A me sinceramente non covince nulla.
[^]
[ciao2]
Visualizzazione Stampabile
A me sinceramente non covince nulla.
[^]
[ciao2]
la piastina non piace neanche a me, però la patina ce l'ha, magari era una di quelle non incise o sono stati bravi i falsari!!!
Daccordissimo con te Marpo,avevo citato quel libro propio per avvalorare il tuo discorso
Vi rendete conto che un oggetto del genere, quando originale
(difficile da stabilire se non proveniente da una famiglia) non avrebbe
un prezzo simile?A parte i falsari di nazionalita' varia...
[II]Ciao, PaoloM
PS:Allegato 241016
a confondere le idee di tutti, all'epoca, per la missione di
Skorzeny, fu il fatto che tutti, SD comprese, portavano uniformi
della Luftwaffe di tipo estivo. Si distinguevano solamente perché
invece dell'elmetto da para', portavano il classico elmetto tedesco
colorato sabbia.Le SD impiegate erano quasi tutte dell'entourage di
Kappler e Priebke a Roma.Non venne sparato un colpo anche perché i
CCRR e la Polizia di guardia, avevano l'ordine di non sparare.Sarebbe bastato
un mezzo battaglione di truppe speciali, e sicuramente il Duce non
sarebbe stato liberato. Ma tant'è il Re se l'era squagliata...sicché
i pochi restanti comandi italiani, brancolavano nel buio...
Mi è capitato di vedere circa un anno fa una piastrina del battaglione 500 a mio parere originale e il prezzo si aggirava sui 600 euro
Allegato 235956
E' la prima volta in questo forum che introduco l'argomento per poterne parlare, ma non so che dire perché
manca l'evidenza fotografica d'epoca.Il 'Sacco per le ossa' o 'Knochensak' in tedesco o 'Bonesack' in inglese,
non e' altro che il gergo con cui i Fallschirmjäger tedeschi chiamavano la tuta da lancio.Ma il problema non e'
la tuta da lancio (detta anche 3/4), bensi' il fatto che 'pare' dopo il 1944 uscirono fuori delle tute mimetiche
da lancio per le Waffen SS, realizzate in tessuto mimetico Erbsenmuster a trama di spina di pesce.Il tipo di
mimetismo,noto secondo le varie classificazioni come 'Pea-dot pattern', 'Dot 44', 'Peas 44' fu ufficialmente
introdotto il 1 Marzo del 1944 per completi giacca e pantaloni, ben noti anche dalle foto d'epoca:
Allegato 235932
Allegato 235930 Allegato 235931
Allegato 235933 Allegato 235934 Allegato 235955
Il problema fin qui non si pone. Intendiamoci, e' un problema prettamente collezionistico, perché siamo quasi
tutti abituati a non dare nulla di scontato, ma se vogliamo, la cosa strana viene da alcuni ritrovamenti tra le
grosse balle di stracci di Prato provenienti da Germania e Austria (io sto parlando di qualche anno fa') quando
il mancamento stava per venire ad un nostro amico che si ritrovo' in mano ben due 'sacchi per le ossa' con
mimetismo SS Erbenmuster, usate (ora mi pare una ritornata in Germania e l'altra finita in USA):
Allegato 235935 Allegato 235936 Allegato 235937
In USA gia' ne dovrebbero essere andate una decina secondo l'autore Taylor, tutte trovate,nuove ed imballate nel
campo di Dachau, dove forse le cucivano.Chi legge forse vorra' sapere qual'è la cosa strana. E' che sino ad ora non si e' trovata evidenza fotografica dell'usodi questi abbigliamenti da combattimento. A complicare le cose, venditori tedeschi, giapponesi ed indiani, avendo riprodotto il disegno del Dot44, si sono sbizzarriti sia nella riproduzione dei completi giacca /pantaloni, sia nella
riproduzione delle tute da lancio con mimetismo SS.Qualcuno ha preso anche discrete mazzate acquistando questi
capi che tuttalpiu' possono soddisfare un reenactor.Chi e' riuscito ad avvalersi di expertises con cognizione di causa
(valutazione dei bottoni a pressione, delle zips, delle fodere, ecc.) e' riuscito a non cadere nel tranello, ma ci
rendiamo conto che questo è un campo minatissimo. E allora come facevano due pezzi originali ed usati a stare tra
le balle di stracci un tanto al chilo, e quei dieci esemplari di Dachau nuovi di zecca ? Mistero. L'argomento va'
ancora studiato, tenendo presente pero' che le tute da lancio usate dalle SS erano né piu' né meno che 3/4 da para'
della Luftwaffe. :mrgreen:PaoloM
Allegato 235947 Su questa foto d'epoca di un para' SS non c'è dubbio.
Altre foto di FJ SS con tute da lancio Luftwaffe con normale mimetismo non SS. PaoloM
Un amico ci ha inviato questa foto con un Dot44 portato da un para' tedesco, ma onestamente a noi pare un completo
giacca/pantaloni, non una tuta da lancio. Foto notevole comunque. PaoloM
Nel frattempo io seguito a trovare sul web foto di para' SS con tenute da lancio LW.PaoloM
.
I due tipi di calotte particolari dell'ultimo tipo di paracadute per aviotruppe prodotto per la Luftwaffe:lo RZ36
Allegato 240888
Forma triangolare delle calotte.
Lo RZ36 fu adoperato da quel reparto speciale di madre lingua inglese /americana che venne lanciato nelle Ardenne nel 1944 e che fece tremare Eisenhower ed il suo staff, provocando anche numerose vittime tra gli americani, che a male parata si spararono anche tra di loro.Alcuni paracadutisti tedeschi, in uniforme americana, furono poi sottoposti a processo e fucilati. Skorzeny, responsabile del reparto si salvo' non si sa come.
Allegato 240889 Allegato 241087
Questo è lo RZ20 con nuovo sistema di sgancio a cilindretti:velatura mimetica e bianca.Assiduamente impiegato tra il 1941 ed il 1945.
Allegato 240892 Allegato 240900Allegato 240894 Allegato 240895
questo e' lo RZ16: velatura bianca e mimetica- Il paracadute di Creta.
Allegato 240896 Allegato 240897
Il primo paracadute per aviotruppe tedesche , lo RZ1: calotte bianche.Il paracadute sull'Olanda e di Eben Emael.Notare l'esilita' della fune di vincolo che venne sostituita poi su questo modello e sul successivo.
Allegato 241088 Allegato 241089Allegato 266077
:oPaoloM
ho da tanti anni in collezione questo giornale(regalo di un amico),Allegato 240926Allegato 240927Allegato 240928Allegato 240929Allegato 240930 che presumo sia croato,dalla foto in primo piano si vede bene dei paracadutisti che sorreggono una giacca(quella di tito?)potrebbero essere paracadutisti ss,che presero parte a quell'azione?
Sicuramente paracadutisti SS. La giacca dovrebbe essere quella di Tito.PaoloM
Troppo bella questa foto per annoverarla tra le 'stranezze'. L'aquila da braccio SS
non e' mai visibile sulle foto d'epoca perché era portata sulla giubba sottostante e
mai sul 3/4 da lancio ove spiccava spesso sul petto a destra la semplice aquila LW.
Che dire ? Poco o niente! Stima ancora studiando... PaoloM
Un FJ SS. Notare la fibbia del cinturone.
SS Erbenmuster 'bonesack', usata,ora tornata in Germania:
.
-
.Forse un reenacting.
.
Foto in basso post n°140 : bella e curiosa immagine (colorizzata) , ma nulla a che vedere con Fallschirmjäger né SS. Sono carristi della 2^ o della 9^ Panzer Division a Rouen nell'estate del '44. Il giovane ufficiale, in via assolutamente estemporanea e contro il regolamento, indossa un trequarti mimetico da lancio dei parà cui é stata applicata l'aquila WH/Heer.
MP
Kit riparazioni e composizione per paracadute. Esiste anche in canapa verdastra.
PaoloM
Spettacolare e mai visto. Grazie della condivisione.
Altri kit riparazione e composizione per paracadute tedesco:
Allegato 265124Allegato 265125Allegato 265126
Allegato 265127Allegato 265128
Nell'ultima foto pubblicata il distintivo triangolare al centro a cosa si riferisce?
Grazie
Scusa, ma quale distintivo triangolare? Vedo una EK1^Kl, un brevetto FJ, uno Sturm Abz Inf e un
distintivo da ferito. PaoloM