grazie provo subito :) auguri!
EDIT: ho cercato ma non ho trovato nulla....Puoi accennare qualcosa??
Visualizzazione Stampabile
grazie provo subito :) auguri!
EDIT: ho cercato ma non ho trovato nulla....Puoi accennare qualcosa??
Hai ragione non e' 'cargo' bensi' 'bastimento'. Comunque l'ho trovata e ripeto la risposta:
La storia del bastimento e' proprio carina e la conoscono quasi tutti i collezionisti italiani e stranieri che iniziarono a collezionare verso la fine degli anni '60;negli anni '60 l'esercito
spagnolo vendette all'incanto e praticamente a scatola chiusa, senza che gli acquirenti sapessero quali elmetti questo bastimento contenesse,elmetti dismessi o irrecuperabili gia' usati da entrambi i contendenti nella Guerra Civile. Si parla di 1/4 di dollaro al KG.
Beh, per farla breve, c'erano quasi 40.000 elmetti di tutti i tipi:
M.21, M.26 e altri spagnoli, M.16 ed M.33 italiani,M.26 ed M.23
francesi, ma quel che piu' conta, non si sa quanti caska M.36 sovietici, piu' naturalmente gli M.30 cecoslovacchi !Inizialmente figuro' un americano come acquirente che conobbi personalmente, poi,dovendo saldare il conto, questi chiese l'aiuto di un piccolo consorzio di collezionisti americani che intendevano aprire dei negozi specializzati nella West Coast.Detto fatto, il bastimento parti' per l'America e già dopo il primo anno, le spese,compreso il trasporto e lo stoccaggio, vennero coperte.Dai primi degli anni '60 in poi, fu tutto un guadagno. Ho ancora dei listini americani della fine degli anni '60 con Caska 36 offerti a 15 $ ed altri elmetti piu' comuni a 3-5 $.Questa e' la storia,non ancora finita nel nuovo secolo!!!Credo che quell'occasione fu unica e irripetibile. In genere i forellini sul frontale degli M.33, due o quattro che fossero, risalgono a tentativi di riutilizzo negli anni '50, applicando o fregi franchisti o addirittura le losanghe delle mostrine.Dovrei avere una bella immagine di tutte queste losanghe. Visti gli strati di vernice adoperati su questi elmetti, io credo che risalgano ad un periodo immediatamente successivo la guerra civile, anche se alcuni ovviamente
risalgono proprio a quell'epoca. [00016009 PaoloM
Top
non ci posso credere!!!!!!!!! [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [22 [916 [916 [916 fino ad ora avremmo visto 2000000000000 di elmetti di qui ne saranno rimasti solo 100000 :(
gentilissimo, grazie per la risposta!
Certo quanto avremmo pagato un pò tutti per stare su quella nave
Non d'epoca ma una collinetta l ho trovata anche io ..,
Che spettacolo!!!! [160
Ricordo un filmato d' epoca degli anni '20 con elmetti tedeschi M16 usati (forse negli USA) per fare la massicciata di una strada: schiacciati dal rullo compressore e coperti con l' asfalto... [142
qualcuno mi sa dire dove si trova quel posto in albania?
Australiani in Nuova Guinea, 1944. [3 PaoloM
[attachment=0:3cktoo9q]1944 new Guinea.jpg[/attachment:3cktoo9q]
VOI SIETE BRUTTA GENTE!!!TORTURARE COSì NOI POVERI CRISTIANI!!STò PIANGENDO PER COLPA VOSTRA!!................
A Mè INVECE HANNO RACCONTATO CHE NEL PAESINO QUI VICINO IN UNA FORNACE ABBANDONATA DURANTE LA GUERRA LA FEB LO HA REQUISITO E PRESO COME MAGAZZINO E CI TENEVENO DI TUTTO SIA ROBA TEDESCA CHE ITALIANA REQUISITA QUANDO SI SONO ARRESI...PREMETTO CHE L'AREA DELL FABBRICA è OLTRE I 9000 METRI QUADRATI E ALL'ESTERNO CARRI MOTO FURGONI CARRIARMATI...E ALL'INTERNO....ELMETTI A NON FINIRE (QUI ALLA FEB SI SONO ARRESI SE NON RICORDO MALE 14000 SOLDATI TRA ITALIANI E TEDESCHI).... E TUTTO CIò CHE AVEVANO ADDOSSO!! E ANCHE I SOLDI CATASTE DI SOLDI ALCUNI MI HANNO DETTO CHE VENIVANO ARROTOLATI COME LE BALLE DI FIENO PER TENERLI INSIEME....INFATTI AVEVANO MINATO TUTTA LA ZONA!!