Visualizzazione Stampabile
-
Re: Un soldato
Ho visto solo adesso i post relativi agli album. Davvero molto interessanti! [264
Preferisco il secondo al primo, che mi pare un più tormentato ed eterogeneo benchè devo dire che contiene alcune bellissime immagini. L'album della Panzer Division ha molte foto eccezionali (le prime sembrano stampate amatorialmente) con un repertorio di panzer e carristi proprio non comune! [151
Anche la sequenza delle foto in trincea mi piace moltissimo. Complimenti! Peccato solo che anche qui le foto siano incollate un po' alla rinfusa, con immagini del 1941 accanto ad altre anteguerra, rendendo più difficile la ricostruzione storica.
Roberto, sei sicuro che con tutti i panzer, le moto e le tombe che si vedono non si riesce a scorgere un emblema o il numero di un reggimento? Mi pare impossibile. Hai guardato bene? [249
Ciao![/quote]
Ciao Ermes,
scusa se ti rispondo solo ora, ma solo ora riesco a trovare un poco di tranquillità per poterlo fare.
Prima di tutto mi complimento per il tuo acuto spirito di osservazione, infatti, mentre il primo album è praticamente nato e trovato così, ovvero realizzato d'epoca, il secondo è stato assemblato dal mio amico, il lotto di foto proviene da una stessa fonte, mentre il contenitore (l'album) sempre d'epoca, era vuoto, sono state prese le foto e messe nell'album, evidentemente non è stata prestata la giusta attenzione.
Reputo anch'io il secondo album molto interessante, del resto iniziai praticando modellismo ad interessarmi alla Seconda Guerra Mondiale, per quanto, da quando ho memoria questo campo mi ha sempre attirato, comunque dicevo, reputo che una foto vale più di mille parole, anche se ed a torto, con il cominciare il mio iter nella militaria tedesca, ho diciamo "snobbato" (termine molto forte, ma non me ne sono venuti altri) il mareriale fotografico, ultimamente sto rivalutandolo e anche tanto.
Purtroppo, del resto anche tu l'hai notato, le foto sono amatoriali (motivo per il quale ho ritenuto importante postarle) e la qualità è quella che è, quindi la messa a fuoco non è perfetta, le dimensioni sono ridotte e ultimo, ma non meno importante, tali album, non sono di mia proprietà , pertanto ho avuto la stessa visione che avete voi, ti posso assicurare che per quanta abnegazione possa metterci non sono riuscito a trovare elemeti per poter definire con una certa precisione la Divisione di appartenenza con relativo luogo operativo.
A titolo di cronaca no ho incluso alcune foto, poi ti spiegherò in MP.
Ciao
Roberto
-
Re: Un soldato
Ciao Roberto.
Grazie per i chiarimenti. Secondo me le foto amatoriali sono più interessanti di quelle d'agenzia, benchè qualità e formato siano normalmente inferiori. Quelle amatoriali infatti contengono di solito scatti unici, inediti e talvolta sorprendenti. Molto più interessanti, anche da un punto di vista storico, delle viste e riviste foto ufficiali.
Una precisazione: quando ho rilevato che si tratta di stampe amatoriali, non intendevo evidenziare che l'autore degli scatti non fosse un professionista. Questo si da per scontato in questo genere di album e immagini. Entrambi gli album sono composti da foto amatoriali. Volevo invece sottolineare che il primo blocco di foto del 2° album è stato stampato in casa da qualcuno con l'hobby della fotografia e non in uno studio fotografico professionale. Si riconoscono per la mancanza del bordo bianco, dentellato o liscio, a fare da cornice all'immagine e per il colore che tende più al bruno. Queste foto suscitano qualche diffidenza in più nei collezionisti perchè sono più difficili da riconoscere come originali dell'epoca, rispetto alle stampe professionali. Personalmente le considero bellissime.
Infine sconsiglierei proprio di incollare delle foto d'epoca su un album. Oltre ad essere un processo difficilmente reversibile, la colla, se del tipo sbagliato o usata male, può penetrare nella carta, alterare o macchiare l'immagine, deformare la foto. Trattandosi a tutti gli effetti di documenti unici di indubbio valore storico, raccomanderei di ricorrere sempre agli angolini adesivi per fissare le foto. Meglio ancora lasciarle nello stato originale.
Ciao e ancora complimenti!
Marco
-
Allegati: 4
Re: Un soldato
Qualche nuova....(le poste vanno a rilento..saranno le ferie)
-
Re: Un soldato
Deliziosi Portrait Marco [264
-
Allegati: 1
Re: Un soldato
-
Allegati: 1
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Bellissime [151 [151 [151
-
Allegati: 1
Re: Un soldato
Foto particolare: questo Gebirgsjäger indossa una giacca olandese di preda bellica, alla quale sono stati aggiunti colletto e spalline tedesche per renderla "indossabile"...
-
Allegati: 1
Re: Un soldato
sorridente tipetto (credo uno della Sanità*)
-
Allegati: 23
Re: Un soldato
Ciao a tutti: vi presento un lotto di foto che ritraggono soldati WH in tenuta "trop" in Italia e Afrika.
-
Allegati: 2
Re: Un soldato
-
Allegati: 1
Re: Un soldato
Ottimi scatti come sempre Marco [264
Chiaramente mi ha molto colpito questo:
[attachment=0:wipqbqjm]Ago-318.jpg[/attachment:wipqbqjm]
Se non erro, ed in tal caso correggetemi, la borraccia ha il cinghiaggio in pelle, una dimostrazione che le truppe del Sudfront usassero anche queste e non solo quelle con le finiture in canapa.....ottima foto insomma, e mettila nella cartella che tu sai [249
-
Re: Un soldato
Veramente tutte ottime foto. In particolare sono rimasto colpito anch'io dl maglioncino con zip perchè non l'avevo mai visto prima.
-
Re: Un soldato
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Se non erro, ed in tal caso correggetemi, la borraccia ha il cinghiaggio in pelle, una dimostrazione che le truppe del Sudfront usassero anche queste e non solo quelle con le finiture in canapa.....ottima foto insomma, e mettila nella cartella che tu sai [249
Non ci vedo niente di strano, ho già* visto altre foto di soldati in Italia con il cinghiaggio in pelle [257 [257
-
Re: Un soldato
Vero, ma rimarcarlo non fai male dato che ai scenari del sud si accomunano quasi sempre effetti con dettagli cotone filato/canapa [257
-
Re: Un soldato
-
Allegati: 14
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Bei ritratti anche questi [257
-
Allegati: 8
Re: Un soldato
-
Allegati: 4
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Marco, non ci son più parole....... [264
-
Allegati: 9
Re: Un soldato
-
Allegati: 9
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Mi son perso più di qualche passaggio ultimamente......Marco, che dire....grazie per tutte queste belle foto che ci posti [264
-
Re: Un soldato
Carina quella con il Luftwaffe con la giubba a "crudo".
-
Re: Un soldato
Come al solito tutte molto belle. A me è piaciuta in particolare quella del tri.
tenente esercito, sottufficiale e ufficiale "amministrativo" (se capisco bene le mostrine al colletto).
-
Re: Un soldato
Una mia...
purtroppo rovinata da macchioline verdine
-
Re: Un soldato
Dalle mostrine dovrebbe essere un pioniere, mi sembra intravedere l'Allgemeine-sturmabzeichnen.
Bella foto Mario [264
-
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Interessante Mario, bustina 42 e GAB al petto......una ma incisiva [264
-
Re: Un soldato
Mi interessava la bustina....
ciao
-
Re: Un soldato
Citazione:
Originariamente Scritto da mariob
Mi interessava la bustina....
ciao
Chissà* perchè..... [257
-
Allegati: 14
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Ottime foto ed inoltre cariche di "piccole"particolarità* uniformologiche . Si potrebbe aprire una discussione praticamente su ognuna .
-
Re: Un soldato
Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
Ottimi Portrait [264
[264
-
Allegati: 3
Re: Un soldato
Ecco qua una foto che mi è arrivata ieri.
Soldato con giacca con attributi prebellici ed un bel M35 [151
Sul retro la traduzione è questa :
Miei cari genitori e sorellina, mille cordiali auguri di pasqua.
Con amore e onestà* il vostro Walter.
Berent, Marzo 1940.
-
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
-
Re: Un soldato
Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
Bella foto Pietro! [264
Quoto [264
e come hai fatto notare, caro Pietro, interessante per gli attributi prebellici.
Ciao
Roberto