Tranquillo,Nik.Mi metterò il suo cappello e la sua mantella e farò le foto.
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo,Nik.Mi metterò il suo cappello e la sua mantella e farò le foto.
... e non solo vogliamo sapere tutto di tuo nonno, quando era sotto le armi, a quale battaglione apparteneva ecc.... poi se stai cercando una bella bacheca dove "conservare" gelosamente i tuoi cimeli qui da me ce ne sarebbe giusto giusto ... una vuota che aspetta!!![ad][^]Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Nick grazie per i particolari!!! Bellissimo quel fregio. Saresti anche così gentile da illustrarcelo? Se è in filo di lana o di canottiglia metallica, e di che colore è esattamente, dalla foto non riesco a capirlo e poi ... che dire... bellissimo!!!!! ... ah, a proposito dimenticavo Nick, se ti servisse io ho una nappina doppia in filo di lana verde della prima guerra mondiale AUTENTICA!!! Ciao [ciao2]
allora , il fregio in questione e' in filo metallico diventato oramai dopo 80 anni( passati sottoTERRA in uno strato di humus) del colore verde, in qualche punto si nota ancora che il filo era argentato e il tutto cucito su di una stoffa spessa e nera
Per la nappina ti ringrazio molto[:D] , ma il cappello l'ho messo in una teca di vetro cosi' come l'ho trovato per far capire cosi quello che è stato ritrovato dopo tanti anni, quindi nn posso mettere una nappina ancora intatta su di un cappello "DA SCAVO".
una cosa volevo chiederti CELTICO il cappello in questione a quale grado poteva appartenere soldato -sottufficiale-ufficiale,?perche nn lo so ,[?]mi puoi tu aiutare??? GRAZIE vecio ciao nik[ciao2][ciao2][:D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_aeoooooo.JPG
14,97*KB
Quando rivedo questo tuo ritrovamento,ogni volta mi prendono le palpitazioni...incredibile...scusate l'OT[innocent]
nn serve che ti scusi i complimenti so sempre ben accetti.ciao mulonCitazione:
Originariamente Scritto da MULON
Ti piacerebbe,eh?[:D][:D][:D]Mio nonno era classe 1916 ed apparteneva al Battaglione Fenestrelle che faceva parte del 3° Reggimento Alpini.La compagnia non la so.Il mitico Alpino X(che spero di vedere presto nella lista utenti di World War)mi ha detto che poteva essere 28ª,29ª,30ª.Durante ad alcune manovre sul Lago Maggiore insieme ai soldati della Whermacht è stato buttato nel lago da alcuni suoi commilitoni che volevano fargli uno scherzo.Mio nonno si è ammalato pesantemente e per sua fortuna ha scampato la guerra in prima linea,ed è stato inserito nei ranghi della fureria.Se non erro ha partecipato alle azioni contro la Francia nel 1940 sul confine Italo-Francese,ma non vorrei dire una porcata.Citazione:
Originariamente Scritto da celtico
Appena riesco faccio le foto del suo cappello e della sua mantella.
Aspettiamo ste foto Blaster ........ e poi non ti mollo più, povero te!!! [II]
Lo so,solo che sono pigro!!!Dai,faccio una bella carrellata di foto,tanto devo postarti anche la GM-30 con canister grigio azzurro Luftschutz,quindi faccio che fotografare tutto e non se ne parla più!!![:D][:D][:D]
Finalmente posto il cappello di mio nonno(purtroppo per molti anni ne avevamo perso le tracce ed il risultato è chiaro.Tutto tarmato,purtroppo.Così come sono andate perse altre tre spille circolari smaltate della stessa dimensione,ma con disegni diversi di quella che è sopravvissuta e così come è andato perso il 3 del reggimento ed è rimasto solo ciò che lo accoglieva).Sinceramente è post WWI,anni 1935-1936,però visto i cappelli che ci sono ho pensato che sarà* in buona compagnia,e nell'eventualità* lo posterò in un altro topic.Nell'equipaggiamento posterò anche la sua mantella e l'insieme di cappello e mantella.Dimenticavo:naturalmente la penna non è originale,ma l'ho acquistata una decina di anni fa per rendere un po' di giustizia a questo cappello e soprattutto a mio nonno.
Ciao![ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_DCAM0001.JPG
107,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DCAM0002.JPG
110,86 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_DCAM0003.JPG
143,89 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_DCAM0008.JPG
124,94 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_DCAM0012.JPG
163,34 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_DCAM0013.JPG
109,73 KB
Ciao Alex, dunque ho ancora il fiatone da quanto ho corso per vedere il tuo cappello ... aufh aufh aufh ... allora innanzitutto GRAZIE perchè era un pò che lo aspettavamo e sei stato di parola. Quindi passiamo ad esaminarlo, anche se in effetti come dici questa non è la stanza adatta, andrebbe postato altrove... vediamo dove:Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Dunque prima cosa : NON SI POSSONO FARE FOTO DEL GENERE!!!! Scherzo, però dai sono sfuocate come si fa a vedere i particolari! Scommetto che le hai fatte di sera con la luce del lampadario o altra lampada non sufficientemente idonea, quella sgranatura mi pare tipica del "poca luce" e di conseguenza la foto appare mossa e sfuocata. Pertanto con tale sfuocatura non hai evidenziato i particolari più importanti cmq in attesa di foto migliori proverò a dirti la mia.
Faccio conto che sull'allocazione temporale tu non mi abbia suggerito nulla. Dunque bel berretto, panno giusto ma non WWI, non si vede l'interno ... aiai iai!!! Vabbè pazienza passiamo oltre, altra tiratina d'orecchi non te la prendere che scherzo! Intanto è un truppa, lo si nota dalla striscia in cuoio e dalla nappina in legno e filo di lana e per l'assenza di altri eventuali gradi cuciti, quindi passiamo a vedere la falda e la tesa frontale, mmmmmm.... noto che nonostante la forma del cappello (classica WWII) non presenta le tipiche cuciture dei zig zag regolamentari dei truppa presenti fino a tutta la seconda guerra mondiale!!! C'è chi dice che ancora per qualche anno dopo hanno continuato a cucirli, ma poi hanno smesso, perciò tale assenza se confermata anche da te, che hai il berretto a portata di mano, indicherebbe senza ombra di dubbio che senza tale cucitura il cappello alpino è post bellico WWII, cioè anni settanta, ... ottanta... chissà* chi può dirlo? Quindi passiamo ad analizzare il bel fregio, l'aquila di fanteria alpina, aiai iai!!! Qui le cose cambiano e si infittiscono .... purtroppo la sfuocatura della foto non mi permette di capire bene, ma potrebbe essere anche un fregio bellico ricucito sul cappello post, dovrei avere una visuale migliore, il tondino al centro verde e la tipologia di aquila piccola essenziale potrebbero davvero far propendere per un bellico ma anche nel dopoguerra ne hanno prodotti di simili, occore capire in che materiale è fatto sia il fondo del fregio, sia il filo usato per cucire l'aquila, e sia il tipo di panno usato per il tondo centrale portanumero. Però quello potrebbe essere bellico.... forse... aspettiamo foto migliori, peraltro ti faccio notare che dalla foto non si vedono neppure i fucili incrociati sotto l'aquila e dietro la cornetta ... sul tuo ci sono in realtà*? Per lo stemma davvero bellino non sono in grado di dirti se sia bellico o no non è il mio genere e ne so pochissimo perciò non provo neppure a datarlo! Valà* di la verità* le hai fatte di proposito così sfuocate per farci soffrire e tenerci sulle spine ehhhhh biricchinaccio!!!! [^][ciao2]
Ciao!!!
Allora,il cappello è degli anni 1935-1936,ed è quello che mio nonno ha portato per tutto il militare oltre che per il periodo di quando è stato richiamato.Non può essere post bellico,perchè lui si è ammalato ed è morto tantissimi anni fa e ad adunate o raduni dove avrebbe potuto cambiarlo non ha mai partecipato(se non ad un paio di pranzi tra la fine della sua ferma ed il richiamo alle armi per la guerra).Sul cappello sono sicuro,perchè è lo stesso che compare in una foto di mio nonno(che posterò).Le cuciture a zig zag che dici dove dovrebbero essere?Il fregio lo devo guardare bene,però è davvero rovinato e nel corso degli anni si è anche un po' distrutto nella parte bassa.
Ci hai preso.Ho fatto le foto alla luce di un lampadario poco potente!!!
Ciao![ciao2]
Non metto in dubbio che il cappello sia quello di tuo nonno, solamente l'ho analizzato con le conoscenze che ho io. Le cuciture allora devono per forza esserci. sono queste cerchiate:Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...81941_alp1.jpg
110,11 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...82046_alp2.jpg
149,62 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...82224_alp3.jpg
143,3 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...82324_alp4.jpg
158,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...82450_alp5.jpg
178 KB
Mi raccomando non toccare quel fregio per nessun motivo, lascialo così comè anche se ti sembra un pò consumato, è originale così! Per le foto ne aspettiamo altre che gli rendano giustizia! Ciao Blaster!!! [^] [ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
e bravo BLASTER [:D] hai postato il cappello di tuo nonno i molto bello ,beato te che hai un ricordo di famiglia,tienilo con cura .ciao nik e grazie[ciao2]
X celtico: SENZA PAROLE.......[II] COSA POSSO DIRTI DI PIU'! b e a t i f u l l. veramente fantastici i tuoi cappelli mantenuti benisssssssssssimo. ciao nik[fuga]
Grazie Nik!!! Ciao [ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da nik1970 tn
Per Blaster:
Sarebbe interessantissimo che, oltre ai particolari già* discussi, tu mi postassi anche le foto dell'interno, perchè ero qui che pensavo al tuo cappello e mi è venuta in mente un'idea: che non sia di fattura privata, magari di quelli da ufficiale e poi trasformato da truppa, si spiegherebbe l'eventuale mancanza delle cuciture regolamentari. Fammi sapere e posta non mi tenere sulle spine.... [II][II][II] ciao Alex.
No,ti confermo che non ci sono tali cuciture.
salve a tutti,vi risulta che ci fossero cappelli da alpino costruiti in 2 pezzi?ovvero con la falda inferiore applicata?grazie ciao
No Ruggine, assolutamente no! [:15]Citazione:
Originariamente Scritto da ruggine
Il cappello alpino, inteso come lo conosciamo noi, è nato il 20 maggio 1910, e all'inizio fu distribuito solamente ai soldati di truppa ed ai sottufficiali, era costruito con un pezzo intero di panno di feltro di colore grigio verde fatto con pelo di coniglio e così hanno continuato a costruirlo fino ai tempi nostri(salvo negli anni l'utilizzo di materiali più moderni o più o meno pregiati a seconda del costruttore e del destinatario).
A grandi linee questo cappello veniva realizzato dando la forma col vapore al pezzo intero di panno in modo da ottenere un "cappellaccio" da montagna tipo tirolese per intenderci (quello indossato dal compagno di giochi di Heide!!!)che però era portato con la falda posteriore ripiegata sulla nuca verso l'alto e la falda anteriore libera (visiera), che era abbellita con una cucitura trapuntata a macchina in filo grigio verde con un motivo a zig zag a cuciture quasi concentriche (poi dismesse subito dopo la seconda guerra mondiale); come ben sappiamo aveva una nappina in legno ricoperta in stoffa colorata che indicava il battaglione di appartenenza . Il cappello degli ufficiali invece non aveva sempre queste cuciture ornamentali e di rinforzo, e si differenziava per la dotazione di una fascia ed un cordino al posto della struscia esterna in cuoio, la nappina era metallica. Internamente il cappello alpino era foderato con tessuto nero (inizialmente marchiato dalla fabbrica del costruttore) alla base del quale vi era cucito il marocchino costituito da una striscia in pelle nera.
Da allora ad oggi è sempre stato costruito così, salvo piccole modifiche: accorciamento o allungamento della falda a visiera frontale, eliminazione del sottogola, mutazione dei fregi, varianti nella tonalità* del colore sia della stoffa che del cerchione esterno in cuoio, eliminazione della trapuntatura della visiera, ecc...
Ciao! [ciao2]
Per quanto riguarda il Cappello Alpino del nonno di Blaster:
Sinceramente è strano, mi spiego meglio: io non metto assolutamente in dubbio che sia d'epoca e originale,tant'è che ne ho ampiamente parlato con il possessore.
Sicuramente il fatto che non abbia le cuciture sulla becca lo rende anomalo, ma noi siamo abituati a vedere Cappelli Alpini con le suddette cuciture perchè generalmente i Cappelli bellici sono post 1940 o su di lì; dico questo perchè mi è capitato (raramente, ma mi è comunque successo) a diverse manifestazioni a carattere alpino di vedere esposti in vetrina dei Cappelli inusuali, con proporzioni strane, strane cuciture e anche senza le cuciture sulla becca oggi non più in uso, ma sicuramente originali e d'epoca.
Blaster ci ha detto che suo nonno era un "richiamato", uno di quei soldati di cui il mio di nonno mi disse "...vennero a darci il cambio in linea in Albania quelli di un altro reggimento, erano tutti richiamati, molto più vecchi di noi, ma eravamo talmente provati che tra noi dicevamo <<...guarda che belli questi, con la barba fatta e che giovani che sono...>>..."; essendo richiamato portava il suo Cappello della naja, quello di 6 anni prima, quello, anche se fuori ordinanza, a cui teneva (oggi oramai non frega niente a nessuno[nero]...).
Concludendo: è un Cappello inusuale, ma la sua originalità* non la metto in dubbio, lontanamente ad occhi estranei al mondo degli Alpini può sembrare addirittura anni '90(!!!), ma dico questo per far capire che il Cappello Alpino è uno dei copricapi militari che ha subito più modifiche nel corso della sua gloriosa Storia, sarà* per la strana forma, sarà* per adattarlo alle "mode", sarà* anche, forse, per creare problemi a noi collezionisti-forummisti, che stiamo guardando sullo schermo di un pc un Cappello, senza renderci conto di aver davanti un pezzo di Storia.
Un saluto a tutti
Alpino X
Un vero cappello alpino militare è sempre originale ed è sempre un pezzo di storia.Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Poi un cappello può essere originale della prima guerra mondiale, un altro lo è della seconda guerra ed un altro ancora lo è del periodo post bellico, quindi tutti lo sono ma ciascuno lo è rispettivamente alla propria epoca.
Peraltro ciascuno di loro è un pezzo di storia, ed io me ne rendo perfettamente conto anche se sono davanti allo schermo di un pc, nessuno pensa di negarglielo, ma singolarmente tutti i sopracitati sono testimoni di differenti periodi storici.
Nessuno ha messo mai in dubbio l'originalità* del cappello del nonno del nostro amato super-moderatore, peraltro mio nuovo caro amico!
Però la discussione era nata tecnicamente per provare a datarlo, verteva quindi unicamente sulla sua classificazione, in quanto era fuori di dubbio l'originalità* e la sua dichiarata provenienza, mentre invece al sottoscritto dal punto di vista puramente collezionistico non quadrava l'individuazione temporale, proprio per via del fatto che dalle foto sembrava un truppa e il buon Alex dichiarava essere senza le cuciture, un dettaglio importante.
Poi io non andai oltre essenzialmente perchè:
Primo non è possibile giudicare un pezzo con certezza dalle sole foto ed io non intendo farlo, soprattutto in questo caso.
Secondo perchè il cappello alpino è uno dei copricapi più misteriosi e di difficile datazione anche per i collezionisti più esperti.
Un caro saluto. Celtico [ciao2]
Grandissima affermazione celtico, quoto e straquoto[^]Citazione:
Originariamente Scritto da celtico
Grazie a tutti per gli interventi.Come ho detto il cappello è del 1935-1936 ed è stato riutilizzato in fase di richiamo nel 1940.Ora mi sorge un dubbio:che si tratti di un cappello prototipo per l'epoca distribuito magari a livello di compagnia o di battaglione?
Scusate se riapro questo topic datato, lo trovo molto interessante, ma volevo sapere perchè le foto postate dall'utente "mauro" (anche quelle di "sten alp") non si riescono a vedere, sembra che all'ora si vedessero, come mai a desso no?
probabilmente sono utenti che si sono allontanati dal forum e si sono "portati via" le loro fotografie.[Star]Citazione:
Originariamente Scritto da inge
Mannaggia![:(!]..non c'è un modo per ripristinarle??
non credo.Mi spiace!Citazione:
Originariamente Scritto da inge
ma come si fa a "portarsi via" le foto postate?
[^][^]
da urlo!!!
[^][^]
Ottimo interessante e bellissimo topic.. complimenti..
Che topic favoloso, stupendi i pezzi postati, complimenti a tutti. [ciao2]
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Quoto!
Ciao.
Val
Anche se non è un cappello ma un berretto ed è da ufficiale e non da truppa ho ritenuto che potesse essere ospitato in questo topic
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...pini%201ww.JPG
172,64*KB
Ed ecco un altro paio di foto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...pini%20ww1.JPG
154,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...erno%201ww.JPG
133,99 KB[ciao2]
Poco tempo fa ho aquistato questa foto stimolato dai personaggi e dalla presenza della chitarra pensando si trattasse di un inusuale scatto riguardante alpini della grande guerra. Poi un amico mi ha fatto notare che il fregio sul cappello non è il classico fregio alpino con aquila bensì vi si nota una sorta di fiamma. Oggi sfogliando il libro "Il cappello alpino" dello SME ho notato che questo fregio pare essere il fregio adottato nel periodo 1917-1918 delle "Fiamme Verdi" ossia gli alpini inquadrati nei reparti d'assalto. Risulta anche a voi? Mi sbaglio? Cosa ve ne pare...
Mi autorispondo: non si tratta di arditi ma di artiglieri divisionali. [257
Ho io una domanda allora: la divisa da fatica era usata anche dagli alpini? Forse questi essendo artiglieri ...
Bello il particolare del soldato di destra che calza dei sandali.
Secondo me è una foto dei primi anni venti. Le giacche sono delle M23.
Le stellette sul collo sono del modello più piccolo, usato in questi anni.
Ciao, Luca.
Ciao, a me parevano 1909 ma daltronde non è il mio campo anche se ultimamente inizia ad interessarmi, proprio per questo motivo, vorrei chiedere se si capisce che sono delle 23 solo per il particolare delle stellette oppure c'è dell'altro?Citazione:
Originariamente Scritto da LUCAS
Non mi pare ci siano molte pubblicazioni sulle uniformi di questo periodo.
Bellissimi tutti (anche quest'ultimo da Uff.le).
Devo però dire che la "foggia" sembrano diverse in questi cappelli. Sia in questa foto del 3d come in altre viste, a me pare che gli stili siano diversi. Quello a tesa molto larga, quello piu' a "bombetta" forse richiamandosi al primissimo cappello del corpo, chi ne piegava totalmente una parte quasi in stile "boero".
Ho inserito qui il mio intervento solo perchè non ne ho trovato traccia in altri topic e quindi , se desiderate, mi piacerebbe avere delle opinioni su questi "stili" .
Posso solo contribuire eventualmente con il cappello di mio zio a falda larga però da Tenente (epoca 1ww) che andrebbe a cozzare con il titolo del 3d.
Attendo e vi saluto cordialmente
potete aiutarmi ad identificare questo fregio?
credo si tratti di un fregio da alpino che è stato riconvertito in specialista aeronautico.
grazie per l'aiuto.
[attachment=0:2bmggq1u]30042012029.jpg[/attachment:2bmggq1u]
scusate per la qualità dell'immagine. :oops: