Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Sono in linea di massima d'accordo con quanto specificato in wikipedia anche se propenderei in linea di massima per un utilizzo della parola smalto in senso piu appropriato, da riferirsi al processo di smaltatura, ma come gia detto c'è una certa confusione al riguardo data dal fatto che la smaltatura è divenuta tecnica obsoleta e i progressi nel campo delle vernici hanno fatto passi da gigante confondendo un po' l'uso delle terminologie e chiamando smalto anche il semplice smalto per unghie.
Lacca: va esclusa in quanto trattasi essenzialmente di vernice trasparente e priva di proprietà* antiuruggine.
Vernice: è termine generico.
Smalto:a legger bene collima con quanto sopra ti ho esposto.
A riguardo della domanda che mi poni: non esiste "smalto trattato e quindi indurito", lo smalto va di per se stesso pari passo con il processo di smaltatura che ne prevede la cottura e la successiva vetrificazione. Se si intende "smalto" è cosi.... e se va poi verniciato....bè penso di aver abbondantemente risposto nei post precedenti [126 ....ribadisco: nella maggior parte dei casi SI. Vedi anche mia foto allegata del gavettino smaltato rosso e verniciato in verde.
Per quanto attiene al discorso antiruggìne-smalto rosso presente nelle borracce, bè sfido chiunque a definire "vernice antiruggine" l'evidente smaltatura presente sia nelle fiaschetta da me fotografata e postata che in altri pezzi ( gavette ) che possiedo in collezione. Sono smaltature ad ogni effetto identiche alla smaltatura blu della borraccia di Mulon...e probabilmente o per ignoranza o per errata traduzione dal francese sussiste ancora grande confusione di termini.
Mi fa piacere se tutto quanto detto nel presente topic potrà* servire comunque a portare maggior chiarezza nell'identificazione di materiali e tecniche impiegate nella costruzione di questi oggetti.
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Mah....Carlo, mi dispiace ma continuiamo a vederla differentemente.
Fermo restando che io per primo sto cercando di eliminare il lugo comune vernice rossa-antiruggine (al pari di cocco=DAK), resto della mia idea anche sulle definizioni relative a smalti vernici.
Quindi, ricapitolando, secondo me il bicchiere azzurro oggetto di questo topic è un bicchiere finito, e con finitura smaltata cotta al forno, del tutto differente ad esempio dal bicchiere postato da heer x che è un bicchiere che ha ricevuto un primo strato di vernice (in questo caso bluastra) più spessa facente funzione di antiruggine ed uno successivo meno spesso di colore verde.
E, ma proprio per finire, tale finitura azzurra avvicina motlo il bicchiere alla storia che sia uscito dalla fabbrica di Schindler, proprio perchè produceva pentolame con le medesime caratteristiche.....
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
io per primo sto cercando di eliminare il lugo comune vernice rossa-antiruggine (al pari di cocco=DAK)
perchè dici che la vernice rossa è un luogo comune?
Sul secondo punto siamo ovviamente tutti d'accordo e vedo che... Wehrmacht Awards Docet [17
Pb
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Perchè quando ho cominciato a collezionare borracce le prime informazioni che ricevevo su tale vernice era che fosse antiruggine, e per molti ancora lo è.
WAF Docet?Non solo.....
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Mi ha sorpreso questa posizione netta e decisa sul discorso cocco-DAK, che ovviamente condividiamo e ti fa onore. Anche perchè fino a solamente un anno fa continuavi a chiamare tutti i cocchi DAK proprio su WAF. A questo mi riferivo. Ma ovviamente si può cambiare idea ed apprendere. [264
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
La cosa che più mi ha sorpreso è la netta manacanza di evidenze fotografiche, cosa che nn può non far riflettere.
Ma la cosa ancora più sorprendente è stato vedere le foto del loro utilizzo in tutt'altri scenari, come la Russia...insomma quando 1+1 fa 2 c'è poco da discutere.
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
certamente, per una volta perfettamente d'accordo [264 [264
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
...del tutto differente ad esempio dal bicchiere postato da heer x che è un bicchiere che ha ricevuto un primo strato di vernice (in questo caso bluastra) più spessa facente funzione di antiruggine ed uno successivo meno spesso di colore verde.
Di fronte a questa ennesima dichiarazione alzo bandiera bianca nel senso che durante lo sviluppo del topic sono state precisate e in più occasioni le differenze tra smalto e vernice (anche con l'aiuto di wikipedia), differenze che vengono ancora confuse o forse volutamente ignorate!
A questo punto con le spiegazioni più tecniche fornite da Carlo relative ai materiali impiegati, alcune evidenze fotografiche e le osservazioni esposte dall'utenza, possiamo trarre conclusioni che a quanto pare e legittimamente resteranno del tutto personali. Inutile precisare che la mia linea di pensiero propende sulla statistica dimostrata legata ad una logica anche definita da quelle che erano le normative dell'epoca, teoria affermata anche da studiosi come Borg & Huart e a proposito, concordo sul fatto che certe inesattezze potrebbero dipendere da un'errata traduzione dei testi originali; in sostanza riassumendo il tutto e secondo la mia opinione, ritengo che questi bicchieri in ferro smaltato prevedessero una finitura con vernice d'ordinanza e pertanto l'esemplare postato da mulòn lo considero non finito.
Re: Direttamente dalla fabbrica di Oskar Schindler...
Concordo con l'ultimo post di Herr-X,più si prosegue,più diventa come la storia del serpente che si mangia la coda............... [11
Ringrazio personalmente der Graf per le delucidazioni tecnico-chimiche molto interessanti (ha integrato in maniera impeccabile i miei ricordi delle scuole superiori). [264
Saluti e tutti e ai prossimi post!
Re: FELDFLASCHE - LA BORRACCIA DELLA WEHRMACHT
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Pie, ci son due seconde borracce? [249
Scherzo eh.... [257
[argh Non me ne sono nemmeno accorto di aver sbagliato [17