Confermo M.36B.[ciao2]PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Confermo M.36B.[ciao2]PaoloM
Quindi se ho capito bene il mod.36b è a 5 e/o 6 bulloni senza distinzione di tipo.
Allegato 236080Allegato 227631
Ciao a tutti, posto le foto del mio elmetto bulgaro, Spero sia davvero del periodo bellico (come mi è stato detto dal venditore)
Vai tranquillo Lele, è bellico e pure bello, con lo scudetto ottimo, il che non è cosa scontata.
Si tratta di un Mod. C, diciamo il più comune della serie, comunque anche se ancora largamente disponibili, quelli belli valgono sempre la pena.
Complimenti.
Sono contento che ti piaccia e che sia bellico!
Molto bello Lele,ottima lo scudetto e mi piace molto anche l'aspetto interno [264
Molto bello lele, complimenti. è molto simile a quello che ho visto in un mercatino della mia zona [264
Aggiungo alcune foto dell'unico acquisto che ho fatto in fiera a Bologna.
[attachment=3:3fkjysm8]M36-1.jpg[/attachment:3fkjysm8]
[attachment=2:3fkjysm8]M36-2.jpg[/attachment:3fkjysm8]
[attachment=1:3fkjysm8]M36-3.jpg[/attachment:3fkjysm8]
[attachment=0:3fkjysm8]M36-4.jpg[/attachment:3fkjysm8]
Molto bello, Norby!!! Per caso lo hai preso dal mio Amico Roby?
Allegato 215373
ciao a tutti oggi volevo porvi 3 domande: L'esercito bulgaro era alleato alla germania?
L'esercito bulgaro che elmetto usava nella ww1?
e dove veniva prodotto l'elmetto m36c?, so per dire una cavolata ma mi pare di aver sentito che veniva prodotto in germania [iocero [1334 [192 [197 [188 [chick
jacopo
Se intendi durante la WWII, si la bulgaria era alleata con la Germania [264
Per le altre domande non saprei.
grazie pie [264 [264 aspettiamo qualcun 'altro !!!!!!!!!!!!!!!!
jacopo
Durante la prima guerra l'esercito bulgaro come elmetto usava il M16 tedesco, era alleata degli imperi centrali. Il 16 tedesco fu utilizzato fino agli anni 30 ed in alcuni casi anche oltre. Vi erano anche dei rari adrian di preda bellica. In questi elmetti era dipinto lo scudetto con il tricolore bulgaro. Poi con l'elaborazione del nuovo elmetto (il mod 36) lo scudetto venne applicato a decal. Questo elmetto si distingueva in tre tipologie: A, B e C. e veniva prodotto nei seguenti stabilimenti: - Sandrik - Dolne Hamre, Slovacchia - Bruder Gottlieb und Brauchbar - Brun, Moravia /Bratri G&B - Brno, Repubblica Ceca - Eisenhuttenwerk Thale - Thale, Harz,Germania.
grazie spadon [17 [974 [22 [22 [22
Figurati, purtroppo alla tua domanda se il 36C veniva prodotto in germania, non so se vi sarà* mai una risposta. Il fatto è che questi bei elmettini non venivano punzonati con cifre o sigle indicative lo stabilimento di produzione. Quindi chissà*....
verissimo cavolo potevano punzonarli sti bulgari !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! io ne uno trovvato in cecoslovacchia sai se li hanno fatto alcune battaglie??????????????????
Qualcosina sicuramente si, tantè che lo stesso Sven Hassel in uno dei suoi famosi romanzi parla di bulgari in combattimento "senza scarpe", tuttavia bisognerebbe fare una ricerca storica e fotografica........ [00016009
grazie [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [22
Il Modello 36/a e' stato fatto in Cecoslovacchia. I Modelli 36/b e 36/c generalmente in Germania (senza alcun marchio) assieme ad alcuni elmetti sperimentali. I Modelli 16, usati anche nella 2^GM erano generalmente provenienti dalla Germania (consegnati senza accessori), poi riverniciati e completati con accessori fatti in Bulgaria. L'esercito bulgaro era tra i meno scalcagnati dei paesi balcanici.[00016009 PaoloM
[22 [3 ahahahahahahah, grazie marpo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [264 [264
Ciao Marpo, vorrei farti due domandine inerenti i gladiator bulgari...l'anno scorso ho aquistato un simpatico gladiator bulgaro, in tre pezzi, primo tipo quindi, so che questi elmetti erano naturalmente prodotti in germania, ora il mio dubbio è, come venivano forniti ai bulgari? Già* verniciati e con la decal applicata oppure veniva dato il guscio in nudo ferro? L'interno come per i m16 era a carico dei bulgari? (Questo te lo chiedo perchè ci sono somiglianze fra gli eterogenei interni dei gladiator "bulgari" e quelli della luftschutz.....) Poi la cosa che più mi preme, ovvero... molti esemplari di gladiator in tre pezzi dati ai bulgari presentano nella parte frontale tre piccoli forellini allineati in verticale di cui i due nella parte bassa vicini, il terzo in alto sensibilmente più distanziato, ho sempre pensato che servissero per trattenere un fregio...è vero? Se si, sai di che fregio si tratta? Io li ho sempre visti senza.... Ciao e grazie....
Gli elmetti arrivavano ai bulgari sprovvisti di ogni accessorio e di vernice. I forellini servivano aCitazione:
Originariamente Scritto da spadon
sostenere il fregio della Gendarmeria. Non mi ricordo piu' dove, ma sicuramente qui, ho postato una foto a colori di un gendarme bulgaro con gladiator e fregio metallico. Cerca o fatti aiutare
da qualcuno per trovare la foto. [00016009 PaoloM
Grazie Marpo adesso è tutto più chiaro...purtroppo la foto non l'ho mica trovata.... prima o poi sto benedetto fregio riuscirò a vederlo...E' strano però che tutti i gladiator di questo tipo che si vedono in giro ne siano sprovvisti immagino che un eventuale gladiator completo di fregio possa raggiungere cifre non da poco! Hai parlato inerentemente alla foto, della gendarmeria bulgara, quindi immagino che quelli con i buchi per il fregio siano stati destinati a proprio a questo corpo mentre quelli che si trovano privi dei famosi forellini e quindi "naturalmente senza fregio" fossero per i corpi chimici o ausiliari giusto?
Trovata. Buon Natale. [00016009 PaoloM
Allegato 211112
Mille grazie, buon natale anche a te [00016009
I bulgari per il loro M36 sicuramente copiarono dal nostro M34 il sistema di aggancio della cuffia. Ciao.
Allegato 227628
ho preso questo elmo bulgaro su un noto sito di aste, volevo sapere dagli amici elmettofili in che periodo può essere stato ricondizionato,
e se il guscio e riconducibile sicuramente al periodo bellico.
dalle informazioni che sono riuscito a trovare,ho capito che si tratta di guscio bellico,con cuffia e soggolo postbellici e così?
e a che periodo risale il ricondizionamento? ciao.Allegato 191743Allegato 191744Allegato 191745
Dall'imbottitura si vede che tale elmetto M36c e' stato ricondizionato nel periodo post bellico comunista (approx. 1951-1960). PaoloM
grazie paolo.
Sintesi vecchi elmetti bulgari, PaoloM
M.16, usato fino a meta' anni '30.
Allegato 194424
Allegato 194421M.36/A
Allegato 194422M36/B
Allegato 194423M36/C
foto d'epoca:
..Notare le stelle rosse sui copricapo: 1944 periodo di cobelligeranza coi sovietici.
..Sulla prima foto notare i carri Ansaldo italiani.
.
Un progetto (un po' sgualcito) dell'elmetto bulgaro Mod.36/B:
.
Complimenti per le foto, non ne avevo mai viste così tante di soldati bulgari tutte assieme.
Questo è il mio M36, ho notato che il rivetto che fissa il soggolo sotto alla decal è posizionato più avanti rispetto a quelli postati in questa discussione, secondo voi è tutto a posto..?
M36c bulgaro, bellico. In ordine. PaoloM