiglieria" ha un interno molto simile al tuo, compreso le piastrine del soggolo; il fregio riporta all'Artiglieria Neozelandese; non ho l'elmetto sottomano e non so dire di eventuali marchi; controllerò.
http://img369.imageshack.us/img369/9...met0001et8.jpg
http://img369.imageshack.us/img369/3...et00011no0.jpg
Questo invece è un guscio canadese "mint", mai completato con interno; facendo attenzione si vede nella cupola il marchio a inchiostro;
http://img364.imageshack.us/img364/6...met0003by8.jpg
http://img160.imageshack.us/img160/6...met0002zk2.jpg
Infine il MkII Homefront servizi antiincendio; anche qui per ora non sono in grado di dire niente sui marchi:
http://img338.imageshack.us/img338/1...met0001uf0.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/4...met0002ok1.jpg
complimenti piesse elmetti molto belli!
L'elmetto di cui state parlando e' facilmente canadese della Royal Navy.
Per via della colorazione grigiastra lucida.
Anche se non conosco il marchio AO, mi viene da pensare all'Aluminium Goods Company canadese che ha gli elmetti marcati con AG. AO pero' non l'ho mai visto e ne ignoro la fonte.L'imbottitura pero' dovrebbe essere
marcata se e' canadese, o sopra o sotto,per cui, se l'elmetto non si rompe
e la vite è buona, io, per curiosita' lo smonterei. Chiedero' comunque in giro.
Saluti,[8D]PaoloM
Ciao Paolo, ma canadese marcato 1939 non è una incongruenza?Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Il Canada cominciò a fabbricare i Mk.II nel 1940, a quel che mi risulta.
Ciao Piero, ho proprio sottomano il testo di Lucy ' Tin Lids, Canadian Combat Helmets' del 1997.Ebbene, la mobilitazione avvenne per il Canada nel 1938 e all'epoca vennero usati elmetti MK1 della 1^GM in giacenza.
Pressoché contemporaneamente, pero' all'inizio del 1939, visto che l'Inghilterra non era in grado di fornire quantita' rilevanti di MK2,il
Canada comincio' a produrne. Quindi tra il 1939 e il 1940, con la mobilitazione completata e in piena guerra la produzione venne commissionata a tutte quelle ditte e sottoditte che ne fecero domanda. Nei tempi quindi ci siamo. Ho posto comunque la domanda direttamente a Lucy, massimo esperto di roba canadese, per cui, se non lo sa lui...
Ciao[8D]PaoloM
Bene Paolo.
Comunque io ho avuto modo di leggere quanto segue (la traduziuone è sommaria e un po' approssimativa, ma il succo è questo):
"Su domanda del Department of National Defence, che aveva deciso di costruire in Canada gli elmetti Mk.II, il Department of Supplies an Munitions in data 25 gennaio 1940 indisse una gara per l'appalto della costruzione di un primo lotto di 25.000 elmetti completi + altrettanti liner e soggoli, questi ultimi da destinarsi in parte (circa la metà*) al ricondizionamento dei Mk.I, in carico al momento in circa altrettanti 25.000 esemplari, in parte già* ricondizionati con liner e soggoli di provenienza britannica.
Quando, a metà* del 1940, le prime due divisioni canadesi sbarcarono in Europa, la stragrande maggioranza dei soldati era equipaggiata ancora coi Mk.I"
Comunque a questo punto aspetto con curiosità* le notizie di Mr. Lucy.
Grazie di nuovo per i tuoi interventi, Paolo.
Anzi, approfitto per chiederti qualche opinione sul discorso dei MkIII nell'altro topic.[;)]
Tutte le ipotesi fatte a mio parere sono plausibili. E' chiaro che nel '43,quando questi elmetti furono assegnati, le imbottiture potevano essere benissimo del 1941.Non ci vedo nulla di strano. Dal colore, io direi che l'MKIII in questione è stato adoperato in periodo postbellico in Medio Oriente approssimativamente tra la fine degli anni '40 e la fine degli anni '60, e anche qui nulla di strano perché gli inglesi non e' che buttassero via gli elmetti piu' o meno datati, bensi' li sostituivano giustamente se c'erano dei problemi di funzionalita', per cui un MKIII, un MKIV ed un MKV potevano esserci tutti e tre allo stesso tempo (in periodo postbellico).Resta il fatto, della quasi assurdita' di questo elmetto che girava su sé stesso, specie con le imbottiture previste per gli MKIV ed MKV. Non ci dimentichiamo poi che tali elmetti hanno vissuto
diverse primavere in Israele, nei paesi arabi, in Iran e Iraq, nonché in svariati paesi dell'Estremo Oriente come Birmania, Indonesia, India, ecc.
[ciao2]PaoloM
Ho avuto una prima risposta (non definitiva) sull'elmetto grigio:
"It looks like a British military fire service helmet to me Paolo, judging by the strap colour and paint. Is there evidence of a neck skirt?"
Io ho risposto:
" Did the Fire Service have the grey colour ?No traces of a neck skirt"
in risposta:
"I believe so. I have one somewhere here with a neck skirt. It attached under the liner but was easy to remove. I believe that is what your helmet is. Is there a date on the liner?"
Mi si chiede se l'imbottitura reca qualche data.
segue...,[8D]PaoloM
No nessuna data tranne un 60 a inchiostro blu su un "raggio" dell'interno.
E' vero quel che dici Paolo, ma un elmetto con questo colore secondo me, pur essendo prodotto nel periodo bellico, in tempo di guerra non ha nessuna giustificazione se non un ipotetico impiego in Medio Oriente.
Oppure, giustamente, è un riutilizzo di Suez, o Irakeno, o vattelapesca cosa, nel dopoguerra.
Inoltre, ma solo a titolo di curiosità*, posto questa foto la cui didascalia parta di Partigiani della 183 Brigata Garibaldi a Mendola nel 1944.
Il secondo soldato ha in testa un elmetto che senz'altro è un Mk.II inglese, fotografato con una prospettiva particolare probabilmente, che potrebbe anche somigliare a questi, anche se è cosa direi del tutto fuori logica, ma chissà*.....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20edit0003.JPG
20,84*KB
Rieccomi con un altra ... "padella"
Nessun marchio leggibile a prima vista sul guscio tranne la scritta MKII in corrispondenza dell'attacco del soggolo.
Imbottitura BMB I 1940 (Briggs motor Bodies Ltd - Dagenham;
L'elmetto e l'imbottitura si presentano così dopo una semplice lavata con sapone neutro del guscio e una spolverata con successivo trattamento riammorbidente della tela cerata.
Il colore di fondo verdastro simile al colore canadese presenta qua è la macchie e striature più scure bruno-nerastre
Ho aggiunto all'elmetto la rete, il pacchetto di medicazione e il cinturino in quanto ne era sprovvisto.
L'elmetto proviene da una vecchia costruzione demolita da un impresa locale [:256]
Per inciso qui avevamo un Comando Tedesco seguito da un Comando Alleato con truppe Americane, Inglesi e Neo Zelandesi distaccate nei dintorni di cui mi hanno sempre parlato i miei genitori.
ranville
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1240_ing2a.jpg
132,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1436_ing4a.jpg
133,71*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8168_ing6a.jpg
125,93*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1752_ing8a.jpg
144,68*KB
Notevole,praticamente perfetto.
Molto bello anche questo, complimenti. [ciao2]
Assolutamente perfetto...ma io non l'avrei smontato...[ciao2]
Un'altro pezzo in condizioni pari al nuovo Ranville, molto bello.
Grazie ragazzi!
per Gandalf: be! ... se non lo avessi smontato non avrei mai trovato il logo della B.M.B. e la data di fabbricazione completamente celati dalla guarnizione a croce di gomma.[:245]
comunque quello che non farò sicuramente sarà* ti togliere la vernice qua e là* per cercare l'origine del guscio [:246]
per Silent: pari al nuovo fino ad un certo punto! l'interno ha risentito degli anni seppur non eccessivamente;
il cerchio dell'imbottitura è un pò deformato e la croce di gomma che era appiccicata al supporto non è più elastica ed è un miracolo che non si sia sbriciolata ....[:77]
ranville
davvero molto bello complimenti!! mi piace davvero molto!! (anche se preferisco quello canadese..[:D])
ps ranville se ne hai in eccesso e te ne vuoi disfare.....[:D][8D][innocent]
Ciao amici,
Gli elmetti inglesi MK II grazie al relativo costo di mercato permettono la realizzazione di una interessante collezione senza bisogno di svenarsi.
Qui sotto una utile lista dei produttori che ho redatto combinando fonti diverse .
E a disposizione di tutti anche per rettifiche e integrazioni.
GUSCI:
HBH Harrison Bros & Howson Ltd Sheffield 1938-1940
WD William Dobson & Son Birmingham 1938-1940
BMB Briggs motor Bodies Ltd Dagenham 1939-1945
RO&Co Rubery Owen & Co Ltd Leeds 1939-1943
JSS Joseph Sonkey & Son Ltd Bilston 1938-1941
Cs Clydesdale Stamping Co Ltd Dudley 1939-1940
F&L Fisher&Ludlow Ltd Birmingham 1939-1942
EC&Co Ltd E Camelinat & Co Ltd Birmingham 1939-1941
??? Steel Ceilings Ltd Hayes 1939-1940
EB Eveson Brothers 1939-1940
AMC Austin Motor Co Cowley 1941
CL/C Canadian Lamp Company Canada
AG/C Aluminium Goods Company Windsor
VB Verenigde Blik Fabriken Olanda 1953-1957
M.V.O. Ministerie Van Oorlog
M.V.D. Ministerie Van Defensie 1960
G.S.W General Steel Wares and
Aluminium Goods Company Toronto
A.M.C
IMBOTTITURE
VMC Viceroy Manufacturing Company Toronto
H&S
ABL Armée belge"o "Belgishe Leger 1950-1960
Helmets Ltd Helmet Ltd Wheathampstead 1936-1941
VERO E.W.Vero & Co 1937-1944
JCS & W Ltd J.Compton Sons & Webb Ltd Londra 1938-1943
BH & G Barrow Hepburn & Gale Ltd Londra 1938-1940
TTC Teddy Toy Co Ltd Dagenham 1939-1942
BMB Briggs motor Bodies Ltd Dagenham 1939-1945
FFL 1942-1945
FH 1940-1941
CCL Charles Collett Ltd
Christy & Co Ltd Londra 1940-1945
AG & Co Aluminium Goods Company Windsor 1940
CG & S 1941
SNL S.E. Norris Ltd Ilford 1940
N' Ltd S.E. Norris Ltd Ilford 1940
W & LC 1941
AGER-RAND Africa del Sud
ranville [:264]
Ottima iniziativa.[;)]
Complimenti.. grazie per l'elenco postato..
Grande,Ranville!!!Se non erro già* qualche tempo fa l'Amico Marpo aveva postato una cosa analoga,ma non ne sono sicuro.La mia memoria vacilla.
La tua memoria non vacilla Alex, credo che ti stai riferendo a questo "elenco parziale":
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=6027
Intanto che cercavo il link mi è capitata sotto il naso una risposta di Marpo circa la FFL:
la FFL corrisponderebbe alla "Fisher&Ludlow Ltd Birmingham" che usò inizialmente la sigla FL sulle parti d'acciaio e poi FFL sulle imbottiture.
Per cui prima integrazione alla tabella:
GUSCI:
FL Fisher&Ludlow Ltd Birmingham 1939-1942
F&L Fisher&Ludlow Ltd Birmingham 1939-1942
IMBOTTITURE:
FFL Fisher&Ludlow Ltd Birmingham 1942-1945
ranville [:264]
grazie mille ranville a me è utilissima!
questo mk2 combat è stato trovato in romagna. presenta ancora tracce di mimetismo giallo ocra in maniera particolare dove probabilmente c' era lo stemma divisionale (forse ha fatto si che il mimetismo si staccasse con più difficoltà*?).
essendo molto vissuto sia sul guscio che sul liner i marchi si intravedono appena, invece sulle piastrine reggisoggolo è stampato "1940".
come tutti i combat mi affascina molto, spero piaccia anche a voi.
[ciao2] marco
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...00_0003_00.jpg
119,91*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5151421_hj.jpg
134,45*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_000_0006.jpg
138,57*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_000_0005.jpg
119,42*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...00_0004_00.jpg
147,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5152235_ij.jpg
140,29*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5152351_po.jpg
116,42*KB
piace molto anche a me!complimenti davvero bello!
Molto bello, vissuto ma in buone condizioni. Complimenti. [ciao2]
Molto bello, vissuto ma completo, un bel pezzo!
grazie ragazzi[^]
Al momento le immagini non sono ancora visualizzate,quindi,aspetto di poterlo vedere.
Visto!!!
Ciao![ciao2]
ciao sarebbe bello riconoscere a che divisione appartiene quel fregio , qualcuno ha qualche idea??
Coloniale potresti gentilmente mettere un immagine del fregio magari con più risoluzione così ti si può aiutare a capire che unità era. grazie e ciao!
Bellissimo elmetto!
Questo elmetto mi è stato venduto come inglese però essendo alle prime armi vorrei un vostro parere.Internamente è marcato CCL 1945, mi hanno detto che è stato trovato sull' appennino modenese.Grazie a tutti per l'aiuto
Non si vedono i marchi del guscio, comunque l'elmetto è inglese; il liner è prodotto dalla Ditta Christy and Company Limited (CCL) di Londra. Porta indicata la taglia che è 7.. e l'anno di fabbricazione, ovvero il 1945.
In quanto a dire che sia effettivamente un elmetto bellico è difficile dirlo, ma essendo del 1945 mi sembra un po' improbabile, almeno che abbia fatto la Campagna d'Italia, dato che le unità* britanniche e del Commonwealth presenti sul nostro territorio, lo erano già* almeno dall'anno precedente; può essere che appartenga a qualche lotto consegnato nei primi mesi del 1945, per sostituire i perduti o i danneggiati, o altre ipotesi magari legate al primo dopoguerra...
Vedendo il marchio sul guscio (che normalmente porta stampato anche l'anno di costruzione, si può azzardare qualche ipotesi più precisa.
Non credo che un elmetto con liner marchiato 1945 abbia fatto la campagna d'Italia.Potrebbe essere stata successivamente sostituita la croce interna,e quindi cuffia e guscio averla fatta,ma vista la facilità* nel montare e smontare questo tipo di elmetto ogni supposizione è plausibile.
Da come e' usato il liner puo' essere stato usato benissimo anche in Italia da gennaio a maggio del 1945! Essi venivano sostituiti e basta ! Mica andavano a guardare l'annata come
il buon vino?!Di collezionisti ve ne erano pochi.... [icon_246 PaoloM