Re: bavaria tschapka ulano
Grazie Francesco di avere postato il grosso monogramma di Ludwig II di Baviera, un personaggio storico che ha dato molto alla Baviera ed ecclettico mecenate del tempo. Tra l'altro ci ha regalato alcuni dei più bei castelli che l'architettura abbia mai saputo esprimere. La sua tragica fine rimane a tutt'oggi avvolta nel mistero.
Scusa la divagazione e tornando alla tshapska... bello anche l'interno. Un pezzo che Ti invidio e vedi di tenertelo stretto.
Un salutone, Giorgio
Re: bavaria tschapka ulano
e che dici del fregio non è sicuramente quello regolamentare! è di un altro elmo?
Re: bavaria tschapka ulano
Purtroppo si, ritengo dalle dimensioni che si tratti del monogramma di Ludwig per un raupenhelm mod. 1868.
Tra l'altro c'era qualcosa che ancora non mi convinceva, e alla fine ne sono venuto a capo...è montato al rovescio (sottosopra). Il fregio regolamentare oltre ad essere più piccolo era montato sopra i galloni argentati e in maniera di non coprirli nemmeno parzialmente.
Un salutone, Giorgio
Allegati: 3
Re: bavaria tschapka ulano
... se può servire...
[attachment=2:g6lxrhx0]IMG_0003.jpg[/attachment:g6lxrhx0]
[attachment=1:g6lxrhx0]IMG_0001.jpg[/attachment:g6lxrhx0]
[attachment=0:g6lxrhx0]IMG_0002.jpg[/attachment:g6lxrhx0]
Complimenti ...
F.M.
Re: bavaria tschapka ulano
si grazie e utile me lo traduco subito...ancora grazi epe rl eintegraizoni as tutti
Allegati: 14
Re: Pickelhauben mon amour
Ciao a tutti sono in trattativa per questo pickel prussiano. A me piace ma voi che mi dite?il "frontino" davanti ha perso (foto n. 8) la cucitura ma comunque è abbastanza stabile. nell'interno c'è il timbro del Reggimento di appartenenza e il timbro del produttore. Se qualcuno magari in mp me ne manda anche una valutazione come costo ve ne sarei grato così posso rapportare la cifra a ciò che mi è stato chiesto per il pezzo. Grazie
Re: Pickelhauben mon amour
Un'altra cosa: come si vede dalle foto dell'aquila c'è dello spazio tra le ali e la testa e il cuoio del pickel. E' dovuto al cuoio che negli anni si è ristretto o devo pensare che l'aquila sia magari rimontata?? Aiutoooo!!!
Re: Pickelhauben mon amour
Allora caro Stahlhelm, ecco un Pickelhaube del Regno di Prussia mod. 1895/15 prodotto dalla ditta Hans Romer di Neu Ulm nel 1916 (bello il timbro ad inchiostro del fabbricante nel coppo interno).
Nella suo insieme in buone condizioni e tutte le parti sembrano coeve. La cucitura del frontino che cede è un classico di questo tipo di copricapi di ormai cento o piu anni. E' comunque facile da riparare senza snaturare ne deprezzare il copricapo (attenzione lasciare il frontino staccato e privo di cucitura può portare a danni ben maggiori se cedono le due coppiglie a testa bombata che fissano le due estremità* appuntite del frontino). Noto inoltre che il frontino presenta il profilo metallico copribordo spezzato. La frattura ha indebolito il frontino che stà* a sua volta strappandosi. L'adler presenta sempre un minimo di luce dal corpo, ma di norma è abbastanza aderente allo stesso. Controlla se presenta una curvatura differente da quella del coppo. Se è eccessiva (nell'ordine di max 2-3 mm) è probabile che non sia il fregio originale del copricapo, ma sia stato adattato ad esso. (Controlla che le due asole di fissaggio su retro dell'aquila siano state saldate in origine). Picccolo peccato veniale: la coccarda di sinistra non è sua (dovrebbe essere una coccarda prussia nei colori nero-bianco-nero).
Ho qualche dubbio sul timbro di reparto (sull'interno del paranuca) ma non mi sento di essere categorico data qualità* della foto postata. Lo scollamento evidente che c'è tra la base circolare del chiodo e il coppo in cuoio denota che è stato smontato e rimontato (cosa comunque non infrequente anche all'epoca). Spero di esserti stato utile.
Re: Pickelhauben mon amour
molte grazie. Che consiglio mi daresti per salvare il frontino dallo strapparsi?mi dici magari in mp che valore può avere questo pickel?Come mi consigli di fare per procedere eventualmente alla riparazione del frontino?Grazie
Re: Pickelhauben mon amour
Il copribordo metallico è rotto in due parti di lunghezza diversa ed essendo in tensione stà* lacerando il frontino in cuoio. Bisognerebbe smontare il copribordo e riunire le due parti con una saldatura a stagno o piombo meglio dal lato interno. Ma c'è il rischio di fare danni nello smontare le coppiglie a testa bombata.... meglio evitare. Prova a vedere se sul lato interno del copribordo è possibile inserire una sottile lamina metallica lunga più o meno 3 cm. che vada a posizionarsi tra il lembo del frontino e il copribordo e che possa tenere allineate le due parti senza che scarichino la tensione sul frontino. Posizionala in maniera che una volta inserita non sporga dal copribordo ed eventualmente fissala con della colla senza sporcare il frontino.