Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da kaputt
che bisogna prendere l'oggetto così com'è,altrimenti tutto è lecito e tutto sbagliato.
Tralasciando nonne, puffi ed altro che penso poco hanno a che fare con l'oggetto in questione e con il tentativo di fare una discussione seria, quoto la tua frase, ma proprio in toto.
Infatti l'oggetto va preso per quello che è, idipendentemente da dove possa essere fatto, ossia è una borraccia bellica.
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
adesso capisco cosa Graf volesse dire prima e mi ha convinto sul semi-finito. Non avevo letto attentamente che non avesse marchi ed in effetti la tesi è più che plausibile. Ed è complementare a quanto parallelamente stiamo dicendo noi,mi sembra.
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Citazione:
Originariamente Scritto da kaputt
che bisogna prendere l'oggetto così com'è,altrimenti tutto è lecito e tutto sbagliato.
Tralasciando nonne, puffi ed altro che penso poco hanno a che fare con l'oggetto in questione e con il tentativo di fare una discussione seria
Ecco qua, ci ha cazziato [974
perdonaci, siamo ragazzi e si scherza pur sempre dicendo cose coerenti e sensate.
E si che noi si pensava di restare a tema e di partecipare alla discussione con interventi costruttivi...
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
allora...
penso che nessuno dubiti che si tratti di un modello militare.
Il colore della smaltatura blu ( come il rosso ) è dato dallo specifico e consueto uso di determinati sistemi di smaltatura.....niente di strano quindi, non una scelta "tattica" oppure uno "stile" lavorativo per forza riconducibile alla fabbrica di Schindler.
La prassi voleva che In linea di massima gli oggetti smaltati venissero poi sottoposti a seguente "esatta"verniciatura.
Basti pensare alle gavette smaltate rosse e poi verniciate in verde oliva d'ordinanza ( come consueto ) o ai bicchierini anch'essi successivamente sopraverniciati.....mentre il corpo della borraccia poteva essere lasciato non verniciato in quanto coperto dal feltro.
Giuro che ora ho ancora più confusione tra smalto e vernice......scusa un attimo, lo smalto non è quello come questop in questione? Il verde ed il rsosso "canonici" non sono vernici? Non ci sto capendo più nulla...ora esco e quando torno posto un paio di scatti.
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
ORA la mancanza di marchi e il colore dello smalto lasciato "al naturale" ovvero non verniciato ed inidoneo ( in linea di massima ) ad una tenuta di tipo militare mi fa pensare ad un oggetto non finito.
Spero di essere stato chiaro.
E qua invece continuo a non essere d'accordo, ma proprio per nulla.
Secondo me l'oggetto è assolutamente finito, lo dimostra anche il fatto che sia completo di tutto, canalino e maniglie(anche se manca una)
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
[quote=Panzerbär]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Mulòn":2kgsimhs
Citazione:
Originariamente Scritto da kaputt
che bisogna prendere l'oggetto così com'è,altrimenti tutto è lecito e tutto sbagliato.
Tralasciando nonne, puffi ed altro che penso poco hanno a che fare con l'oggetto in questione e con il tentativo di fare una discussione seria
Ecco qua, ci ha cazziato [974
perdonaci, siamo ragazzi e si scherza pur sempre dicendo cose coerenti e sensate.
E si che noi si pensava di restare a tema e di partecipare alla discussione con interventi costruttivi...[/quote:2kgsimhs]
[1495 [1495 [1495 [1495 [1495
Si vede che come al solito non capisco nulla.......mannaggia quanto son cattivo.....
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Non sono un specialista in trattamenti, quindi......................., per me è smaltato e bello finito
Allegati: 4
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
allora...
penso che nessuno dubiti che si tratti di un modello militare.
Bene, è giù un passo avanti, mi pareva d aver capito differentemente...
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
Il colore della smaltatura blu ( come il rosso )
Che io sappia il rosso è una vernice/lacca più spessa facente funzione antiruggine, e non uno smalto..
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
è dato dallo specifico e consueto uso di determinati sistemi di smaltatura.....niente di strano quindi, non una scelta "tattica" oppure uno "stile" lavorativo per forza riconducibile alla fabbrica di Schindler.
Ma scusate un attimo, ma se in sta fabbrica producevano per l'appunto pentolame etc con determinate caratteristiche, non è plausibile/possibile pensare che avessero fatto con la stessa metodologia anche le forniture militari? Non mi sembra una cosa tanto inverosimile, anzi, mi sembrerebbe quasi una prova tangibile a conferma del ritrovamento......
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
La prassi voleva che In linea di massima gli oggetti smaltati venissero poi sottoposti a seguente "esatta"verniciatura.
Basti pensare alle gavette smaltate rosse e poi verniciate in verde oliva d'ordinanza ( come consueto ) o ai bicchierini anch'essi successivamente sopraverniciati.....mentre il corpo della borraccia poteva essere lasciato non verniciato in quanto coperto dal feltro.
Anche qui non sono del tutto d'accordo perchè secondo me il colore rosse è vernice e non smalto.
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
ORA la mancanza di marchi e il colore dello smalto lasciato "al naturale" ovvero non verniciato ed inidoneo ( in linea di massima ) ad una tenuta di tipo militare mi fa pensare ad un oggetto non finito.
Spero di essere stato chiaro.
Ed invece ribadisco che questo oggetto è, secondo me, bello e finito.
Posto ora di seguito alcune foto di boccali verniciati e smaltati:
[attachment=3:2yl85wha]WW 001.jpg[/attachment:2yl85wha]
[attachment=2:2yl85wha]WW 002.jpg[/attachment:2yl85wha]
[attachment=1:2yl85wha]WW 003.jpg[/attachment:2yl85wha]
Penso che in queste tre foto sia chiara ed evidente la differenza tra oggetti verniciati (i tre in alto) ed i smaltati "rifiniti ed induriti" mediante cottura al forno (quelli sotto)
Aggiungo ancora uno scatto di un bicchiere anomalo ma buono, tanto per mettere altra carne al fuoco su come ci fossero tante e svariate produzioni:
[attachment=0:2yl85wha]WW 004.jpg[/attachment:2yl85wha]
Qui di seguito posto due link:
lacca: http://it.wikipedia.org/wiki/Lacca
vernice: http://it.wikipedia.org/wiki/Vernice
smalto: http://it.wikipedia.org/wiki/Smalto
Mi sembra che le differenze sia evidenti.
Utimissima nota, e forse la più importante......
In U&A N°150 di ottobre 2008 c'è un aricolo che parla di borracce belliche tedesche ma della prima guerra mondiale...bene, faccio notare che a pagina 35 ci sono 6 corpi di borracce, e si parla chiaramente di rifinitura con vernice feldgrau, smalto feldgrau, smalto nero e smalto blu.....
Quindi già* nella prima WW c'erano oggetti simili a quello in questione.
Io più di così non so cosa fare.
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Ma scusate un attimo, ma se in sta fabbrica producevano per l'appunto pentolame etc con determinate caratteristiche, non è plausibile/possibile pensare che avessero fatto con la stessa metodologia anche le forniture militari? Non mi sembra una cosa tanto inverosimile, anzi, mi sembrerebbe quasi una prova tangibile a conferma del ritrovamento......
E' quello che ho scritto nel post poi quotato da kaputt ...
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
[quote=Panzerbär]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Mulòn":32b8eivl
Ma scusate un attimo, ma se in sta fabbrica producevano per l'appunto pentolame etc con determinate caratteristiche, non è plausibile/possibile pensare che avessero fatto con la stessa metodologia anche le forniture militari? Non mi sembra una cosa tanto inverosimile, anzi, mi sembrerebbe quasi una prova tangibile a conferma del ritrovamento......
E' quello che ho scritto nel post poi quotato da kaputt ...[/quote:32b8eivl]
Ed allora non ci sto più capendo un beato "natura umana maschile".....
Ma sbaglio o sia te che kaputt mettete in forte dubbio la possibilità* di provenienza Schindler? Perchè allora? E con tanto di foto dei puffi e del gavettino della nonna che, parole di kaputt, avalla la sua tesi che è quella improntata sul no?
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Perchè tra il sicuro (di qualsiasi cosa con più di 60 anni e senza una minima certezza) e................................................i l probabile-forse-sarà*,ci può stare qualsiasi spiegazione,ma propio qualsiasi.